Maurice Athanase Le Luc | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Lorient, 14 luglio1885 |
Morte | Parigi, 7 aprile1964 |
Cause della morte | cause naturali |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | Marine nationale |
Anni di servizio | 1902-1943 |
Grado | Viceammiraglio |
Guerre | Prima guerra mondiale Seconda guerra mondiale |
Battaglie | battaglia di Mers-el-Kebir Autoaffondamento della flotta francese a Tolone |
Comandante di | incrociatore pesanteColbert |
Decorazioni | vedi qui |
Studi militari | Ecole Navale |
Dati tratti daLe contre amiral Le Luc, inOuest-France 20 mai 1937[1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Manuale |
Maurice Athanase Le Luc (Lorient,14 luglio1885 –Parigi,7 aprile1964) è stato unammiragliofrancese, firmatario dell'armistizio di Compiègne entrò poi a fra parte delGoverno di Vichy come Capo di gabinetto del Ministro della Marina e delle Colonie ammiraglioFrançois Darlan. Nel novembre 1942, dopo l'invasione tedesca del territorio della Francia di Vichy e l'Autoaffondamento della flotta francese a Tolone, assunse per un breve periodo la funzioni diCapo di stato maggiore dellaMarine nationale.
Nacque a Lorient il 14 luglio 1885,[1] figlio di un commerciante.[2] Entrato nellaMarine nationale nel 1902, frequentò l'Ecole Navale divenendoguardiamarina il 5 ottobre 1905. Il 1º gennaio 1906 si imbarcò sull'incrociatore corazzatoGueydon, appartenente alla Squadra dell'Estremo Oriente[3], e poi sulla cannonieraVigilante. Il 5 ottobre 1907 viene promossotenente di vascello, e il 1º gennaio 1909 si imbarcò come allievo ufficiale in istruzione sullaCouronne, appartenente alla Scuola cannonieri. Ottenuto il brevetto si imbarcò sullanave da battagliaCarnot, appartenente alla squadra delMediterraneo. Il 1º gennaio 1910 si trasferì sull'incrociatore corazzatoCondé[4] appartenente alla 2ª Squadra. Il 1º gennaio 1912 viene destinato all'imbarco per un certo periodo sulTourville[5], appartenente alla Scuola cannonieri, per ritornarvi poi il 1º gennaio 1914.[6] Promossotenente di vascello l'8 maggio 1915.
Durante laprima guerra mondiale si distingue particolarmente, decorato con laCroix de Guerre e laCroce di Cavaliere della Legion d'onore. Il 1 gennaio 1918 diviene professore d'artiglieria presso la Scuola navale diBrest, e il 1 gennaio 1921 assume il comando della cannonieraAgile,[1] appartenente alla squadriglia di sorveglianza (Escadrille de patrouille) diTolone. È promossocapitano di corvetta il 30 marzo 1922 ecapitano di fregata l'8 dicembre 1925, insignito successivamente del titolo di Ufficiale della Legion d'Onore, e di Cavaliere al Mérite Maritime.[1] Dal 16 febbraio 1928 al 30 ottobre 1929 comanda ilcacciatorpediniereJaguar. Il 4 giugno 1931 viene elevato al rango dicapitano di vascello e successivamente, il 6 novembre 1932, assume il comando dell'incrociatore pesanteColbert.[1] Si distinse particolarmente come Ufficiale diStato maggiore,[7] e frequentò il corso presso il collegio degli Alti Studi del Ministero della Difesa. Nel giugno 1937 fu promossocontrammiraglio.[1]
Il 30 luglio 1939, poco prima dello scoppio dellaseconda guerra mondiale, diviene ViceCapo di stato maggiore[8] dellaMarina, al fianco dell'ammiraglioDarlan, ed insieme aGabriel Auphan eJean Louis Négadelle, sostenne una parte essenziale della direzione delle operazioni navali. Nel novembre 1939 viene promosso al grado diviceammiraglio, e diviene comandante delle forze navali. Alle ore 6:15 del 9 maggio 1940, giorno precedente l'attacco tedesco ad ovest, partecipò ad una riunione al vertice, tenutasi aDunkerque, indetta dal Capo di stato maggiore generaleMaurice Gamelin.[9] A questa riunione presero parte anche il generaleAlphonse Georges, il generaleGaston Billotte e l'ammiraglio Darlan.[9]
Dopo la sconfitta della Francia, il 22 giugno 1940, su disposizione di Darlan,[10] fu uno dei firmatari dell'armistizio di Compiègne con laGermania avvenuto in un vagone ferroviario posizionato nella foresta di Rethondes.[11] Assieme a lui parteciparono il capo delegazione, generaleCharles Huntziger l'ambasciatoreLéon Nöel, il tenente generale Parisot, ed il generale dell'aviazioneJean Bergeret.[11] Analogamente il 24 si recò in aereo a Roma, con la stessa delegazione, per firmare l'armistizio con il governo italiano.
Entrò a far parte del governo diVichy, in qualità di Capo di gabinetto del Ministro della Marina e delle Colonie[12] ricoprendo tale incarico fino al settembre 1941[13], quando lasciò l'incarico ricevendo il titolo di Grande Ufficiale della Legion d'Onore.
Il giorno dell'attacco inglese contro la squadra navale francese presente nel porto di Mers el Kebir era l'unico ufficiale di grado elevato presente presso lo Stato Maggiore della Marina. Quando l'ammiraglioMarcel Gensoul informò i vertici della Marine nationale dell'ultimatum inglese che prevedeva la consegna della flotta, o il suo autoaffondamento,[14] cercò di informare l'ammiraglio Darlan che si trovava aClermont-Ferrand[14] in viaggio perVichy[14] assieme ad Auphan e a Negadelle. Di propria iniziativa ordinò agli incrociatori presenti aTolone ed aAlgeri[14] di salpare per portare aiuto alla squadra di Mers-el-Kebir. Alle 13:30 riuscì a mettersi in contatto telefonico con Darlan che gli ordinò di reagire con la forza. Alle 14:45 Le Luc trasmise in chiaro[15] a Gensoul di mettere in atto tutte le misure necessarie a preservare le sue unità, e che tutte le navi disponibili, sommergibili compresi, si sarebbero dirette immediatamente su Mers-el-Kebir. Dopo la catastrofe, che vide la morte di molte centinaia di marinai francesi, e la perdita della corazzataBretagne, alle 21:30 Gensoul trasmise a Somerville la richiesta di cessare il fuoco.[16] Alle 21:53 Le Luc ordinò perentoriamente a Gensoul di cessare di parlamentare con ilnemico.[16]
Il 20 novembre 1942 assume temporaneamente le funzioni di Capo di stato maggiore della marina, ricoprendo tale incarico fino al 2 aprile 1943. Il 2 luglio dello stesso anno fu collocato in posizione di riserva, e l'8 settembre 1944 in posizione di riposo. Dopo la fine della guerra venne condannato dall'Alta Corte di giustizia a due anni di carcere per collaborazionismo, con la pena accessoria della degradazione, il 25 febbraio 1950. Amnistiato il 13 giugno 1951 venne reintegrato nella seconda sezione degli Ufficiali generali[17] della Marina il 26 settembre 1961.[18] Si spense a Parigi (4eArrondissement)[19] il 7 aprile 1964.
(lista parziale)
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 8822151838001220520003 ·ISNI(EN) 0000 0004 6429 1951 ·BNF(FR) cb17706583p(data) |
---|