Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Matthew Goss

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Matthew Harley Goss
Matthew Goss nel 2016
NazionalitàAustralia (bandiera) Australia
Altezza178[1]cm
Peso72[1]kg
Ciclismo
SpecialitàStrada,pista
Termine carriera2016
Carriera
Squadre di club
2006  AIS
2007-2008  Team CSC
2009  Saxo Bank
2010-2011  HTC
2012  GreenEDGE
2012-2014  Orica
2015  MTN
2016  ONE
Palmarès
 Mondiali su pista
BronzoLos Angeles 2005Ins. sq.
OroBordeaux 2006Ins. sq.
 Mondiali su strada
ArgentoCopenaghen 2011In linea
Statistiche aggiornate al marzo 2017
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Matthew Harley Goss (Launceston,5 novembre1986) è un exciclista su strada epistardaustraliano.Professionista dal 2007 al 2016, su strada vinse due tappe alGiro d'Italia e laMilano-Sanremo 2011, mentre su pista si aggiudicò untitolo mondiale nell'inseguimento a squadre.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

2005-2006: i successi su pista e gli esordi su strada

[modifica |modifica wikitesto]

Nativo dellaTasmania, fino all'età di sedici anni praticòfootball australiano, lo sport nazionale del suo paese, ricoprendo il ruolo di rover[1][2]. Solo in un secondo momento decise di dedicarsi al ciclismo, su consiglio dell'amicoWesley Sulzberger[2]: iniziò cosìsu pista, come molti suoi connazionali, la propria carriera nelle due ruote, specializzandosi soprattutto nell'inseguimento.

Nel febbraio del 2005, appena diciannovenne, si laureòcampione australiano open nell'inseguimento a squadre con il quartetto tasmaniano; si aggiudicò poi, in marzo, anche la medaglia di bronzo – nella medesima specialità – aicampionati del mondo diLos Angeles. Dopo la vittoria ottenuta, sempre nell'inseguimento a squadre, nel novembre 2005 aMosca in una prova diCoppa del mondo, all'inizio del 2006 Goss bissò il titolo nazionale a squadre; in aprile ottenne infine, in quartetto conPeter Dawson,Mark Jamieson eStephen Wooldridge, la vittoria più importante, la medaglia d'oro nell'inseguimento aicampionati del mondo diBordeaux[2].

Parallelamente ai successi su pista, Goss iniziò la carriera su strada. Nel 2006 entrò tra le file dellaSouthaustralia.com-AIS, formazione patrocinata dall'Australian Institute of Sport, e si trasferì in Europa, precisamente aCastronno, in Italia – ove l'istituto ha base europea per quanto concerne il ciclismo – cominciando a partecipare alle maggiori competizioni dedicate agli Under-23[2]. Già quell'anno conseguì numerosi risultati di rilievo, soprattutto in Italia, come testimoniano i successi nelGran Premio Liberazione[3], in una tappa delGiro delle Regioni[2] e in una delGiro d'Italia dilettanti, e i piazzamenti nellaCoppa Città di Asti e nelTrofeo Città di Brescia, ma anche in Spagna, con due tappe vinte allaVuelta a Navarra.

2007-2010: i primi anni da professionista

[modifica |modifica wikitesto]

Passò professionista all'inizio del 2007 con ilTeam CSC, squadra danese diretta daBjarne Riis[1]. Al primo anno dapro vinse una tappa alTour of Britain e l'Eindhoven Team Time Trial, cronosquadre inserita nel calendarioUCI ProTour, e concluse secondo alPhiladelphia International Championship e terzo allaDelta Profronde. L'anno dopo si ripeté con un successo al Tour of Britain, facendo inoltre sua una tappa alloHerald Sun Tour, in Australia; dimostrò comunque qualità anche in terreni più selettivi come ilpavé, piazzandosi terzo nellaKuurne-Bruxelles-Kuurne, semi-classica belga.

Nel 2009, sempre tra le file della formazione di Riis, si confermò nelle gare del Nord: vinse infatti laParigi-Bruxelles[2] e due tappe delTour de Wallonie, e chiuse al secondo posto in volata ilGrand Prix de Denain e al terzo la prestigiosaGand-Wevelgem[1]. Nel 2010 si trasferì alTeam HTC-Columbia. Il 16 maggio dello stesso anno vinse la nona tappa delGiro d'Italia, quella con arrivo aCava de' Tirreni, superandoFilippo Pozzato eTyler Farrar[4]. Il mese dopo fece suo il Philadelphia International Championship; poi, in agosto, vinse una tappa alGiro di Danimarca e, soprattutto, ilGrand Prix de Ouest-France battendo involata Tyler Farrar eYoann Offredo[5].

2011: la vittoria alla Sanremo e l'argento mondiale

[modifica |modifica wikitesto]
Matthew Goss conMark Cavendish eAndré Greipel sul podio delmondiale 2011

Sempre sotto contratto con il Team HTC, iniziò la stagione 2011 in patria, vincendo due criterium della serie del Jayco Bay Cycling Classic. Aicampionati australiani su strada concluse secondo nella prova in linea, battuto daJack Bobridge, prima di tornare al successo alCancer Council Classic e nella prima tappa delTour Down Under. In febbraio fece sua una tappa alTour of Oman, mentre in marzo ottenne il successo in volata nella terza frazione dellaParigi-Nizza, quella con arrivo aNuits-Saint-Georges. Il 19 marzo si aggiudicò quindi laMilano-Sanremo, regolando allo sprintFabian Cancellara,Philippe Gilbert e gli altri cinque attaccanti di giornata[6]; divenne in tal modo il primo vincitore extraeuropeo della "Classicissima di primavera"[7].

Tornò al successo dopo due mesi, in maggio, facendo sua una tappa delTour of California. Dopo aver corso ilTour de France e, senza particolari risultati, laVuelta a España, il 25 settembre 2011 Goss conquistò la medaglia d'argento nellaprova in linea deicampionati del mondo su strada diCopenaghen: quel giorno unico a batterlo, nella volata che decise la corsa, fu il britannicoMark Cavendish. Al termine della stagione venne nominato terzo miglior giovane dell'anno dalla giuria delVélo d'Or[8].

Gli ultimi anni

[modifica |modifica wikitesto]

Per la stagione 2012 si trasferì alla neonata formazione ProTour australianaOrica-GreenEDGE. AllaTirreno-Adriatico vestì per due giorni la maglia di leader della classifica generale dopo aver tagliato per primo il traguardo della cronometro a squadre. In aprile ottenne quattro secondi posti di tappa alGiro di Turchia, mentre nel mese seguente corse alGiro d'Italia: qui, dopo il secondo posto nella tappa in linea diHerning, in Danimarca, ottenne la prima vittoria stagionale aggiudicandosi allo sprint la terza frazione aHorsens. L'anno dopo, ancora in maglia Orica, vinse allo sprint la tappa diIndicatore allaTirreno-Adriatico e si piazzò terzo nella tappa diMargherita di Savoia alGiro d'Italia; alTour de France 2013 contribuì inoltre al successo del suo team nella cronometro a squadre diNizza.

Dopo un 2014 povero di risultati, eccetto un secondo posto di tappa allo Herald Sun Tour e un identico piazzamento di tappa allaParigi-Nizza, nel 2015 si trasferì allaMTN-Qhubeka, squadra sudafricana rinominata in Dimension Data per il 2016. Nelle due stagioni con la formazione africana non ottenne successi, e per il 2016 si accasò presso laONE Pro Cycling, squadra britannicaProfessional Continental. Anche nel 2016 non riuscì però a primeggiare, e nel settembre dello stesso anno annunciò il suo ritiro dal ciclismo professionistico, pur essendo solo ventinovenne, affermando di non avere più motivazioni come un tempo[9].

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Strada

[modifica |modifica wikitesto]
1ª tappaTour of Japan Under-23
Gran Premio Liberazione
1ª tappaGiro delle Regioni
2ª tappaVuelta a Navarra
3ª tappaVuelta a Navarra
3ª tappaBaby Giro
  • 2007(Team CSC, una vittoria)
3ª tappaTour of Britain
  • 2008(Team CSC, due vittorie)
2ª tappaTour of Britain
1ª tappaHerald Sun Tour
  • 2009(Team CSC, tre vittorie)
3ª tappaTour de Wallonie
5ª tappaTour de Wallonie
Parigi-Bruxelles
  • 2010(Team HTC, quattro vittorie)
9ª tappaGiro d'Italia (Frosinone >Cava de' Tirreni)
Philadelphia International Championship
1ª tappaPost Danmark Rundt (Holstebro)
Grand Prix de Ouest-France
  • 2011(HTC-Highroad, cinque vittorie)
1ª tappaTour Down Under (Angaston)
2ª tappaTour of Oman (Al Wutayya)
3ª tappaParigi-Nizza (Cosne-sur-Loire >Nuits-Saint-Georges)
Milano-Sanremo
8ª tappaTour of California (Santa Clarita >Thousand Oaks)
  • 2012(Orica-GreenEdge, una vittoria)
3ª tappaGiro d'Italia (Horsens >Horsens)
  • 2013(Orica-GreenEdge, una vittoria)
2ª tappaTirreno-Adriatico (San Vincenzo >Indicatore)

Altri successi

[modifica |modifica wikitesto]
Eindhoven Team Time Trial (cronosquadre)
Classifica puntiTour of Britain
1ª provaJayco Bay Cycling Classic (Geelong)
4ª provaJayco Bay Cycling Classic (Williamstown)
Classifica finaleJayco Bay Cycling Classic
Cancer Council Classic (Criterium)
Classifica sprintTour Down Under
1ª tappaTirreno-Adriatico (cronosquadre)
  • 2014(Orica-GreenEDGE)
Mitchelton Bay Cycling Classic-Eastern Gardens Criterium

Pista

[modifica |modifica wikitesto]
Campionati del mondo, Americana Juniores
Campionati del mondo, Inseguimento a squadre Juniores
Campionati australiani, Inseguimento a squadre (conNathan Clarke,Mark Jamieson eStephen Rossendell)
1ª tappaCoppa del mondo, Inseguimento a squadre (Mosca, conPeter Dawson,Ashley Hutchinson eMark Jamieson)
Campionati australiani, Inseguimento a squadre (conNathan Clarke,Mark Jamieson eStephen Rossendell)
Campionati del mondo, Inseguimento a squadre (conPeter Dawson,Mark Jamieson eStephen Wooldridge)

Piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Grandi Giri

[modifica |modifica wikitesto]
2009: 131º
2010:ritirato (15ª tappa)
2012:non partito (14ª tappa)
2013:ritirato (16ª tappa)
2011: 142º
2012: 120º
2013: 152º
2010: 138º
2011:ritirato (2ª tappa)

Classiche monumento

[modifica |modifica wikitesto]
2010:ritirato
2011:vincitore
2012: 15º
2013:ritirato
2015: 79º
2009: 67º
2010: 90º
2011:ritirato
2012:ritirato
2013:ritirato
2015:ritirato
2009: 32º
2010:fuori tempo massimo
2011:ritirato
2015:ritirato

Competizioni mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Hamilton 2003 - In linea Juniores:fuori tempo massimo
Verona 2004 - Cronometro Juniores: 22º
Verona 2004 - In linea Juniores: 61º
Salisburgo 2006 - In linea Under-23: 119º
Varese 2008 - In linea Elite:ritirato
Melbourne 2010 - In linea Elite:ritirato
Copenaghen 2011 - In linea Elite: 2º
Los Angeles 2005 - Inseguimento a squadre: 3º
Bordeaux 2006 - Inseguimento a squadre:vincitore
Londra 2012 - In linea: 85º

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcde(EN)Matt Goss - Team HTC - Highroad, suhighroadsports.com, www.highroadsports.com.URL consultato il 20 novembre 2011(archiviato dall'url originale il 29 novembre 2011).
  2. ^abcdef Claudio Ghisalberti,Goss il terribile Dalle mischie alle volate, inarchiviostorico.gazzetta.it, 18 maggio 2010.URL consultato il 21 novembre 2011.
  3. ^Il Gp Liberazione va all'iridato Goss, inarchiviostorico.gazzetta.it, 26 aprile 2006.URL consultato il 20 novembre 2011.
  4. ^17 maggio 2010 - Giro d'Italia, inwww.museociclismo.it, 17 maggio 2010.URL consultato il 19 gennaio 2011(archiviato dall'url originale il 4 giugno 2015).
  5. ^Brindano Goss e Bobridge Da domani Tricolori pista, inwww.gazzetta.it, 22 agosto 2010.URL consultato il 20 novembre 2011.
  6. ^Milano-Sanremo a Matthew Goss, inwww.corriere.it, 19 marzo 2011.URL consultato il 20 novembre 2011.
  7. ^ Luca Gialanella,Goss, è nata una stella Nibali: "Un giorno la vincerò", inwww.gazzetta.it, 19 marzo 2011.URL consultato il 20 novembre 2011.
  8. ^ Claudio Ghisalberti,«E' all'antica Ecco perché Gilbert domina», inarchiviostorico.gazzetta.it, 28 ottobre 2011.URL consultato il 20 novembre 2011.
  9. ^(EN)Matt Goss announces his retirement at just 29, suCyclingnews.com, 8 settembre 2016.URL consultato il 1º aprile 2017.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Australia (bandiera)  Nazionale australiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008  
28 Davis ·29 Gerrans ·30 Goss ·31 Hansen ·32 Lloyd ·33 Lowe ·34 McEwen ·35 Rogers ·36 Walker ·Crono Hansen ·Crono Rogers ·Australia (bandiera)
V · D · M
Australia (bandiera)  Nazionale australiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010  
1 Evans ·2 Cooke ·3 Davis ·4 Gerrans ·5 Goss ·6 Hayman ·7 O'Grady ·8 Rogers ·9 Sulzberger ·Crono Porte ·Crono Rogers ·Australia (bandiera)
V · D · M
Australia (bandiera)  Nazionale australiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011  
32 Clarke ·33 Cooke ·34 Gerrans ·35 Goss ·36 Haussler ·37 Hayman ·38 O'Grady ·39 Rogers ·40 Sutton ·Crono Bobridge ·Crono Porte ·CT: Kevin TabottaAustralia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Matthew_Goss&oldid=126977585"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp