Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Matteo Taranto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Matteo Taranto (La Spezia,23 dicembre1976) è unattore eregistaitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2000 si diploma presso ilTeatro Stabile di Genova e nel 2006 conduce un seminario presso l'associazione Arteatro sulMetodo Stanislavskij diLee Strasberg.

L'anno del diploma segna anche il debutto in teatro nello spettacoloDon Giovanni diretto daMarco Sciaccaluga e prodotto dalTeatro Stabile di Genova. Partecipa anche ad altri due spettacoli: ilIi Tartufo, con la regia di Benno Besson, eI Reverendi diSławomir Mrożek con la regia diJerzy Stuhr[1].

Nel2002 debutta nel cinema nel ruolo di Colas nel filmPaz! diretto daRenato De Maria.

Fra il 2002 e 2005 è impegnato in diversi lavori televisivi, tra i qualiIl bello delle donne in onda suCanale 5, per la regia diMaurizio Ponzi.

Nel 2004 veste i panni del brigadiere Moretti inAmanti e segreti suRai 1, regia diGianni Lepre, ed è nel cast del film tvDoppio agguato diretto da Renato De Maria.

Nel 2005 e 2006 è protagonista di due episodi nelle rispettiveserie televisiveDistretto di Polizia 5 eR.I.S. Roma - Delitti imperfetti.

Nel 2007 a teatro è protagonista dellaPhaedra diSeneca[2] nelle vesti di Ippolito, regia di Giovanni Anfuso conPaola Pitagora[3], ma è anche impegnato nella sua prima regia e sceneggiatura teatrale dello spettacoloIn viaggio con Enrico. Infine, nello stesso anno, partecipa allasit-comColpi di sole in onda suRai 3.

Nel 2009 torna sul grande schermo conMine vaganti diretto daFerzan Özpetek, in cui Matteo ha il ruolo di Domenico. In televisione invece entra nel cast diGiochi sporchi diretto daDavid Emmer in onda suRai 4.

Dal 2007 al 2012 inizia una intensa collaborazione teatrale conAlessandro Gassmann che lo vede partecipare a due opere teatrali:La parola ai giurati eRoman e il suo cucciolo.

Collabora attivamente conAmnesty International[4],Iran Human Rights ed è testimonial ufficiale di un gruppo di giovani paratleti alleSpecial Olympics.

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]
  • La bibliotecaria rapita di Miriam Formisano, regia di AnnaLaura Messeri (1997)Teatro Stabile di Genova
  • Il drago di Evgenij Schwarz, regia di AnnaLaura Messeri (1997) Teatro Stabile di Genova
  • Happy end di Dorothy Lane, regia di AnnaLaura Messeri (1998) Teatro Stabile di Genova
  • Shakespeare in L…Erici diWilliam Shakespeare, regia diGiuliano Vasilicò (1999)
  • Le bizzarrie di Belisa di Lope De Vega, regia di AnnaLaura Messeri (2000) Teatro Stabile di Genova
  • Don Giovanni diMolière, regia diMarco Sciaccaluga (2000) Teatro Stabile di Genova
  • Il Tartuffo diMolière, regia di Benno Besson (2000/01) Teatro Stabile di Genova
  • I Reverendi diSławomir Mrożek, regia diJerzy Stuhr (2001) Teatro Stabile di Genova
  • The Sunshine, regia diEnnio Coltorti (2006) rassegnaTeatro Valle
  • Singles, regia di Rodolphe Sand (2006) Teatro de' Servi
  • Adoro quello che fate, regia di Rodolphe Sand (2006) Teatro de' Servi
  • In viaggio con Enrico Berlinguer, regia di Matteo Taranto (2007)Teatro Civico di La Spezia
  • Phaedra diSeneca, regia di Giovanni Anfuso (2007) Molise Teatro nel ruolo di Ippolito
  • La parola ai giurati, regia diAlessandro Gassmann (2007/08/09) Teatro Cometa -Teatro Stabile d'Abruzzo
  • Roman e il suo cucciolo, regia di Alessandro Gassmann (2009/10/11) Teatro stabile del Veneto "Carlo Goldoni" - Teatro Stabile d'Abruzzo - Società per Attori
  • A Steady Rain, regia di Matteo Taranto e Davide Paganini (2017) Teatro Argot Studio
  • Le ferite del vento, di Juan Carlos Rubio, regia di Alessio Pizzech (2022-2023)

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Cortometraggi

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti registi italiani e attori italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
  • Ex, regia di Tomaso Cariboni (2005)
  • Il profondo sadismo di Dio, regia di Andrea Scaccia (2005)
  • Oltre lo specchio, regia di Daniele Ceccarini e Mario Molinari (2016)
  • Dipende tutto da, regia di Daniele Ceccarini (2021)

Pubblicità

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti registi italiani e attori italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
  • Vodafone, McDonald's.
  • Testimonial Ufficiale Campionato di Serie B ConTe.it (2015 – 2016)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^I reverendi, sumentelocale.it.URL consultato il 15 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2014).
  2. ^Teatri di Pietra – Fedra di Sofacle | A Ruota Libera
  3. ^Copia archiviata, suestatermoli.it.URL consultato il 6 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  4. ^Appelli - Iran: Seyed Ziaoddin (Zia) Nabavi, suamnesty.it.URL consultato il 23 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2012).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Matteo_Taranto&oldid=144149311"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp