| Matteo Lovato | ||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 188cm | |||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 78kg | |||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Difensore | |||||||||||||||||||||||||||
| Squadra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 30 giugno 2025 | ||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||||||||||||||
Matteo Lovato (Monselice,14 febbraio2000) è uncalciatoreitaliano,difensore dell'Empoli, in prestito dallaSalernitana.
È undifensore centrale abile in marcatura sull'avversario,[1] e piuttosto rapido sia sulla breve, sia sulla lunga distanza, grazie ad un fisico asciutto che ne favorisce la corsa.[2][3] Si distingue anche per la bravura nelle letture difensive e negli anticipi,[2][3] pur non essendo altrettanto a proprio agio nel gioco aereo.[3]
È un destro naturale,[3] dotato di buona tecnica individuale, visione di gioco e precisione negli appoggi, che gli consentono di avviare l'impostazione dalla difesa.[4] Molto duttile tatticamente, può giocare sia in una difesa a quattro, sia su entrambi i braccetti di una difesa a tre.[3]
Cresce nel vivaio delPadova, trasferendosi all'età di 16 anni nel settore giovanile delGenoa. Con la squadra rossoblù partecipa al campionato Under-17, totalizzando 18 presenze impreziosite anche da due reti[4], finché, nel gennaio del 2018, ritorna in prestito al Padova[5], non avendo trovato spazio nella primavera genoana.
Nella stagione2019-20 viene inserito nella prima squadra del Padova, guidata daSalvatore Sullo. Esordisce tra i professionisti ed inSerie C il 25 agosto 2019, all'età di 19 anni, giocando titolare in occasione della partita della prima giornata dicampionato vinta per 3-1 in trasferta contro laVirtus Verona. Diventa subito titolare e ottiene 17 presenze in campionato fino a metà stagione.
Il 31 gennaio 2020 è stato acquistato a titolo definitivo dalVerona[6][7], con cui ha debuttato inSerie A il successivo 18 luglio, alla 34ª giornata, entrando al posto diGünter nel finale della partita disputata in casa contro l'Atalanta (1-1)[8][9].
All'inizio della stagione successiva, vista anche la cessione del coetaneoKumbulla, il tecnicoIvan Jurić lo promuove come titolare[10][11]. Frenato da alcuni infortuni e dalla concorrenza, totalizza 24 presenze nel campionato chiuso al 10º posto.
Il 31 luglio 2021 viene ceduto a titolo definitivo all'Atalanta[12][13] dall'Hellas Verona per 8 milioni più 3 di bonus con il 15% che sarò diviso tra Genoa e Padova, suoi ex club[14]. Esordisce con l'Atalanta il 21 agosto, alla 1ªgiornata, entrando nel finale della gara vinta 2-1 in trasferta contro ilTorino. Il 20 ottobre 2021 esordisce inUEFA Champions League, entrando al posto diMerih Demiral nella partita della fase a gironi persa per 3-2 contro ilManchester Utd all'Old Trafford[15].
Non trovando molto spazio, il 3 gennaio 2022 viene ceduto in prestito alCagliari fino al termine della stagione[16][17]. Ottiene 16 presenze con la squadra sarda che retrocede tuttavia in Serie B all'ultima giornata.
Il 6 luglio 2022 viene ceduto a titolo definitivo allaSalernitana.[18][19] Appena arrivato, il giocatore sarà già costretto ad esonerarsi dal campo da gioco a causa di un infortunio alla caviglia sinistra.[20] Esordisce con icampani il 2 ottobre, alla 8ªgiornata, nella gara persa 5-0 contro ilSassuolo alMapei Stadium. Nel novembre 2022 subisce un altro infortunio durante una gara contro laCremonese: il giocatore sarà vittima di un trauma cervicale dopo uno scontro aereo con l'attaccante avversarioDavid Okereke.[21] Termina la sua prima annata agli ippocampi totalizzando 17 presenze in campionato. La stagione successiva il giocatore non riesce a trovare continuità e, per via di prestazioni al di sotto delle aspettative, viene inserito nella lista dei partenti.[22]
In un anno e mezzo mette insieme solo 32 presenze e così il 31 gennaio 2024 passa in prestito alTorino.[23][24] Debutta ufficialmente con i piemontesi quattro giorni dopo, in un pareggio interno contro la Salernitana.[25] Termina il proprio semestre ai piemontesi totalizzando 13 presenze, con la società che deciderà di non riscattarlo e di rimandarlo alla base.[26]
Il 7 agosto 2024, viene ceduto alSassuolo, inSerie B, in prestito con diritto di riscatto, commutabile in obbligo al verificarsi di determinate condizioni.[27][28] Esordisce con i neroverdi il 18 agosto seguente, nel pareggio esterno contro ilCatanzaro.[29][30] A settembre subisce una lesione di alto grado al bicipite femorale della gamba sinistra, rimanendo fuori dai campi per circa due mesi.[31] Tornato in campo, il 15 febbraio 2025 segna il suo primo gol in carriera tra i professionisti, portando in vantaggio i neroverdi nella partita casalinga contro ilBrescia, vinta per 2-0.[32] Nel mese di aprile, nonostante la squadra neroverde si sia aritmeticamente assicurata il ritorno in massima divisione, viene annunciato che non sarebbe stato riscattato.[33][34]
Il 18 agosto 2025 passa in prestito all'Empoli.[35][36]
Il 2 ottobre 2020 viene convocato per la prima volta innazionale Under-21 dal CTPaolo Nicolato[37][38]; tuttavia, pochi giorni più tardi deve rinunciare alla chiamata a causa di un infortunio.[39] Esordisce in Under-21 il successivo 12 novembre, giocando titolare nella partita valida per lequalificazioni europee, vinta per 2-1 contro l'Islanda in trasferta aReykjavík[40]. Viene convocato per l'Europeo Under-21 2021, nel quale viene utilizzato in due gare della fase a gironi e nella partita dei quarti di finale persa aisupplementari contro ilPortogallo, nella quale viene espulso.[41]
Presente anche nel ciclo successivo, realizza il suo primo gol con l'Under-21 il 27 marzo 2023, nella gara amichevole vinta per 3-1 contro l'Ucraina aReggio Calabria.[42] Nel giugno seguente, viene incluso nella lista dei convocati per l'Europeo Under-21 organizzato inGeorgia eRomania.[43]
Statistiche aggiornate al 13 maggio 2025.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2019-gen. 2020 | C | 17 | 0 | CI+CI-C | 0+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 0 | |
| gen.-ago. 2020 | A | 1 | 0 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | |
| 2020-2021 | A | 24 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 0 | |
| Totale Hellas Verona | 25 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 25 | 0 | |||||
| 2021-gen. 2022 | A | 6 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL | 1 | 0 | - | - | - | 7 | 0 | |
| gen.-giu. 2022 | A | 16 | 0 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 16 | 0 | |
| 2022-2023 | A | 17 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 0 | |
| 2023-gen. 2024 | A | 13 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 0 | |
| Totale Salernitana | 30 | 0 | 2 | 0 | - | - | - | - | 32 | 0 | |||||
| gen.-giu. 2024 | A | 13 | 0 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 13 | 0 | |
| 2024-2025 | B | 20 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 21 | 1 | |
| 2025-2026 | B | 8 | 0 | CI | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |||
| Totale carriera | 135 | 1 | 4 | 0 | 1 | 0 | - | - | 132 | 1 | |||||
| Empoli F.C. – Organico | |
|---|---|
| 1 Perisan ·2 Curto ·5 Obaretin ·6 Degli Innocenti ·7 Elia ·8 Belardinelli ·9 Pellegri ·10 Ilie ·11 Shpendi ·12 Gasparini ·14 Yepes ·15 Ceesay ·18 Ghion ·19 Nasti ·20 Lovato ·21 Fulignati ·22 Versari ·24 Ebuehi ·25 Ignacchiti ·27 Moruzzi ·28 Indragoli ·29 Tosto ·32 Haas ·34 Guarino ·36 Bembnista ·48 Zanaga ·53 Busiello ·70 Saporiti ·77 Popov ·79 Carboni ·89 Campaniello ·90 Konate ·96 Orlandi ·99 Bianchi ·All.: Dionisi |
| Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2021 | ||
|---|---|---|
| 1 Plizzari · 2 Bellanova · 3 Frabotta/Beruatto · 4 Gabbia/Ricci · 5 Marchizza/Vogliacco · 6 Lovato · 7 Frattesi · 8 Tonali/Maleh · 9 Colombo/Pinamonti · 10 Cutrone · 11 Scamacca · 12 Carnesecchi · 13 Ranieri · 14 Rovella · 15 Delprato · 16 Pirola · 17 Zappa · 18 Pobega · 19 Sala · 20 Raspadori · 21 Maggiore · 22 Cerofolini · 23 Sottil · CT: Nicolato | ||
| Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2023 | ||
|---|---|---|
| 1 Carnesecchi · 2 Scalvini · 3 Parisi · 4 Ricci · 5 Pirola · 6 Lovato · 7 Esposito · 8 Tonali · 9 Colombo · 10 Rovella · 11 Pellegri · 12 Bellanova · 13 Udogie · 14 Cittadini · 15 Okoli · 16 Bove · 17 Gnonto · 18 Cancellieri · 19 Caprile · 20 Cambiaso · 21 Miretti · 22 Turati · 23 Cambiaghi · CT: Nicolato | ||