Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Matteo Ferrari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il pilota motociclistico omonimo, vediMatteo Ferrari (motociclista).
Matteo Ferrari
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza183cm
Peso77kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera31 ottobre 2014
Carriera
Giovanili
1995-1996  SPAL
1996-1997  Inter
Squadre di club1
1996-1997  Inter0 (0)
1997-1998  Genoa3 (0)
1998-1999  Lecce14 (0)
1999-2000  Bari26 (0)
2000-2001  Inter19 (0)
2001-2004  Parma81 (3)
2004-2005  Roma35 (0)
2005-2006  Everton8 (0)
2006-2008  Roma43 (2)
2008-2009  Genoa33 (0)
2009-2011  Beşiktaş30 (0)
2012-2014  Montréal Impact81 (1)[1]
Nazionale
1995Italia (bandiera)Italia U-153 (0)
1995-1996Italia (bandiera)Italia U-164 (0)
1997Italia (bandiera)Italia U-175 (0)
1997Italia (bandiera)Italia U-187 (1)
1998-1999Italia (bandiera)Italia U-203 (0)
1999-2002Italia (bandiera)Italia U-2127 (3)
2004Italia (bandiera)Italia olimpica6 (0)
2002-2004Italia (bandiera)Italia11 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
OroSlovacchia 2000
 Giochi olimpici
BronzoAtene 2004
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Matteo Ferrari (Aflou,5 dicembre1979) è un excalciatoreitaliano, di ruolodifensore.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato in Algeria da padre italiano e madreguineana.È stato fidanzato con la modella e showgirlAída Yéspica, che gli ha dato un figlio, Aron,[2] nato il 27 novembre 2008.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Incomincia la sua carriera nelle giovanili dellaSPAL, allora inSerie B. In seguito viene notato dall'Inter e portato nel proprio settore giovanile, prima di girarlo in prestito alGenoa, alLecce e alBari.

Torna, poi, all'Inter, dove riuscirà a registrare 19 presenze inSerie A; al termine della stagione viene prima dato in prestito e poi ceduto a titolo definitivo alParma, squadra dove esplode e riesce a conquistare le sue prime convocazioni in Nazionale.

Il 5 agosto 2004 il giocatore passa allaRoma, dove rimane una stagione; l'anno dopo, la società capitolina lo cede in prestito all'Everton, che però a fine stagione rinuncia ad esercitare il diritto di riscatto. Il giocatore viene, quindi, reintegrato nella rosa giallorossa. Nella stagione 2006-2007 l'allenatoreLuciano Spalletti gli dà fiducia e nella stagione 2007-2008, pur incominciando come riserva, colleziona comunque molte presenze anche a causa di vari infortuni capitati agli altri centrali di difesa.

Nell'estate del 2008 si accasa a parametro zero al Genoa, dove disputa una buona stagione.

Il 7 luglio 2009, durante il mercato estivo, viene acquistato dalBeşiktaş per 5 milioni di euro.[3] Ha vinto il suo primo trofeo col club turco, laCoppa di Turchia, nel 2011. Il 21 agosto 2011 rescinde il contratto con la società turca; l'ufficialità viene data il 19 ottobre 2011.[4]

Il 15 febbraio 2012 incomincia un periodo di prova con ilMontréal Impact.[5] Il 17 febbraio la squadra Canadese ufficializza il suo ingaggio a titolo definitivo. Il 10 marzo fa il suo esordio nellaMajor League Soccer nella partita contro iWhitecaps.[6]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Di nascitaalgerina, con padre italiano e madreguineana, Ferrari scelse di giocare con laNazionale italiana fin dalle giovanili: Under-15, Under-16, 17 e Under-20. Nel 2000 vinse ilcampionato europeo Under-21 con laNazionale italiana di categoria.

Nazionale olimpica

[modifica |modifica wikitesto]

Ha partecipato aiGiochi olimpici del 2000 (come rappresentante dell'Under-21) e del2004 (come fuoriquota). Nelle prime la squadra italiana dopo un buon primo turno uscì ai quarti di finale per mano dellaSpagna, nelle seconde si aggiudicò la medaglia di bronzo dopo aver perso la semifinale con l'Argentina (poi vincitrice del torneo) e vinto la finalina per il terzo e quarto posto contro l'Iraq.

Nazionale maggiore

[modifica |modifica wikitesto]

Esordisce in Nazionale maggiore il 20 novembre 2002 inItalia-Turchia (1-1), sotto la direzione del ctGiovanni Trapattoni. In totale sono 11 gli incontri disputati in Nazionale, l'ultimo dei quali il 30 maggio 2004 aTunisi, inTunisia-Italia (0-4). Ha preso parte, senza giocare, all'Europeo 2004, nel quale gliAzzurri furono eliminati nella prima fase.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 12 agosto 2014.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1996-1997Italia (bandiera)InterA00CI00CU00---00
lug.-nov. 1997A00CI00CU00---00
1997-1998Italia (bandiera)GenoaB30CI00------30
1998-1999Italia (bandiera)LecceB140CI21------171
1999-2000Italia (bandiera)BariA260CI20------280
2000-2001Italia (bandiera)InterA190CI10CU70SI00270
Totale Inter190107000270
2001-2002Italia (bandiera)ParmaA160CI40CU40---240
2002-2003A322CI10CU40---372
2003-2004A331CI20CU60---410
Totale Parma81270140--1022
2004-2005Italia (bandiera)RomaA350CI70UCL40---460
2005-2006Inghilterra (bandiera)EvertonPL80FAC+LC3+10CU10---130
2006-2007Italia (bandiera)RomaA272CI60UCL60SI00392
2007-2008A160CI20UCL50SI00230
Totale Roma782150150001082
2008-2009Italia (bandiera)GenoaA330CI20------350
Totale Genoa36020----380
2009-2010Turchia (bandiera)BeşiktaşSL230CT00UCL60ST10300
2010-2011SL70CT00UEL90---160
Totale Beşiktaş3000015010460
2012Canada (bandiera)Montréal ImpactMLS250CC20------270
2013MLS31+1[7]1CC20CCL20---361
2014MLS250CC00CCL40---290
Totale Montréal Impact81+114060--921
Totale carriera3625371550104556

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
20-11-2002PescaraItaliaItalia (bandiera)1 – 1Turchia (bandiera)TurchiaAmichevole-Ingresso al 78’ 78’
30-4-2003GinevraSvizzeraSvizzera (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
3-6-2003CampobassoItaliaItalia (bandiera)2 – 0Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del NordAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
20-8-2003StoccardaGermaniaGermania (bandiera)0 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Ingresso al 79’ 79’
11-10-2003Reggio CalabriaItaliaItalia (bandiera)4 – 0Azerbaigian (bandiera)AzerbaigianQual. Euro 2004-Ingresso al 76’ 76’
12-11-2003VarsaviaPoloniaPolonia (bandiera)3 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Ingresso al 90’ 90’
16-11-2003AnconaItaliaItalia (bandiera)1 – 0Romania (bandiera)RomaniaAmichevole-
18-2-2004PalermoItaliaItalia (bandiera)2 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
31-3-2004BragaPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
28-4-2004GenovaItaliaItalia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
30-5-2004TunisiTunisiaTunisia (bandiera)0 – 4Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
TotalePresenze11Reti0

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Parma:2001-2002
Roma:2006-2007,2007-2008
Roma:2007
Beşiktaş:2010-2011
Montréal Impact:2013,2014

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Slovacchia 2000
Atene 2004

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 27 settembre 2004. Di iniziativa delPresidente della Repubblica.[8]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^82 (1) se si comprendono i play-off.
  2. ^ Simona Marchetti,Aida-Ferrari, lite furibonda. E la modella fa le valigie, sugazzetta.it, 8 gennaio 2009.URL consultato il 20 gennaio 2013.
  3. ^Colpo Milan: preso Onyewu, sugazzetta.it, 7 luglio 2009.URL consultato il 7 luglio 2009.
  4. ^Besiktas, Ferrari ha rescisso, sucalciomercato.it, 20 ottobre 2011.URL consultato il 20 gennaio 2013(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  5. ^Montreal, UFFICIALE: Matteo Ferrari in prova, sucalciomercato.com, 15 febbraio 2012.URL consultato il 20 gennaio 2013.
  6. ^(EN)Impact loses its first MLS game 2-0 against the Vancouver Whitecaps FC, suimpactmontreal.com.URL consultato il 20 gennaio 2013.
  7. ^Play-off.
  8. ^Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Matteo Ferrari, suquirinale.it.URL consultato il 6 aprile 2011.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2000
1 De Sanctis · 2 Grandoni · 3 Mezzano · 4 Zanchi · 5 Ferrari · 6 Gattuso · 7 Comandini · 8 Baronio · 9 Ventola · 10 Pirlo · 11 Perrotta · 12 Abbiati · 13 Coco · 14 Rivalta · 15 Cirillo · 16 Vannucchi · 17 Zanetti · 18 Firmani · 19 Rossi · 20 Spinesi · CT: TardelliItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica italiana ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2000
1 De Sanctis · 2 Grandoni · 3 Mezzano · 4 Zanchi · 5 Ferrari · 6 Gattuso · 7 Comandini · 8 Baronio · 9 Ventola · 10 Pirlo · 11 Zambrotta · 12 Margiotta · 13 Ambrosini · 14 Rivalta · 15 Cirillo · 16 Vannucchi · 17 Zanetti · 18 Abbiati · 21 Firmani · CT: TardelliItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2002
1 Rossi · 2 Bonera · 3 Bellini · 4 Ferrari · 5 Cannavaro · 6 Donati · 7 Marchionni · 8 Brighi · 9 Maccarone · 10 Pirlo · 11 Bonazzoli · 12 Spadavecchia · 13 Castellini · 14 Dainelli · 15 Lucchini · 16 Natali · 17 Blasi · 18 Gatti · 19 Pinzi · 21 Iaquinta · 22 Pelizzoli · 24 Caracciolo · CT: GentileItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Campionato d'Europa UEFA 2004
1 Buffon · 2 Panucci · 3 Oddo · 4 Zanetti · 5 Cannavaro · 6 Ferrari · 7 Del Piero · 8 Gattuso · 9 Vieri · 10 Totti · 11 Corradi · 12 Toldo · 13 Nesta · 14 Fiore · 15 Favalli · 16 Camoranesi · 17 Di Vaio · 18 Cassano · 19 Zambrotta · 20 Perrotta · 21 Pirlo · 22 Peruzzi · 23 Materazzi · CT: TrapattoniItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica italiana ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2004
1 Amelia · 2 Chiellini · 3 Moretti · 4 Ferrari · 5 Bonera · 6 De Rossi · 7 Pinzi · 8 Palombo · 9 Gilardino · 10 Pirlo · 11 Sculli · 12 Gasbarroni · 13 Barzagli · 14 Bovo · 15 Donadel · 16 Del Nero · 17 Mesto · 18 Pelizzoli · CT: GentileItalia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Matteo_Ferrari&oldid=146875266"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp