| Matteo Ferrari | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 183cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 77kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Difensore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 31 ottobre 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Matteo Ferrari (Aflou,5 dicembre1979) è un excalciatoreitaliano, di ruolodifensore.
Nato in Algeria da padre italiano e madreguineana.È stato fidanzato con la modella e showgirlAída Yéspica, che gli ha dato un figlio, Aron,[2] nato il 27 novembre 2008.
Incomincia la sua carriera nelle giovanili dellaSPAL, allora inSerie B. In seguito viene notato dall'Inter e portato nel proprio settore giovanile, prima di girarlo in prestito alGenoa, alLecce e alBari.
Torna, poi, all'Inter, dove riuscirà a registrare 19 presenze inSerie A; al termine della stagione viene prima dato in prestito e poi ceduto a titolo definitivo alParma, squadra dove esplode e riesce a conquistare le sue prime convocazioni in Nazionale.
Il 5 agosto 2004 il giocatore passa allaRoma, dove rimane una stagione; l'anno dopo, la società capitolina lo cede in prestito all'Everton, che però a fine stagione rinuncia ad esercitare il diritto di riscatto. Il giocatore viene, quindi, reintegrato nella rosa giallorossa. Nella stagione 2006-2007 l'allenatoreLuciano Spalletti gli dà fiducia e nella stagione 2007-2008, pur incominciando come riserva, colleziona comunque molte presenze anche a causa di vari infortuni capitati agli altri centrali di difesa.
Nell'estate del 2008 si accasa a parametro zero al Genoa, dove disputa una buona stagione.
Il 7 luglio 2009, durante il mercato estivo, viene acquistato dalBeşiktaş per 5 milioni di euro.[3] Ha vinto il suo primo trofeo col club turco, laCoppa di Turchia, nel 2011. Il 21 agosto 2011 rescinde il contratto con la società turca; l'ufficialità viene data il 19 ottobre 2011.[4]
Il 15 febbraio 2012 incomincia un periodo di prova con ilMontréal Impact.[5] Il 17 febbraio la squadra Canadese ufficializza il suo ingaggio a titolo definitivo. Il 10 marzo fa il suo esordio nellaMajor League Soccer nella partita contro iWhitecaps.[6]
Di nascitaalgerina, con padre italiano e madreguineana, Ferrari scelse di giocare con laNazionale italiana fin dalle giovanili: Under-15, Under-16, 17 e Under-20. Nel 2000 vinse ilcampionato europeo Under-21 con laNazionale italiana di categoria.
Ha partecipato aiGiochi olimpici del 2000 (come rappresentante dell'Under-21) e del2004 (come fuoriquota). Nelle prime la squadra italiana dopo un buon primo turno uscì ai quarti di finale per mano dellaSpagna, nelle seconde si aggiudicò la medaglia di bronzo dopo aver perso la semifinale con l'Argentina (poi vincitrice del torneo) e vinto la finalina per il terzo e quarto posto contro l'Iraq.
Esordisce in Nazionale maggiore il 20 novembre 2002 inItalia-Turchia (1-1), sotto la direzione del ctGiovanni Trapattoni. In totale sono 11 gli incontri disputati in Nazionale, l'ultimo dei quali il 30 maggio 2004 aTunisi, inTunisia-Italia (0-4). Ha preso parte, senza giocare, all'Europeo 2004, nel quale gliAzzurri furono eliminati nella prima fase.
Statistiche aggiornate al 12 agosto 2014.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 1996-1997 | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | CU | 0 | 0 | - | - | - | 0 | 0 | |
| lug.-nov. 1997 | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | CU | 0 | 0 | - | - | - | 0 | 0 | |
| 1997-1998 | B | 3 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 | |
| 1998-1999 | B | 14 | 0 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 17 | 1 | |
| 1999-2000 | A | 26 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 0 | |
| 2000-2001 | A | 19 | 0 | CI | 1 | 0 | CU | 7 | 0 | SI | 0 | 0 | 27 | 0 | |
| Totale Inter | 19 | 0 | 1 | 0 | 7 | 0 | 0 | 0 | 27 | 0 | |||||
| 2001-2002 | A | 16 | 0 | CI | 4 | 0 | CU | 4 | 0 | - | - | - | 24 | 0 | |
| 2002-2003 | A | 32 | 2 | CI | 1 | 0 | CU | 4 | 0 | - | - | - | 37 | 2 | |
| 2003-2004 | A | 33 | 1 | CI | 2 | 0 | CU | 6 | 0 | - | - | - | 41 | 0 | |
| Totale Parma | 81 | 2 | 7 | 0 | 14 | 0 | - | - | 102 | 2 | |||||
| 2004-2005 | A | 35 | 0 | CI | 7 | 0 | UCL | 4 | 0 | - | - | - | 46 | 0 | |
| 2005-2006 | PL | 8 | 0 | FAC+LC | 3+1 | 0 | CU | 1 | 0 | - | - | - | 13 | 0 | |
| 2006-2007 | A | 27 | 2 | CI | 6 | 0 | UCL | 6 | 0 | SI | 0 | 0 | 39 | 2 | |
| 2007-2008 | A | 16 | 0 | CI | 2 | 0 | UCL | 5 | 0 | SI | 0 | 0 | 23 | 0 | |
| Totale Roma | 78 | 2 | 15 | 0 | 15 | 0 | 0 | 0 | 108 | 2 | |||||
| 2008-2009 | A | 33 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 0 | |
| Totale Genoa | 36 | 0 | 2 | 0 | - | - | - | - | 38 | 0 | |||||
| 2009-2010 | SL | 23 | 0 | CT | 0 | 0 | UCL | 6 | 0 | ST | 1 | 0 | 30 | 0 | |
| 2010-2011 | SL | 7 | 0 | CT | 0 | 0 | UEL | 9 | 0 | - | - | - | 16 | 0 | |
| Totale Beşiktaş | 30 | 0 | 0 | 0 | 15 | 0 | 1 | 0 | 46 | 0 | |||||
| 2012 | MLS | 25 | 0 | CC | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 0 | |
| 2013 | MLS | 31+1[7] | 1 | CC | 2 | 0 | CCL | 2 | 0 | - | - | - | 36 | 1 | |
| 2014 | MLS | 25 | 0 | CC | 0 | 0 | CCL | 4 | 0 | - | - | - | 29 | 0 | |
| Totale Montréal Impact | 81+1 | 1 | 4 | 0 | 6 | 0 | - | - | 92 | 1 | |||||
| Totale carriera | 362 | 5 | 37 | 1 | 55 | 0 | 1 | 0 | 455 | 6 | |||||
| Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
| 20-11-2002 | Pescara | Italia | 1 – 1 | Amichevole | - | ||
| 30-4-2003 | Ginevra | Svizzera | 1 – 2 | Amichevole | - | ||
| 3-6-2003 | Campobasso | Italia | 2 – 0 | Amichevole | - | ||
| 20-8-2003 | Stoccarda | Germania | 0 – 1 | Amichevole | - | ||
| 11-10-2003 | Reggio Calabria | Italia | 4 – 0 | Qual. Euro 2004 | - | ||
| 12-11-2003 | Varsavia | Polonia | 3 – 1 | Amichevole | - | ||
| 16-11-2003 | Ancona | Italia | 1 – 0 | Amichevole | - | ||
| 18-2-2004 | Palermo | Italia | 2 – 2 | Amichevole | - | ||
| 31-3-2004 | Braga | Portogallo | 1 – 2 | Amichevole | - | ||
| 28-4-2004 | Genova | Italia | 1 – 1 | Amichevole | - | ||
| 30-5-2004 | Tunisi | Tunisia | 0 – 4 | Amichevole | - | ||
| Totale | Presenze | 11 | Reti | 0 | |||
Altri progetti
| Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2000 | ||
|---|---|---|
| 1 De Sanctis · 2 Grandoni · 3 Mezzano · 4 Zanchi · 5 Ferrari · 6 Gattuso · 7 Comandini · 8 Baronio · 9 Ventola · 10 Pirlo · 11 Perrotta · 12 Abbiati · 13 Coco · 14 Rivalta · 15 Cirillo · 16 Vannucchi · 17 Zanetti · 18 Firmani · 19 Rossi · 20 Spinesi · CT: Tardelli | ||
| Nazionale olimpica italiana ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2000 | ||
|---|---|---|
| 1 De Sanctis · 2 Grandoni · 3 Mezzano · 4 Zanchi · 5 Ferrari · 6 Gattuso · 7 Comandini · 8 Baronio · 9 Ventola · 10 Pirlo · 11 Zambrotta · 12 Margiotta · 13 Ambrosini · 14 Rivalta · 15 Cirillo · 16 Vannucchi · 17 Zanetti · 18 Abbiati · 21 Firmani · CT: Tardelli | ||
| Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2002 | ||
|---|---|---|
| 1 Rossi · 2 Bonera · 3 Bellini · 4 Ferrari · 5 Cannavaro · 6 Donati · 7 Marchionni · 8 Brighi · 9 Maccarone · 10 Pirlo · 11 Bonazzoli · 12 Spadavecchia · 13 Castellini · 14 Dainelli · 15 Lucchini · 16 Natali · 17 Blasi · 18 Gatti · 19 Pinzi · 21 Iaquinta · 22 Pelizzoli · 24 Caracciolo · CT: Gentile | ||
| Nazionale italiana ·Campionato d'Europa UEFA 2004 | ||
|---|---|---|
| 1 Buffon · 2 Panucci · 3 Oddo · 4 Zanetti · 5 Cannavaro · 6 Ferrari · 7 Del Piero · 8 Gattuso · 9 Vieri · 10 Totti · 11 Corradi · 12 Toldo · 13 Nesta · 14 Fiore · 15 Favalli · 16 Camoranesi · 17 Di Vaio · 18 Cassano · 19 Zambrotta · 20 Perrotta · 21 Pirlo · 22 Peruzzi · 23 Materazzi · CT: Trapattoni | ||
| Nazionale olimpica italiana ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2004 | ||
|---|---|---|
| 1 Amelia · 2 Chiellini · 3 Moretti · 4 Ferrari · 5 Bonera · 6 De Rossi · 7 Pinzi · 8 Palombo · 9 Gilardino · 10 Pirlo · 11 Sculli · 12 Gasbarroni · 13 Barzagli · 14 Bovo · 15 Donadel · 16 Del Nero · 17 Mesto · 18 Pelizzoli · CT: Gentile | ||