Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Matteo Brighi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Matteo Brighi
Brighi nel 2012
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza178cm
Peso77kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraItalia (bandiera)Italia U-21(Coll. tecnico)
Termine carriera1º luglio 2019
Carriera
Giovanili
1996-1998  Rimini
Squadre di club1
1998-2000  Rimini44 (7)
2000-2001  Juventus11 (0)
2001-2002  Bologna32 (0)
2002-2003  Parma22 (1)
2003-2004  Brescia29 (1)
2004-2007  Chievo89 (9)
2007-2011  Roma108 (9)
2011-2012  Atalanta11 (3)
2012-2014  Torino38 (4)
2014-2015  Sassuolo25 (0)
2015-2016  Bologna25 (0)
2016-2018  Perugia48 (5)[1]
2018-2019  Empoli24 (2)
Nazionale
2000Italia (bandiera)Italia U-183 (0)
2000-2001Italia (bandiera)Italia U-205 (0)
2000-2004Italia (bandiera)Italia U-2135 (2)
2002-2009Italia (bandiera)Italia4 (0)
Carriera da allenatore
2022-2023Italia (bandiera)Italia U-21Coll. tecnico
2023-Italia (bandiera)Italia U-21Coll. tecnico
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
OroGermania 2004
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Matteo Brighi (Rimini,14 febbraio1981) è un excalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista, collaboratore tecnico dellanazionale Under-21 italiana.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

È nato aRimini nel 1981, secondo di quattro fratelli, tutti calciatori.[2] È diplomato inragioneria.[2]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Centrocampista duttile, preferiva agire damediano in un centrocampo a due o a tre giocatori, oltre a essere dotato di un'ottima tecnica e di grande grinta.[3]

Nel 2001 fu incluso nella lista dei migliori giovani calciatori stilata daDon Balón.[4] Nel videogiocoFIFA Football 2003, Brighi risultava essere il calciatore più forte del gioco, con una valutazione complessiva di 97 su 99:[5][6] questo gli ha dato una certa notorietà tra gli appassionati della serie in giro per il mondo.[7][8][9][10]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Gli inizi
[modifica |modifica wikitesto]

Muove i primi passi nel mondo del calcio nelle file della squadra parrocchiale della Grotta Rossa, e qualche anno dopo partecipa al campionato allievi con la Polisportiva Stella San Giovanni. A 15 anni approda nel settore giovanile della squadra della sua città, ilRimini.[2]

Nella stagione 1997-1998 viene aggregato alla prima squadra, senza tuttavia scendere mai in campo. Nella stagione successiva totalizza 10 presenze ed un gol, e nella terza stagione scende in campo 34 volte e totalizza 6 reti, mancando di un soffio la promozione inSerie C1, sfumata nella finale play-off contro laVis Pesaro.

Juventus e prestito al Bologna
[modifica |modifica wikitesto]

L'estate successiva, dopo essersi diplomato, si trasferisce a titolo definitivo allaJuventus. L'esordio inSerie A avviene il 30 settembre 2000, a 19 anni, nell'incontro che ha visto vincere ibianconeri per 2-1 sulNapoli[11]. NellaVecchia Signora, anche a causa della precoce eliminazione dal palcoscenico europeo e dallaCoppa Italia, vede il campo 12 volte in tutta la stagione.

L'anno successivo viene girato in prestito alBologna, dove conquista subito la maglia da titolare. Nella squadra diFrancesco Guidolin disputa in tutto 32 partite di campionato, contribuendo al settimo posto finale. Nel giugno dello stesso anno, vince anche il premio dimiglior giovane dellaSerie A italiana.

Parma e Brescia
[modifica |modifica wikitesto]

Tornato aTorino per fine prestito, nell'agosto 2002 conquista con la Juventus laSupercoppa italiana, ma il 31 agosto, ultimo giorno dicalciomercato, viene ceduto in compartecipazione alParma per la cifra di 5 milioni[12], nell'ambito dell'operazione che ha portatoMarco Di Vaio aTorino[13]. Sotto la guida diCesare Prandelli, il 31 ottobre 2002 fa il suo esordio inCoppa UEFA, nella vittoria interna per 2-1 contro ilWisla Cracovia[14], e il 1º dicembre successivo segna anche la sua prima rete inSerie A nella partita esterna contro ilTorino[15]. A fine anno la comproprietà viene risolta in favore dellaJuventus.

Nell'estate del 2003 passa ancora in prestito alBrescia inSerie A. Inizialmente poco impiegato, gradualmente conquista il posto da titolare del centrocampo dellerondinelle, e il 2 maggio 2004 segna la rete della matematica salvezza della squadra, nella trasferta contro ilSiena[16]. Con la squadralombarda disputa in tutto 29 partite, con una rete.

Roma e prestito al Chievo
[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2004 laJuventus, proprietaria del cartellino, lo cede a titolo definitivo allaRoma, nell'ambito dell'operazione che ha portatoEmerson alla società torinese.[17] La società capitolina a sua volta lo gira in prestito alChievoVerona nell'affare che ha portatoSimone Perrotta ingiallorosso.

Titolare indiscusso della formazione diMario Beretta, segna la sua prima rete con la maglia gialloblu il 17 ottobre 2004 contro laLazio[18] e disputa in tutto 35 partite. Il 14 luglio 2005 il prestito viene rinnovato anche per lastagione 2005-2006[19], dove, con 26 presenze e 2 gol, contribuisce al quarto posto finale e la conseguente qualificazione ai preliminari diChampions League.

Rimane aVerona anche nella stagione successiva, e il 9 agosto 2006 esordisce in Champions League nella sconfitta esterna contro ibulgari delLevski Sofia[20]. La stagione è anche la più prolifica a livello realizzativo, per Brighi, che totalizza in tutto 25 presenze e ben 6 reti. La sconfitta contro ilCatania all'ultima giornata, tuttavia, decreta la retrocessione del clubveneto inSerie B.

Ritorno alla Roma
[modifica |modifica wikitesto]

Nell'estate del 2007 Brighi torna stabilmente alla Roma. Nella sua partita d'esordio contro l'Empoli mette a segno il primo gol con la maglia della Roma. In quello stesso anno conquista la sua secondaSupercoppa italiana (la prima con la magliagiallorossa) e laCoppa Italia, entrambe ai danni dell'Inter.

Il 25 luglio 2008 prolunga il contratto con la società capitolina fino al 30 luglio 2012 a fronte di un compenso lordo a salire per un ammontare che va dai 1,3 milioni della stagione 2008-2009 ai 1,6 milioni della stagione 2011-2012; cifre a cui vanno aggiunti ulteriori premi in caso di raggiungimento di prefissati obbiettivi sportivi[21]. Nella stagione2008-2009 Brighi viene spesso utilizzato come titolare. Il 26 novembre 2008 segna i primi due gol della sua carriera in Champions League, che permettono alla Roma di vincere sul campo delCluj per 3-1. Il 9 dicembre realizza la prima delle 2 reti che consentono allaRoma di battere ilBordeaux e di qualificarsi, come prima del girone, agli ottavi di finale dellaChampions League. A fine stagione saranno 44 le presenze e 6 le marcature (tracampionato,Coppa Italia eChampions League).

Nella stagione successiva va in gol controPalermo,Parma e ancora Palermo, al ritorno (in cui realizza la sua primadoppietta inSerie A[22]), in 24 incontri disputati.

Il 7 settembre 2010 prolunga il suo contratto con la società fino al 30 giugno 2014.[23]L'8 maggio 2011, durante la gara contro ilMilan, riporta la frattura al perone del ginocchio destro.[24]

Atalanta e Torino
[modifica |modifica wikitesto]

Il 31 agosto 2011 passa in prestito secco all'Atalanta per la stagione2011-2012.[25][26] Il 18 settembre esordisce incampionato con la nuova maglia, nell'incontro vinto per 1-0 dall'Atalanta sulPalermo.[27] Complice una lesione alperone, non riesce ad entrare nelle gerarchie del tecnicoColantuono e totalizza solo 11 presenze incampionato[28].

Dopo un periodo di prova, l'11 agosto 2012 passa alTorino in prestito gratuito.[29] Il'1º settembre 2012, realizza la sua prima rete in magliagranata contro ilPescara; gara terminata per 3 a 0.[30]. Il 13 gennaio 2013 sigla la sua seconda rete stagionale nella partita Torino-Siena (3-2).

A fine stagione torna allaRoma per fine prestito, ma l'8 luglio 2013 si trasferisce nuovamente alTorino, questa volta a titolo definitivo[31], con un contratto annuale con opzione per il secondo[32]. La sua permanenza in granata dura poco perché nel mercato di gennaio viene ceduto alSassuolo (squadra contro la quale aveva segnato pochi giorni prima).[33][34]

Sassuolo, ritorno a Bologna, Perugia ed Empoli
[modifica |modifica wikitesto]

Il 2 febbraio 2014 debutta da titolare con la maglia del Sassuolo nella sconfitta interna per 2-1 contro l'Hellas Verona. Con 7 presenze dà il suo contributo alla squadra che riesce a salvarsi, viene quindi confermato anche per la stagione successiva giocando alte 17 partite.

Il 20 luglio 2015 firma un contratto annuale colBologna, neopromosso in Serie A, tornando così, dopo 14 anni, sotto le due torri;[35] colleziona altre 23 presenze in A.

Rimasto svincolato, il 15 luglio 2016 firma un contratto biennale con ilPerugia inSerie B.[36] Il 7 agosto 2016 esordisce con la maglia del Perugia e firma il gol vittoria contro l'Alessandria che sancisce la qualificazione per i Grifoni al turno successivo diCoppa Italia.

Il 24 gennaio 2018 passa fino a fine stagione all'Empoli.[37] Il 2 febbraio segna all'esordio con gli azzurri, nella vittoria interna per 4-0 contro ilPalermo.[38] A fine anno con il club empolese vince il campionato e viene promosso in massima serie. Il 19 maggio 2019 torna al gol in massima serie che mancava da più di 5 anni (in quel caso indossava proprio la maglia del Torino), segnando nella vittoria per 4-1 contro ilTorino dopo 29 secondi dal suo ingresso.[39][40] Al termine della stagione, dopo aver collezionato 10 presenze e un gol, senza riuscire ad evitare la retrocessione dei toscani in Serie B, si ritira dal calcio all’età di 38 anni.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Ha vestito a lungo la maglia dellanazionale Under-21: dal 2000 al 2004 ha collezionato 35 presenze e 2 gol con la squadra di cui è stato anchecapitano. Ha partecipato all'Europeo Under-21 2002, arrivando in semifinale, e all'Europeo Under-21 2004 laureandosi campione. È stato escluso dai convocati per iGiochi olimpici di Atene dal c.t.Claudio Gentile.

In precedenza aveva compiuto l'esordio innazionale maggiore sotto la guida diTrapattoni[41], disputando un'amichevole contro laSlovenia il 21 agosto 2002.[42]

Il 28 marzo 2009, dopo quasi sette anni di assenza, ritorna in nazionale con il c.t.Marcello Lippi che lo impiega nelle sfide diqualificazione ai Mondiali 2010 contro ilMontenegro e Italia-Irlanda (1-1).[43] Viene impiegato anche il 6 giugno nella partita amichevole contro l'Irlanda del Nord giocata aPisa.[44]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Il 22 luglio 2022 entra a far parte dello staff dellanazionale Under-21 come collaboratore tecnico diPaolo Nicolato. Il 4 agosto 2023 segue il mister Nunziata alla guida dell’Under-21.[45]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1998-1999Italia (bandiera)RiminiC2101CI-C00------101
1999-2000C2346CI-C??------346
Totale Rimini447??----447
2000-2001Italia (bandiera)JuventusA110CI10UCL00---120
2001-2002Italia (bandiera)BolognaA320CI20------330
ago. 2002Italia (bandiera)JuventusA00CI00UCL00SI1010
Totale Juventus110100010130
2002-2003Italia (bandiera)ParmaA221CI00CU30SI00251
2003-2004Italia (bandiera)BresciaA291CI20------311
2004-2005Italia (bandiera)ChievoVeronaA351CI10------361
2005-2006A262CI00------262
2006-2007A286CI10UCL+CU1+20---326
Totale ChievoVerona8992030--949
2007-2008Italia (bandiera)RomaA241CI50UCL20SI10321
2008-2009A353CI20UCL73SI00446
2009-2010A244CI21UEL60---325
2010-2011A251CI20UCL50SI00321
ago. 2011A00CI00UEL10---10
Totale Roma10891112131014113
2011-2012Italia (bandiera)AtalantaA110CI00------110
2012-2013Italia (bandiera)TorinoA232CI20------252
2013-gen. 2014A162CI10------172
Totale Torino39430----424
gen.-giu. 2014Italia (bandiera)SassuoloA80CI00------80
2014-2015A230CI10------240
Totale Sassuolo31010----320
2015-2016Italia (bandiera)BolognaA250CI10------260
Totale Bologna57030----600
2016-2017Italia (bandiera)PerugiaB36+2[46]2CI21------403
2017-2018B120CI21------141
Totale Perugia48+2242----544
gen.-giu. 2018Italia (bandiera)EmpoliB141CI00------141
2018-2019A101CI00------101
Totale Empoli24200----242
Totale carriera502+2352732732056041

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
21-8-2002TriesteItaliaItalia (bandiera)0 – 1Slovenia (bandiera)SloveniaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
28-3-2009PodgoricaMontenegroMontenegro (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 2010-Ingresso al 81’ 81’
1-4-2009BariItaliaItalia (bandiera)1 – 1Irlanda (bandiera)IrlandaQual. Mondiali 2010-
6-6-2009PisaItaliaItalia (bandiera)3 – 0Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del NordAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
TotalePresenze4Reti0

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Juventus2002
Roma:2007
Roma:2007-2008
Empoli:2017-2018

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Germania 2004

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
Miglior giovane:2002
Miglior giocatore: FIFA 03[47] (97)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^50 (6) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. ^abcBiografia di Matteo Brighi, sumatteobrighi.com(archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2011).
  3. ^Brighi, gran voglia di riscatto «Sfida difficile, ma ce la faremo», suecodibergamo.it, 2 settembre 2011.
  4. ^(EN)Don Balon’s 2001 list, suthespoiler.co.uk, 2 novembre 2010.URL consultato il 22 novembre 2011.
  5. ^FIFA 20, Messi o Ronaldo? Nel 2003 il più forte era Brighi | Goal.com, sugoal.com.URL consultato il 2 gennaio 2021.
  6. ^Brighi, con una media di 97, era il più forte a FIFA 2003, suCalcio Fanpage.URL consultato il 2 gennaio 2021.
  7. ^(EN)What happened to Matteo Brighi who was the highest-rated player on FIFA 03, suGiveMeSport, 27 febbraio 2018.URL consultato il 2 gennaio 2021.
  8. ^(EN)From 97 To 71 Rating Card: The Best Player On FIFA 2003 Is Rather Unknown, susportbible.com.URL consultato il 2 gennaio 2021.
  9. ^(EN)The highest-rated player on FIFA 03 is relatively unknown, suGiveMeSport, 1º marzo 2017.URL consultato il 2 gennaio 2021.
  10. ^(EN)Player Rated 97 On FIFA 2003 Is Still Going Strong On FIFA 19, susportbible.com.URL consultato il 2 gennaio 2021.
  11. ^Napoli-Juventus 1-2, sutransfermarkt.it, 30 settembre 2000.URL consultato il 27 settembre 2011.
  12. ^Comunicato ufficiale della Juve: Di Vaio arriva in prestito con diritto di riscatto, sututtomercatoweb.com.URL consultato il 31 agosto 2002.
  13. ^Ultimi colpi: Di Vaio alla Juve, Nesta verso il Milan, suarchiviostorico.corriere.it, IlCorriere della Sera.URL consultato il 13 ottobre 2009(archiviato dall'url originale il 1º marzo 2011).
  14. ^Parma-Wisla Cracovia 2-1, sutransfermarkt.it, 31 ottobre 2002.URL consultato il 14 agosto 2012.
  15. ^Torino-Parma 0-4, sutransfermarkt.it, 1º dicembre 2002.URL consultato il 14 agosto 2012.
  16. ^Siena-Brescia 0-1, sutransfermarkt.it, 2 maggio 2004.URL consultato il 14 agosto 2012.
  17. ^Emerson dalla Roma alla Juve, una telenovela durata due mesi, surepubblica.it,la Repubblica, 27 luglio 2004.URL consultato il 3 giugno 2009.
  18. ^Lazio-Chievo 0-1, sutransfermarkt.it, 17 ottobre 2004.URL consultato il 17 agosto 2012.
  19. ^Chievo: rinnovato prestito di Brighi, sututtomercatoweb.com, 14 luglio 2005.URL consultato il 17 agosto 2012.
  20. ^Levski Sofia-Chievo 2-0, sutransfermarkt.it, 9 agosto 2006.URL consultato il 17 agosto 2012.
  21. ^Prolungamento contratto per il calciatore Matteo Brighi (PDF)[collegamento interrotto], su109.75.174.100, asroma.it, 26 luglio 2008.
  22. ^La Roma stravince ancora Palermo battuto 4-1, sugazzetta.it, 13 febbraio 2010.
  23. ^Prolungato il contratto economico per le prestazioni sportive del calciatore Matteo Brighi (PDF)[collegamento interrotto], subo.asroma.it, asroma.it, 7 settembre 2010.
  24. ^Brighi: "Cercherò di rientrare al meglio per la prossima stagione", sursnews.it, 9 maggio 2011.URL consultato il 21 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  25. ^Operazioni di mercato del 31 agosto 2011 (PDF)[collegamento interrotto], su109.75.174.100, asroma.it, 31 agosto 2011.URL consultato il 1º settembre 2011.
  26. ^Comunicato LegaArchiviato il 5 luglio 2014 inInternet Archive. seriea.it
  27. ^DENIS GOL E L'ATALANTA BATTE IL PALERMOArchiviato il 25 settembre 2011 inInternet Archive. atalanta.it
  28. ^ L. Franculli,Male male Malaka, lo spreco Coutinho e... I 5 peggiori acquisti dell'estate 2010-'11, inLa Gazzetta dello Sport, 5 agosto 2019.URL consultato il 5 agosto 2019.
  29. ^Brighi al Toro, sutorinofc.it, 11 agosto 2012(archiviato dall'url originale il 14 agosto 2012).
  30. ^Toro show contro il Pescara: finisce 3-0 all'Olimpico, sututtosport.com, 1º settembre 2012.URL consultato il 4 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 4 settembre 2012).
  31. ^"Brighi al Toro"[collegamento interrotto], sutorinofc.it, 8 luglio 2013.URL consultato l'8 luglio 2013.
  32. ^"Ufficiale: Brighi al Toro a titolo definitivo", sutoro.it, 8 luglio 2013.URL consultato l'8 luglio 2013.
  33. ^Sassuolo-Torino 0-2: Immobile e Brighi rilanciano la corsa verso l'Europa, suRepubblica.it, 19 gennaio 2014.URL consultato il 23 maggio 2019.
  34. ^Passaggio definitivo al SassuoloArchiviato il 1º febbraio 2014 inInternet Archive. sassuolocalcio.it
  35. ^Bologna, a centrocampo arriva Brighi
  36. ^Calciomercato Bologna, Brighi ceduto al Perugia
  37. ^Ufficiale: Empoli ecco Brighi e Imperiale
  38. ^Serie B, Empoli-Palermo 4-0: Caputo spinge i toscani in vetta, suRepubblica.it, 2 febbraio 2018.URL consultato il 23 maggio 2019.
  39. ^Empoli-Torino, gol di Brighi dopo 29 secondi: è 2-1 al Castellani (VIDEO), suSportFace, 19 maggio 2019.URL consultato il 23 maggio 2019.
  40. ^A Brighi bastano 29 secondi. Su Fifa era meglio di Zidane, suLa Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita.URL consultato il 23 maggio 2019.
  41. ^ Fabio Licari e Giovanni Battista Olivero,Trapattoni riparte da Brighi, inLa Gazzetta dello Sport, 6 agosto 2002.
  42. ^Guerriglia e botte in campo, l'Italia è ancora piccola, surepubblica.it, 21 agosto 2002.
  43. ^Qual. Mondiali: le pagelle di Italia-Irlanda, sudatasport.it, 1º aprile 2009.URL consultato il 1º aprile 2009(archiviato dall'url originale il 3 aprile 2009).
  44. ^Brighi, Italia-Irlanda del Nord 3-0, suit.eurosport.yahoo.com, 6 giugno 2009.URL consultato il 2 maggio 2019(archiviato dall'url originale l'11 giugno 2009).
  45. ^Mancini coordinatore delle Nazionali, dalla A all'Under 20. Barzagli entra nello staff, sugazzetta.it, gazzetta.com, 4 agosto 2023.
  46. ^Play-off.
  47. ^The domain name EAFC.COM., suwww.eafc.com.URL consultato il 23 ottobre 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2002
1 Rossi · 2 Bonera · 3 Bellini · 4 Ferrari · 5 Cannavaro · 6 Donati · 7 Marchionni · 8 Brighi · 9 Maccarone · 10 Pirlo · 11 Bonazzoli · 12 Spadavecchia · 13 Castellini · 14 Dainelli · 15 Lucchini · 16 Natali · 17 Blasi · 18 Gatti · 19 Pinzi · 21 Iaquinta · 22 Pelizzoli · 24 Caracciolo · CT: GentileItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2004
1 Amelia · 2 Zaccardo · 3 Moretti · 4 Gamberini · 5 Bonera · 6 De Rossi · 7 Pinzi · 8 Palombo · 9 Gilardino · 10 Brighi · 11 Sculli · 12 Agliardi · 13 Barzagli · 14 Bovo · 15 Donadel · 16 Potenza · 17 Mesto · 18 Rosina · 19 Del Nero · 20 Caracciolo · 21 D’Agostino · 22 Zotti · CT: GentileItalia (bandiera)
V · D · M
Oscar del calcio ·Gran Galà del calcio
Associazione Italiana Calciatori
Edizioni
Oscar del calcio1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010
Gran Galà del calcio2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024
Riconoscimenti
AttualiSquadra dell'anno ·Migliore calciatore assoluto ·Migliore allenatore ·Migliore calciatore della Serie B ·Migliore società ·Migliore arbitro ·Squadra dell'anno femminile ·Calciatrice dell'anno ·Gol dell'anno (maschile) ·Gol dell'anno (femminile)
SoppressiMigliore calciatore italiano ·Migliore calciatore straniero ·Migliore calciatore giovane ·Migliore portiere ·Migliore difensore ·Migliore squadra · Giovane rivelazione della Serie A · Premio alla carriera · Premio della critica · Premio alla fedeltà
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Matteo_Brighi&oldid=142797735"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp