Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Matteo Basile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento religiosi italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Matteo Basile,O.F.M.Obs.
arcivescovo della Chiesa cattolica
Guglielmo Borremans, Ritratto dell'arcivescovo Matteo Basile, olio su tela, 1733 circa, 125×100 cm
 
Incarichi ricoperti
 
Nato3 novembre1673 aParete
Ordinato presbitero7 ottobre1696
Nominato arcivescovo3 settembre1731 dapapa Benedetto XIII
Consacrato arcivescovo16 settembre1731 dalcardinaleJuan Álvaro Cienfuegos Villazón,S.I.
Deceduto24 gennaio1736 (62 anni) aPalermo
Manuale

Matteo Basile, al secoloPaolo, noto anche comeMatteo da Pareta (Parete,3 novembre1673Palermo,24 gennaio1736) è stato unarcivescovo cattolicoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Fuordinato sacerdote dell'Ordine dei frati minori il 7 ottobre1696, francescano della famiglia degliosservanti.Definito lettore giubilato dottissimo, ricoprì le cariche più onorevoli della sua carriera ecclesiastica nel decennio che va dal1726 al 1736, periodo in cui, per i primi tre anni, fu elettovicario generale dell'Ordine francescano ed elevato aministro generale dapapa Benedetto XIII. Inoltre, tra gli anni 1722 e 1729 riordinò la biblioteca francescana di Santa Maria la Nova aNapoli e che contava circa ventimila volumi[1].

Successivamente, fu selezionato comearcivescovo metropolita diPalermo e ricoprì questo ruolo dal 3 settembre1731 fino alla sua morte, avvenuta il 24 gennaio1736. Durante l'esercizio di questa carica ha consacrato eincoronato, il 3 luglio1735,re di Sicilia Carlo Sebastiano diBorbone col nome di Carlo V, successivamente ancheCarlo III di Spagna. Negli anni 1733-1734 ha inoltre affidato al pittore fiammingoGuglielmo Borremans il compito di affrescare diverse stanze delPalazzo Arcivescovile[2].

Di Matteo Basile, fine teologo, rimangono fondamentalmente due testi di dissertazioni[3], di pubblicazione postuma anche a cura del nipotegesuita Jacopo:De vindiciis divi Petri, un trattato in difesa dellacattedra di San Pietro daglieretici, a cui si aggiunge uno scritto suSant'Eleuterio Sommo Pontefice;Adversus Exercitationes Serry, un'opera di confutazione delle tesi del teologodomenicano franceseGiacomo Giacinto Serry e in difesa delle figure dei SantiGioacchino eAnna, delle leggende circa la sterilità di quest'ultima, dell'offerta diMaria e del numero deiRe Magi[4]. Altri scritti, secondo le fonti conservati nella stessa biblioteca di Santa Maria la Nova[5], sarebbero quattro dissertazioni denominateDe veracitate Sardicensium Canonum o ancheDe Romanis Pontificibus: una circa la veridicità delle opere attribuite aDionigi l'Areopagita e delCredo degli Apostoli e altre su varie figure di pontefici comeStefano,Onorio,Zosimo eLiberio.

Il paese natale, Parete, ha intitolato a Matteo Basile una delle vie del centro storico e la scuola media locale.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • De vindiciis divi Petri. Dissertationes critico-dogmaticae adversus Magdeburgenses aliosque heterodoxos. Accedit dissertatio unica Eleutheri vindicias, presso Antoninum Gramignani, Palermo, 1736 (postuma).
  • Adversus exercitationes P. Iacobi Hiacynthi Serry de Christo eiusque Matre, a cura di Iacopo Basile, Typographia Abbatiana, Napoli, 1755 (postuma).

Genealogia episcopale e successione apostolica

[modifica |modifica wikitesto]

Lagenealogia episcopale è:

Lasuccessione apostolica è:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Enzo Bottasso, Storia della biblioteca in Italia, Editrice Bibliografica, Milano, 1984, p. 150
  2. ^Maria Concetta Di Natale ed Enzo Brai, Capolavori d'arte del Museo diocesano, Edizioni O.DI.PA., Arcidiocesi di Palermo, 1998, pp. 143-144.
  3. ^Ranier-Francesco Marczic e Fabiano Maria Warronatemburg, Apologia per l'Ordine de' Frati Minori, Tomo III, Biblioteca Nazionale di Napoli, 1750, pp. 200 e succ.
  4. ^Nuova Rivista Storica, vol. 35, Società editrice Dante Alighieri, 1951, p. 220.
  5. ^D'Afflitto Eustachio, Memorie degli scrittori del Regno di Napoli, Tomo II, Stamperia Simoniana, Napoli, 1794, pp. 72-73.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Konrad Eubel,Hierarchia Catholica, Vol. 6, p. 327.
  • Ranier-Francesco Marczic e Fabiano Maria Warronatemburg,Apologia per l'Ordine de' Frati Minori, Tomo III, Biblioteca Nazionale di Napoli, 1750, pp. 200 e succ.
  • Gaetano Capasso, Cultura e religiosità ad Aversa nei secoli XVIII-XIX-XX, Athena Mediterranea, Napoli, 1968.
  • Gioacchino Di Marzo (a cura di), Diari della città di Palermo dal secolo XVII al XIX, vol. 9, 1871.
  • La Biblioteca periodica: 1740-1784, coll. Martino Capucci, Il Mulino, 1985, p. 215.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreMinistro generale dell'Ordine dei Frati Minori osservantiSuccessore
Lorenzo Cozza1727 -1729Juan Ernesto Soto

PredecessoreArcivescovo metropolita di PalermoSuccessore
José Gasch,O.M.3 settembre1731 - 24 gennaio1736Domenico Rosso,O.S.B.Coel.

PredecessorePrimate di SiciliaSuccessore
José Gasch,O.M.3 settembre1731 - 24 gennaio1736Domenico Rosso,O.S.B.Coel.
V · D · M
Vescovi e arcivescovi di Palermo
Fino al 1500Mamiliano ·Stefano di Perche ·Gualtiero ·Berardo de Castanea ·Ludovico Bonito ·Nicolò de' Tudeschi ·Simone Beccadelli di Bologna ·Giovanni Burgio ·Giovanni Paternò
XVI secoloTommaso De Vio ·Giovanni Carandolet ·Pietro Tagliavia d'Aragona ·Francisco Orozco de Arce ·Ottaviano Preconio ·Giacomo Lomellino Del Canto ·Cesare Marullo ·Diego Haëdo
XVII secoloGiovanni (Giannettino) Doria ·Fernando de Castro y Andrade ·Martín de León Cárdenas ·Pietro Martínez y Rubio ·Juan Lozano ·Jaime de Palafox y Cardona ·Ferdinando Bazan y Manriquez
XVIII secoloJosé Gasch ·Matteo Basile ·Domenico Rosso ·José Alfonso Meléndez ·Marcello Papiniano Cusani ·Serafino Filangieri ·Francesco Ferdinando Sanseverino ·Filippo Lopez y Royo
XIX secoloDomenico Pignatelli di Belmonte ·Raffaele Mormile ·Pietro Gravina ·Gaetano Trigona e Parisi ·Ferdinando Maria Pignatelli ·Giovanni Battista Naselli ·Michelangelo Celesia
XX secoloAlessandro Lualdi ·Luigi Lavitrano ·Ernesto Ruffini ·Francesco Carpino ·Salvatore Pappalardo ·Salvatore De Giorgi
XXI secoloPaolo Romeo ·Corrado Lorefice
Controllo di autoritàVIAF(EN27404786 ·ISNI(EN0000 0000 6131 5154 ·SBNBA1V000220 ·BAV495/91309
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Matteo_Basile&oldid=141840412"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp