Matteo Basile,O.F.M.Obs. arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti | |
Nato | 3 novembre1673 aParete |
Ordinato presbitero | 7 ottobre1696 |
Nominato arcivescovo | 3 settembre1731 dapapa Benedetto XIII |
Consacrato arcivescovo | 16 settembre1731 dalcardinaleJuan Álvaro Cienfuegos Villazón,S.I. |
Deceduto | 24 gennaio1736 (62 anni) aPalermo |
Manuale |
Matteo Basile, al secoloPaolo, noto anche comeMatteo da Pareta (Parete,3 novembre1673 –Palermo,24 gennaio1736) è stato unarcivescovo cattolicoitaliano.
Fuordinato sacerdote dell'Ordine dei frati minori il 7 ottobre1696, francescano della famiglia degliosservanti.Definito lettore giubilato dottissimo, ricoprì le cariche più onorevoli della sua carriera ecclesiastica nel decennio che va dal1726 al 1736, periodo in cui, per i primi tre anni, fu elettovicario generale dell'Ordine francescano ed elevato aministro generale dapapa Benedetto XIII. Inoltre, tra gli anni 1722 e 1729 riordinò la biblioteca francescana di Santa Maria la Nova aNapoli e che contava circa ventimila volumi[1].
Successivamente, fu selezionato comearcivescovo metropolita diPalermo e ricoprì questo ruolo dal 3 settembre1731 fino alla sua morte, avvenuta il 24 gennaio1736. Durante l'esercizio di questa carica ha consacrato eincoronato, il 3 luglio1735,re di Sicilia Carlo Sebastiano diBorbone col nome di Carlo V, successivamente ancheCarlo III di Spagna. Negli anni 1733-1734 ha inoltre affidato al pittore fiammingoGuglielmo Borremans il compito di affrescare diverse stanze delPalazzo Arcivescovile[2].
Di Matteo Basile, fine teologo, rimangono fondamentalmente due testi di dissertazioni[3], di pubblicazione postuma anche a cura del nipotegesuita Jacopo:De vindiciis divi Petri, un trattato in difesa dellacattedra di San Pietro daglieretici, a cui si aggiunge uno scritto suSant'Eleuterio Sommo Pontefice;Adversus Exercitationes Serry, un'opera di confutazione delle tesi del teologodomenicano franceseGiacomo Giacinto Serry e in difesa delle figure dei SantiGioacchino eAnna, delle leggende circa la sterilità di quest'ultima, dell'offerta diMaria e del numero deiRe Magi[4]. Altri scritti, secondo le fonti conservati nella stessa biblioteca di Santa Maria la Nova[5], sarebbero quattro dissertazioni denominateDe veracitate Sardicensium Canonum o ancheDe Romanis Pontificibus: una circa la veridicità delle opere attribuite aDionigi l'Areopagita e delCredo degli Apostoli e altre su varie figure di pontefici comeStefano,Onorio,Zosimo eLiberio.
Il paese natale, Parete, ha intitolato a Matteo Basile una delle vie del centro storico e la scuola media locale.
Altri progetti
Predecessore | Ministro generale dell'Ordine dei Frati Minori osservanti | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Lorenzo Cozza | 1727 -1729 | Juan Ernesto Soto |
Predecessore | Arcivescovo metropolita di Palermo | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
José Gasch,O.M. | 3 settembre1731 - 24 gennaio1736 | Domenico Rosso,O.S.B.Coel. |
Predecessore | Primate di Sicilia | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
José Gasch,O.M. | 3 settembre1731 - 24 gennaio1736 | Domenico Rosso,O.S.B.Coel. |
Controllo di autorità | VIAF(EN) 27404786 ·ISNI(EN) 0000 0000 6131 5154 ·SBNBA1V000220 ·BAV495/91309 |
---|