Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mathieu Flamini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mathieu Flamini
Flamini in allenamento con l'Arsenal nel 2015
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Altezza178[1]cm
Peso67[1]kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1º luglio 2019
Carriera
Giovanili
2001-2003  Olympique Marsiglia
Squadre di club1
2003-2004  Olympique Marsiglia14 (0)
2004-2008  Arsenal102 (7)
2008-2013  Milan96 (7)
2013-2016  Arsenal66 (3)
2016-2017  Crystal Palace10 (0)
2018-2019  Getafe18 (0)
Nazionale
2004-2005Francia (bandiera)Francia U-218 (1)
2007-2008Francia (bandiera)Francia3 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Mathieu Pierre Flamini (Marsiglia,7 marzo1984) è unimprenditore,ambientalista ed excalciatorefrancese, di ruolocentrocampista.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Centrocampista centrale con attitudinedifensiva, abile nel contrastare e recuperare palla.[2] Poteva anche essere impiegato sulla fascia sinistra,[3] anche se, per sua stessa ammissione, preferiva giocare nel ruolo dimezzala.[4]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Olympique Marsiglia

[modifica |modifica wikitesto]

Di padreromano e madrecorsa,[5] è cresciuto calcisticamente nell'Olympique Marsiglia e ha esordito in prima squadra il 23 dicembre2003 in una partita diLigue 1 contro ilTolosa (1-0 per imarsigliesi). Nella stessa stagione si è fatto notare al livello internazionale grazie alla 9 partite disputate inCoppa UEFA, in cui ha debuttato il 26 febbraio2004 entrando al 74º minuto contro ilDnipro (1-0)[6] e in cui ha disputato anche la finale persa 2-0 dall'Olympique Marsiglia aGöteborg contro ilValencia.[7]

Alla fine della stagione 2003-2004 Flamini ha rifiutato il contratto da professionista propostogli dall'Olympique Marsiglia[8][9] e si è trasferito inInghilterra.

Arsenal

[modifica |modifica wikitesto]

Il 21 luglio 2004, a 20 anni, ha firmato per l'Arsenal[8] allenato dal connazionaleArsène Wenger.[7] L'Olympique Marsiglia si è opposto a tale trasferimento e laFFF non ha concesso iltransfer per il giocatore, ma laFIFA ne ha autorizzato il tesseramento da parte dell'Arsenal[10] stabilendo un indennizzo per l'Olympique Marsiglia pari a 480.000euro.[8] La squadra francese ha quindi inoltrato un ricorso alTAS per annullare la decisione della FIFA e reintegrare Flamini nel proprio organico, che però è stato respinto il 31 ottobre2005.[8][9][10]

Flamini ha esordito con l'Arsenal il 15 agosto 2004 alGoodison Park contro l'Everton (4-1 per iGunners)[11] e inChampions League il 29 settembre 2004 inRosenborg-Arsenal 1-1. Con l'Arsenal ha segnato la sua primarete da professionista l'11 maggio2005 aHighbury contro l'Everton,[11] siglando ilgol del definitivo 7-0 all'85'.

Nella stagione2005-2006 Flamini è stato impiegato spesso comeala e soprattutto cometerzino sinistro a causa dei numerosi infortuni occorsi aidifensori dell'Arsenal,[11] disputando buone partite sia incampionato che inChampions League, persa 2-1 in finale contro ilBarcellona. In quella partita Flamini è subentrato al 74º minuto aCesc Fàbregas.[12]

La stagione2006-2007 è stata per Flamini la migliore dal punto di vista realizzativo con 4 gol: uno nei preliminari dellaChampions League 2006-2007 conto laDinamo Zagabria aZagabria (vittoria per 2-1), e tre incampionato controLiverpool (3-0),Chelsea (1-1), eBlackburn (6-2). Ad aprile ha manifestato la sua intenzione di lasciare l'Arsenal poiché era poco soddisfatto del suo ruolo di sostituto,[13] ma la decisione è rientrata dopo un chiarimento con l'allenatore Wenger.

All'inizio della stagione2007-2008 Flamini ha ricoperto il suo ruolo naturale dicentrocampista centrale, a causa dell'assenza diGilberto Silva, in coppia con Fàbregas, diventando un punto fermo deiGunners.[14] Nonostante ciò ha rifiutato di rinnovare il contratto con l'Arsenal, che sarebbe scaduto a fine stagione,[15][16] e ha deciso di firmare per ilMilan.[14]

Milan

[modifica |modifica wikitesto]
Flamini durante il riscaldamento prima della partita diCoppa UEFAPortsmouth-Milan del 27 novembre2008.

Il 5 maggio2008 ilMilan ha annunciato l'acquisto aparametro zero del giocatore, che ha firmato con la società rossonera un contratto quadriennale dal 1º luglio 2008 al 30 giugno2012[17][18] a 4,5 milioni di euro l'anno.[19]

Ha esordito in partite ufficiali con la maglia rossonera il 31 agosto 2008 in Milan-Bologna 1-2, prima giornata delcampionato 2008-2009. Nell'ultima parte del campionato è stato schierato più volte daAncelotti nel ruolo di terzino destro, per altro anche con ottimi risultati.[20][21]

Il 13 gennaio2010 ha segnato la prima rete con il Milan nella partita diCoppa Italia contro ilNovara, realizzando all'81º minuto il gol del definitivo 2-1 per i rossoneri che è valso il passaggio al turno successivo.[22]. Il 7 novembre 2010 ha invece segnato il suo primo gol nelcampionato di Serie A, realizzando la rete del momentaneo 2-0 contro ilBari alSan Nicola suassist diIbrahimović[23] nella gara della 10ª giornata vinta 3-2 dal Milan.[24] Il 7 maggio2011 ha vinto lo scudetto con i rossoneri a due giornate dal termine del campionato grazie allo 0-0 contro laRoma.[25]

All'inizio dellastagione 2011-2012, durante ilTrofeo Luigi Berlusconi contro laJuventus, si è infortunato procurandosi la lesione allegamento crociato anteriore delginocchio destro.[26] È stato operato aLione il 30 agosto 2011 e avrebbe dovuto fermarsi per circa 5 o 6 mesi.[27] Il 2 maggio2012 è ritornato in campo dopo circa 8 mesi dall'ultima presenza nella 36ª giornata dicampionato disputata aSan Siro contro l'Atalanta, partita vinta dai rossoneri per 2-0.[28] Il 13 maggio seguente in occasione dell'ultima partita di campionato contro ilNovara, vinta per 2-1, ha segnato la rete del momentaneo 1-1, tornando al gol dopo più di un anno.

Il 26 giugno2012, attraverso una nota sul sito ufficiale, il Milan ha comunicato di aver trovato l'accordo con il giocatore per un prolungamento contrattuale di un ulteriore anno[29] con un ingaggio ridotto rispetto a quello iniziale: 1,8 milioni di euro.[19] Ha messo a segno la sua prima retestagionale il 7 aprile2013, nel corso del match pareggiato per 2-2 all'Artemio Franchi contro laFiorentina,[30][31] e concluso l'annata con all'attivo 22 presenze e 4 gol. Al termine della stagione il Milan e Flamini non hanno trovato l'accordo per il rinnovo del contratto[32] e quindi il giocatore francese è rimasto svincolato.

Ritorno all'Arsenal

[modifica |modifica wikitesto]

Il 29 agosto2013 ha firmato un contratto triennale con l'Arsenal, squadra in cui aveva già militato tra il2004 ed il2008.[33] Il 1º settembre seguente è tornato a vestire la maglia deiGunners in occasione delDerby di Londra contro ilTottenham, vinto dagli uomini diArsène Wenger per 1-0.[34] Il primo gol dal suo ritorno è arrivato il 30 novembre 2013, nella vittoria per 3-0 sul campo delCardiff. Il 28 gennaio2014, nella partita traSouthampton e Arsenal alSt Mary's Stadium, è stato espulso all'80º minuto di gioco per un'entrata a piedi uniti suMorgan Schneiderlin, per la quale ha subito una squalifica di quattro giornate.[35]

Il 23 settembre2015 fa il suo debutto stagionale da titolare nella partita diFootball League Cup contro ilTottenham. Durante la partita segna entrambi i gol della sua squadra, venendo eletto uomo partita. A fine stagione non riceve proposte di rinnovo da parte della sua squadra e rimane svincolato.

Crystal Palace e Getafe

[modifica |modifica wikitesto]

L'8 settembre2016 firma un contratto annuale con ilCrystal Palace, rimanendo così inPremier League.

Dopo molti mesi trascorsi da svincolato, il 2 febbraio2018 viene tesserato dalGetafe, legandosi al club spagnolo fino al termine della stagione.[36] Dopo essere stato svincolato per qualche mese, il 18 dicembre 2018 ritorna alGetafe.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Con laNazionale francese Under-21 Flamini ha disputato l'Europeo di categoria del2006, durante il quale disputa solo una partita contro ilPortogallo entrando al 61º minuto per poi lasciare il ritiro a causa di un infortunio allacoscia.[37]

Ha esordito nellaNazionale maggiore il 16 novembre2007 nell'amichevole con ilMarocco (2-2), subentrando all'80º minuto aRothen.

Inserito nei 30 preconvocati dellaNazionale francese per l'Europeo 2008 non è figurato nella lista dei convocati definitiva del 28 maggio2008. È stato precauzionalmente riaggregato al gruppo il 2 giugno a seguito di un infortunio alla coscia capitato aVieira,[38] ma alla fineDomenech ha scelto di non sostituire ilcapitano deifrancesi con Flamini.

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

In seguito al ritiro dal calcio giocato, Flamini si è dedicato principalmente alla gestione dell'aziendaGF Biochemicals, da lui fondata (insieme aPasquale Granata) nel 2008 e specializzata nella produzione disolventi a base diacido levulinico, poi rivenduti a industrie dicosmetici, prodotti per la casa,vernici efertilizzanti.[39][40][41] L'ex-calciatore aveva costituito la società durante la sua permanenza alMilan, aprendone la sede centrale nellacittà meneghina e partecipando alla stipulazione di accordi di collaborazione con ilPolitecnico di Milano e l'Università di Pisa.[39][41]

Negli anni successivi, in rappresentanza della GF Biochemicals, Flamini ha finanziato anche progetti come ilMaster universitario di II livello "BIOCIRCE", riguardante lebiotecnologie e l'economia circolare,[42][43] e ilportaleThe BioJournal, inizialmente diretto daMario Bonaccorso.[44][45] Inoltre, ha fatto parte del "Comitato di Eccellenza Ambientale" costituito in sostegno alla candidatura diParigi all'organizzazione deiGiochi olimpici estivi del 2024.[46]

Nel 2018, insieme all'ex-compagno di squadraMesut Özil, Flamini ha fondato un'altra società, la Unity, dedicata alla commercializzazione di prodotti cosmeticieco-sostenibili.[47]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2003-2004Francia (bandiera)O. MarsigliaL1140CF+CdL1+00CU90---240
2004-2005Inghilterra (bandiera)ArsenalPL211FACup+CdL4+30UCL40CS00321
2005-2006PL310FACup+CdL2+30UCL120CS10490
2006-2007PL203FACup+CdL3+30UCL61---324
2007-2008PL303FACup+CdL2+00UCL80---403
2008-2009Italia (bandiera)MilanA290CI10CU70---370
2009-2010A250CI21UCL50---321
2010-2011A222CI20UCL50---292
2011-2012A21CI00UCL--SI0021
2012-2013A184CI10UCL30---224
Totale Milan96761200001228
2013-2014Inghilterra (bandiera)ArsenalPL272FACup+CdL3+00UCL60---362
2014-2015PL231FACup+CdL2+00UCL7[48]0CS10331
2015-2016PL160FACup+CdL2+20+2UCL40CS00242
Totale Arsenal168102924712024613
2016-2017Inghilterra (bandiera)Crystal PalacePL100FACup+CdL3+00------130
gen.-giu. 2018Spagna (bandiera)GetafePD80CR00------80
gen.-giu. 2019PD100CR30------130
Totale Getafe18030----210
Totale carriera306174237612042621

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Francia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
16-11-2007Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)2 – 2Marocco (bandiera)MaroccoAmichevole-Ingresso al 81’ 81’
27-5-2008GrenobleFranciaFrancia (bandiera)2 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
10-9-2008Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Serbia (bandiera)SerbiaQual. Mondiali 2010-Ingresso al 90+4’ 90+4’
TotalePresenze3Reti0

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Arsenal:2004-2005,2013-2014,2014-2015
Arsenal:2004,2014,2015
Milan:2010-2011
Milan:2011

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abMathieu Flamini, suacmilan.com.URL consultato il 2 luglio 2013(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^(EN) Alan Dawson,English Debate: Who Will Anchor Arsenal's Midfield?, sugoal.com, 27 giugno 2008.URL consultato il 10 febbraio 2008.
  3. ^(EN) Jonathan Chong,Flamini: Wenger wanted me at left-back, suarsenal-mania.com, 14 novembre 2006.URL consultato il 10 febbraio 2008(archiviato dall'url originale il 2 agosto 2009).
  4. ^ Antonio Vitiello,Flamini: "Posso giocare anche terzino. L'Inter? Pensiamo al 2º posto", sumilannews.it, 28 aprile 2009.URL consultato il 15 maggio 2009.
  5. ^(EN)Mathieu Flamini: "We have to be at the front of the physical battle... if we have to fight, we fight", inThe Independent, 20 febbraio 2008.URL consultato il 13 giugno 2008.
  6. ^Marseille-Dnipro 1-0, suit.uefa.com, 26 febbraio 2004.URL consultato il 16 dicembre 2011.
  7. ^abFlamini approda all'Arsenal, suit.uefa.com, 22 luglio 2004.URL consultato il 16 dicembre 2011.
  8. ^abcd(FR)Arbitrage TAS/2004/A/761 SASP Olympique de Marseille (OM) c. Fédération Internationale de Football Association (FIFA), Arsenal Football Club et Mathieu Flamini, sentence du 31 octobre 2005 (PDF), sucentrostudisport.it, 1º novembre 2005, 2-3, 9.URL consultato il 4 giugno 2008.
  9. ^ab(FR)Foot - Affaire Flamini - Pour le TAS l'OM a tort, inL'Équipe, 31 ottobre 2005.URL consultato il 16 dicembre 2011(archiviato dall'url originale il 12 aprile 2013).
  10. ^ab(EN)Marseille lose in Flamini appeal, inBBC Sport, 31 ottobre 2005.URL consultato il 16 dicembre 2011.
  11. ^abc(EN)The Arsenal A-Z, suarsenal.com.URL consultato il 16 dicembre 2011(archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2012).
  12. ^Barcelona-Arsenal 2-1, suit.uefa.com, 17 maggio 2006.URL consultato il 16 dicembre 2011.
  13. ^(EN)Wenger ready to let Flamini leave, inBBC Sport, 6 aprile 2007.URL consultato il 4 giugno 2008.
  14. ^ab(EN)Mathieu Flamini[collegamento interrotto], suarsenal.com.URL consultato il 16 dicembre 2011.
  15. ^(EN)Flamini's Arsenal future to be decided in 24 hrs, inThe Daily Telegraph, 2 maggio 2008.URL consultato il 23 aprile 2009.
  16. ^(EN)Wenger moves Flamini's contract deadline to Monday, sunoticias.info, 3 maggio 2008.URL consultato il 23 aprile 2009(archiviato dall'url originale il 3 agosto 2009).
  17. ^Benvenuto Mathieu!, suacmilan.com, 5 maggio 2008.URL consultato il 16 dicembre 2010.
  18. ^Milan: ecco Flamini[collegamento interrotto], suit.archive.uefa.com, 5 maggio 2008.URL consultato il 2 novembre 2010.
  19. ^ab Matteo Calcagni,Il curioso caso di Flamini: la strategia di Galliani regala un nuovo centrocampista, sumilannews.it, 26 giugno 2012.URL consultato il 26 giugno 2012.
  20. ^Ancelotti: «Scudetto? Non pensiamo all'Inter»[collegamento interrotto], inCorriere dello Sport, 26 aprile 2009.URL consultato il 15 maggio 2009.
  21. ^Con Flamini terzino il Milan risparmierà? "Una sicurezza alla Djalma Santos", sugoal.com, 27 aprile 2009.URL consultato il 15 maggio 2009.
  22. ^Il Milan ai quarti di Coppa. Ma che fatica col Novara, inLa Gazzetta dello Sport, 13 gennaio 2010.URL consultato il 13 gennaio 2010.
  23. ^ Maurizio ferrari,Allegri (ri)scopre la carta Flamini, sumilannews.it, 7 novembre 2010.URL consultato il 7 novembre 2010.
  24. ^ Gaetano De Stefano,Il Milan passa a Bari. Inter scavalcata: è secondo, inLa Gazzetta dello Sport, 7 novembre 2010.URL consultato il 7 novembre 2010.
  25. ^ Gaetano De Stefano,Milan campione d'Italia. A Roma basta lo 0-0, inLa Gazzetta dello Sport, 7 maggio 2011.URL consultato l'8 maggio 2011.
  26. ^Milan: Flamini ko, lungo stop[collegamento interrotto], susportmediaset.mediaset.it, 26 agosto 2011.URL consultato il 27 agosto 2011.
  27. ^A.C. Milan comunicato ufficiale, suacmilan.com, 30 agosto 2011.URL consultato il 30 agosto 2011.
  28. ^ Massimo Sarti,Milan ancora in corsa, Atalanta KO. Allegri: "Mi diverto, sembrava finita"[collegamento interrotto], suleggo.it, 3 maggio 2012.URL consultato il 3 maggio 2012.
  29. ^Flamini: il rapporto continua, suacmilan.com, 26 giugno 2012.URL consultato il 26 giugno 2012.
  30. ^ Gaetano De Stefano,Fiorentina-Milan 2-2, Montolivo spaventa i viola, ma il cuore viola resiste, inLa Gazzetta dello Sport, 7 aprile 2013.URL consultato il 7 aprile 2013.
  31. ^Fiorentina 2 - 2 Milan, sulegaseriea.it, 7 aprile 2013.URL consultato il 7 aprile 2013(archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  32. ^Mathieu Flamini, addio Milan: Inter e Napoli ci pensano, sutgcom24.mediaset.it, 4 luglio 2013.URL consultato il 7 luglio 2013(archiviato dall'url originale il 6 luglio 2013).
  33. ^(EN)Club confirms Mathieu Flamini signing, suarsenal.com, 29 agosto 2013.URL consultato il 29 agosto 2013.
  34. ^Arsenal batte Tottenham. Decide un gol di Giroud, sucorrieredellosport.it,Corriere dello Sport, 1º settembre 2013.URL consultato il 1º settembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  35. ^ Neil Ashton,Southampton 2-2 Arsenal: Lallana pegs back Gunners in title race as Wenger also loses Flamini for FOUR matches after red, sudailymail.co.uk,Daily Mail, 28 gennaio 2014.URL consultato il 31 gennaio 2014.
  36. ^ Flamini en el GetafeArchiviato il 1º ottobre 2020 inInternet Archive. getafecf.com
  37. ^Flamini, Europeo a rischio[collegamento interrotto], suit.archive.uefa.com, uefa.com, 26 maggio 2006.URL consultato il 2 novembre 2010.
  38. ^Dubbi su Vieira, Domenech richiama in ritiro Flamini[collegamento interrotto], surainews24.rai.it,Rai News 24, 2 giugno 2008.URL consultato il 9 gennaio 2010.
  39. ^ab(EN)Mathieu Flamini: Arsenal's biochemical midfielder, inBBC News, 14 aprile 2016.URL consultato il 20 ottobre 2022.
  40. ^Mathieu Flamini: dal Milan all'azienda biochimica che potrebbe salvare il mondo..., suDonna Glamour, 2 agosto 2017.URL consultato il 29 ottobre 2020.
  41. ^ab Michael Di Chiaro,La svolta ambientalista di Flamini: "La missione è ridurre l'inquinamento chimico", suGoal.com, 18 giugno 2022.URL consultato il 20 ottobre 2022.
  42. ^Mathieu Flamini: il mediano che si fece alfiere del bio, suRTR Sports, 15 ottobre 2016.URL consultato il 29 ottobre 2020.
  43. ^(EN)Master BIOCIRCE, sumasterbiocirce.com.URL consultato il 20 ottobre 2022.
  44. ^Flamini fonda un giornale, l'ex Milan lancia (con socio) The BioJournal, suCalcio e Finanza, 13 ottobre 2016.URL consultato il 20 ottobre 2022.
  45. ^(EN)Crystal Palace Footballer Mathieu Flamini Kicks Off First Eco-sustainability Portal, su52 Insights, 7 ottobre 2016.URL consultato il 29 ottobre 2020.
  46. ^(EN) Dan Palmer,Paris 2024 unveils Environmental Excellence Committee, suwww.insidethegames.biz, 15 giugno 2016.URL consultato il 20 ottobre 2022.
  47. ^(EN)Mesut Ozil and Mathieu Flamini share their new vision of unity, suSky Sports.URL consultato il 29 ottobre 2020.
  48. ^2 presenze e i play-off.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 21 francese ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2006
1 Gavanon · 2 Aubey · 3 Badiane · 4 Berthod · 5 Bourillon · 6 Clerc · 7 Veigneau · 8 Faty · 9 Sagna · 10 Diarra · 11 Faubert · 12 Flamini · 13 Gourcuff · 14 Mavuba · 15 Toulalan · 16 Mandanda · 17 Bergougnoux · 18 Briand · 19 Gouffran · 20 Le Tallec · 21 Sinama-Pongolle · 22 Pouplin · CT: GirardFrancia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mathieu_Flamini&oldid=142787568"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp