Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Matej Kazijski

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Matej Kazijski
NazionalitàBulgaria (bandiera) Bulgaria
Altezza202cm
Peso93kg
Pallavolo
RuoloSchiacciatore
Squadra  Halkbank
Carriera
Giovanili
1995-2000  Slavia Sofia
Squadre di club
2000-2002  Slavia Sofia
2002-2004  Neftohimik
2004-2005  Slavia Sofia
2005-2007  Dinamo Mosca
2007-2013  Trentino
2013  Al-Rayyan
2013-2014  Halkbank
2014-2015  Trentino
2015  Al-Rayyan
2015-2016  JTEKT Stings
2016  Trentino
2016-2018  JTEKT Stings
2018  Stocznia Szczecin
2018-2019  BluVolley Verona
2019  Al-Arabi
2019-2020  JTEKT Stings
2020  NBV
2020-2021  NBV
2021-2023  Trentino
2023-2025  Powervolley Milano
2025-  Halkbank
Nazionale
2003Bulgaria (bandiera)Bulgaria U-21
2003-2012Bulgaria (bandiera)Bulgaria171 pres.[1]
Palmarès
 Campionato mondiale
BronzoGiappone 2006
 Coppa del Mondo
BronzoGiappone 2007
 Campionato europeo
BronzoTurchia 2009
Statistiche aggiornate all'11 novembre 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Matej Ilijanov Kazijski (in bulgaroМатей Илиянов Казийски?;Sofia,23 settembre1984) è unpallavolistabulgaro,schiacciatore dell'Halkbank.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

La carriera di Matej Kazijski inizia nel 1995 nelle giovanili delloSlavia Sofia: nellastagione 2000-01 viene promosso in prima squadra, militante inSuperliga. Nellastagione 2002-03 si trasferisce alNeftohimik, nella stessa divisione, per poi ritornare al club diSofia per l'annata 2004-05, con cui vince laCoppa di Bulgaria.

Nellastagione 2005-06 si trasferisce inRussia, allaDinamo Mosca, inSuperliga, conquistando lo scudetto 2005-06. Nellastagione 2007-08 si trasferisce allaTrentino, nellaSerie A1italiana: resta legato alla squadra diTrento per sei annate, ottenendo la vittoria di tre scudetti, treChampions League, quattrocampionati mondiali per club, treCoppe Italia e laSupercoppa italiana 2011 e ricevendo numerosi riconoscimenti individuali. Nellaprimavera del 2013 si trasferisce all'Al-Rayyan, inQatar Volleyball League, dove vince laCoppa dell'Emiro.

Per ilcampionato 2013-14 passa aiturchi dell'Halkbank, inVoleybol 1. Ligi, con cui conquista laSupercoppa, lacoppa nazionale e lo scudetto. Nellastagione successiva ritorna alla Trentino, in Superlega, aggiudicandosi nuovamente il campionato: conclude l'annata all'Al-Rayyan, trionfando in campionato e nellaGulf Clubs Champions.

Nellastagione 2015-16 si accasa aiJTEKT Stings, nellaV.Premier League, dove rimane per tre annate: tuttavia, al termine dell'annata, terminati gli impegni con il clubgiapponese, torna alla Trentino, dove conclude lastagione. Per ilcampionato 2018-19 viene ingaggiato daipolacchi delloStocznia Szczecin, inPolska Liga Siatkówki: poco dopo l'inizio delle competizioni, a causa di problemi finanziari della squadra, rescinde il contratto, continuando lastagione allaBluVolley Verona, in Superlega; l'annata si conclude vestendo la maglia dell'Al-Arabi.

Nell'annata 2019-20 è nuovamente ai JTEKT Stings, vincendo lo scudetto: termina l'attività stagionale al BluVolley Verona[2], dove resta anche nellastagione successiva. Per ilcampionato 2021-22 difende i colori della Trentino[3] aggiudicandosi laSupercoppa italiana 2021 e loscudetto 2022-23, premiato come MVP[4], mentre nellastagione 2023-24 firma per laPowervolley Milano[5], sempre in Superlega.

Nell'annata 2025-26 è ancora una volta all'Halkbank[6], in Efeler Ligi.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2003 viene convocato nellanazionale bulgara under 21, con cui conquista la medaglia di bronzo alcampionato mondiale.

Nel 2003 ottiene le prime convocazioni nellanazionale maggiore. Nel 2006 vince la medaglia di bronzo alcampionato mondiale: dello stesso metallo sono anche la medaglia allaCoppa del Mondo 2007 e alcampionato europeo 2009. Nel 2012 decide di rinunciare alla nazionale, a seguito dell'esonero dell'allenatoreRadostin Stojčev.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
2005-06
2007-08,2010-11,2012-13,2014-15,2022-2023
2013-14
2014-15
2019-20
2004-05
2006
2009-10,2011-12,2012-13
2013
2013-14
2015
2011,2021
2013
2009,2010,2011,2012
2008-09,2009-10,2010-11

Nazionale (competizioni minori)

[modifica |modifica wikitesto]

Premi individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Matey Kaziyski, sutrentinovolley.it.URL consultato il 27 novembre 2021.
  2. ^Matey Kaziyski a Verona, sudallarivolley.com, 3 marzo 2020.URL consultato il 27 novembre 2021.
  3. ^Di nuovo 1... di noi: bentornato Matey Kaziyski!, sutrentinovolley.it, 15 luglio 2021.URL consultato il 27 novembre 2021.
  4. ^L'Itas vince Gara 5 e si aggiudica il suo 5º Scudetto, sulegavolley.it, 17 maggio 2023.URL consultato il 18 maggio 2023.
  5. ^Matey Kaziyski è un nuovo giocatore dell'Allianz Milano: "Qui per affrontare una nuova sfida", supowervolleymilano.it, 29 maggio 2023.URL consultato il 10 giugno 2023.
  6. ^(TR)Matey Kaziyski, 11 Yıl Aradan Sonra Yeniden Halkbank'ta, suhalkbankspor.org.tr, 11 ottobre 2025.URL consultato il 20 ottobre 2025.
  7. ^Assegnato in base al numero di aces.
  8. ^(EN)Giannelli earns Club World Champs MVP award, suen.volleyballworld.com, 11 dicembre 2022.URL consultato il 13 dicembre 2022.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Matej_Kazijski&oldid=147707533"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp