Unmaster universitario è untitolo accademico rilasciato da un'università in seguito a uno specifico corso di studi da non confondere con la laurea magistrale.
La laurea magistrale (master's degree nel sistema anglosassone), da non confondere con imaster di primo e secondo livello Italiani, attesta particolari conoscenze o competenze in un determinato campo di studio o in un'attività professionale. Il livello di un master è variabile a seconda della legislazione dei vari Paesi, inoltre vari livelli possono coesistere all'interno di uno stesso Paese.
Il master universitario italiano di primo livello rientra nel secondo ciclo definito nella normativa del "processo di Bologna", il quale prevede tipicamente 90-120 crediti ECTS (minimo 60 ECTS per il livello di master).[1]
Il master di I livello corrisponde al livello 7 delquadro europeo delle qualifiche (Laurea Magistrale, Diploma Accademico di II livello, Master universitario di I livello, Diploma Accademico di specializzazione I, Diploma di perfezionamento o master I), mentre il master di II livello corrisponde al livello 8 (Dottorato di ricerca, Diploma accademico di formazione alla ricerca, Diploma di specializzazione, Master universitario di II livello, Diploma Accademico di specializzazione II, Diploma di perfezionamento o master II).[2]
Diversamente dalla laurea magistrale, il master di primo livello non permette l'accesso a corsi di terzo ciclo come ilDottorato di ricerca, in quanto il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma del singolo istituto.[3] Ai master di primo livello è possibile accedere dopo aver conseguito una laurea o, in alternativa, un titolo di studio equiparato e riconosciuto legalmente; i master di secondo livello, al contrario, sono riservati a coloro che sono in possesso di un titolo di laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico.[4]
La gradazione dei titoli è la seguente:
| Titoli propedeutici | Titoli italiani non propedeutici |
|---|---|
| Dottorato di ricerca (PhD) | |
| Master di II livello | |
| Laurea magistrale (Master's degree) | |
| Master di I livello | |
| Laurea triennale (Bachelor's degree) |
Il master universitario è rilasciato dalleuniversitàitaliane al termine di «corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente». Il master universitario di I livello è rilasciato al termine di corsi a cui si può accedere con lalaurea (o titoli legalmente equipollenti, come i diplomiISEF o equiparati come ad esempio i titoli accademici stranieri); quello universitario di II livello è rilasciato al termine di corsi a cui si viene ammessi se in possesso dilaurea magistrale o equivalenti (ad esempio Diplomi AFAM equiparati a Lauree Magistrali).[5]
Come già enunciato, nella maggioranza dei paesi anglofoni, con la denominazione dimaster si definisce un titolo accademico di secondo ciclo che corrisponde alla laurea magistrale/specialistica italiana. Questa situazione è fonte di fraintendimenti e dubbi che creano problemi sia alla scelta degli studi da parte degli studenti che vengono a studiare in Italia da altri paesi, che alla valutazione - da parte delle autorità di tali paesi - dei titoli accademici conseguiti in Italia, che alla definizione inequivoca della corrispondenza fra titoli nazionali in relazione al rilascio di titoli congiunti. Di questa problematica ha discusso il CUN - Consiglio universitario nazionale nell'adunanza del 22 giugno 2010. Dall'adunanza è scaturita una mozione che il CUN ha spedito il 23 giugno 2010 al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (MIUR) ponendo la questione di trovare una nuova denominazione ai master di primo e di secondo livello.[6] Alla luce della similarità in numero di crediti universitari (circa 60 ECTS) tra master di secondo livello italiani epost graduate certificates (PgCert) nel Regno Unito[7], ai fini di una più equa armonizzazione la dicitura "certificati post laurea" (dalla traduzione di post graduate certificates) potrebbe costituire una possibile alternativa onde evitare ulteriore confusione in ambito di conversione/riconoscimento di titoli accademici tra diversi stati.
Il costo di un master in Italia è simile a quello di unMaster's degree europeo (9000 euro in media nel Regno Unito, molto meno in altri paesi come Francia, Paesi Bassi o Belgio) che, corrispondente ad una laurea magistrale in Europa, ritarda ulteriormente l'età dei partecipanti rispetto a quella degli studenti europei.
Il master universitario può avere un preciso riconoscimento legale del titolo[8][9] ma, pur beneficiando di un'ampia pubblicizzazione informativa da parte degli organizzatori,[10] il conseguimento dello stesso non comporta un automatico riconoscimento nell'ambito delle aziende private.[11] Talora, tuttavia, l'istituto di formazione ha contatti con una serie di aziende che partecipano al finanziamento del master, presso le quali gli studenti svolgono un periodo ditirocinio teso ad una successiva eventuale assunzione.
I corsi finalizzati al rilascio del master universitario durano almeno un anno accademico e prevedono la maturazione di almeno 60crediti formativi universitari. Per quanto riguarda la durata ci sono interpretazioni particolari: alcuni atenei hanno attivato corsi di master della durata superiore a un anno ma non biennali (per esempio 14 mesi) mentre gli altri corsi (corsi di laurea, di laurea magistrale, di specializzazione e di dottorato di ricerca) devono essere necessariamente organizzati per anni accademici. I corsi di master universitario sono promossi da università, in molti casi in collaborazione con strutture di formazione esterne e aziende, e si tengono non direttamente presso le facoltà ma più spesso presso dipartimenti, istituti, scuole apposite o altri centri.
Non si tratta di strutture permanenti e, pertanto, i relativi corsi non vengono necessariamente riattivati ad ogni anno accademico. IlConsiglio universitario nazionale italiano in una sua mozione del 22 giugno2010 ha proposto di denominarli «Corsi universitari di alta formazione scientifica e/o professionale», in modo da evitare confusione con i Master's degree di altri paesi.[12]
Il master universitario non è da confondersi coi numerosimaster esistenti nel settore pubblico. In questi corsi il terminemaster identifica non il titolo rilasciato (essi peraltro non rilasciano alcun titolo di studio, essendo in Italia i titoli di studio aventi valore legale protetti e, quindi, rilasciabili esclusivamente da istituzioni pubbliche o all'uopo autorizzate), ma il corso stesso.
Essendo il termine già in uso precedentemente all'entrata in vigore della riforma universitaria, permane, nel linguaggio comune e nella stessa terminologia adottata nel materiale informativo delle università, l'utilizzo del termine "master" per indicare i corsi e non solo i titoli rilasciati al termine dei corsi stessi. Stenta inoltre ad affermarsi la percezione del master universitario come titolo di studio, tant'è che non esiste ancora una regolamentazione omogenea sulla sua valutazione nei pubblici concorsi. La dicituramaster in discorso vale anche per i corsi del settore privato offerti con tale denominazione.
Il terminemaster inItalia è molto utilizzato da molti soggetti privati che promuovono corsi post-laurea o post-diploma. In tali casi, il termine fa riferimento non al titolo rilasciato, ma al corso stesso (come invece avviene per i corsi di alta formazione permanente e ricorrente tenuti presso le università: il master è il titolo che alcuni di essi rilasciano). Molte aziende propongono dei master "interni" cioè finanziati e promossi dalle aziende stesse. Alcuni di essi sono molto onerosi, altri finanziati, altri addirittura prevedono dei rimborsi spese per chi vi partecipa.
Nei paesi in cui la struttura universitaria si basa sul modelloanglosassone, ma anche inFrancia, ilMaster's degree costituisce il titolo accademico di secondo grado (corrispondente allalaurea magistrale italiana, generando confusione a livello di terminologia). Quelli che in italiano vengono denominati master universitari, invece, si suddividono in 1st Level Master degree (Master universitario di 1º livello)[13], i quali corrispondono al livello 7 europeo, ossia lo stesso della laurea magistrale all'estero, e 2nd Level Master degree (Master universitario di 2º livello), i quali corrispondono al livello 8 europeo. In Inghilterra il Master's degree può durare da uno a tre anni, a seconda dei crediti formativi rilasciati. La normale durata di corso si attesta intorno ai 18 mesi, e termina con il conseguimento di 180 “credits” - corrispondenti a 90 Crediti Formativi Universitari. Come per la Laurea Magistrale (120 CFU), anche questi corsi permettono l’accesso alla formazione terziaria (Dottorati di Ricerca, Master di II Livello, etc).
NelCanton Ticino, inSvizzera, ilmaster è il secondo grado accademico, ma l'Università della Svizzera italiana organizza anche programmi diexecutive master, di tipo professionalizzante e di durata annuale, che non rilasciano titolo di studio ma solo 60 creditiECTS. Solitamente questi corsi sono concepiti per studenti già inseriti, almeno parzialmente, nel mondo del lavoro, e pertanto si svolgono in maniera intensiva nei fine settimana, a tempo parziale, oppure a distanza mediante piattaforme diapprendimento online.
url (aiuto).URL consultato il 15 dicembre 2022.| Università in Italia | |
|---|---|
| Istituti statali di istruzione universitaria | |
| Università | Bari (Aldo Moro) ·Bari (Politecnico) ·Basilicata ·Bergamo ·Bologna ·Brescia ·Cagliari ·Calabria ·Camerino ·Campania ·Cassino ·Catania ·Catanzaro ·Chieti e Pescara ·Ferrara ·Firenze ·Foggia ·Genova ·Insubria ·L’Aquila ·Macerata ·Marche ·Messina ·Milano (Statale) ·Milano (Bicocca) ·Milano (Politecnico) ·Modena e Reggio Emilia ·Molise ·Napoli (Federico II) ·Napoli (Orientale) ·Napoli (Parthenope) ·Padova ·Palermo ·Parma ·Pavia ·Perugia ·Perugia (università per stranieri) ·Piemonte Orientale ·Pisa ·Reggio Calabria ·Roma (Sapienza) ·Roma (Tor Vergata) ·Roma Tre ·Roma (Foro Italico) ·Salento ·Salerno ·Sannio ·Sassari ·Siena ·Siena (università per stranieri) ·Teramo ·Torino ·Torino (Politecnico) ·Trento ·Trieste ·Tuscia ·Udine ·Urbino ·Venezia (Ca’ Foscari) ·Venezia (IUAV) ·Verona |
| Accademie di belle arti | Bari ·Bologna ·Carrara ·Bergamo ·Catania ·Catanzaro ·Firenze ·Foggia ·L’Aquila ·Lecce ·Macerata ·Milano ·Napoli ·Palermo ·Parma ·Perugia ·Reggio Calabria ·Roma ·Sassari ·Torino ·Urbino ·Venezia ·Verona |
| Istituti superiori per le industrie artistiche | Faenza ·Urbino ·Monza |
| Istituti non statali | |
| Privati | American University (Roma) ·Orsola Benincasa (Napoli) ·Bocconi (Milano) ·Campus Bio-Medico (Roma) ·John Cabot (Roma) ·Cattolica (Milano, Roma) ·ESCP (Torino) ·Europea (Roma) ·Humanitas (Pieve Emanuele) ·IULM (Milano) ·Kore (Enna) ·Libera Università di Bolzano ·Link Campus (Roma) ·LIUC (Castellanza) ·LUISS (Roma) ·LUM (Casamassima) ·LUMSA (Roma) ·Scienze gastronomiche (Bra) ·San Raffaele (Milano) ·Università Dante per stranieri (Reggio Calabria) ·Saint Camillus (Roma) ·UNINT (Roma) ·Val d’Aosta |
| Privati telematici | eCampus ·Niccolò Cusano ·Giustino Fortunato ·Leonardo da Vinci ·Italy University Line ·Guglielmo Marconi ·Pegaso ·San Raffaele ·UniNettuno ·Universitas Mercatorum ·UNITELMA Sapienza |
| Religiosi | Alfonsianum ·Angelicum ·Anselmianum ·Antonianum ·Archæologia Christiana ·Augustinianum ·Auxilium ·Biblicum ·Claretianum ·Gregoriana ·Lateranensis ·Marianum ·Musica Sacra ·Orientalium ·Regina Apostolorum ·Salesiana ·Sancta Crucis ·Sancto Ioanni Paulo II ·Seraphicum ·Studiorum Arabicorum et Islamisticæ ·Teresianum ·Urbaniana |
| Accademie di belle arti | LABA (Brescia) ·Accademia ligustica di belle arti (Genova) ·Accademia di belle arti di Cuneo ·ACME (Milano) ·Accademia Gagliardi (Siracusa) ·NABA (Milano) ·Accademia di belle arti di Ravenna ·IED |
| Scuole superiori universitarie | |
| Autonome | Istituto Universitario di Studi Superiori (Pavia) ·Scuola Normale Superiore (Pisa) ·Scuola Superiore Sant’Anna (Pisa) ·Scuola Superiore Meridionale (Napoli) |
| Formazione dottorale | Gran Sasso Science Institute (L’Aquila) ·Scuola IMT Alti Studi Lucca ·Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Trieste) |
| Non autonome | Collegio superiore dell'università di Bologna ·Collegio europeo di Parma ·Scuola Superiore di Catania ·Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (Roma) ·Scuola superiore Santa Chiara (Siena) ·Scuola di studi superiori (Torino) ·Scuola Galileiana (Padova) |
| Atenei e istituti superiori estinti o soppressi | |
| Scuola medica salernitana (IX sec. e.v.) ·Università di Vicenza (XIII sec.) ·Università di Arezzo (1215-1520) ·Università di Cesena (XVI-XVIII sec.) ·Università di Altamura (1747-1821) ·Università di Lucca (XVIII-XIX sec.) ·Istituto superiore per imprenditori e dirigenti di azienda (1956-2012) ·Istituto italiano di scienze umane (2009-13) | |
| Lista delle università in Italia | |
| Titoli accademici in Italia | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Università |
| ||||||||
| Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) |
| ||||||||
| Scuole superiori per mediatori linguistici | Diploma di mediatore linguistico | ||||||||
| Istituti di specializzazione in psicoterapia | Diploma di specializzazione in psicoterapia | ||||||||