Massimo Scolari (Novi Ligure,31 marzo1943) è unarchitetto,pittore edesigneritaliano.
Si laurea inArchitettura a Milano nel1969, nello stesso anno entra nella redazione della rivista Controspazio e diventa assistente diAldo Rossi al Politecnico di Milano. Ha diretto la collana di architettura dellaFrancoAngeli dal 1973 al 1988, è stato redattore di Lotus International eCasabella. Dal 1989 al 1995 ha diretto la rivista di arti letteratura e musica Eidos.
"Visiting professor" nelle maggiori università americane ed europee tra le quali:Cornell University, Cooper Union,New York,Institute for Architecture and Urban Studies,New York, Technische Universität (Vienna),Harvard University, Royal College of Art (Londra). Dal 2006 è Davenport Visiting Professor alla Yale School of Architecture (Università Yale). Dal 1989 al 2010 ha progettato mobili per la Giorgetti, di cui è stato anche direttore artistico fino al 2001. Il suo lavoro di pittore è stato esposto in numerose mostre personali e collettive, in Europa, Giappone, Russia e Stati Uniti.
Le sue opere sono nelle collezioni permanenti delMoMA (New York), del Teheran Museum of Contemporary Art, del Deutsches Architektur Museum (Francoforte) e delCentre Pompidou (Parigi). Ha realizzato installazioni allaBiennale di Venezia 1980, 1984, 1991, 1996, 2004 e allaTriennale di Milano 1973 e 1986.
I suoi studi sulla rappresentazione sono stati pubblicati da Marsilio in "Il disegno obliquo" (2005) etradotti in inglese[collegamento interrotto] daMIT Press (2012). Nel 2007 in occasione della personale al MuseoRiva del Garda è stato pubblicato da Skira il libroScolari, ampliato e tradotto in inglese con il titoloMassimo Scolari: The Representation of Architecture in occasione della suapersonale alla Yale School of Architecture,New Haven (febbraio 2012) alla Cooper Union diNew York (ottobre 2012).
Nel 2014 riceve l'Arnold W. Brunner Memorial Prize in Architecture, assegnato dall'American Academy of Arts and Letters di New York.
Controllo di autorità | VIAF(EN) 22971946 ·ISNI(EN) 0000 0000 8364 5365 ·SBNVEAV019997 ·ULAN(EN) 500032371 ·LCCN(EN) n81011392 ·GND(DE) 120421763 ·BNF(FR) cb124712669(data) ·J9U(EN, HE) 987007441216005171 · CONOR.SI(SL) 164581475 |
---|