Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Massimo Podenzana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Massimo Podenzana
Podenzana alla Brescialat nel 1995
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera2001
Carriera
Squadre di club
1987-1989  Atala
1990-1992  Italbonifica
1993-1994  Navigare
1995  Brescialat
1996  Carrera Jeans
1997-2001  Mercatone Uno
Nazionale
1985-1986Italia (bandiera)Italia Dilettanti
1993-1994Italia (bandiera)Italia
Carriera da allenatore
2001-2002  Mercatone Uno
2003Team Nippon Hondo
2004Team Nippo
2005-2010  Ceramica Flaminia
2011-2012  Team Type 1
2013-  Novo Nordisk
Palmarès
 Mondiale
BronzoGiavera del Mont. 1985Cronosq.
ArgentoColorado Spring 1986Cronosq.
Statistiche aggiornate al dicembre 2019
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Massimo Podenzana (La Spezia,29 luglio1961) è undirigente sportivo ed exciclista su stradaitaliano.Tra i dilettanti fu medaglia d'argento e di bronzo ai mondiali nellacronometro a squadre; professionista dal 1987 al 2001, ottenne una vittoria di tappa alGiro d'Italia e una alTour de France, e duetitoli nazionali in linea. Dal 2011 è direttore sportivo del Team Type 1, poi diventatoTeam Novo Nordisk.[1]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Si mise in luce da dilettante conquistando nel1985 e nel1986 rispettivamente il bronzo e l'argento nella prova della100 km a squadre aicampionati del mondo. Nel 1984 vinse ilGiro del Veneto e delle Dolomiti, mentre nel 1986 fu secondo alGiro d'Italia dilettanti, battuto dal sovieticoAleksandr Krasnov.

Passò professionista nel 1987, vestendo i colori dell'Atala-Ofmega. Nel 1988, alGiro d'Italia, fu protagonista di una lunga fuga che lo portò ad aggiudicarsi la tappa diRodi Garganico e a indossare per nove giorni lamaglia rosa.[2] Tornò alla vittoria nel 1993, aggiudicandosi a Prato ilGran Premio Industria e Commercio (valido anche comecampionato italiano) ed ilGran Premio di Camaiore con i colori dell'Italbonifica-Navigare. Nel 1994 riconfermò la maglia tricolore aCles, vincendo ilTrofeo Melinda.

Nel 1995 vinse ilGiro di Toscana in magliaBrescialat, mentre il 15 luglio 1996 vinse la quindicesima tappa delTour de France con la maglia dellaCarrera-Longoni Sport, riuscendo ad anticipare lo sprint del gruppo con uno scatto ai 4 chilometri dall'arrivo. Podenzana non era nuovo ad imprese del genere, avendo già vinto alla stessa maniera uno dei due campionati italiani.

Nel 1997 passò allaMercatone Uno dove sarà gregario diMarco Pantani nelle principali corse a tappe. Il 2 giugno di quell'anno si classificò secondo nella tappa delPasso del Tonale alGiro d'Italia superato solo dalcolombianoJosé Jaime González dopo una lunga fuga. Nel 1998 fu un prezioso gregario per Marco Pantani nella vittoria alGiro d'Italia; pur avendo 37 anni, risultando dunque il più vecchio del gruppo, in classifica generale quell'anno fu undicesimo. Nel 1999 vinse ilGran Premio Industria e Artigianato di Larciano. Lasciò l'attività agonistica nel 2001.

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle stagioni successive al ritiro rimase nella squadra del patron Romano Cenni, la Mercatone Uno, in qualità didirettore sportivo. Dal 2005 al 2010 fu attivo nello staff tecnico della squadra italo-irlandeseCeramica Flaminia, mentre dal 2011 collabora con gli statunitensi delTeam Type 1 (divenuto Team Novo Nordisk nel 2013) affiancandoVassili Davidenko.[1]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Trofeo Pigoni e Miele
Circuito di Cesa
Coppa 29 Martiri di Figline di Prato
Classifica generaleGiro del Veneto e delle Dolomiti
Gran Premio Industria del Cuoio e delle Pelli
Coppa Cicogna
Giro delle Valli Aretine
4ª tappa, 1ª semitappaGiro d'Italia (Vasto >Rodi Garganico)
Gran Premio Città di Camaiore
Gran Premio Industria e Commercio di Prato (valido comeCampionati italiani, Prova in linea)
Trofeo Melinda (valido comeCampionati italiani, Prova in linea)
Giro di Toscana
15ª tappaTour de France (Brive-la-Gaillarde >Villeneuve-sur-Lot)
Gran Premio Industria e Artigianato

Piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Grandi Giri

[modifica |modifica wikitesto]
1987:non partito (12ª tappa)
1988: 41º
1989:ritirato (21ª tappa)
1990: 37º
1991: 52º
1992: 79º
1993: 53º
1994: 7º
1995:non partito (14ª tappa)
1997: 17º
1998: 11º
1999:non partito (21ª tappa)
1995: 26º
1996: 61º
1997: 24º
1998: 37º
2000: 73º
1993: 74º
1994: 29º

Classiche monumento

[modifica |modifica wikitesto]
1990: 64º
1991: 118º
1992: 147º
1994: 55º
1995: 59º
1996: 134º
1998: 40º
1992: 8º

Competizioni mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Giavera del Montello 1985 - Cronosquadre Dilettanti: 3º
Colorado Springs 1986 - Cronosquadre Dilettanti: 2º
Oslo 1993 - In linea Professionisti: 31º
Agrigento 1994 - In linea Elite:ritirato

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Borraccia d'Oro: 2009

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abPODENZANA MASSIMO, suuci.org.URL consultato il 7 dicembre 2019.
  2. ^Beppe Conti,100 storie del Giro, Torino, Graphot Editrice, 2008, p. 149,ISBN 88-89509-67-8.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campioni italiani diciclismo su strada - Corsa in linea
1885:Giuseppe Loretz ·1886:George Davidson ·1887:Gilberto Marley ·1888:Gilberto Marley ·1889:Gilberto Marley ·1890:Carlo Braida ·1891:Ambrogio Robecchi ·1892:Luigi Cantù ·1893:Giuseppe Moreschi ·1894-1895 ·1896:Giovanni Da Montelatico ·1897-1905 ·1906:Giovanni Cuniolo ·1907:Giovanni Cuniolo ·1908:Giovanni Cuniolo ·1909:Dario Beni ·1910:Emilio Petiva ·1911:Dario Beni ·1912 ·1913:Costante Girardengo ·1914:Costante Girardengo ·1915-1918 ·1919:Costante Girardengo ·1920:Costante Girardengo ·1921:Costante Girardengo ·1922:Costante Girardengo ·1923:Costante Girardengo ·1924:Costante Girardengo ·1925:Costante Girardengo ·1926:Alfredo Binda ·1927:Alfredo Binda ·1928:Alfredo Binda ·1929:Alfredo Binda ·1930:Learco Guerra ·1931:Learco Guerra ·1932:Learco Guerra ·1933:Learco Guerra ·1934:Learco Guerra ·1935:Gino Bartali ·1936:Giuseppe Olmo ·1937:Gino Bartali ·1938:Olimpio Bizzi ·1939:Mario Vicini ·1940:Gino Bartali ·1941:Adolfo Leoni ·1942:Fausto Coppi ·1943:Mario Ricci ·1944 ·1945:Severino Canavesi ·1946:Aldo Ronconi ·1947:Fausto Coppi ·1948:Vito Ortelli ·1949:Fausto Coppi ·1950:Antonio Bevilacqua ·1951:Fiorenzo Magni ·1952:Gino Bartali ·1953:Fiorenzo Magni ·1954:Fiorenzo Magni ·1955:Fausto Coppi ·1956:Giorgio Albani ·1957:Ercole Baldini ·1958:Ercole Baldini ·1959:Diego Ronchini ·1960:Nino Defilippis ·1961:Arturo Sabbadin ·1962:Nino Defilippis ·1963:Bruno Mealli ·1964:Guido De Rosso ·1965:Michele Dancelli ·1966:Michele Dancelli ·1967:Franco Balmamion ·1968:Felice Gimondi ·1969:Vittorio Adorni ·1970:Franco Bitossi ·1971:Franco Bitossi ·1972:Felice Gimondi ·1973:Enrico Paolini ·1974:Enrico Paolini ·1975:Francesco Moser ·1976:Franco Bitossi ·1977:Enrico Paolini ·1978:Pierino Gavazzi ·1979:Francesco Moser ·1980:Giuseppe Saronni ·1981:Francesco Moser ·1982:Pierino Gavazzi ·1983:Moreno Argentin ·1984:Vittorio Algeri ·1985:Claudio Corti ·1986:Claudio Corti ·1987:Bruno Leali ·1988:Pierino Gavazzi ·1989:Moreno Argentin ·1990:Giorgio Furlan ·1991:Gianni Bugno ·1992:Marco Giovannetti ·1993:Massimo Podenzana ·1994:Massimo Podenzana ·1995:Gianni Bugno ·1996:Mario Cipollini ·1997:Gianni Faresin ·1998:Andrea Tafi ·1999:Salvatore Commesso ·2000:Michele Bartoli ·2001:Daniele Nardello ·2002:Salvatore Commesso ·2003:Paolo Bettini ·2004:Cristian Moreni ·2005:Enrico Gasparotto ·2006:Paolo Bettini ·2007:Giovanni Visconti ·2008:Filippo Simeoni ·2009:Filippo Pozzato ·2010:Giovanni Visconti ·2011:Giovanni Visconti ·2012:Franco Pellizotti ·2013:Ivan Santaromita ·2014:Vincenzo Nibali ·2015:Vincenzo Nibali ·2016:Giacomo Nizzolo ·2017:Fabio Aru ·2018:Elia Viviani ·2019:Davide Formolo ·2020:Giacomo Nizzolo ·2021:Sonny Colbrelli ·2022:Filippo Zana ·2023:Simone Velasco ·2024:Alberto Bettiol ·2025:Filippo ConcaItalia (bandiera)
V · D · M
Italia (bandiera)  Nazionale italiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1993  
Argentin ·Bugno ·Cassani ·Cenghialta ·Chiappucci ·Elli ·Faresin ·Fondriest ·Ghirotto ·Giovannetti ·Perini ·Podenzana ·Roscioli ·Riserva Della Santa ·Riserva Furlan ·CT: Alfredo MartiniItalia (bandiera)
V · D · M
Italia (bandiera)  Nazionale italiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1994  
Bortolami ·Casagrande ·Cassani ·Cenghialta ·Chiappucci ·Della Santa ·Faresin ·Fondriest ·Furlan ·Ghirotto ·Pantani ·Podenzana ·Crono Colombo ·Crono Chiurato ·Riserva Bartoli ·Riserva Pellicioli ·CT: Alfredo MartiniItalia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Massimo_Podenzana&oldid=139646937"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp