Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Massimo Palanca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Massimo Palanca
Palanca alCatanzaro tra gli anni 70 e 80
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza169cm
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1990
Carriera
Giovanili
1963-1970  Portorecanati
Squadre di club1
1970-1973 Camerino71 (31)
1973-1974  Frosinone28 (17)
1974-1981  Catanzaro205 (70)
1981-1982  Napoli23 (1)
1982-1983  Como18 (2)
1983-1984  Napoli19 (1)
1984-1986  Foligno47 (18)
1986-1990  Catanzaro126 (49)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Massimo Palanca (Loreto,21 agosto1953) è un excalciatoreitaliano, di ruoloattaccante.

Ha raggiunto l'apice della sua carriera con la maglia delCatanzaro tra la metà degli anni 1970 e la fine degli anni 1980. Ha acquisito particolare fama per le sue marcature sucalcio d'angolo: 13 igol olimpici complessivi realizzati direttamente dacorner[1].

Fu soprannominatoPiedino d'oro, ma anchePiedino di fata[2], per via del suo piede che misurava solo 37.[3] Le scarpe gli venivano fatte su misura da "Pantofola d'Oro", laboratorio artigianale che aveva avuto clienti del calibro diCharles eSívori. Dai tifosi del Catanzaro venne soprannominato "O Rey"[1], mentre fu definito daSandro Ciotti "Uno dei migliori sinistri d'Europa"[1].

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi

[modifica |modifica wikitesto]

Nativo diLoreto, crebbe aPorto Recanati con papà Renato, custode dello stabile dove la famiglia abitava e dove vi era un campetto di calcio, mamma Liliana, un fratello,Gianni, anch'egli calciatore, e sei sorelle.

Dopo aver segnato 18 gol col Camerino nel 1972 in Serie D, iniziò tra i professionisti inSerie C con ilFrosinone. Con i gialloblù realizzò 17 reti in 38 incontri risultando il capocannoniere nel girone C dellaSerie C 1973-1974[4].

Catanzaro

[modifica |modifica wikitesto]
Palanca, in maglia catanzarese, si appresta a battere uncorner.
Il gol olimpico segnato da Palanca (fuori quadro) nella vittoria calabrese sul campo della Roma, 4 marzo 1979.

Nellastagione 1974-75, dopo il mancato trasferimento alla Reggina, passò al Catanzaro. Al primo anno, sfiorò la promozione in serie A, perdendo, in campo neutro aTerni, lo spareggio promozione contro ilVerona. L'anno seguente, tuttavia, ebbe modo di rifarsi, conquistando la sua prima promozione in serie A, seconda per il Catanzaro.

L'esordio inSerie A avvenne il 3 ottobre 1976 in Catanzaro-Napoli, chiusasi sullo 0-0. Fucapocannoniere dellaSerie B nella stagione1977-78 con 18 reti, stagione culminata con la seconda promozione personale in massima Serie. L'anno seguente, si laureò capocannoniere dellaCoppa Italia 1978-1979, trascinando il Catanzaro fino alle semifinali. Sempre in quella stagione, rimasero nella memoria di tutti, catanzaresi e non, le tre reti (di cui una direttamente dalcalcio d'angolo) segnate allo stadioOlimpico durante l'incontro con laRoma del 4 marzo1979, finito 3-1 per i giallorossi diCalabria.

Il gol segnato direttamente dalla bandierina non è casuale per quello che a Catanzaro venne definito "L'imperatore" dalla Curva Ovest. In carriera ne ha segnati 13, tutti col piede sinistro. Il 19 dicembre 1979 giocò a Genova nella Nazionale "Sperimentale" diEnzo Bearzot, contro la Germania Ovest. Nella stagione più fortunata per la squadra calabrese (7º posto nel campionato diSerie A 1980-1981), segnò 13 reti, risultando il miglior marcatore del campionato dietro aPruzzo. È stato il miglior cannoniere del Catanzaro in Serie A con 37 reti. Le sue presenze complessive in giallorosso sono 331, le reti 115.[1]

Napoli, Como e Foligno

[modifica |modifica wikitesto]

Nella stagione 1981-82 venne ceduto alNapoli dove non riuscì più a realizzare i colpi che l'avevano reso famoso. Segnò un solo gol e l'anno successivo si trasferì in prestito alComo in Serie B, dove riuscì a segnare solo due volte (contro ilMilan con una punizione il 5 dicembre, e contro ilCampobasso su rigore il 5 giugno). Richiamato aNapoli, presunte incomprensioni con l'allenatoreRino Marchesi e un solo gol in diciannove incontri lo fecero precipitare in Serie C2 aFoligno, dove siglò 18 reti in 47 incontri tra il 1984 e il 1986.

Ritorno a Catanzaro e ritiro

[modifica |modifica wikitesto]
Palanca capitano del Catanzaro nel 1990, nella sua ultima stagione tra i professionisti.

Tornato aCatanzaro nella stagione1986-87, in Serie C1, ritrovò lo smalto degli anni migliori, trascinando la squadra alla promozione con 17 reti in 29 gare, risultando anche il capocannoniere del torneo. A Catanzaro restò altre tre stagioni, in serie B, fino al suo ritiro dal calcio nel1990 nelle quali realizzò 28 reti collezionando 97 presenze, mancando per un solo punto, nella stagione1987-88, una nuova promozione in serie A.

In totale nella sua carriera ha collezionato, nei campionati professionistici, 478 presenze, di cui 147 in Serie A, con 115 i gol messi a segno (39 in A). 36 sono state invece le presenze in Coppa Italia, con 22 gol. Ha conquistato 4 volte il titolo di capocannoniere: nel 1973-1974 con il Frosinone in Serie C (18 reti in 38 partite); nel 1977-1978 con il Catanzaro in Serie B (18 reti in 32 partite); nel 1978-79 sempre con il club calabrese in Coppa Italia, con 8 reti in 7 partite; nel 1986-1987 ancora con il Catanzaro in C1 (17 reti in 29 partite).

Tre sono state le promozioni raggiunte, tutte con il Catanzaro: nel 1975-1976 e nel 1977-1978 dalla Serie B alla A; nel 1986-1987 dalla Serie C1 alla B.

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

È stato uno dei commentatori televisivi delle partite trasmesse daContoTV[5].

Il 23 agosto 2023 riceve la cittadinanza onoraria diCatanzaro.[6][7]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1970-1971Italia (bandiera)CamerinoD162---------162
1971-1972Prom.2813---------2813
1972-1973Prom.2716---------2716
Totale Camerino7131------7131
1973-1974Italia (bandiera)FrosinoneC3818CI+CI-S0+?0+?------3818
1974-1975Italia (bandiera)CatanzaroB354CI41------395
1975-1976B3311CI40------3711
1976-1977A185CI43------228
1977-1978B3218CI32------3520
1978-1979A3010CI78------3718
1979-1980A299CI42------3311
1980-1981A2813CI--------2813
1981-1982Italia (bandiera)NapoliA231CI60CU20---291
1982-1983Italia (bandiera)ComoB202CI--------202
1983-1984Italia (bandiera)NapoliA191CI--------191
Totale Napoli4226020--482
1984-1985Italia (bandiera)FolignoC2209CI-C??------209
1985-1986C2279CI-C??------279
Totale Foligno4718------4718
1986-1987Italia (bandiera)CatanzaroC12917CI+CI-C0+?0+?------2917
1987-1988B3514CI42------3916
1988-1989B3412CI52------3914
1989-1990B282CI12------294
Totale Catanzaro3311153622----367137
Totale carriera549186422220--597210

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
1986-1987 (girone B)

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
1977-1978(18 gol)
1978-1979(8 gol)
1986-1987(17 gol)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdmassimopalanca.it.URL consultato il 5 agosto 2011.
  2. ^La Stampa - 17 dicembre 1989, suarchiviolastampa.it.
  3. ^ Sergio Meda,È vero che nel calcio conviene avere i piedi piccoli ?, inSportWeek,La Gazzetta dello Sport, 6 agosto 2005.
  4. ^Serie C1 top-scorers rsssf.com
  5. ^Conto Tv - il programma e i telecronisti del calcio nel weekend - Digital-News, suDigital News, 20 settembre 2008.URL consultato il 1º aprile 2019.
  6. ^GALLERY: IL RITIRO DELLA 11 E IL CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ONORARIA A MASSIMO PALANCA, suuscatanzaro1929.com, 23 agosto 2023.URL consultato il 25 agosto 2023.
  7. ^Massimo Palanca cittadino onorario di Catanzaro, sucomune.catanzaro.it, 23 agosto 2023.URL consultato il 25 agosto 2023.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Capocannonieri dellaSerie B - Cronologia
Italia (bandiera)Demarchi(1930) ·Italia (bandiera)Prendato(1931) ·Italia (bandiera)Radice(1932) ·Italia (bandiera)Romano(1933) ·Italia (bandiera)Galli(1934) ·Italia (bandiera)Romano(1935) ·Italia (bandiera)Viani(1936) ·Italia (bandiera)Arcari(1937) ·Italia (bandiera)Torri(1938) ·Italia (bandiera)Diotalevi(1939) ·Italia (bandiera)Viani(1940) ·Italia (bandiera)Gei,Italia (bandiera)Sentimenti III(1941) ·Italia (bandiera)Costanzo(1942) ·Italia (bandiera)Costanzo,Italia (bandiera)Gallanti(1943) ·1944 ·1945 ·1946 ·Italia (bandiera)Boffi(1947) ·Italia (bandiera)Pavesi(1948) ·Italia (bandiera)Frizzi(1949) ·Italia (bandiera)Bertoni(1950,1951) ·Italia (bandiera)Frizzi(1952) ·Italia (bandiera)Zian(1953) ·Italia (bandiera)Manenti(1954) ·Italia (bandiera)Fraschini,Italia (bandiera)Motta,Italia (bandiera)Rebizzi(1955) ·Italia (bandiera)Milani(1956) ·Italia (bandiera)Erba(1957) ·Italia (bandiera)Biagioli(1958) ·Argentina (bandiera)Vernazza(1959) ·Italia (bandiera)Virgili(1960) ·Italia (bandiera)Fanello(1961) ·Italia (bandiera)Cappellaro(1962) ·Italia (bandiera)Nocera(1963) ·Italia (bandiera)Taccola(1964) ·Brasile (bandiera)Clerici,Italia (bandiera)De Paoli(1965) ·Italia (bandiera)Bui(1966) ·Italia (bandiera)Francesconi(1967) ·Italia (bandiera)Mujesan(1968) ·Italia (bandiera)De Paoli(1969) ·Italia (bandiera)Bettega,Italia (bandiera)Bonfanti,Italia (bandiera)Braida(1970) ·Italia (bandiera)Magistrelli,Italia (bandiera)Spelta(1971) ·Italia (bandiera)Chinaglia(1972) ·Italia (bandiera)Enzo(1973) ·Italia (bandiera)Calloni(1974) ·Italia (bandiera)Bonci(1975) ·Italia (bandiera)Musiello,Italia (bandiera)Pruzzo(1976) ·Italia (bandiera)Rossi(1977) ·Italia (bandiera)Palanca(1978) ·Italia (bandiera)Damiani(1979) ·Italia (bandiera)Nicoletti(1980) ·Italia (bandiera)Antonelli(1981) ·Italia (bandiera)De Rosa(1982) ·Italia (bandiera)Giordano(1983) ·Italia (bandiera)Pacione(1984) ·Italia (bandiera)Bivi(1985) ·Italia (bandiera)Garlini(1986) ·Italia (bandiera)Rebonato(1987) ·Italia (bandiera)Marronaro(1988) ·Italia (bandiera)Schillaci(1989) ·Italia (bandiera)Silenzi(1990) ·Italia (bandiera)Baiano,Argentina (bandiera)Balbo,Brasile (bandiera)Casagrande(1991) ·Italia (bandiera)Ganz(1992) ·Germania (bandiera)Bierhoff(1993) ·Italia (bandiera)Agostini(1994) ·Italia (bandiera)Pisano(1995) ·Italia (bandiera)Hübner(1996) ·Italia (bandiera)Dionigi(1997) ·Italia (bandiera)Di Vaio(1998) ·Italia (bandiera)Ferrante(1999) ·Italia (bandiera)Francioso(2000) ·Italia (bandiera)Caccia(2001) ·Belgio (bandiera)Oliveira(2002) ·Italia (bandiera)Protti(2003) ·Italia (bandiera)Toni(2004) ·Italia (bandiera)Spinesi(2005) ·Italia (bandiera)Bucchi(2006) ·Italia (bandiera)Del Piero(2007) ·Italia (bandiera)Godeas(2008) ·Italia (bandiera)Tavano(2009) ·Brasile (bandiera)Éder(2010) ·Italia (bandiera)Piovaccari(2011) ·Italia (bandiera)Immobile(2012) ·Italia (bandiera)Cacia(2013) ·Italia (bandiera)Mancosu(2014) ·Italia (bandiera)Catellani,Italia (bandiera)Cocco,Uruguay (bandiera)Granoche(2015) ·Italia (bandiera)Lapadula(2016) ·Italia (bandiera)Pazzini(2017) ·Italia (bandiera)Caputo(2018) ·Italia (bandiera)Donnarumma(2019) ·Nigeria (bandiera)Simy(2020) ·Italia (bandiera)Coda(2021,2022) ·Perù (bandiera)Lapadula(2023) ·Finlandia (bandiera)Pohjanpalo(2024) ·Francia (bandiera)Laurienté(2025)
V · D · M
Capocannonieri dellaCoppa Italia - Cronologia
Italia (bandiera)Bonino(1922) ·(1927) ·Italia (bandiera)Buscaglia(1936) ·Italia (bandiera)Boffi(1937) ·Italia (bandiera)Meazza(1938) ·Italia (bandiera)Marchetti(1939) ·Italia (bandiera)Salvadori(1940) ·Italia (bandiera)Ostromann(1941) ·Albania (bandiera)Lushta(1942) ·Italia (bandiera)Ispiro,Italia (bandiera)Mazzola,Italia (bandiera)Sentimenti(1943) ·Brasile (bandiera)Tozzi(1958) ·Italia (bandiera)Firmani(1959) ·Italia (bandiera)Petris(1960) ·Brasile (bandiera)Altafini,Italia (bandiera)Milan,Italia (bandiera)Petris(1961) ·Italia (bandiera)Fumagalli,Italia (bandiera)Gilardoni,Italia (bandiera)Mazzero,Italia (bandiera)Micheli,Italia (bandiera)Recagni(1962) ·Italia (bandiera)Domenghini(1963) ·Svezia (bandiera)Hamrin,Argentina (bandiera)Manfredini,Spagna (bandiera)Peiró,Perù (bandiera)Seminario(1964) ·Brasile (bandiera)Cané,Italia (bandiera)Cappellaro,Italia (bandiera)Menichelli,Italia (bandiera)Petroni,Italia (bandiera)Riva,Italia (bandiera)Rizzo(1965) ·Svezia (bandiera)Hamrin(1966) ·Italia (bandiera)Rivera(1967) ·Italia (bandiera)Mujesan(1968) ·Italia (bandiera)Riva(1969) ·Italia (bandiera)Savoldi(1970) ·Italia (bandiera)Rivera(1971) ·Italia (bandiera)Boninsegna(1972) ·Italia (bandiera)Riva(1973) ·Italia (bandiera)Savoldi(1974) ·Italia (bandiera)Anastasi(1975) ·Italia (bandiera)Magistrelli(1976) ·Italia (bandiera)Braglia,Italia (bandiera)Calloni(1977) ·Italia (bandiera)Savoldi(1978) ·Italia (bandiera)Palanca(1979) ·Italia (bandiera)Damiani,Italia (bandiera)Pruzzo(1980) ·Italia (bandiera)Graziani(1981) ·Italia (bandiera)Altobelli(1982) ·Italia (bandiera)Greco(1983) ·Austria (bandiera)Schachner(1984) ·Inghilterra (bandiera)Francis(1985) ·Italia (bandiera)Cecconi(1986) ·Italia (bandiera)Giordano(1987) ·Argentina (bandiera)Maradona(1988) ·Italia (bandiera)Vialli(1989) ·Italia (bandiera)Baresi(1990) ·Italia (bandiera)Rizzitelli,Germania Ovest (bandiera)Völler(1991) ·Italia (bandiera)Melli(1992) ·Italia (bandiera)Signori(1993) ·Italia (bandiera)Lombardo(1994) ·Italia (bandiera)Branca,Italia (bandiera)Ravanelli(1995) ·Argentina (bandiera)Batistuta(1996) ·Italia (bandiera)Maspero(1997) ·Italia (bandiera)Signori(1998) ·Argentina (bandiera)Crespo(1999) ·Italia (bandiera)Caccia,Italia (bandiera)Di Michele,Italia (bandiera)Flachi,Camerun (bandiera)Mboma(2000) ·Italia (bandiera)Schwoch(2001) ·Italia (bandiera)Amoruso(2002) ·Italia (bandiera)Miccoli(2003) ·Italia (bandiera)Fiore(2004) ·Italia (bandiera)Lazzari(2005) ·Italia (bandiera)Del Piero(2006) ·Italia (bandiera)Bonazzoli,Argentina (bandiera)Burdisso,Argentina (bandiera)Crespo,Italia (bandiera)Flachi,Italia (bandiera)Greco,Italia (bandiera)Perrotta(2007) ·Italia (bandiera)Balotelli,Argentina (bandiera)Cruz,Italia (bandiera)Iaquinta(2008) ·Macedonia del Nord (bandiera)Pandev(2009) ·Marocco (bandiera)Arma,Francia (bandiera)Baclet,Romania (bandiera)Mutu(2010) ·Camerun (bandiera)Eto'o,Italia (bandiera)Evacuo(2011) ·Uruguay (bandiera)Cavani(2012) ·Italia (bandiera)Destro(2013) ·Spagna (bandiera)Callejón,Italia (bandiera)De Luca,Nigeria (bandiera)Ebagua,Italia (bandiera)Evacuo,Costa d'Avorio (bandiera)Gervinho,Italia (bandiera)Insigne,Italia (bandiera)Sansovini(2014) ·Italia (bandiera)Di Natale,Germania (bandiera)Gómez(2015) ·Italia (bandiera)Bizzotto(2016) ·Italia (bandiera)Borriello,Argentina (bandiera)Dybala,Macedonia del Nord (bandiera)Pandev(2017) ·Italia (bandiera)Cerri,Italia (bandiera)Di Piazza,Argentina (bandiera)Maxi López(2018) ·Polonia (bandiera)Piątek(2019) ·Italia (bandiera)Scamacca,Italia (bandiera)Vano(2020) ·Italia (bandiera)Scamacca(2021) ·Serbia (bandiera)Vlahović(2022) ·Marocco (bandiera)Cheddira(2023) ·Polonia (bandiera)Milik(2024) ·Inghilterra (bandiera)Abraham(2025)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Massimo_Palanca&oldid=147785011"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp