Massimo Onofri (Viterbo,13 settembre1961) è unoscrittore,critico letterario esaggistaitaliano, docente di Letteratura Italiana contemporanea all'Università di Sassari.
Laureato inFilosofia morale presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza", nel 1994 consegue ildottorato di ricerca inItalianistica. Attualmente èprofessore ordinario diLetteratura italiana contemporanea all'Università degli Studi di Sassari.
Ha pubblicato prefazioni, saggi e articoli dedicati, tra gli altri, aPirandello,Borgese,Brancati,Sciascia,Fiore,Bufalino,Consolo,Bertolucci,Giudici,Mario Soldati,Lalla Romano eCelati. Già redattore di "Nuovi Argomenti", esperto di letteratura siciliana, è stato autore di numerose opere di saggistica. Collabora conL'indice dei libri del mese, coi quotidianiAvvenire eLa Stampa, con i quotidiani regionali delGruppo Editoriale L'Espresso. Ha tenuto per anni una rubrica di recensioni di narrativa italiana sul settimanaleDiario.
È membro, dalla sua fondazione, del comitato editoriale della casa editrice Gaffi; è consulente editoriale anche per molte altre case editrici.Nel 2008 gli viene assegnato ilPremio Brancati[1] per la sezione saggistica con il libro "La ragione in contumacia. La critica militante ai tempi del fondamentalismo".
Vince Il Premio Fondazione De Sanctis nella sezione speciale della Presidenza del Consiglio dei Ministri con il suo libro "L'epopea infranta - Retorica e antiretorica per Garibaldi" (Medusa Editore), consegnatogli il 6 ottobre del 2011. Attualmente risiede a Sassari.
- Storia di Sciascia, Bari,Laterza, 1994; nuova ed., 2004.
- Ingrati Maestri. Discorso sulla critica da Croce ai contemporanei, Roma, Theoria, 1995
- Tutti a cena da don Mariano. Letteratura e mafia nella Sicilia della nuova Italia, Milano,Bompiani, 1996
- Il canone letterario, Bari, Laterza (Alfabeto Letterario), 2001
- Sciascia, Torino,Einaudi, 2002
- La modernità infelice. Saggi sulla letteratura siciliana del Novecento, Cava de' Tirreni,Avagliano Editore, 2003
- Il sospetto della realtà. Saggi e paesaggi novecenteschi, Cava de' Tirreni, Avagliano, 2004
- Sensi vietati. Diario pubblico e contromano 2003-2006, Roma, Gaffi, 2006
- Tre scrittori borghesi. Soldati, Moravia, Piovene, Roma, Gaffi, 2007
- La ragione in contumacia. La critica militante ai tempi del fondamentalismo, Roma,Donzelli, 2007
- Recensire. Istruzioni per l'uso, Roma, Donzelli, 2008
- Nuovi sensi vietati 2006-2009, Roma, Gaffi, 2009
- Il suicidio del socialismo. Inchiesta su Pellizza da Volpedo, Roma, Donzelli, 2009
- Il secolo plurale. Profilo di storia letteraria novecentesca, Cava de' Tirreni, Avagliano, 2010
- Altri italiani. Saggi sul Novecento, a cura di B. Pasqualetto, Sette Città, 2010; Roma, Gaffi, 2012,ISBN 978-88-616-5081-7.
- L'epopea infranta. Retorica e antiretorica per Garibaldi, Milano, Medusa, 2011,ISBN 978-88-769-8224-8.
- Passaggio in Sardegna, Firenze, Giunti, 2015,ISBN 978-88-097-9121-3.
- Passaggio in Sicilia, Firenze, Giunti, 2016,ISBN 978-88-098-2067-8.
- Benedetti Toscani. Pensieri in fumo, Milano, La nave di Teseo, 2017,ISBN 978-88-934-4248-0.
- Fughe e rincorse. Ancora sul Novecento, Inschibboleth, 2019,ISBN 978-88-857-1667-4.
- Isolitudini. Atlante letterario delle isole e dei mari, Collana i Fari n.50, Milano, La nave di Teseo, 2019,ISBN 978-88-934-4785-0.
- Soste. Prosatori e poeti italiani tra Otto e Novecento,InSchibboleth Edizioni, Roma 2025,ISBN 9788855294676.
- 1.Storia di Sciascia, Roma, Inschibboleth Edizioni, 2021,ISBN 978-88-552-9042-5.
- 2.Tutti a cena da don Mariano. Letteratura e mafia nella Sicilia della nuova Italia, Roma, Inschibboleth Edizioni, 2022,ISBN 978-88-552-9295-5.
- 3.La critica in contumacia, Roma, Inschibboleth Edizioni, 2023,ISBN 978-88-552-9402-7 (contiene:Ingrati maestri,Il canone letterario,La ragione in contumacia, Recensire. Istruzioni per l'uso eLa critica come critica della vita: la letteratura e il resto).
- 4.Per una storiografia della vita, Roma, Inschibboleth Edizioni, 2024,ISBN 978-88-552-9474-4.
| Vincitori delPremio Brancati |
|---|
| Elsa Morante (1968) ·Michele Pantaleone (1969) ·Salvatore La Francesca (1972) ·Giuseppe Bonaviri (1973) ·Ercole Patti (1974) ·Sebastiano Addamo (1975) ·Maria Occhipinti (1976) ·Carlo Bernari (1977) ·Emanuel Carnevali (1978) ·Luigi Malerba (1979) ·Cesare Zavattini (1981) ·Ida Magli (1982) ·Giulio Einaudi Editore (1983) ·Matteo Donato,Giuseppe Frazzetto,Luisa Paladino (1985) ·Stefano D'Arrigo (1986) ·Gianni Vattimo (1987) ·Dominique Fernandez (1988) ·Istituto Italiano di Cultura (1989), (1990), (1991) ·Istituto Stet,José Saramago (1992) ·Istituto LUCE,Barry Gifford (1993) ·Istituto Treccani,Aleksandr Solženicyn,Jorge Amado (1994) ·Salvatore Silvano Nigro,Maria Luisa Spaziani,Martine van Geertryden (1996) ·Dacia Maraini,Cesare Viviani (1997) ·Francesco Biamonti,Paolo Mauri,Giampiero Neri (1998) ·Vincenzo Consolo,Giuseppe Pontiggia,Valerio Magrelli (1999) ·Serena Vitale,Giorgio Abraham,Mario Baudino (2000) ·Diego De Silva,Gian Carlo Roscioni,Nelo Risi (2001) ·Silvana Grasso,Lina Bolzoni,Giancarlo Majorino (2002) ·Simona Vinci,Giovanni Raboni,Luca Clerici (2003) ·Andrea Canobbio,Antonio Riccardi,Anna Tonelli (2004) ·Rosetta Loy,Luigi Ballerini,Franco Cordero (2005) ·Nico Orengo,Franco Marcoaldi,Gian Luigi Beccaria (2006) ·Antonio Pascale,Gianni D'Elia,Carlo Ginzburg (2007) ·Massimo Onofri,Andrea Bajani,Franco Loi (2008) ·Paolo Di Stefano,Salvatore Lupo,Rosita Copioli (2009) ·Cesare De Michelis,Rosa Matteucci (2010) ·Marco Lodoli,Ermanno Rea,Milo De Angelis (2011) ·Eugenio De Signoribus,Massimo Raffaeli,Raffaele La Capria (2012) ·Claudio Damiani,Marco Santagata,Alberto Capitta (2013) ·Donatella Di Pietrantonio,Adriano Prosperi,Mario Benedetti (2014) ·Nadia Terranova,Domenico Quirico,Roberto Deidier,Giulia Gubellini (2015) ·Concita De Gregorio,Fabio Isman,Mariangela Gualtieri,Lavinia Petti (2016) ·Mauro Covacich,Pietro Bartolo eLidia Tilotta,Maria Attanasio,Giulia Caminito (2017) ·Michele Mari,Franco Arminio,Nicola H. Cosentino (2018) |