Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Massimo Fini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti scrittori italiani e giornalisti italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:Troppe fonti autoreferenziali e poche quelle terze. Addirittura nella sezione politica sono completamente mancanti

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Questa voce non è neutrale!
Laneutralità di questa voce o sezione sull'argomento giornalisti è stata messa in dubbio.
Motivo:I tre quarti delle note (se non di più) linkano al suo sito o a siti a lui collegati o sono sue interviste. Questa dovrebbe essere una voce di enciclopedia e non un riassunto dei contenuti del suo sito. In particolare, riguardo alla sezione "scrittore" la prima parte della sezione non ha fonti indipendenti, tratta gli argomenti da un punto di vista soggettivo e leggermente promozionale; imho da sfoltire o togliere. Non si evince alcuna rilevanza per quel che riguarda l'attività politica e in quella sezione non ci sono fonti terze

Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alladiscussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Massimo Fini

Massimo Fini (Cremeno,19 novembre1943[1]) è ungiornalista,saggista eattivistaitaliano.È stato una delle firme più note deL'Europeo neglianni 1970-1990, deIl Giorno neglianni 1980 e deL'Indipendente neglianni 1990.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Origini familiari

[modifica |modifica wikitesto]

È nato a Maggio, frazione diCremeno, inprovincia di Lecco.[2] Il padre,Benso Fini,pisano, era giornalista della «Nazione». La madre, Zinaide Tubiasz, era nata aSaratov,[3] nellaRussia zarista, in una famiglia direligione ebraica. Dopo laprima guerra mondiale la famiglia Tubiasz visse aTrieste, con passaportolituano.

Sposatisi nel1933, due anni dopo nasceva la loro prima figlia, Anna (1935). Nella primavera del1940 i Fini, avendo capito che l'Italia stava per dichiarare guerra alla Francia, decisero di lasciareParigi e presero casa aMilano per rifugiare aCremeno, dove Massimo Fini nacque nel 1943 e poi tornare a Milano finita la guerra.

Attività giornalistica

[modifica |modifica wikitesto]
Collaborazioni di Massimo Fini

Fonte: Massimo Fini,Una Vita,Marsilio, 2015

Massimo Fini frequenta illiceo ginnasio Giosuè Carducci, lo stesso frequentato daClaudio Martelli (che gli fu compagno di banco).[4] Alliceo Berchet (un altro dei licei da lui frequentati) ha come insegnante di religione donLuigi Giussani.[5] Nel1960 muore il padre Benso.[4] Massimo Fini s'iscrive all'Università Statale di Milano, dove si laurea a pieni voti ingiurisprudenza.[6]Dopo la laurea, conseguita nel febbraio1968, è assunto allaPirelli. Lavora all'ufficio "Stampa e Propaganda" comecopywriter e pubblicitario per un anno e mezzo, poi si licenzia.[7] Successivamente inizia una fortunata carriera giornalistica.

Nel1970 è assunto all'Avanti!, il quotidiano delPartito Socialista Italiano, dove segue come cronista i fatti dell'attualità politica. Dal1972 al1979 è inviato all'Europeo. Nel 1975 partecipa alla preparazione del nuovo quotidiano diEugenio Scalfari,La Repubblica. Scrive due articoli, poi ritorna all'Europeo.[8] Nel1977 comincia a scrivere sul mensileLinus. Nel1978, in collaborazione conWalter Tobagi (a parte la famiglia, Fini sarà l'ultima persona a vederlo vivo, sette ore prima del suo omicidio ad opera dellaBrigata XXVIII marzo, la mattina del 28 maggio1980[9][10][11]) eFranco Abruzzo, fonda la componente sindacale della rivistaStampa democratica. Nei primianni ottanta è animatore del mensile di politica e culturaPagina, su cui esordisconoGiuliano Ferrara e il politologoErnesto Galli della Loggia.[12] Dal1981 al1992 è inviato estero ed opinionista alGiorno (tiene la rubricaCause perse).[13]

Nel1983 è tra i pochi giornalisti che si schierano subito in difesa diEnzo Tortora, accusato ingiustamente di associazione camorristica.[14]Nel1985 rientra all'Europeo come inviato ed editorialista e vi tiene per dieci anni la principale rubrica. Ha collaborato anche conLa Domenica del Corriere (1984-1986). È stato editorialista di punta deL'Indipendente[13] dei primi anni novanta ed ha partecipato alla rifondazione delBorghese (1996).[7] Lavora anche perIl Gazzettino di Venezia.[13] Dall'ottobre2008 al 2016 Fini dirige (con la collaborazione di Valerio Lo Monaco) il mensileLa voce del ribelle, che vede, tra gli altri, le collaborazioni diMarco Travaglio e diGiuseppe Carlotti; nel 2016 lascia la direzione della rivista e cessa ogni collaborazione con essa.[15]

Collabora con il quotidianoIl Fatto sin dalla fondazione (23 settembre2009).[7]

Nel marzo 2015 ha annunciato il ritiro dall'attività giornalistica e di scrittura, essendo diventatoipovedente a causa di una malattia agli occhi - unglaucoma di cui soffre da più di vent'anni[16][17][18] - ma ha anche dichiarato la sua disponibilità a partecipare a dibattiti, conferenze, convegni e programmi televisivi.[19] Contestualmente annuncia la fine della sua collaborazione conIl Gazzettino edIl Fatto Quotidiano.[16] In seguito a numerose ed insistenti richieste da parte del direttore Marco Travaglio, riprende a scrivere sulFatto; non riprende invece la collaborazione colGazzettino, in quanto la malattia non gli consente di reggere la collaborazione con due giornali.[20]

In un'intervista aLa Verità del 14 ottobre 2018 annuncia nuovamente l'intenzione di smettere di scrivere,[21] dopo aver parlato ancora di ideale rivolta, citando metaforicamente come esempioIl bombarolo diDe André.[22]

La Voce del Ribelle cessa la pubblicazioni nel luglio 2018.[23]

Vita personale

[modifica |modifica wikitesto]

Massimo Fini si definisceagnostico, oppure "onestopagano".[24] È divorziato e ha un figlio di nome Matteo,[25] docente. Tifa per ilTorino.[26] Nell'autobiografiaUna vita. Un libro per tutti. O per nessuno (2015), ha rivelato di aver avutoproblemi con l'alcol e ladepressione fino ai primianni '80.[27]

Lo scrittore

[modifica |modifica wikitesto]

Massimo Fini nel 1985 pubblica il suo primo saggio,La ragione aveva torto?, edito da Camunia. Da quel momento Fini, conosciuto come giornalista di cronaca ed editorialista assume una posizione critica verso alcune delle ideologie principali del mondo moderno, come l'industrialismo, l'ottimismo, l'attenzione spasmodica nei confronti della crescita economica fino a giungere alj'accuse contro lademocrazia rappresentativa (Sudditi. Manifesto contro la democrazia, 2004). Tutta l'opera saggistica di Fini si fonda sulla critica verso caratteristiche del mondo moderno e della globalizzazione, a sua opinione figli del pensieroliberale e anche delmarxismo.

Egli ritiene che i concetti di destra e sinistra siano obsoleti, vecchi di due secoli in cui le trasformazioni sociali e culturali hanno reso inutilizzabili queste divisioni, anche alla luce di una sempre maggiore somiglianza programmatica tra le diverse forze politiche. Fini pensa che la dicotomia che sta emergendo con sempre più forza e che esploderà drammaticamente nel futuro sia quella tra coloro che, figli del pensiero liberale, vogliono imporre un'unica visione del mondo che unifichi il tutto in principi (culturali, giuridici ed economici) universali e chi, invece, vuole difendere i propri valori e la propria diversità seppur in contrasto con il cosiddetto pensiero unico, democratico e liberista, incarnato dalcapitalismo, dopo la fine delcomunismo. Fini ha come uno dei suoi massimi principi quello dell'autodeterminazione dei popoli, sotto attacco, a suo giudizio, da coloro che sotto varie forme (partendo da certe forme di cooperazione internazionale fino alle «guerre umanitarie») vogliono imporre lo stile di vita occidentale.

L'opera di Fini, soprattutto nella sua trilogiaLa ragione aveva torto?,Elogio della guerra eIl denaro, «sterco del demonio», presenta costantemente una comparazione tra il mondo nato dalleRivoluzioni Industriale eFrancese e quellomedievale e dell'ancien régime (in particolare la forma di stato che egli ritiene migliore, ilLibero comune), ponendosi l'obiettivo di evidenziare come il mondo moderno abbia smarrito tanti elementi, materiali e spirituali, che davano a quelle società caratteri di equilibrio sociale e stabilità. Ritiene che il mondo moderno abbia interiorizzato gli aspetti peggiori dell'illuminismo (l'universalismo e l'ideologia della crescita), rifiutando quelli migliori, come lalibertà di espressione[28] o lademocrazia diretta, a suo avviso realizzabile in ambiti molto limitati.[29]

Massimo Fini ha dichiarato in alcune occasioni di sentirsi unanarchico individualista («da anarchico-individualista qual sono non mi piacciono le appartenenze appioppate dall'alto, culturali o razziali che siano. Io appartengo solo a me stesso»).[30] Accusato da alcuni ambienti disinistra di essere vicino alle posizioni dell'estremadestra sociale, Fini fa suo il principio delRelativismo culturale[31] e costruisce una sintesi di concetti elaborati da intellettuali di diversa matrice politica, citando spesso pensatori comeAlain De Benoist (il fondatore dellaNuova Destra),[32] il filosofoJulius Evola,[33][34]Friedrich Nietzsche,[31][34][35]Serge Latouche,Danilo Zolo e l'illuminista atipico epreromanticoJean-Jacques Rousseau.[29][36][37][38] Il pensiero di Fini si avvicina per alcune caratteristiche a quello deglianarco-individualisti eanarco-primitivisti, nonché di alcunilibertari statunitensiisolazionisti (es.Ron Paul) che vorrebbero ridurre lo Stato ai minimi termini, fino in pratica ad abolirlo. Ma rispetto a questi ultimi «se ne differenzia radicalmente perché il suo punto di arrivo non è la libertà economica (c'è anche quella nella sua filosofia) ma piuttosto il benessere esistenziale».[39] Forte in Fini è inoltre la critica alla concezione neoliberista dellaglobalizzazione che, a suo parere, crea un eccessivo livellamento sociale: secondo Fini, l'era globalizzata e quella da lui definita "civiltà della tecnica" hanno creato un meccanismo cheha subordinato l’uomo ai propri fini massificandolo[non chiaro], omologandolo e togliendogli quindi identità e soggettività.[40]

Controversie

[modifica |modifica wikitesto]

Fini ha espresso anche posizioni, spesso considerate provocatorie ed estremamenteparadossali, contro molti e diversi aspetti della cosiddetta "modernità"; ha scritto numerosi articoli, caratterizzati da idee controcorrente e anticonformiste, su disparati argomenti.[41]

Una polemica accesa ha riguardato il libroIl Mullah Omar (2011), biografia del leadertalebano dell'Afghanistan,Mohammed Omar. L'opera è stata molto criticata per opinioni definite antioccidentali emaschiliste, tanto da ricevere anche una denuncia da parte di alcune giornaliste.[42][43] Fini ha dichiarato di non essere un simpatizzante dell'Islam radicale e dei talebani, ma di ammirare moltissimo le qualità di coraggio e lealtà che animerebbero le società tribali e "pre-politiche" come quella da cui proviene Omar, l'etniapashtun.[44]

Tesi simili, paragonate all'Occidente che egli ritiene privo di valori, ha dichiarato riguardo alloStato Islamico (che afferma però essere una creazione degli occidentali[45]), criticando però il trattamento disumano dei prigionieri ed esprimendo preoccupazione per il "vuoto occidentale".[46] Contemporaneamente ha anche difeso i nemici dell'ISIS, cioè il governo diBashar al-Assad.[47] In queste prese di posizione è presente, come in Nietzsche e inMachiavelli, l'ammirazione per la personalità vigorosa e portatrice di valori, al di là del giudizio morale che se ne possa dare:

«Vorrei essere un talebano, unkamikaze, un afghano, un boat people, un affamato delDarfur, un ebreo torturato dai suoi aguzzini, unbolscevico, un fascista, un nazista. Perché più dell’orrore mi fa orrore il nulla.[48]»

Nel 2012 in un suo articolo sul blog deIl Fatto Quotidiano usò parole derisorie[49] ("vispe terese" "tutte sculettanti") a riguardo di alcune donne che nel 1997, incamminatesi per un'escursione su un sentiero in Abruzzo, furono violentate e poi uccise.[50] Anche a seguito di questo e della successiva ritrattazione del giornale, i suoi interventi sul quotidiano si sono poi sensibilmente rarefatti nel tempo.Tra i temi da lui trattati in maniera critica ve ne sono molti: ad esempio si è pronunciato contro ilfemminismo e il ruolo - da lui ritenuto predominante ed eccessivo, rispetto a quello maschile - della donna nella società moderna, usando anche espressioni molto dure[51][52][53][54][55] (talvolta subendo l'accusa dimisoginia per alcuni articoli più controversi[49][51][56]), ilprogresso,[57] isocial network e iblog,[58] gliStati Uniti d'America e la loro cultura,[59][60][61] l'animalismo,[62] i processi ai criminali nazisti,[63] la "psicosi collettiva" sullapedofilia (con relative leggi repressive),[64][65][66]Israele e ilsionismo,[30] idiritti umani,[67] lacooperazione umanitaria,[57] le leggi che puniscono ilnegazionismo dell'Olocausto[68] e altro. Inoltre ha criticato pesantemente personaggi della politica comeSilvio Berlusconi[69] (pur sostenendo, parlando delcaso Ruby, che occorre abbassare l'età del consenso per i reati sessuali come laprostituzione minorile[70]),Emma Bonino[67] eAdriano Sofri;[71][72] ha difeso il provvedimento di scarcerazione, dopo 26 anni, dell'exterrorista neroGiuseppe Valerio Fioravanti[73] e il rifiuto dell'estradizione diCesare Battisti da parte delBrasile;[72] ha inoltre proposto lagrazia per i banditiGraziano Mesina[73] eRenato Vallanzasca.[74][75]

Nell'agosto 2015 Fini cerca di pubblicare un necrologio a pagamento sulCorriere della Sera nel quale esprime parole di elogio e di ammirazione perMohammed Omar, ex leader dei Talebani, ma il quotidiano rifiuta di pubblicarlo. L'avvenimento viene denunciato da Fini stesso in un articolo suIl Fatto Quotidiano, dove il giornalista stigmatizza il rifiuto come "censura".[76]
Il 28 aprile 2022 Fini pubblica suIl Fatto Quotidiano un articolo in cui esprime ammirazione per i miliziani che combatterono dal 1943 al 1945 per laRepubblica Sociale Italiana, affermando inoltre che "gli occupanti in Italia non erano i tedeschi, ma gli Alleati. E l'esercito tedesco, a parte alcune azioni efferate, veri crimini di guerra, a opera dei reparti speciali come leSS (Marzabotto eSant’Anna di Stazzema in testa), in Italia si comportò con correttezza".[77] L'articolo provoca dure critiche dallaComunità ebraica di Roma, che accusa Fini di negazionismo.[78]

Storico e biografo

[modifica |modifica wikitesto]

Un'altra passione di Fini è la ricerca storica e biografica su personaggi considerati negativamente dalla storiografia ufficiale, ad esempio quella effettuata suNerone[79] eCatilina,[80] a suo parere completamente calunniati e distorti dalla storiografia antica di parte avversa[81] e trattati in:Catilina. Ritratto di un uomo in rivolta eNerone. Duemila anni di calunnie. Ha scritto inoltre la propria autobiografia e le biografie diNietzsche e del già citatomullah Omar.

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]

È attore nonché autore dell'opera teatraleCyrano, se vi pare..., il cui regista èEduardo Fiorillo.

Il suoNerone. Duemila anni di calunnie ha ispiratoEdoardo Sylos Labini eAngelo Crespi, che nel 2014 hanno prodotto uno spettacolo teatrale sull'imperatore romano.

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

La censura Rai diCyrano

[modifica |modifica wikitesto]

Cyrano[82] è anche il nome di un programma televisivo, di cui Massimo Fini è coautore, che sarebbe dovuto andare in onda per quindici puntate su Rai2 a partire dal 30 settembre 2003. Il giorno prima del debutto il programma è stato bloccato dal direttoreAntonio Marano perché, a suo dire (l'affermazione fu segretamente registrata dallo stesso giornalista), la persona di Massimo Fini non era gradita ad un personaggio molto influente della politica, come riportato anche daPeter Gomez eMarco Travaglio;[83] secondo quanto poi detto da Fini, che riferì di "influenze berlusconiane" a detta di Marano, si trattava in realtà del giornalistaAntonio Socci (il quale aveva sostituito temporaneamente in RaiMichele Santoro dopo il cosiddettoeditto bulgaro), che avrebbe fatto pressioni suSilvio Berlusconi, perché quest'ultimo facesse valere la sua influenza e bloccasse il programma.[84] In seguito a questo episodioAntonio Marano, nel novembre 2012, viene condannato in primo grado a un anno e mezzo di reclusione perfalsa testimonianza.[85]

Attività politica

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2005 Fini ha fondato un movimento politico-culturale denominatoMovimento Zero, che è identificato con l'acronimo M.Z. o la sigla M-0. Il movimento dichiara di non riconoscersi in nessuna collocazione politica tradizionale, disconosce le vecchie e inservibili categorie di Destra e Sinistra quindi si propone al di là di esse, pur riconoscendosi anche nelle posizioni diAlain de Benoist, noto intellettuale francese fondatore dellaNuova Destra.

L'attività di MZ, sospesa momentaneamente per motivi operativi nell'ottobre2006, è ripresa nel gennaio2007. A ottobre 2007 si è costituito il primoDirettivo Nazionale.

Nel2007 MZ aveva annunciato la propria volontà di partecipare alla manifestazione contro la visita diGeorge W. Bush aRoma: però, appena arrivati nella piazza dalla quale sarebbe dovuto partire il corteo, i militanti del movimento furono prima minacciati da un gruppo di appartenenti all'estrema sinistra, che li definivafascisti. Successivamente vennero identificati dallapolizia e costretti a lasciare la manifestazione. Tali fatti furono oggetto di un'interrogazione parlamentare presentata da due deputati dellaLega Nord.

Il movimento ha stilato unManifesto dell'antimodernità.

Fini ha espresso anche un moderato apprezzamento per alcune posizioni delMovimento 5 Stelle diBeppe Grillo, e ha partecipato al primoV-Day.[86][87][88]In un articolo sul Fatto Quotidiano del 27 aprile 2013 e in interventi successivi ha però fortemente criticato la candidatura diStefano Rodotà (definito "radical chic") alla Presidenza della Repubblica da parte del M5S, sostenendo che i grillini avrebbero dovuto convergere suRomano Prodi per eliminare Berlusconi dalla scena politica, specificando comunque come il passo successivo dovesse essere quello di eliminare anche ilPartito Democratico.[89]

Premi e riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
  • 2015 - Premio di scrittura "Indro Montanelli"[90]
  • 2015 - Premio del comune di Milano -Ambrogino d'oro
  • 2015 - Premio Passaggi, assegnato da Passaggi Festival a personalità che si sono distinte per i saggi pubblicati o per l'esempio morale[91]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Saggi

[modifica |modifica wikitesto]
  • La Ragione aveva torto?, Firenze,Camunia, 1985; Venezia, Marsilio, 2004.
  • Elogio della guerra, Milano,Mondadori, 1989; Venezia, Marsilio, 1999.
  • Il conformista. Contro l'anticonformismo di massa, opinioni che fanno scandalo, Milano, Mondadori, 1990,ISBN 88-04-33189-5.
  • Il denaro, "sterco del demonio", Venezia, Marsilio, 1998.
  • Dizionario erotico. Manuale contro la donna a favore della femmina, Venezia, Marsilio, 2000.
  • Il vizio oscuro dell'Occidente. Manifesto dell'antimodernità, Venezia, Marsilio, 2003.
  • Sudditi. Manifesto contro la democrazia, Venezia, Marsilio, 2004.
  • Massimo Fini è Cyrano. Contro tutti i luoghi comuni, con Eduardo Fiorillo e Francesca Roveda, Collana Gli specchi, Venezia, Marsilio, 2005,ISBN 978-88-317-8691-1.
  • Il Ribelle dalla A alla Z, Collana I nodi, Venezia, Marsilio, 2006,ISBN 978-88-3178-921-9.
  • Senz'anima. Italia 1980-2010, Collana Reverse, Milano, Chiarelettere, 2010,ISBN 978-88-619-0107-0.
  • La guerra democratica, Collana Reverse, Milano, Chiarelettere, 2012,ISBN 978-88-619-0299-2.
  • Storia reazionaria del calcio. I cambiamenti della società vissuti attraverso il mondo del pallone, con Giancarlo Padovan, Collana Cartabianca, Venezia, Marsilio, 2019,ISBN 978-88-297-0094-3.
  • Il giornalismo fatto in pezzi, Collana Gli specchi, Venezia, Marsilio, 2021,ISBN 978-88-297-1075-1.

Raccolte

[modifica |modifica wikitesto]
  • La modernità di un antimoderno. Tutto il pensiero di un ribelle, Venezia, Marsilio, 2016. [comprende:La Ragione aveva Torto?,Elogio della guerra,Il denaro, "sterco del demonio",Il vizio oscuro dell'Occidente, Sudditi,Il Ribelle dalla A alla Z]

Biografie

[modifica |modifica wikitesto]
  • Nerone. 2000 anni di calunnie, Milano, Mondadori, 1993; Venezia, Marsilio, 2013.
  • Catilina. Ritratto di un uomo in rivolta, Milano, Mondadori, 1996; Venezia, Marsilio, 2016.
  • Nietzsche. L'apolide dell'esistenza, Venezia, Marsilio, 2002.
  • IlMullah Omar, Venezia, Marsilio, 2011.

Autobiografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Ragazzo. Storia di una vecchiaia, Venezia, Marsilio, 2007.
  • Una vita. Un libro per tutti. O per nessuno, Venezia, Marsilio, 2015,ISBN 88-317-3913-1.
  • Confesso che ho vissuto. Esistenza inquieta di un perdente di successo, Collana I nodi, Venezia, Marsilio, 2018,ISBN 978-88-317-1097-8.
  • Cieco, Marsilio, 2023.

Romanzi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Sebbene molte biografie, compresa la voce sull'Enciclopedia Treccani, e sue interviste riportino1943, Fini ha affermato in un articolo di essere nato nel1944: cfr.Massimo Fini,Le due Italie di Gigi Rizzi, fra il '68 e la Bardot(archiviato dall'url originale il 1º luglio 2013).:«Ho la stessa età diGigi Rizzi. Siamo nati entrambi nel 1944.»
  2. ^Quando nacque, Cremeno era in provincia di Como.
  3. ^ Massimo Fini,Una vita. Un libro per tutti. O per nessuno.
  4. ^abClaudio Martelli,Le molte vite di Massimo Fini, sumassimofini.it.URL consultato il 13 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
  5. ^M. Fini, p. 201.
  6. ^Massimo Fini: non feci il '68, me ne vanto. Io sono un ribelle, suariannaeditrice.it, 30 gennaio 2008.URL consultato il 28 agosto 2022(archiviato il 6 novembre 2018).
  7. ^abcNote biografiche, sumassimofini.it.URL consultato il 14 aprile 2011(archiviato dall'url originale il 17 marzo 2011).
  8. ^M. Fini, p. 205.
  9. ^Io e Walter: quell'addio sull'uscio di casa.URL consultato il 28 agosto 2022(archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2018).
  10. ^Chiamata per il morto.URL consultato il 28 agosto 2022(archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2018).
  11. ^Eugenio Chiesa,L'assassinio di Walter Tobagi
  12. ^M. Fini, p. 79.
  13. ^abcFini, Massimo. Treccani.it.
  14. ^Anna Tortora,Fratello segreto.
  15. ^Massimo Fini ha torto? Sì!, suilRibelle.com.URL consultato il 21 gennaio 2023.
  16. ^abMassimo Fini: «Sono cieco, non posso più scrivere», suIl Gazzettino, 11 marzo 2015.URL consultato il 28 agosto 2022(archiviato il 13 aprile 2019).
  17. ^Raffaele Liucci, Tre vite da bastian contrario, sumassimofini.it.URL consultato il 13 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
  18. ^M. Fini,Una vita. Un libro per tutti. O per nessuno,estratto.
  19. ^ Antonio Fiore,Il caso. Il congedo di Massimo Fini: “Sono diventato cieco. ‘Una vita’ è il mio ultimo libro”, su8 marzo 2015.URL consultato il 28 agosto 2022(archiviato il 16 aprile 2021).
  20. ^ Vittorio Pierobon,Massimo Fini: «Sto perdendo la vista per un glaucoma e mi sfogo a scrivere», suIl Gazzettino, 8 marzo 2023.
  21. ^ Maurizio Caverzan,"Per lealtà ho sprecato il mio talento", sumassimofini.it, 14 ottobre 2018.URL consultato il 29 agosto 2022(archiviato il 23 febbraio 2020).
  22. ^ Massimo Fini,Massimo Fini: “Ragazzi, sentite 'Il bombarolo' di De André e ribellatevi, sumassimofini.it.URL consultato il 29 agosto 2022(archiviato il 22 febbraio 2020).
  23. ^Fine della corsa? La Voce del Ribelle ci saluta…, suIndygesto.URL consultato il 28 agosto 2022(archiviato il 24 ottobre 2021).
  24. ^ Stefano Zurlo,Con Wojtyla c'è un abisso là il dolore era uno show, suil Giornale, 13 febbraio 2013.URL consultato il 29 agosto 2022(archiviato il 6 novembre 2018).
  25. ^Biografia sul blog de Il fatto quotidiano, suilfattoquotidiano.it.URL consultato il 14 settembre 2022(archiviato l'11 agosto 2022).
  26. ^«QN Quotidiano Nazionale», 22 marzo 2015, pag. 30.
  27. ^Massimo Fini, in un libro la carriera di un giornalista "per tutti e per nessuno", 16 febbraio 2015.URL consultato il 14 settembre 2022(archiviato il 15 giugno 2021).
  28. ^Intervista a La7 il 12-04-2011.
  29. ^abDemocrazia diretta: perché il sogno di Grillo è irrealizzabile, sumassimofini.it.URL consultato il 27 giugno 2013(archiviato dall'url originale il 2 giugno 2013).
  30. ^abNon mi piacciono i popoli "Eletti da Dio".URL consultato il 14 settembre 2022(archiviato dall'url originale il 2 agosto 2017).
  31. ^ab
    «Se non esiste una morale universale, né tantomeno la certezza di un Dio, ciò significa che il «relativista» è necessariamente un amorale o, peggio, un immorale come sembra pensarePapa Ratzinger, confondendo peraltro il relativismo culturale col relativismo morale? Per nulla. Il fatto che rispetti i valori di culture diverse dalla sua, anche quando gli paiono aberranti, e finché rimangono all'interno di quelle culture e non pretendono di prevaricarne altre, non vuol dire che non ne abbia dei propri. Possono essere quelli dominanti nella società cui appartiene oppure, se questi valori non lo convincono, non lo riguardano, non sono i suoi, li sente eterodiretti o ipocriti o fasulli, si apre allora per lui la strada tracciata da Nietzsche inAl di là del bene e del male: si creerà da sé la propria tavola di valori. Ma questa posizione lungi dall'essere un cinico disimpegno o un'autorizzazione a fare ciò che più ci pare e piace è, al contrario, una tremenda e prometeica assunzione di responsabilità. Perché costui — e non la famiglia, la società, i vicini, le cattive compagnie o «n'imporre que» — è individualmente e totalmente responsabile dei propri atti e se ne assume tutte le conseguenze davanti alla comunità in cui vive, senza esitazioni, senza piagnucolamenti, senza autocommiserazioni e autogiustificazioni. Senza scuse. Senza sconti, perché quello che ha assunto è un impegno con se stesso e verso se stesso. Questo tipo d'uomo è il Ribelle. In tale ottica anche un criminale può essere un uomo morale, se rimane fedele ai codici che si è dato. Immorali sono invece queibonshommes, quelle brave persone, quei puri gigli di campo che affettano pubblicamente di onorare i valori comuni alla loro società (magari considerandoli "universali"), cui sono soliti obbligare gli altri, scandalizzandosi e indignandosi se non lo fanno, e che poi li tradiscono quotidianamente sottobanco.»

    (Massimo Fini,Relativismo culturale)

    Fonte: Massimo Fini,Relativismo culturale (Massimo Fini da Il ribelle), suArianna Editrice, 17 giugno 2006.URL consultato il 5 marzo 2025(archiviato il 3 maggio 2019).
  32. ^"Sull'orlo del baratro" di Alain de Benoist - prefazione di Massimo Fini(archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2014).-scheda
  33. ^Massimo Fini - Michele De Feudis,La demolizione degli stereotipi (intervista).
  34. ^abIntervista a Massimo Fini.
  35. ^di cui ha scritto la biografia.
  36. ^Massimo Fini,La legge di Ostellino, sumassimofini.it.URL consultato il 27 giugno 2013(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  37. ^Massimo Fini,L'autodistruzione dell'uomo.URL consultato il 27 giugno 2013(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  38. ^Il ritorno alle piccole patrie. Intervista a Massimo Fini.
  39. ^Presentazione del Vizio oscuro dell'Occidente e di Sudditi a una Casa Editrice americana interessata alla pubblicazione negli Stati Uniti(archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2015)., massimofini.it
  40. ^Giuseppe Gagliano,Massimo Fini e la critica alla globalizzazione, Osservatorio Globalizzazione, 10 luglio 2019.
  41. ^Massimo Fini, la libertà di un anticonformista.
  42. ^Giampiero Mughini,Tutti pazzi per il talebano Mullah Omar. Così Massimo Fini dimentica l'occidente(archiviato dall'url originale il 10 aprile 2011)..
  43. ^Maria Giovanna Maglie,Il 'caso' Mullah Omar, parla la Maglie: Non sono una talebana | La giornalista spiega perché vuole portare in tribunale la biografia del guerrigliero scritta da Massimo Fini: "Contiene idee orribili", suLibero, 13 aprile 2011.URL consultato il 5 marzo 2025(archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2014).
  44. ^Scrivo del mullah Omar. È più intrigante dei Letta, sumassimofini.it.URL consultato il 27 giugno 2013(archiviato dall'url originale il 29 giugno 2013).
  45. ^Massimo Fini: "L'Isis l'ha creato l'Occidente". Feltri: "Io dicevo le stesse cose 20 anni fa".URL consultato il 30 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 30 maggio 2015).
  46. ^Se non trattassero così i prigionieri, aderirei all'Isis.URL consultato il 30 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 30 maggio 2015).
  47. ^Colpire Assad, il via libera che l'Isis aspetta, sumassimofini.it.URL consultato il 30 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 30 maggio 2015).
  48. ^daSenz'anima - Italia 1980-2010, sumassimofini.it.URL consultato il 30 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 7 aprile 2015).
  49. ^abL'ossessione per la donna.URL consultato il 2 febbraio 2019(archiviato dall'url originale il 10 aprile 2018).
  50. ^ Giuseppe Caporale,Ostaggi dello stupratore killer, sula Repubblica.it, 21 agosto 1997.URL consultato il 5 marzo 2025(archiviato il 23 marzo 2017).
  51. ^abDonne, guaio senza soluzione.
  52. ^Viva le donne, sumassimofini.it.URL consultato il 6 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  53. ^Prostituta in cattedra.URL consultato il 6 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  54. ^ Roberto Santilli,Omicidi L'Aquila: l'intervento; Massimo Fini,il femminicidio non esiste, suAbruzzoWeb, 19 gennaio 2013.URL consultato il 5 marzo 2025(archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  55. ^Omaggio all'8 marzo(archiviato dall'url originale il 4 settembre 2019).
  56. ^Stupratori di tutto il mondo, unitevi!, sumassimofini.it.URL consultato il 19 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2014).
  57. ^abMaledetto progresso io ti odio, sunuovaitaliasardegna.ilcannocchiale.it.URL consultato il 6 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  58. ^Social network: "Li eliminerei tutti", dichiarazioni shock di Massimo Fini, sudownloadblog.it.URL consultato il 6 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  59. ^L'amico americano non è poi così amico.
  60. ^La ritualità dell'11 settembre.URL consultato il 6 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  61. ^Un giorno i giapponesi getteranno 30 atomiche su New York, sumassimofini.it.URL consultato il 6 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2014).
  62. ^Molto rispetto per i cani, nessuno per gli umani, sumassimofini.it.URL consultato il 6 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  63. ^Nazisti senza prescrizione, sumassimofini.it.URL consultato il 6 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  64. ^La pedofilia è odiosa ma la caccia al mostro è ormai un'ossessione.URL consultato il 7 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2017).
  65. ^I pedofili e la legge del taglione.URL consultato il 30 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  66. ^Vogliono il linciaggio. E difendevano O'Dell.
  67. ^abEmma il ministro una "fanatica" dei diritti umani, sumassimofini.it.URL consultato il 6 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  68. ^Massimo Fini,Punire chi nega la shoah non può essere considerato reato.URL consultato il 6 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  69. ^Il regime di Berlusconi ce lo siamo meritato.URL consultato il 6 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  70. ^Berlusconi: morale e reati.URL consultato il 12 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  71. ^Calabresi e Sofri: ecco come andò, sumassimofini.it.URL consultato il 6 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2014).
  72. ^ab Massimo Fini,In difesa del Brasile, suil Fatto Quotidiano, 4 gennaio 2011.URL consultato il 5 marzo 2025(archiviato il 10 gennaio 2011).
  73. ^abFioravanti, almeno lui ha pagato, tanti altri invece....URL consultato il 19 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2014).
  74. ^Difendo e difenderò sempre Renato Vallanzasca. Ho un debito morale con lui, sumassimofini.it.URL consultato il 31 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2017).
  75. ^Vallanzasca, grazia per il bandito onesto.
  76. ^Massimo Fini, necrologio sul mullah Omar censurato sul Corriere, suilgiornale.it.
  77. ^La pietà di “Pedro”, vera resistenza, suIl Fatto Quotidiano, 28 aprile 2022.
  78. ^Massimo Fini: “L’esercito nazista in Italia si comportò con correttezza”. Dureghello: “È negazionismo”, sudire.it.URL consultato il 3 maggio 2022.
  79. ^Quel pover'uomo di Nerone, calunniato dagli storici.
  80. ^E no, Scalfari: lascia stare Catilina.URL consultato il 15 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 26 aprile 2015).
  81. ^Catilina, coraggioso e virile.
  82. ^CYRANO COMPLETO Puntata censurata in Rai, suyoutube.com.
  83. ^Peter Gomez, Marco Travaglio.Regime. Biagi, Santoro, Massimo Fini, Freccero, Luttazzi, Sabina Guzzanti, Paolo Rossi, tg, gr e giornali: storie di censure e bugie nell'Italia di Berlusconi. Postfazione di Beppe Grillo. Milano, BUR Biblioteca Universale Rizzoli, 2004.ISBN 88-17-00246-1.
  84. ^Intervista a La7 il 12-04-2011 (il veto politico).
  85. ^E ora chi chiederà scusa a Massimo Fini?.
  86. ^Massimo Fini e il populismo di Grillo: "M5S oltre destra e sinistra...".
  87. ^Lettera aperta a Beppe Grillo, sumassimofini.it.URL consultato il 10 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 13 maggio 2015).
  88. ^Chi gode del tonfo di Grillo dovrebbe invece preoccuparsi della disaffezione degli elettori, sumassimofini.it.URL consultato il 10 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  89. ^La follia di continuare a votare Rodotà, sumassimofini.it.URL consultato il 19 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 23 giugno 2013).
  90. ^A Massimo Fini il Premio di Scrittura Indro Montanelli 2015, sufondazionemontanelli.it.URL consultato il 4 gennaio 2015.
  91. ^ Giovanni Belfiori,Bernardo Valli, Dario Argento e Massimo Fini: i premiati del Festival, supassaggifestival.it, 2 giugno 2015.URL consultato il 26 agosto 2022(archiviato il 25 ottobre 2021).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN19719061 ·ISNI(EN0000 0000 6155 8172 ·SBNCFIV105911 ·LCCN(ENn93063309 ·GND(DE131962744 ·BNF(FRcb12170760v(data) · CONOR.SI(SL206248803
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Massimo_Fini&oldid=146044947"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp