Dopo essersi laureato nel1981 conEmanuele Severino, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Venezia, inizia a pubblicare diversi saggi per riviste e volumi collettanei, partecipando, lungo il corso deglianni ottanta, a diversi convegni e seminari in varie città italiane. A partire dalla fine degli anni ottanta collabora conMassimo Cacciari presso la cattedra diEstetica delloIUAV (Venezia) e coordina per alcuni anni i seminari dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Venezia. Sempre a partire dalla fine degli anni ottanta, inizia la sua collaborazione con la rivista di architetturaAnfione-Zeto, della quale dirige ancora oggi la rubricaTheorein. In quegli stessi anni, fonda, con Massimo Cacciari e Romano Gasparotti, la rivistaParadosso. Neglianni novanta, invece, ha insegnato Estetica presso l'Accademia di belle arti di Venezia. Attualmente insegnaMetafisica eOntologia delle arti contemporanee presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele diMilano. È inoltre curatore, con Raffaella Toffolo, Romano Gasparotti e Massimo Cacciari, dell'opera postuma del filosofoAndrea Emo. Dirige per la casa editriceAlboVersorio lecollane "Libri da ascoltare" e "Anime in dettaglio" ed è membro del comitato scientifico del festivalLa Festa della Filosofia. Ha scritto diversi saggi e articoli per riviste, settimanali e quotidiani di vario genere. Ha collaborato con il settimanale "L'Espresso".
In qualità di musicista, dopo aver esordito, ancor giovane, conGiorgio Gaslini e conEnrico Rava, forma un suo gruppo: iJazz Forms (di cui è leader insieme a Maurizio Caldura). In seguito sviluppa il suo linguaggio trasformando l'idioma ancorabop dei primi anni in una scrittura più articolata in cui entrano in gioco elementi tratti dallamusica rock e da molte esperienze etniche maturate nel frattempo con diversi gruppi musicali. Si esibisce in diverse città italiane con un sestetto, in cui ad accompagnarlo sono unachitarra, unabatteria, unbasso, dellepercussioni e unatastiera. Nasce così ilMassimo Donà Sextet. Suona con musicisti che sarebbero diventati protagonisti della scena musicale italiana. Suona injam session anche con alcuni padri storici deljazz, comeDizzy Gillespie, Marion Brown,Dexter Gordon eKenny Drew. Dal 2001 riprende a suonare professionalmente e forma un nuovo gruppo: ilMassimo Donà Quintet, con il quale si esibisce in Italia e all'estero. Il quintetto diventa quindi un quartetto; che è la formazione con cui Donà suona da almeno tre anni. A tutt'oggi il nostro ha all'attivo setteCD incisi con suoi gruppi. La suaetichetta di riferimento è sempre la "Caligola Records", il cui responsabile artistico è Claudio Donà, fratello di Massimo e importante critico musicale jazz.
Epifanías admirables. Apogeo y consumación de la Antigüedad, Akal, Madrid, Spagna 1996;
IMMUNITY AND NEGATION. On possibile developments of the theses outlined in ROBERTO ESPOSITO'S IMMUNITAS, in “Diacritics. A review of contemporary criticism. Bios, Immunity, Life. The thought of Roberto Esposito”, volume 36, number 2, The Johns Hopkins University Press (New York, Summer 2006
Filozofija muzike, Geopetika, Beograd, Serbia 2008;
Filosofía de la música, Global Rhythm Press, Barcelona, Spagna 2008
Arte, tragedia, tecnica, (con Massimo Cacciari), Prometeo Libros, Buenos Aires, Argentina 2009
Filosofia del vino, Sigma Books, through Enterskorea, Seoul, Corea 2010
L'anima del vino, Sigma Books, through Enterskorea, Seoul, Corea 2010
Filozofia vinului, Editura ART, Bucuresti, Romania 2010
The Original Betrayal: Nihilism and Nullification of the Negative, in “Annali d'Italianistica” – Italian Critical Theory, vol. 29 – Edited by Alessandro Carrera, The University of North Carolina at Chapel Hill, Chapell Hill, NC 27599-3170, 2011
The Singing of the Sirens,in "Between Urban Topographies and Political Spaces", Threshold Experiences (edited by Alexis Nuselovici, Mauro Ponzi, and Fabio Vighi), Lexington Books, Lanham, Boulder, New York, Toronto, Plymouth, UK, 2014
Der Gesang der Sirenen, in “Schwellen. Ansätze für eine neue Theorie des Raums” (Herausgegeben von Sieglinde Borvitz und Mauro Ponzi), d/u/p, Düsseldorf 2014
Habiter le seuil. Cinéma et philosophie, Editions Mimesis, Paris 2016
Aporia and negation. Existence and “relationship”: that is, the ways of origin, in “Existence and the One” (Bosko Pesic – Pavao Zitko, Editors), Teseo, Buenos Aires, Argentina 2019
Phénoménologies de l'abstraction. Kandinsky, Malévitch, Solulages, (avec Andrea Bellantone), Hermann Éditeurs, Paris 2022