Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Massimo Borgobello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Massimo Borgobello
Borgobello alla Ternana nel 1998
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza180cm
Peso77kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2009 - giocatore
Carriera
Giovanili
1986-1988  Conegliano
Squadre di club1
1988-1991  Conegliano55 (18)
1991-1993  Caerano43 (19)
1993-1994  Giorgione33 (14)
1994-1996  Novara53 (19)
1996  Chievo2 (0)
1996-1997  Ischia Isolaverde23 (4)
1997  Brescello7 (1)
1997-1999  Ternana56 (26)
1999-2000  Venezia6 (0)
2000-2004  Ternana132 (48)
2004-2005  Salernitana8 (1)
2005  Venezia9 (2)
2005-2006  Triestina16 (5)
2006-2007  Monza18 (2)
2007-2008  Cisco Roma14 (2)
2008-2009  Viterbese8 (0)
Carriera da allenatore
2009-2010  ViterbeseJuniores
2010-2012  PalermoGiovanissimi
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Massimo Borgobello (Sacile,17 maggio1971) è un excalciatoreitaliano, di ruoloattaccante.

Con 79 reti all'attivo è il bomber più prolifico dellaTernana dalsecondo dopoguerra ad oggi.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Classica punta d'area di rigore, forte fisicamente, dotato di una buona elevazione e fiuto del gol.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Ha iniziato la carriera cambiando diverse squadre, militando tra i dilettanti conConegliano eCaerano, inSerie C2 conGiorgione eNovara e inSerie C1 conIschia eBrescello, con una breve apparizione inB nelChievo durante il campionato1996-1997 con cui scende in campo in 2 occasioni.

Voluto in rossoverde dal tecnicoLuigi Delneri, l'attaccante ha contribuito con i suoi 11 gol al ritorno della squadra umbra tra i cadetti nel torneo diSerie C1 1997-1998, Nella1998-1999 realizza 15 gol, tra cui unadoppietta nell'ultima giornata di campionato contro laFidelis Andria con cui salva leFere dalla retrocessione e condanna i pugliesi alla Serie C. Da segnalare come la sua permanenza nella formazione rossoverde sia stata intervallata da una breve esperienza inSerie A con la maglia delVenezia dove il giocatore ha potuto esordire il 12 settembre 1999 nella partita Torino-Venezia (2-1). Proprio con i veneti riesce a disputare le sue uniche 6 gare nellamassima serie (senza reti all'attivo).

Torna in rossoverde nel gennaio del 2000 e ritorna subito alle reti, in metà stagione realizza 6 reti in 14 giornate.La stagione successiva sempre nellaTernana ha formato coppia prima conCorrado Grabbi eFabrizio Miccoli e nella stagione2000-2001 con 10 reti in 34 gare, sfiora la promozione inSerie A con leFere. La stagione successiva inizia male per il calciatore che si infortuna gravemente almenisco e dovrà saltare i primi mesi della stagione ma al ritorno realizzerà 2 reti in 14 gare (di cui solo 7 da titolare), nonostante questo la squadra rossoverde sarà retrocessa per poi essere successivamente ripescata.La stagione 2002-2003 si rivela la più prolifica e mette a segno 18 reti e laTernana arriverà al settimo posto a solo sei punti dallaSerie A.L'anno successivo forma un prolifico tridente conRiccardo Zampagna eMario Frick, portando leFere a sfiorare la promozione inSerie A; in questa stagione realizza 11 reti in 34 presenze.

Nella stagione2004-2005 continua a giocare tra i cadetti ma cambia maglia due volte: passa prima allaSalernitana, e dopo sei mesi torna al Venezia. Passa poi va allaTriestina dove sigla 6 reti. Nel2006-2007 gioca con ilMonza e arriva a disputare i play-off, in cui sigla 2 reti. L'anno successivo viene ingaggiato dallaCisco Roma inSerie C2 nella quale ha come compagno di squadraPaolo Di Canio.

Nella stagione2008-2009 passa allaViterbese inSerie D, dove forma coppia con Alessandro Ambrosi. A causa di un infortunio, abbandona l'attività agonistica dopo alcune partite (e nessuna rete), perciò gli viene affidato l'incarico di allenatore del settore giovanile della squadra laziale.

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla stagione 2010-2011 diventa allenatore della squadra Giovanissimi delPalermo. Nella prima stagione i giovani rosanero vengono eliminata ai quarti dal Milan, mentre riusciranno a vincere il campionato 2011-2012 battendo in finale i pari età della Lazio per 3-2.[1]

Dal 2018 intraprende la professione diprocuratore sportivo.[2]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1988-1989Italia (bandiera)ConeglianoInt.20---------51
1989-1990Int.276---------30
1990-1991Int.2612---------10
Totale Conegliano5518------10227
1991-1992Italia (bandiera)CaeranoInt.307---------307
1992-1993CND3312CI-Dil.??------33+12+
Totale Caerano4319??----102+27+
1993-1994Italia (bandiera)GiorgioneC23314CI-C20------3514
1994-1995Italia (bandiera)NovaraC22611CI-C31----2912
1995-1996C2278CI-C64----3312
Totale Novara531995----6224
lug.-nov. 1996Italia (bandiera)ChievoB20CI20------40
nov. 1996-1997Italia (bandiera)Ischia IsolaverdeC1234CI+CI-C--------234
lug.-ott. 1997Italia (bandiera)BrescelloC171CI+CI-C4+-2+-------103
ott. 1997-1998Italia (bandiera)TernanaC125+311+1CI-C20------3012
1998-1999B3115CI20------3316
1999-gen. 2000Italia (bandiera)VeneziaA60CI32------92
gen.-giu. 2000Italia (bandiera)TernanaB146CI--------146
2000-2001B3410CI30------3710
2001-2002B142CI43------195
2002-2003B3718CI31------326
2003-2004B3411CI10------379
Totale Ternana19274154----20679
2004-gen. 2005Italia (bandiera)SalernitanaB81CI30------111
gen.-giu. 2005Italia (bandiera)VeneziaB92CI--------92
Totale Venezia14232----174
gen.-giu. 2006Italia (bandiera)TriestinaB165CI--------165
2006-2007Italia (bandiera)MonzaC1182CI+CI-C0+10+1------193
2007-2008Italia (bandiera)Cisco RomaC2142CI-C52------194
2008-2009Italia (bandiera)ViterbeseD80CI-D23------103
Totale carriera48416147+19+531+180+

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Novara:1995-1996(girone A)

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]
Palermo: 2011-2012

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Stagione 2011/2012 - Campionato Giovanissimi Regionali Regular Season - Girone C, sututtorisultati.it, 27 luglio 2012(archiviato dall'url originale il 27 luglio 2012).
  2. ^ Raffaele La Russa (a cura di),Intervista a Massimo Borgobello, susport12.it, 3 dicembre 2018.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Massimo_Borgobello&oldid=144415261"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp