Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Massimo Bogianckino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Massimo Bogianckino

Sindaco di Firenze
Durata mandato1985 –
1989
PredecessoreLando Conti
SuccessoreGiorgio Morales

Dati generali
Partito politicoPartito Socialista Italiano
Titolo di studio
  • Diploma in musica
  • Laurea in lettere e filosofia
Università
ProfessioneMusicista, direttore artistico

Massimo Bogianckino (Roma,10 novembre1922[1]Firenze,8 dicembre2009) è stato unpianista,direttore artistico epoliticoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Di origineromena per parte paterna e discendente per parte di madre dalla famiglia diGabriele D'Annunzio, compì studi umanistici e al contempo seguì corsi dipianoforte conAlfredo Casella eAlfred Cortot[2] diplomandosi presso ilConservatorio di Musica Santa Cecilia. Iniziò la carriera come concertista e come compositore, ma successivamente preferì la strada dell'insegnamento. Insegnò pianoforte presso il Carnegie Institute diPittsburgh negli anni1950 e1951, per poi tornare in Italia prima presso il conservatorio diPesaro e poi aRoma dove diresse fra il1960 ed il1963 l'Accademia Filarmonica Romana.

Insegnòstoria della musica, tra il1967 e il1994 (con periodi di congedo), presso l'Università di Perugia, dove poi diventò direttore dell'Istituto di Storia dell'Arte Medioevale e Moderna.

Nel 1963 venne nominato direttore artistico dell'Opera di Roma; passò poi a dirigere ilTeatro Comunale di Firenze. Nel1968 diresse ilFestival dei Due Mondi diSpoleto e successivamente venne invitato dal Ministro della CulturafranceseJack Lang a ricoprire il ruolo di direttore generale delThéâtre national de l'Opéra de Paris tra1983 e il1985.

Iscritto alPartito Socialista Italiano, fu elettoSindaco di Firenze il 24 settembre1985 alla guida di una giuntaPCI,PSI,PSDI ePLI. Rimase in carica fino al1989, quando si dimise per motivi di salute[3].

Tornò a dirigere il Teatro Comunale di Firenze fra 1990 ed il 1994, anno in cui venne richiamato a dirigere l'Accademia Filarmonica Romana, incarico che terrà fino al1997.

Morì l'8 dicembre2009 all'età di 87 anni[4].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Massimo Bogianckino (PDF), sufondazionestudistoriciturati.it.URL consultato l'11-11-2016.
  2. ^R. Sabatini, Musica in Umbria, Morlacchi- Perugia, 2016,ISBN 978-88-6074-799-0
  3. ^Firenze, Bogianckino sindaco insieme PCI PLI, suricerca.repubblica.it.URL consultato il 18-06-2009.
  4. ^È morto Massimo Bogianckino, musicologo e sindaco di Firenze[collegamento interrotto], suunita.it,l'Unità.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreDirettore artistico del Teatro alla ScalaSuccessore
Luciano Chailly1972-1974Claudio Abbado

PredecessoreSindaco di FirenzeSuccessore
Lando Conti1985 -1989Giorgio Morales
Controllo di autoritàVIAF(EN12349185 ·ISNI(EN0000 0000 6145 5667 ·SBNRAVV000416 ·BAV495/282891 ·LCCN(ENn89642363 ·GND(DE1097578224 ·BNF(FRcb12171656k(data) ·J9U(EN, HE987007604443005171 · CONOR.SI(SL67403363
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Massimo_Bogianckino&oldid=145500655"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp