Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Massimo Agostini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Massimo Agostini
Agostini all'Ancona nel 1992
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza180cm
Peso73kg
Calcio
RuoloAllenatore (exattaccante)
Termine carriera2008 - giocatore
Carriera
Giovanili
1981-1983  Cesena
Squadre di club1
1983-1986  Cesena78 (19)
1986-1988  Roma40 (6)
1988-1990  Cesena59 (22)
1990-1991  Milan15 (2)
1991-1992  Parma30 (4)
1992-1994  Ancona67 (30)
1994-1996  Napoli62 (13)
1996-1998  Cesena78 (26)
1999  Ravenna10 (0)
1999  Spezia31 (4)
2001  Tivoli8 (2)
2002  Forlì22 (3)
2003  Real Cesenatico? (?)
2006-2008  Murata? (?)
Carriera da allenatore
2008-2010  Murata
2009-2010San Marino (bandiera)San Marino U-21
2010-2011  CesenaPrimavera
2012-2013  Riviera di RomagnaFemminile
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Beach soccer
RuoloCommissario tecnico
Carriera
Squadre di club
200?Cavalieri del Mare? (?)
200?Terranova Terracina Beach Soccer? (?)
Nazionale
200?Italia (bandiera)Italia48 (55)
Carriera da allenatore
2004-2007Italia (bandiera)Italia(Beach Soccer)
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Massimo Agostini, dettoCondor (Rimini,20 gennaio1964), è unallenatore di calcio, excalciatore ed exgiocatore di beach socceritaliano, di ruoloattaccante, responsabile del settore giovanile delCesena.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Agostini al Cesena nel 1990

Ha iniziato la sua carriera professionistica tra le file delCesena, con cui colleziona 78 presenze segnando 19 reti, di cui 13 nella sola stagione 1985-1986 e molte d'astuzia, che gli fecero guadagnare il soprannome diCondor che lo accompagnerà per tutta la carriera[1]. Viene così acquistato dallaRoma e con la maglia giallorossa disputa due campionati diSerie A, siglando 6 reti in 40 gare.

Torna al Cesena nella trattativa che ha portatoRuggiero Rizzitelli alla Roma[2] (valutato 1,5 miliardi di lire), e dopo due stagioni condite da 22 gol (tra cui quello che vale la salvezza nella stagione 1989-1990, segnato all'ultima giornata contro il Verona) in 59 partite, Agostini passa alMilan per 6 miliardi di lire[3], dove disputa 12 incontri siglando 2 reti; in maglia rossonera fa il suo esordio in Coppa dei Campioni, vincendo inoltre laSupercoppa UEFA e laCoppa Intercontinentale.

Nella stagione 1991-1992 si trasferisce alParma dove segna 4 reti in 30 partite. Seguono due stagioni con l'Ancona, di cui la seconda in Serie B, dove realizza 18 reti in campionato, suo primato personale che gli consente di vincere la classifica dei cannonieri.[4] In quest'ultima stagione raggiunge inoltre la finale diCoppa Italia, una prima volta nella storia del club dorico – e tuttora l'ultima volta in cui una squadra cadetta ha giocato l'atto conclusivo della principale coppa nazionale –, persa contro laSampdoria.

Agostini (in piedi, primo da sinistra) al Napoli nel 1995

Dal 1994 al 1996 veste la maglia azzurra delNapoli, con la quale disputa 62 partite e sigla 13 gol. Ritorna poi alCesena per tre stagioni (78 presenze e 26 gol) prima di passare alRavenna e alloSpezia. Nel 2001-2002 scende tra i dilettanti con la maglia delTivoli mentre la stagione successiva è alForlì, inSerie C2. Abbandona definitivamente le categorie professionistiche nel 2003-2004 quando gioca col Cesenatico.

A quarantadue anni compiuti, Agostini torna a giocare a buoni livelli, e lo fa nelCampionato Sammarinese, con la maglia delMurata, con cui vince loscudetto nel 2005-2006 e 2006-2007. Con la stessa squadra riesce anche a tornare a giocare inChampions League, seppur solo nel primo turno preliminare (ilMurata non riuscirà a passare il turno) ottenendo per breve tempo anche il record di calciatore più anziano ad aver giocato nella manifestazione se si considerano anche i turni preliminari (senza questi infatti, se consideriamo solo la fase finale, il record appartiene aMarco Ballotta dellaLazio, che ha giocato l'ultima gara nella competizione a 43 anni e 8 mesi).

Ha all'attivo un totale di 129 gol tra i professionisti.

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2008 ha conseguito il diploma di Allenatore Professionista di Prima Categoria - PRO UEFA - presso il Centro Federale di Coverciano. Nella stagione 2008-2009 passa dal campo alla panchina dello stessoMurata. Contemporaneamente, nel febbraio 2009 viene nominato ct dellaNazionale Under-21 di San Marino, ruolo dal quale rassegna le dimissioni 12 mesi più tardi. Dopo due campionati sulla panchina sammarinese, nell'estate del 2010 accetta di allenare la primavera delCesena. A fine stagione lascia l'incarico.[5]

Nel dicembre del 2021 il Cesena viene acquistato da una società americana e Agostini entra nel consiglio di amministrazione.[6]

Beach Soccer

[modifica |modifica wikitesto]

Quando la sua carriera calcistica, a livello professionistico, si è conclusa, Agostini ha provato con ilbeach soccer.

È stato giocatore e commissario tecnico della Nazionale Italiana fino al 2007 ed ha iniziato come attaccante deiCavalieri del Mare, compagine diForte dei Marmi. Con la maglia della Nazionale Agostini ha giocato 48 partite segnando 55 reti, diventando allenatore-giocatore delTerranova Terracina Beach Soccer.

È stato nuovamente commissario tecnico dalla Nazionale Italiana dal 2014 al 2017[7] e dal 2018 è capodelegazione[8]

Calcio femminile

[modifica |modifica wikitesto]

Il 14 dicembre2012 viene ingaggiato dalRiviera di Romagna, squadra militante nellaSerie A femminile, al posto di Antonio Censi[9].

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1982-1983Italia (bandiera)CesenaA00CI10------10
1983-1984B121CI20------141
1984-1985B315CI40------355
1985-1986B3513CI40------3913
1986-1987Italia (bandiera)RomaA224CI51CdC10---285
1987-1988A182CI61------243
Totale Roma40611210--528
1988-1989Italia (bandiera)CesenaA3211CI81------4012
1989-1990A2711CI22------2913
1990-1991Italia (bandiera)MilanA152CI82CC10SU+CInt1+00+0254
1991-1992Italia (bandiera)ParmaA304CI90CU21---415
1992-1993Italia (bandiera)AnconaA3312CI21------3513
1993-1994B3518CI104------4522
Totale Ancona6830125----8035
1994-1995Italia (bandiera)NapoliA329CI52CU62---4313
1995-1996A304CI10------314
Totale Napoli62136262--7417
1996-1997Italia (bandiera)CesenaB347CI31------378
1997-1998C13318CI+CI-C2+?0+?------35+18+
lug.-dic. 1998B111CI32------143
Totale Cesena2156729+6+----244+73+
gen.-giu. 1999Italia (bandiera)RavennaB80CI--------80
nov. 1999-2000Italia (bandiera)SpeziaC2193CI-C??------19+3+
2000-2001C112+1[10]1+0CI-C??------13+1+
Totale Spezia31+14+0??----32+4+
feb.-giu. 2002Italia (bandiera)TivoliD82CI-D--------82
2002-2003Italia (bandiera)ForlìC2223CI-C??------19+3+
2003-2004Italia (bandiera)CesenaticoEcc.??---------??
2006-2007San Marino (bandiera)MurataCS??CS??CU1[11]0---1+0+
2007-2008CS??CS??CU2[11]0---2+0+
Totale Murata????30--3+0+
Totale carriera500+131+75+17+13310589+151+

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate all'8 marzo 2022.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
2008-2009San Marino (bandiera)MurataCS21+5[12]11+355+2CT8413UCL2[13]002TF2200382061252,63
2009-2010CS21966CT10523-----TF220033168948,48
Totale carriera4723111318936200244007136142150,70

Calcio femminile

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 15 maggio 2022.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
dic. 2012-2013Italia (bandiera)Riviera di RomagnaA18945CI--------------1894550,00Sub., 6º
Totale carriera189450000--------1894550,00

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Parma:1991-1992
Cesena:1997-1998
Spezia:1999-2000
Murata:2005-2006,2006-2007
Murata:2006-2007
Murata:2006
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Milan:1990
Milan:1990
1993-1994(18 gol)
  • Pallone di Cristallo: 1
2007
Cavalieri del Mare: 2004,2005
Cavalieri del Mare: 2004
2005
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Murata:2008,2009

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Marco Sappino,Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano - Volume 2, Milano,Baldini&Castoldi, 2000,ISBN 88-8089-862-0.
  2. ^Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 5 (1988-1989), Panini, 4 giugno 2012, p. 10.
  3. ^Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 7 (1990-1991), Panini, 18 giugno 2012, p. 10.
  4. ^Ancona Calcio, la sua storia dai gol del Condor ai record negativi, sucontra-ataque.it.URL consultato il 28 marzo 2017.
  5. ^UFFICIALE: Cesena, Giordani nuovo allenatore della Primavera - TUTTOmercatoWEB.com, suarchivio.tuttomercatoweb.com.URL consultato il 12 agosto 2023.
  6. ^ Salvatore Riggio,Il Cesena comprato da una proprietà americana: Agostini nel cda. Dalla Roma al Parma, tutte le società Usa, suCorriere della Sera, 20 dicembre 2021.URL consultato il 22 dicembre 2021.
  7. ^https://www.figc.it/it/nazionali/palmares-storia/ct-nazionale-beach-soccer-2004-oggi/massimo-agostini/, sufigc.it.
  8. ^https://www.goal.com/it/notizie/massimo-agostini-il-condor-del-goal-dal-grande-milan-al-beach-soccer/1mgely3zp2obb1umeza8qt2ok1, sugoal.com.
  9. ^Riviera di Romagna, cambio in panchina: arriva il Condor Massimo Agostini[collegamento interrotto]
  10. ^Play-off.
  11. ^abNei turni preliminari
  12. ^Play-off
  13. ^Nei turni preliminari

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa del Mondo di beach soccer FIFA 2017
1 Spada · 2 Chiavaro · 3 Marrucci · 4 Di Palma · 5 Frainetti · 6 Marinai · 7 Ramacciotti · 8 Corosiniti · 9 Zurlo · 10 Gori · 11 Palmacci · 12 Del Mestre · CT: AgostiniItalia (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri dellaSerie B - Cronologia
Italia (bandiera)Demarchi(1930) ·Italia (bandiera)Prendato(1931) ·Italia (bandiera)Radice(1932) ·Italia (bandiera)Romano(1933) ·Italia (bandiera)Galli(1934) ·Italia (bandiera)Romano(1935) ·Italia (bandiera)Viani(1936) ·Italia (bandiera)Arcari(1937) ·Italia (bandiera)Torri(1938) ·Italia (bandiera)Diotalevi(1939) ·Italia (bandiera)Viani(1940) ·Italia (bandiera)Gei,Italia (bandiera)Sentimenti III(1941) ·Italia (bandiera)Costanzo(1942) ·Italia (bandiera)Costanzo,Italia (bandiera)Gallanti(1943) ·1944 ·1945 ·1946 ·Italia (bandiera)Boffi(1947) ·Italia (bandiera)Pavesi(1948) ·Italia (bandiera)Frizzi(1949) ·Italia (bandiera)Bertoni(1950,1951) ·Italia (bandiera)Frizzi(1952) ·Italia (bandiera)Zian(1953) ·Italia (bandiera)Manenti(1954) ·Italia (bandiera)Fraschini,Italia (bandiera)Motta,Italia (bandiera)Rebizzi(1955) ·Italia (bandiera)Milani(1956) ·Italia (bandiera)Erba(1957) ·Italia (bandiera)Biagioli(1958) ·Argentina (bandiera)Vernazza(1959) ·Italia (bandiera)Virgili(1960) ·Italia (bandiera)Fanello(1961) ·Italia (bandiera)Cappellaro(1962) ·Italia (bandiera)Nocera(1963) ·Italia (bandiera)Taccola(1964) ·Brasile (bandiera)Clerici,Italia (bandiera)De Paoli(1965) ·Italia (bandiera)Bui(1966) ·Italia (bandiera)Francesconi(1967) ·Italia (bandiera)Mujesan(1968) ·Italia (bandiera)De Paoli(1969) ·Italia (bandiera)Bettega,Italia (bandiera)Bonfanti,Italia (bandiera)Braida(1970) ·Italia (bandiera)Magistrelli,Italia (bandiera)Spelta(1971) ·Italia (bandiera)Chinaglia(1972) ·Italia (bandiera)Enzo(1973) ·Italia (bandiera)Calloni(1974) ·Italia (bandiera)Bonci(1975) ·Italia (bandiera)Musiello,Italia (bandiera)Pruzzo(1976) ·Italia (bandiera)Rossi(1977) ·Italia (bandiera)Palanca(1978) ·Italia (bandiera)Damiani(1979) ·Italia (bandiera)Nicoletti(1980) ·Italia (bandiera)Antonelli(1981) ·Italia (bandiera)De Rosa(1982) ·Italia (bandiera)Giordano(1983) ·Italia (bandiera)Pacione(1984) ·Italia (bandiera)Bivi(1985) ·Italia (bandiera)Garlini(1986) ·Italia (bandiera)Rebonato(1987) ·Italia (bandiera)Marronaro(1988) ·Italia (bandiera)Schillaci(1989) ·Italia (bandiera)Silenzi(1990) ·Italia (bandiera)Baiano,Argentina (bandiera)Balbo,Brasile (bandiera)Casagrande(1991) ·Italia (bandiera)Ganz(1992) ·Germania (bandiera)Bierhoff(1993) ·Italia (bandiera)Agostini(1994) ·Italia (bandiera)Pisano(1995) ·Italia (bandiera)Hübner(1996) ·Italia (bandiera)Dionigi(1997) ·Italia (bandiera)Di Vaio(1998) ·Italia (bandiera)Ferrante(1999) ·Italia (bandiera)Francioso(2000) ·Italia (bandiera)Caccia(2001) ·Belgio (bandiera)Oliveira(2002) ·Italia (bandiera)Protti(2003) ·Italia (bandiera)Toni(2004) ·Italia (bandiera)Spinesi(2005) ·Italia (bandiera)Bucchi(2006) ·Italia (bandiera)Del Piero(2007) ·Italia (bandiera)Godeas(2008) ·Italia (bandiera)Tavano(2009) ·Brasile (bandiera)Éder(2010) ·Italia (bandiera)Piovaccari(2011) ·Italia (bandiera)Immobile(2012) ·Italia (bandiera)Cacia(2013) ·Italia (bandiera)Mancosu(2014) ·Italia (bandiera)Catellani,Italia (bandiera)Cocco,Uruguay (bandiera)Granoche(2015) ·Italia (bandiera)Lapadula(2016) ·Italia (bandiera)Pazzini(2017) ·Italia (bandiera)Caputo(2018) ·Italia (bandiera)Donnarumma(2019) ·Nigeria (bandiera)Simy(2020) ·Italia (bandiera)Coda(2021,2022) ·Perù (bandiera)Lapadula(2023) ·Finlandia (bandiera)Pohjanpalo(2024) ·Francia (bandiera)Laurienté(2025)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Massimo_Agostini&oldid=145683753"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp