Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Massimiliano Fanesi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Massimiliano Fanesi
Fanesi alla Ternana nella stagione 1991-1992
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza182cm
Peso75kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2013 - giocatore
Carriera
Giovanili
198?-1990  Sambenedettese
1990-1991  Ancona
Squadre di club1
1989-1990  Sambenedettese15 (5)
1990-1991  Ancona3 (0)
1991-1992  Ternana25 (3)
1992-1993  Empoli17 (1)
1993-1994  Fano29 (5)
1994-1995  Giulianova21 (2)
1995-1996  Nola32 (4)
1996  Ancona3 (0)
1996-1998  Tolentino44 (10)
1998-1999  Avellino20 (4)
1999-2000  Fermana31 (9)
2000-2001  Treviso28 (5)
2001-2002  Pescara25 (9)
2002-2003  Sambenedettese30 (7)[1]
2003-2004  Reggiana16 (2)
2004-2005  Fano20 (5)[2]
2005  Lodigiani11 (1)
2005-2006  Rieti11 (4)
2006  Martina13 (1)
2006-2007  Grottammare23 (11)
2007-2008  R.C. Angolana33 (11)
2008-2009  Santegidiese30 (9)
2009-2010  Sangiustese19 (6)
2010  Tolentino3 (0)
2010-2011  Grottammare17 (2)
2011-2012 Cuprense? (3+)
Nazionale
1997Italia (bandiera)Italia Universitaria? (?)
Palmarès
  Universiadi
OroSicilia 1997
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Massimiliano Fanesi (San Benedetto del Tronto,17 febbraio1972) è undirigente sportivo ed excalciatoreitaliano, di ruoloattaccante.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso della sua carriera ha giocato per ventidue squadre diverse.

Tra il 1999 ed il 2001 ha disputato due stagione inSerie B (conFermana eTreviso) in cui ha collezionato 59 presenze e 14 gol, più altre 3 presenze senza gol con l'Ancona ad inizio carriera, per un totale di 62 partite e 14 gol in serie cadetta. Con le 9 reti messe a segno con la Fermana nella stagione1999-2000, l'unica disputata finora dai gialloblu in cadetteria, è tuttorail miglior marcatore deimarchigiani inSerie B.[3]

La maggior parte della sua carriera si è svolta tra laSerie C1 e laSerie C2[4], in cui ha militato sino al2006; nelle ultime stagioni ha preso parte a categorie dilettantistiche.

Nell'agosto del1997 ha fatto parte dellaNazionale universitaria italiana che inSicilia ha vinto la medaglia d'oro altorneo di calcio della XIX Universiade.

Nell'estate del2012 si ritira dall'attività di calciatore e diventa direttore sportivo del Martinsicuro (Eccellenza Abruzzo); a dicembre passa alla direzione tecnica della Fermana che ad aprile 2013 vince la Coppa Italia di Eccellenza ed è promossa in serie D. Non confermato per una rivoluzione nell'assetto societario con l'arrivo di una nuova proprietà, diventa direttore generaleSambenedettese[5] che aveva appena vinto la serie D ma non si iscrive in C2 e riparte di nuovo dall'Eccellenza.

Nella stagione successiva (la 2014-2015) diviene di nuovo direttore sportivo dellaFermana[6] in serie D con cui il rapporto si interrompe di nuovo a fine stagione e Fanesi nel 2015 torna di nuovo alla Samb con cui però non svolge mai il ruolo di direttore sportivo ma ricopre l'incarico di dirigente amministrativo.Nel 2016 è direttore sportivo del Real Giulianova[7]. Nella stagione 2020-2021 ricopre il ruolo di Direttore Generale delL'Aquila, nel campionato di Eccellenza abruzzese.[8] Nel 2024 è consulente esterno della Sanmbenedettese[9]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Ternana:1991-1992

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Sicilia 1997

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^32 (7) se si considerano i play-off.
  2. ^22 (6) se si considerano i play-out.
  3. ^ Cristiana Filippini,«È che mi mancano i cross dalle fasce», inGazzetta di Reggio, 8 ottobre 2003, p. 32.URL consultato il 29 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 29 luglio 2021).
  4. ^ Wainer Magnani,Reggiana: Fanesi, il bomber che volta le spalle alla porta, inGazzetta di Reggio, 8 ottobre 2003, p. 32.URL consultato il 29 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 29 luglio 2021).
  5. ^È nata la nuova Sambenedettese, susambenedettesecalcio.it.URL consultato il 4 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  6. ^Massimiliano Fanesi: “La Samb detterà legge ma la Fermana proverà ad essere perfetta”
  7. ^Un sambenedettese è il nuovo direttore sportivo del Giulianova, sututtosamb.it.
  8. ^Copia archiviata, sunews-town.it.URL consultato il 2 luglio 2020(archiviato dall'url originale il 3 luglio 2020).
  9. ^https://www.tuttosamb.it/2024/02/fanesi-samb-intervista-3/, sututtosamb.it.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Massimiliano_Fanesi&oldid=141998850"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp