Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Massacro della Rivoluzione Culturale del Guangdong

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Grammatica da correggere!
Questa voce o sezione sull'argomento Cina contiene erroriortografici osintattici oppure è scritta in una forma migliorabile.

Contribuisci a correggerla secondo le convenzioni dellalingua italiana e delmanuale di stile di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Guangdong

Ilmassacro del Guangdong (廣東文革屠殺T, 广东文革屠杀S) fu uno dei massacri avvenuti nellaprovincia del Guangdong durante larivoluzione culturale cinese.[1][2][3]

Secondo i 57 annali di contea, resi disponibili durante il periodo "Boluan Fanzheng", questi tragici eventi si sono verificati in 28 contee, con oltre 1000 vittime, e una media di 278 vittime per contea.[1][2][4]

Il massacro diYangjiang è stato il più sanguinoso, con oltre 2.600 morti nella sola contea diYangchun.[2][5][6] Altre stragi si verificarono anche in alcune città del Guaio ed aCanton (la capitale del Guangdong): in particolare va ricordato il massacro dei prigionieri di "Laogai", che causò la morte di almeno 187-197 persone in una sola settimana durante l’agosto del1967.[7]

La maggior parte dei massacri della Rivoluzione Culturale nel Guangdong avvenne tra il luglio e l'ottobre del1968. Si trattò di eventi drammatici guidati e organizzati dacomitati rivoluzionari provinciali e locali.[1][2][5][4]

Il massacro del Guangdong resta uno dei più gravi in Cina dell'epoca ed è strettamente legato a quellodel Guangxi.[1][2][8][9] Numerose anche le persecuzioni politiche.

Sfondo storico

[modifica |modifica wikitesto]

Scontri tra due fazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Nel maggio1966,Mao Zedong lanciò laRivoluzione Culturale nellaCina continentale. All'inizio del 1967, i governi locali e i comitati del Partito Comunista nel Guangdong erano paralizzati dal "gruppo ribelle (造反派)", e la società era nel caos. Il 15 marzo Mao ha ritenuto necessario il controllo militare nel Guangdong, nominando Huang Yongsheng (黄永胜) direttore della Commissione di controllo militare.[10][11] Nel 1967, due fazioni nel Guangdong si scontrarono più volte su larga scala: la "fazione Bandiera Rossa (红旗派)", che era un gruppo ribelle, e la "fazione del vento dell'est (东风派)", che era un gruppo conservatore e sostenuto il controllo militare.[2][12][13]

Zhou Enlai, allorapremier cinese, fece diversi tentativi per mitigare la situazione dall'aprile 1967, chiedendo a novembre l'istituzione del "Comitato rivoluzionario del Guangdong".[2][13] Nel frattempo, Huang Yongsheng cercò di negoziare con i leader di entrambe le fazioni, sperando di ottenere una cosiddetta "unione della grande rivoluzione (革命大联合)".[2]

Il Comitato Rivoluzionario del Guangdong

[modifica |modifica wikitesto]

Nel febbraio 1968 fu istituito il Comitato rivoluzionario del Guangdong, con Huang Yongsheng come presidente del comitato. Huang era anche il comandante della regione militare di Guangzhou e sostenne personalmente la fazione del vento orientale.[14][15] Tuttavia, la sfida da parte della fazione della Bandiera Rossa persisteva, e di conseguenza nei tre mesi successivi gli scontri violenti continuarono mentre l'ordine della società non veniva ristabilito.[1][2]

A partire dal luglio 1968, il Comitato Rivoluzionario del Guangdong e l'esercito del Guangdong approfittarono di due direttive delComitato Centrale del Partito Comunista Cinese, usandole come scuse per reprimere la fazione della Bandiera Rossa. Dopo di che, i massacri divennero prevalenti nel Guangdong.[2][5][13] Il picco del massacro durò da luglio a ottobre del 1968.[1][2]

I massacri

[modifica |modifica wikitesto]

Massacro di Yangjiang

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo il comitato del Partito comunista cinese aYangjiang, almeno 3.573 persone sono morte nel massacro di Yangjiang.[5][6]

  • Il massacro nellacontea di Yangjiang ebbe luogo dal 1 gennaio 1968 a metà gennaio1969, uccidendo 909 persone.
  • Il massacro nella contea di Yangchun iniziò il 23 settembre 1967, uccidendo 2.664 persone.

I modi per uccidere includevano percosse, spari, annegamenti, accoltellamenti, lapidazioni, esplosioni confuochi d'artificio, bruciati al rogo concherosene,sepoltura dal vivo e così via.[6][16]

Incidente di Canton "Laogai Fan"

[modifica |modifica wikitesto]

L'incidente di Canton "Laogai Fan" (广州吊劳改犯事件/广州打劳改犯事件), o l'incidente dei prigionieriLaogai, ebbe luogo aCanton nell'agosto 1967.[7][17] L'incidente, durato per circa una settimana, è stato causato da voci secondo cui i prigionieri Laogai sarebbero stati rilasciati dalle carceri nel nord del Guangdong e che Guangzhou stava per essere saccheggiata.[7][17] Di conseguenza, i civili locali hanno commesso atti di estrema violenza nei confronti di estranei per motivi di autoprotezione.

Secondo i ricercatori, almeno 187-197 persone sono state uccise nel massacro (alcuni dicono circa 300[18]), la maggior parte dei quali erano cittadini locali che vivevano a Guangzhou o nelle vicine aree rurali.[7][17][19] Molti corpi delle vittime della strage sono stati appesi ad alberi o pali di utilità lungo le strade.[7]

Peng Pai

Incidente Anti-Peng Pai

[modifica |modifica wikitesto]

L'incidente di Anti-Peng Pai (反彭湃事件), o il caso dei parenti di Peng Pai (彭湃亲属案件), fu un grave caso "sbagliato" aShanwei durante la Rivoluzione Culturale.[20] La violenza prese di mira i parenti del defunto Peng Pai, che è fu un pioniere del movimento dei contadini cinesi ed è stato uno dei primi leader del Partito Comunista Cinese.[20] Nell'incidente, Peng Pai venne etichettato come "traditore" e "opportunista".[20] A partire dall'agosto 1967 scoppiò un massacro che durò per circa mezzo mese, provocando la morte di oltre 160 persone; inoltre, oltre 800 rimasero storpi a vita e oltre 3.000 sono rimasti feriti.[21] Il cugino e il nipote di Peng Pai furono uccisi nel massacro, mentre la madre di Peng venne perseguitata. La testa del nipote di Peng Pai fu tagliata e mostrata al pubblico per tre giorni.[21] Nell'agosto 1968, Peng Hong (彭洪), il terzo figlio di Peng Pai, fu ucciso e sepolto in segreto.[21][22]

Alcuni ricercatori cinesi hanno sottolineato, tuttavia, che Peng Pai impose politiche di "Terrore rosso" quando guidava il movimento dei contadini e dopo aver istituito il "soviet Hailufeng". Le politiche di Peng Pai uccisero migliaia di proprietari terrieri e provocarono la morte di decine di migliaia di persone, quindi l'incidente di Anti-Peng Pai fu sostanzialmente una rappresaglia da parte dei cittadini locali.[23][24][25]

Massacro della contea di Dan

[modifica |modifica wikitesto]

Durante la Rivoluzione Culturale scoppiarono massacri nellacontea di Dan e nellacontea di Dongfang dell'isola diHainan, che all'epoca era una divisione amministrativa della provincia del Guangdong.[26][27] Nel marzo 1967, la locale Commissione di controllo militare annunciò che tre organizzazioni di massa nella contea di Dan erano "organizzazioni controrivoluzionarie".[26] Nell'aprile 1968 fu istituito il comitato rivoluzionario locale e ad agosto l'esercito locale iniziò il massacro contro i membri delle organizzazioni controrivoluzionarie, uccidendo in totale oltre 700 persone.[5][4][26] Inoltre, più di 50.000 persone (alcuni dicono 5.000[5][4]) vennero incarcerate, circa 700 case vennero bruciate e migliaia di persone sono vennero disabilitate in modo permanente.[26]

Altre aree

[modifica |modifica wikitesto]
La mappa dei comuni del Guangdong.

Secondo un documento di ricerca (2003) di Andrew G. Walder (Università di Stanford) e Yang Su (UC Irvine), le seguenti sei contee del Guangdong hanno riportato un bilancio di oltre 1.000 morti a causa della Rivoluzione Culturale:[8]

ConteaCittà madreNumero di morti anomale
YangchunYangjiang2.600
WuhuaMeizhou2.136
LianjiangZhanjiang1.851
MeiMeizhou1.403
GuangningZhaoqing1.218
LianQingyuan1.019

Bilancio delle vittime

[modifica |modifica wikitesto]

Durante la Rivoluzione Culturale il Guangdong registrò uno dei più alti numeri di "morti anormali" in Cina:

  • Nel 2016, Fei Yan (ora dellaUniversità Tsinghua[28]) ha concluso che il numero medio di morti anomale (incluso il numero di morti in massacri) tra le contee del Guangdong era di 299, il quinto numero più alto a livello nazionale.[29]
  • Nel 2006, Yang Su dell'UC Irvine ha concluso sulla base dei 57 annali di contea disponibili (su 80 contee durante la Rivoluzione Culturale) che il numero medio di morti anomale tra le contee era di 311,6. Il numero medio di morti dovute a omicidi collettivi (almeno 10 persone sono state uccise una volta) è stato di 278 tra le 28 contee che hanno riportato massacri e il numero totale è stato di 7.784.[1][2]
  • Nel 2003, Andrew G. Walder (Università di Stanford) e Yang Su (UC Irvine) hanno concluso sulla base dei 61 annali delle contee disponibili (su 114 contee del Guangdong) che il numero medio di morti anomale tra le contee era di 290, il terzo numero più alto a livello nazionale. Il numero totale di decessi anomali è stato di 33.060.[8]

Conseguenze

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Boluan Fanzheng e Riforma economica cinese.

Nel settembre 1971 scoppiò l'"incidente diLin Biao" e Huang Yongsheng, allora presidente del Comitato rivoluzionario del Guangdong, fu rimosso dal suo incarico e arrestato come alleato di Lin.[14] Nell'agosto 1973 Huang fu espulso dal Partito Comunista Cinese.[14]

Durante il periodo "Boluan Fanzheng",Xi Zhongxun, allora Segretario Provinciale del PCC nel Guangdong, era incaricato della riabilitazione delle vittime, ricevendo il sostegno del Comitato Centrale del PCC.[21] Nel gennaio 1980, il Comitato rivoluzionario del Guangdong fu abolito e il governo popolare del Guangdong fu ristabilito. Nel 1981, Huang Yongsheng fu condannato a 18 anni di carcere e morì nel 1983.[14][30]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefg(EN) Yang Su,Collective Killings in Rural China during the Cultural Revolution, Cambridge University Press, 21 febbraio 2011,ISBN 978-1-139-49246-1.
  2. ^abcdefghijkl(ZH) Yang Su,"文革"中的集体屠杀: 三省研究, inModern China Studies, 2006.
  3. ^(EN)Brown on Su, 'Collective Killings in Rural China during the Cultural Revolution' | H-Human-Rights | H-Net, sunetworks.h-net.org.URL consultato il 10 giugno 2020.
  4. ^abcd(EN) Jeffrey Hays,CULTURAL REVOLUTION: DEATH TOLL, FIGHTING AND MASS KILLING | Facts and Details, sufactsanddetails.com.URL consultato il 10 giugno 2020.
  5. ^abcdef(EN)Yongyi Song,Chronology of Mass Killings during the Chinese Cultural Revolution (1966-1976), inSciences Po.URL consultato il 10 giugno 2020.
  6. ^abc(ZH) Baode Chen e Xuechao Li,阳江"乱打乱杀事件"始末, inYanhuang Chunqiu.URL consultato il 29 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 25 novembre 2020).
  7. ^abcde(ZH) Zhishen Zhang,"文革"期间广州的"打劳改犯"事件, inRenmin Wang, 2014.URL consultato il 10 giugno 2020(archiviato dall'url originale il 21 novembre 2020).
  8. ^abc Andrew G. Walder e Yang Su,The Cultural Revolution in the Countryside: Scope, Timing and Human Impact, inThe China Quarterly, vol. 173, n. 173, 2003, pp. 74-99,DOI:10.1017/S0009443903000068,ISSN 0305-7410 (WC ·ACNP),JSTOR 20058959.
  9. ^(ZH) Lebin Yan,我参与处理广西文革遗留问题, inYanhuang Chunqiu.URL consultato il 10 giugno 2020(archiviato dall'url originale il 24 novembre 2020).
  10. ^(EN) Jian Guo, Yongyi Song e Yuan Zhou,The A to Z of the Chinese Cultural Revolution, Rowman & Littlefield, 2009,ISBN 978-0-8108-6870-0.
  11. ^(ZH) Zehou Chi,不识时务亦俊杰, suChina News Digest, 2010.
  12. ^(EN) Fei Yan,Rival Rebels: The Political Origins of Guangzhou's Mass Factions in 1967, inModern China, vol. 41, n. 2, 1º marzo 2015, pp. 168-196,DOI:10.1177/0097700414533633,ISSN 0097-7004 (WC ·ACNP).
  13. ^abc(EN) Yang Su,Collective Killings in Rural China during the Cultural Revolution, Cambridge University Press, 21 febbraio 2011,ISBN 978-1-139-49246-1.
  14. ^abcd(EN) Jian Guo, Yongyi Song e Yuan Zhou,The A to Z of the Chinese Cultural Revolution, Rowman & Littlefield, 2009,ISBN 978-0-8108-6870-0.
  15. ^(ZH) Chengmou Wu,红祸: 文革五十周年(1966-2016)论文集, 世界华语出版社, 16 maggio 2016,ISBN 978-1-940266-09-1.
  16. ^(ZH)Jisheng Yang,天地翻覆: 中国文化大革命历史, 天地图书, 4 luglio 2017.
  17. ^abc Jialuo Tan,文革中广州街头"吊劳改犯事件"调查, inUniversità cinese di Hong Kong.URL consultato l'11 giugno 2020.
  18. ^(ZH) Man-tao Leung,殺無赦, inApple Daily (蘋果日報).URL consultato l'11 giugno 2020.
  19. ^(ZH)神秘的"打劳改犯"之谜, inSohu, 2 novembre 2016.URL consultato l'11 giugno 2020(archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2020).
  20. ^abc Gucheng Li,A Glossary of Political Terms of the People's Republic of China, Hong Kong, Chinese University of Hong Kong, 1995,ISBN 9789622016156.
  21. ^abcd(ZH) Shengping Li,习仲勋在广东主持平反冤假错案, inYanhuang Chunqiu.URL consultato il 10 giugno 2020(archiviato dall'url originale il 10 giugno 2020).
  22. ^(ZH)彭湃洗冤录:文革期间数千人屠杀彭家后人, inPhoenix New Media,Southern Metropolis Daily, 19 ottobre 2010(archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2018).
  23. ^(ZH) Ling Guan,以暴易暴彭湃20条杀戮令延祸家族, suDuowei News, 12 gennaio 2016.URL consultato l'11 giugno 2020.
  24. ^ Jie Yu,彭湃:从"彭菩萨"到"彭魔王", suChinese Independent PEN Center, 2019.URL consultato l'11 giugno 2020.
  25. ^ Jiasheng Mao,"乡村自治"的终结与中国大动乱的肇始, suChinese Independent PEN Center, 2019.URL consultato l'11 giugno 2020.
  26. ^abcd(ZH) Xue Lin,赵紫阳 · 从革命到改良 (广东篇), 世界华语出版社, 17 ottobre 2019,ISBN 978-1-940266-62-6.
  27. ^ Yizhe Li,文革结束后习仲勋如何评价社会"非毛"现象?, suSouthern Metropolis Daily, 16 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2013).
  28. ^严飞, suTsinghua University.URL consultato il 4 agosto 2020(archiviato dall'url originale il 27 giugno 2021).
  29. ^(ZH) Fei Yan,政治运动中的集体暴力:"非正常死亡"再回顾(1966-1976) (PDF), inTwenty-First Century, vol. 155. Ospitato suChinese University of Hong Kong.
  30. ^(ZH)揭秘逮捕林彪的"四大金刚":黄永胜大叫冤枉, inRenmin Wang, 26 marzo 2013(archiviato dall'url originale il 3 novembre 2020).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Massacro_della_Rivoluzione_Culturale_del_Guangdong&oldid=146922164"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp