Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Massa e Cozzile

Coordinate:43°55′N 10°45′E43°55′N,10°45′E (Massa e Cozzile)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Massa e Cozzile
comune
Massa e Cozzile – Stemma
Massa e Cozzile – Bandiera
Massa e Cozzile – Veduta
Massa e Cozzile – Veduta
Panorama di Cozzile (a sinistra) e Massa
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Pistoia
Amministrazione
SindacoMarzia Niccoli (centro-sinistra) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate43°55′N 10°45′E43°55′N,10°45′E (Massa e Cozzile)
Altitudine223 m s.l.m.
Superficie16,01km²
Abitanti7 743[2] (31-7-2025)
Densità483,64 ab./km²
FrazioniCozzile, Massa, Margine Coperta, Traversagna, Vangile[1]
Comuni confinantiBuggiano,Marliana,Montecatini Terme,Pescia
Altre informazioni
Cod. postale51010
Prefisso0572
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT047008
Cod. catastaleF025
TargaPT
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 509GG[4]
Nome abitantimassesi e cozzilesi
Patronosan Rocco
Giorno festivo16 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Massa e Cozzile
Massa e Cozzile
Massa e Cozzile – Mappa
Massa e Cozzile – Mappa
Posizione del comune di Massa e Cozzile all'interno della provincia di Pistoia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Massa e Cozzile è uncomune italianosparso di 7 743 abitanti[2] dellaprovincia di Pistoia inToscana.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune si trova nella parte centrale dellaValdinievole e occupa per lo più un territorio collinare di origine paludosa, alternata ad alte montagne. Comprende i borghi di Massa, Cozzile, Vacchereccia, Le Molina e Vangile. Nella parte pianeggiante sorgono i centri di Margine Coperta, Bruceto, Traversagna e Biscolla, si tratta di insediamenti di sviluppo relativamente recente dove però è concentrata gran parte della popolazione del Comune.

Nella frazione di Margine Coperta (condiviso con il comune diBuggiano) è presente il grande Parco diVilla Ankuri, che ospita la Villa Belvedere Ankuri-Pucci, ceduta nel 1931 alla provincia e da allora tramutata in centroUSL, sono poi presenti altri parchi minori sparsi, tutti intitolati a persone d'importanza:David Sassoli (Margine Coperta), Giulio Stefanelli (Traversagna), Mario Bonelli.[5]

Massa dista 5 chilometri dal centro diMontecatini Terme. È un bel borgo medievale di 300 abitanti a 223 metri sul livello del mare. È circondato dauliveti ecastagneti e gode di un clima mite in tutte le stagioni.

Cozzile, a tre chilometri di distanza, è noto per il suo castello ben conservato. Dalla sua posizione altimetrica, nelle giornate particolarmente limpide, si possono vedere tutte le dieci province dellaToscana.

Dalla passeggiata di "Sottolemura", Massa offre un suggestivo panorama della Valdinievole, con la città di Montecatini a sud e i borghi diColle eBuggiano a est. A sud-est è visibile la catena deiMonti pisani, con ilMonte Serra che nelle giornate di sole assicura tramonti degni di un quadro.

Il comune è attraversato da due principali corsi d'acqua: il rio Gamberaio e il rio dei Parenti, che a seguito si uniscono e arrivano inPadule; accanto a Vangile passa anche il torrente Borra, che continua la sua strada a Montecatini.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Massa deriva dallatinoMassă che nell'antichità si riferiva a una tenuta agricola o un possedimento fondiario, e nelMedioevo ha assunto il significato di feudo o castello fortificato (questa è la stessa etimologia diMassa in provincia diMassa e Carrara).[6]

Non è conosciuta l'etimologia di Cozzile, ma molto probabilmente si tratta di un toponimo locale.

Per quanto riguarda le frazioni, la dizione "Margine Coperta" deriva dal fatto che è situata al margine dei rilievi dove si situano Massa e Cozzile ed anticamente era "coperta" da un bosco paludoso, o forse il nome ha a che fare con lavia Lucchese che attraversa interamente la frazione. Traversagna deriva da un idronimo inerente a un fosso o una via che la attraversa.[7]

Vangile e Vacchereccia prendono il nome delle strade principali che le attraversano (il cui nome è il medesimo).[8] Va comunque ricordato che i toponimi delle frazioni risalgono ad un periodo relativamente recente e sono nati da consuetudini degli abitanti.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

In epoca preistorica, la moderna regione di Massa e Cozzile era abitata da piccoli insediamenti di cui non rimane alcuna traccia, di seguito divenne contesa traLiguri (che vivevano a nord dell'Arno) edEtruschi, che dai primi furono cacciati e dovettero risalire sulla sponda opposta del fiume.

Anche iRomani, vinti gli Etruschi, si dovettero scontrare con i Liguri per il controllo dei territori e man mano che avanzavano, i veterani legionari si stabilivano nelle regioni conquistate, inclusa l'odierna Massa; proprio sul territorio passava l'anticaVia Cassia, che collegavaRoma aLuni.

Lo stabilimento di Massa nacque in questo contesto, avendo le proprie origini in un'antica azienda agraria delIV oIII secolo a.C., in corrispondenza delle antiche colonie di legionari, oggi di esso rimane solamente ilCatrio, ovvero le antiche porte di cui ne rimangono in piedi solo due, la prima menzione dellapieve di Massa si ritrova in un testamento del976 d.C.

Durante l'Alto Medioevo, finì nelle mani di un'antica famiglia feudale di originiarimanne (i Signori daBuggiano), il loro territorio fungendo da zona cuscinetto tra ilPaduleLongobardo e la regione diPistoiaBizantina; Massa entrerà a far parte della sfera d'influenzaLucchese.

Tra fineXIII e inizioXIV secolo Massa (nota come Massa Valdinievole) si tramutò incomune rurale, deponendo i signori buggianesi ma rimanendo sempre sotto influenza lucchese, ed è a questo periodo che risale la fondazione del Castello di Cozzile e di conseguenza la doppia denominazione tuttora usata.

Massa conquisterà in seguito daipistoiesi anche il castello di Verruca (storicamenteCastra), però gli abitanti abbandoneranno il castello trasferendosi in Cozzile; Verruca è rappresentata sullo stemma di Massa e Cozzile dallaCroce greca.

Stemma della podesteria di Buggiano.

A seguito della morte diCastruccio Castracani nel 1328, Lucca perse la propria influenza sull'intera Valdinievole e infatti molti territori tra cui Massa e Cozzile finirono sotto il controllofiorentino ma, grazie alla posizione strategica il comune riuscì ad acquisire svariati privilegi e si formò una podesteria pressoché indipendente, tenendo tale status fino alle riforme diPietro Leopoldo, quando lapodesteria Massese-Cozzilese fu unita a quella Buggianese, che controllava quasi tutta la Valdinievole.[9]

Con laRestaurazione e con ilRisorgimento poi, Massa e Cozzile si tramutò in comune vero e proprio, all'inizio sotto la giurisdizione delCompartimento di Pistoia (poi unito con quello diFirenze), dellaProvincia di Lucca e infine nel 1928 passò alla neonataProvincia di Pistoia, durante il XX secolo si ha lo sviluppo di Massa e Cozzile, e in particolare di Margine Coperta, che passa da zona rurale a zona altamente urbana nel giro di decenni (1940-1980).

Nel 1944, durante leresistenza italiana, un gruppo di tedeschi fecero saltare in aria il ponte sul torrente Borra, lì tolsero la vita a un locale operaio di Margine, Aladino Sabatini, al quale verrà intitolata la via che collega Margine Coperta a Traversagna (che inizia davanti a quella che era la sua abitazione).[10]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lostemma e ilgonfalone del comune di Massa e Cozzile sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'11 giugno 1997.[11]

«Stemmad'argento, allamazza d'arme posta inpalo, con la testa di formaellittica, munita di piastre afestoni concavi, quattro visibili, e con il manico provvisto di anello, accompagnata a destra dallacroce latina anomala con la traversa posta a mezza altezza, e a sinistra dalgiglio, il tutto dirosso.Ornamenti esteriori di Comune.»

Il gonfalone è un drappo di rosso.

Gonfalone di Massa e Cozzile

Labandiera, concessa con decreto del presidente della Repubblica del 18 marzo 2020[12], è un drappotagliato dibianco e dirosso, caricato dello stemma comunale.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
  • Chiesa di San Jacopo Maggiore, nella frazione di Cozzile
  • Chiesa di Santa Maria Assunta, nel capoluogo di Massa
  • Chiesa del Suffragio, nel capoluogo Massa
  • Chiesa di Santa Rita, nella frazione di Margine Coperta
  • Santuario di Croci, nella località di Croci
  • Chiesa di San Sebastiano e San Rocco, nella frazione di Vangile
  • Chiesa della Santissima Trinità, nella frazione di Traversagna

Altri Luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
  • Villa Belvedere Ankuri-Pucci, dal 1978 Centro USL, nella frazione di Margine Coperta
  • Polisportiva Massa e Cozzile, nella frazione di Margine Coperta
  • Museo di San Michele, nel capoluogo Massa
  • Porta ai Campi, nel capoluogo Massa
  • Palazzo Pretorio, nel capoluogo Massa
  • Castello di Cozzile, nella frazione di Cozzile
  • Ex-pastificio Maltagliati (1848-2004), dal 2024 punto venditaEurospin[13], nella frazione di Margine Coperta
  • Centro CommercialeIpercoop "Montecatini" (diUnicoop Firenze), nella località di Biscolla
  • Vista Panoramica, nel capoluogo di Massa
  • Ex-fabbrica Macolive (1985-2015) ora in vendita, nella località di Biscolla
  • Villa Pasquini, ora chiusa, nella località di Vacchereccia
  • Oleificio Sociale Valdinievole, nella frazione di Vangile
  • Istituto Comprensivo Statale "Bernardo Pasquini", nella frazione di Margine Coperta
  • Villa Gusci, ora privata, nella frazione di Traversagna
  • Ponte di Barano, nella località di Querceto

Aree Naturali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Parco Villa Ankuri, nella frazione di Margine Coperta
  • ParcoDavid Sassoli, nella frazione di Margine Coperta[14]
  • Parco Giulio Stefanelli, nella frazione di Traversagna
  • Parco Mario Bonelli, nella frazione di Margine Coperta
  • Parco Francesco Zei, nella frazione di Margine Coperta
  • Parco Patrizia Pecorini, nella frazione di Margine Coperta
  • ParcoEmanuela Loi, nella frazione di Biscolla
  • ParcoMarco Pantani, nella frazione di Vangile[15]
  • Parco Giovanna Cecconi, nel capoluogo Massa

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[16]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 733 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Frazioni

[modifica |modifica wikitesto]

All'interno del territorio comunale di Massa e Cozzile si contano cinque frazioni:

  • Massa(sede comunale)
  • Cozzile
  • Margine Coperta
  • Traversagna
  • Vangile

Altre località del territorio

[modifica |modifica wikitesto]
  • Croci
  • Le Molina
  • Vacchereccia
  • Bruceto
  • Verruca
  • Biscolla
  • Mortineto

Tra le altre località minori si ricordano quelle di Mazzalucchio, Passerine, Tomboli, Tregiaie, Tregiaiole, Querceto, Costa, Trito, Ricciolina, Fondaccio, Bruni, Case Sparse e altre.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Massa e Cozzile trae il suo reddito principalmente dalsettore alimentare,manifatturiero,commerciale e (sebbene in modo minore) da quello dell'agriturismo, nonostante la modesta presenza di servizi pubblici; il principale insediamento commerciale si trova nella zona Biscolla-Traversagna.[17]

Gode inoltre diturismo, grazie alla vicinanza diMontecatini Terme e gli altri comuni valdinievolini.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Massa e Cozzile è collegata a Pistoia mediante autocorseCTT Nord che transitano sulla exstrada statale 435 Lucchese (via Primo Maggio); nel comune passano anche lastrada provinciale 29 (via Vangile/via Colligiana) e lastrada statale 436 Mammianese-Marlianese (via Mammianese), per quanto riguarda il trasporto pubblico il comune è attraversato principalmente dallaLinea 703 (Autolinee Toscane), che viaggia da Montecatini aPescia.

Le località di Massa e Cozzile sono tutte collegate da percorsi organizzati dal comune, come laStrada dell'Olio (Borghi e Castelli della Valdinievole) che attraversa le principali località di Massa e Cozzile,Buggiano eUzzano.

Il comune è anche attraversato dall'Autostrada A11 (Firenze-Mare), laferrovia Firenze-Lucca ed è una tappa delCammino di San Jacopo.

Fino al1938 la località era attraversata dallatranvia Lucca-Monsummano, che svolgeva servizio passeggeri e merci.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19441946Francesco MartiniCLNSindaco
19461964Francesco MartiniPartito Socialista Italiano di Unità Proletaria/Partito Socialista ItalianoSindaco
19641975Angiolo FerrettiPartito Comunista ItalianoSindaco
19751985Mario BonelliPartito Comunista ItalianoSindaco
24 giugno 19857 giugno 1990Franco NardiniPartito Comunista ItalianoSindaco[18]
11 giugno 199024 aprile 1995Franco NardiniPartito Democratico della Sinistra,Partito Comunista ItalianoSindaco[18]
24 aprile 199514 giugno 1999Franco NardiniProgressistiSindaco[18]
14 giugno 199914 giugno 2004Franco Nardinicentro-sinistraSindaco[18]
14 giugno 20048 giugno 2009Roberto Zonefraticentro-sinistraSindaco[18]
8 giugno 200926 maggio 2014Massimo Niccolaicentro-sinistraSindaco[18]
26 maggio 2014in caricaMarzia Niccolicentro-sinistra:Massa e Cozzile insiemeSindaco[18]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Massa e Cozzile detiene una squadra dipallacanestro, la ASD Basket Massa e Cozzile, affiliata allaUISP, la quale si allena nell'apposita Polisportiva Massa e Cozzile, al PalaTenda; adiacente ad esso è presente il PalaBrizzi e i susseguenti campi dacalcio del Centro Sportivo, l'intero complesso è intitolato a Renzo Brizzi, assessore comunale che ne vide la costruzione nel 1982, sono anche presenti dei campi datennis in mano alla ASD Green Tennis.

La ASD Basket Massa e Cozzile è diventata famosa per essere tra le associazioni che più si dedicano ai giovani, esordiendo in campo nazionale nei primi 2000[19] e vincendo nel 2006 loscudettoUnder-14 dellaSerie B d'Eccellenza, esiste poi la Nico Basket Massa e Cozzile (sezione femminile) e la Madras Massa e Cozzile, confluita nel 2002 nellaRB Montecatini Terme.

I campi da calcio del Centro Sportivo di Margine Coperta sono serviti, lungo il tempo, come centro di formazione perAtalanta,Juventus,Milan eSampdoria, tra gli allenatori del Centro c'è statoAntonio Bongiorni, che ha formato moltissimi giocatori di calcio anche nazionale come ad esempioIghli Vannucchi,Matteo Gentili,Giampaolo Pazzini,Riccardo Montolivo,Giacomo Bonaventura e altri.[20] La squadra locale,Polisportiva Margine Coperta, milita inTerza Categoria, ma aveva precedentemente raggiunto laSeconda Categoria e nella stagione 2012-2013 aveva vinto ilcampionato nazionale Under-15 (Giovanissimi Dilettanti).[21]

Verso il confine con Montecatini è presente una PalestrakarateShotokan, gestita dalla ASD Karate Kwai Montecatini.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Nel territorio comunale sono spesso organizzati eventi e feste paesane nelle varie località, ad esempio varie mostre ed incontri culturali (di solito nel museo San Michele) di genere artistico-storico oppure le feste di Vangile, Croci e la sagra del Pane Toscano DOP a Villa Ankuri (sebbene quest'ultima in gran parte nel territorio buggianese).

Si ricorda infine l'istituto comprensivoBernardo Pasquini, ormai rinomato per gli eventi che organizza o a cui prende parte, riconosciuti a livello provinciale e spesso in collaborazione con l'ELAN Frantoio diFucecchio e la regista Firenza Guidi.[22]

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Massa e Cozzile – Porta ai Campi
    Massa e Cozzile – Porta ai Campi
  • Massa e Cozzile – Panorama
    Massa e Cozzile – Panorama
  • Panorama di Massa
    Panorama di Massa
  • Castello di Cozzile
    Castello di Cozzile
  • Castello di Cozzile – Vista Panoramica
    Castello di Cozzile – Vista Panoramica
  • Cozzile – il Campanile
    Cozzile – il Campanile
  • Massa – Piazza Cavour
    Massa – Piazza Cavour
  • Palazzo Pretorio di Massa e Cozzile
    Palazzo Pretorio di Massa e Cozzile
  • Bernardo Pasquini – compositore musicale barocco nato a Massa e Cozzile, a cui è intitolato l'Istituto Comprensivo Statale
    Bernardo Pasquini – compositore musicale barocco nato a Massa e Cozzile, a cui è intitolato l'Istituto Comprensivo Statale
  • Villa Belvedere Ankuri-Pucci, situata nell'omonimo Parco Villa Ankuri
    Villa Belvedere Ankuri-Pucci, situata nell'omonimo Parco Villa Ankuri

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Statuto comunale di Massa e Cozzile, Art. 2.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^(EN)Villa Ankuri, suPacer Walking App.URL consultato il 23 agosto 2024.
  6. ^Massa e Cozzile - Il comune di Massa e Cozzile, sutoscana.indettaglio.it.URL consultato il 17 aprile 2025(archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2020).
  7. ^Gli idronimi della Lucchesia - Analisi dei nomi dei corsi d’acqua della provincia di Lucca (PDF), sucore.ac.uk.
  8. ^Massa e Cozzile, sarà abbattuta l’ex officina nel cuore di Margine Coperta, suIl Tirreno.URL consultato il 17 aprile 2025.
  9. ^La Storia –, suwww.comune.massa-e-cozzile.pt.it.URL consultato il 29 ottobre 2023.
  10. ^Margine Coperta (Massa e Cozzile), episodio del 06.09.1944 (PDF), sustraginazifasciste.it.
  11. ^Massa e Cozzille, decreto 1997-06-11 DPR, concessione di stemma e gonfalone, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 31 luglio 2022.
  12. ^Massa e Cozzile (Pistoia) D.P.R. 18.03.2020 concessione di bandiera, supresidenza.governo.it.URL consultato il 31 luglio 2022.
  13. ^La vita di un paese e la “sua” fabbrica: qui Maltagliati non era solo pasta, suIl Tirreno.URL consultato il 23 agosto 2024.
  14. ^Pistoia e provincia Inaugurato un parco in memoria di David Sassoli a Massa e Cozzile Editoriale Mese Notizie, suMese Notizie, 1º aprile 2023.URL consultato il 23 agosto 2024.
  15. ^Giardino Marco Pantani. Il ricordo del ’Pirata’ nel parco di Vangile, suLa Nazione, 14 aprile 2024.URL consultato il 23 agosto 2024.
  16. ^Dati tratti da:
  17. ^(EN)Scheda Massa e Cozzile | italiapedia.it, suwww.italiapedia.it.URL consultato il 23 agosto 2024.
  18. ^abcdefghttps://amministratori.interno.it/
  19. ^ NEBIS SOFTWARE- www.nebis.it,Oggi, 30 anni fa, moriva Renzo Brizzi: 500 bambini fanno sport nel suo nome ..:: Valdinievole Oggi ::.. Notizie, News, Fatti, personaggi, politica della Valdinievole, suwww.valdinievoleoggi.it.URL consultato il 23 agosto 2024.
  20. ^ Associazione Inchiostro Digitale,Il Margine Coperta al primo posto delle scuole calcio della Provincia di Pistoia, suValdinievole Sport - Le notizie raccontate come vuoi tu!.URL consultato il 2 giugno 2025.
  21. ^Scheda squadra Margine Coperta - Tuttocampo.it, suwww.tuttocampo.it.URL consultato il 2 giugno 2025.
  22. ^Il Tirreno parla di noi..., suIstituto Comprensivo Statale Bernardo Pasquini, 5 aprile 2019.URL consultato il 28 settembre 2024.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Massa e Cozzile Storia di una Comunità a cura di Alberto M. Onori, Marco Francini Giampaolo Boccaccini ed. Comune di Massa e Cozzile, 1999.
  • I beni artistici nel Comune di Massa e Cozzile a cura di Ornella Casazza, Comune di Massa e Cozzile, 2002
  • Virgilio VirgiliBernardo Pasquini Musicista del secolo XVII ed. E. NucciPescia 1908 (ristampa edita dal Comune di Massa e Cozzile).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Pistoia
Abetone Cutigliano ·Agliana ·Buggiano ·Chiesina Uzzanese ·Lamporecchio ·Larciano ·Marliana ·Massa e Cozzile ·Monsummano Terme ·Montale ·Montecatini Terme ·Pescia ·Pieve a Nievole ·Pistoia ·Ponte Buggianese ·Quarrata ·Sambuca Pistoiese ·San Marcello Piteglio ·Serravalle Pistoiese ·Uzzano
Comuni della Toscana
V · D · M
Comuni dellaValdinievole
Buggiano ·Chiesina Uzzanese ·Lamporecchio ·Larciano ·Massa e Cozzile ·Monsummano Terme ·Montecatini Terme ·Pescia ·Pieve a Nievole ·Ponte Buggianese ·Uzzano
Controllo di autoritàVIAF(EN134570821 ·LCCN(ENn96103301 ·GND(DE4438675-8 ·BNF(FRcb155770972(data) ·J9U(EN, HE987007533203105171
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Massa_e_Cozzile&oldid=147585826"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp