| Maschio delle Faete | |
|---|---|
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Altezza | 956 m s.l.m. |
| Catena | Antiappennino laziale |
| Ultima eruzione | Pleistocene |
| Codice VNUM | 211004 |
| Coordinate | 41°44′51.58″N 12°44′02.58″E41°44′51.58″N,12°44′02.58″E |
| Altrinomi e significati | Monti delle Faete |
| Mappa di localizzazione | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
IlMaschio delle Faete (956 ms.l.m.)[1] è la vetta più alta del gruppo deiMonti delle Faete, e lamontagna più elevata deiColli Albani, situata nel territorio diRocca di Papa, facilmente riconoscibile anche daRoma, completamente sommersa dallavegetazione diboschi dicastagno equercia.
Uno dei punti più panoramici che guardano verso Roma, insieme con ilMonte Cavo fa parte del complesso delVulcano Laziale, quiescente da alcune decine di migliaia di anni. In epoche geologiche la linea di cresta che lo collega aMonte Cavo formava il bordo di una grandecaldera vulcanica; a sud della linea di cresta si trovano iPratoni del Vivaro.