Unmascherone[1] è una scultura o una decorazione raffigurante un voltoumano,animale o di fantasia.

Nelperiodo manierista ebarocco, nell'ambito della rivalutazione delgrottesco, fu molto usato nella decorazione dellechiavi di volta deiportali e delleroste dei portoni, dove venivano spesso raffigurati sorridenti o viceversa minacciosi o con la linguaccia.
L'origine di tale usanza deriverebbe dall'antica Grecia (in particolare dall'età ellenistica) ed era considerato come un segno di benvenuto mentre nellecolonie italiote acquistò anche un carattere di protezione dalle sventure, alimentato da una fortesuperstizione dei committenti di tali opere. Un esempio notissimo di mascherone si ha nella cosiddettaBocca della Verità.
Il mascherone fu usato, dal XVI al XVIII secolo, come motivo decorativo di diversefontane essendo l'elemento da cui sgorgava l'acqua. Spesso si trova nelle cornici di stemmi scolpiti, suvolute, su intarsi pavimentali, sulle suppellettili più preziose; in pittura, prevalentemente, quale elemento decorativo all'interno di cartigli e festoni e con uso frequente nella decorazione di mobili, porcellane e maioliche.
Altri progetti
| Controllo di autorità | Thesaurus BNCF6213 ·LCCN(EN) sh98002867 ·GND(DE) 4226541-1 ·BNF(FR) cb12162681t(data) ·J9U(EN, HE) 987007566220105171 |
|---|