Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mascherone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la sagoma per realizzare la carrozzeria, vediDima (industria).
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento architettura è ritenutada controllare.
Motivo:inizio contraddittorio con le origini del motivo ornamentale e altre approssimazioni

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento architettura è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.
Commento:i testi indicati in biblio sono troppo particolaristici e non rilevanti

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Unmascherone[1] è una scultura o una decorazione raffigurante un voltoumano,animale o di fantasia.

Mascherone in bronzo su una fontana aLucca
Mascherone che adorna il portale del campanile della Chiesa diSanta Maria Formosa aVenezia.

Nelperiodo manierista ebarocco, nell'ambito della rivalutazione delgrottesco, fu molto usato nella decorazione dellechiavi di volta deiportali e delleroste dei portoni, dove venivano spesso raffigurati sorridenti o viceversa minacciosi o con la linguaccia.

L'origine di tale usanza deriverebbe dall'antica Grecia (in particolare dall'età ellenistica) ed era considerato come un segno di benvenuto mentre nellecolonie italiote acquistò anche un carattere di protezione dalle sventure, alimentato da una fortesuperstizione dei committenti di tali opere. Un esempio notissimo di mascherone si ha nella cosiddettaBocca della Verità.

Il mascherone fu usato, dal XVI al XVIII secolo, come motivo decorativo di diversefontane essendo l'elemento da cui sgorgava l'acqua. Spesso si trova nelle cornici di stemmi scolpiti, suvolute, su intarsi pavimentali, sulle suppellettili più preziose; in pittura, prevalentemente, quale elemento decorativo all'interno di cartigli e festoni e con uso frequente nella decorazione di mobili, porcellane e maioliche.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^mascheróne in Vocabolario - Treccani, sutreccani.it.URL consultato il 30 aprile 2022.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • AA.VV.,Cerreto Sannita: Testimonianze d'arte tra Settecento e Ottocento, E.S.I., 1991.
  • Ancescao Sez. di Cerreto Sannita,Guida di Cerreto Sannita 2009, ANCESCAO, 2008.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF6213 ·LCCN(ENsh98002867 ·GND(DE4226541-1 ·BNF(FRcb12162681t(data) ·J9U(EN, HE987007566220105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mascherone&oldid=135676065"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp