Marzio Lepri | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 180cm | |||||||||||||||
Peso | 78kg | |||||||||||||||
Calcio![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||
Termine carriera | 1967 | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Marzio Lepri (Terni,21 ottobre1931[1] –Sassari,1º aprile2013[2]) è stato uncalciatoreitaliano, di ruoloattaccante.
Sposò una delle figlie di Tonino Maccari, presidente della Torres, rifiutandosi di trasferirsi dalla squadra di Sassari fino al termine della carriera[3]. Era inoltre cognato diUmberto Serradimigni, a sua volta ex giocatore della Torres, divenuto in seguito anche capitano delCagliari[4].
Ha iniziato la carriera nella Ternana, giocando anche alcune partite nella Nazionale Militare[5].Nel 1954 è passato alla Torres, squadra in cui ha giocato fino al 1964, per un totale di 301 presenze e 122 gol, che fanno di lui il miglior marcatore della storia della squadra sarda[6][7]. In seguito ha giocato nelle serie minori con ilSorso (che ha guidato allaprima promozione inSerie D della sua storia) e il Bonorva[8].