Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Marzano (famiglia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento storia di famiglia è ritenutada controllare.
Motivo:la lunga sfilza di titoli nell'infobox non sembra essere supportata da fonti e vede costanti aggiunte, anche da parte di utenti che sembrano far parte della famiglia (vedasi Cronologia della voce) e quindi in possibile conflitto d'interessi o comunque di una Ricerca originale basata su documenti in possesso della famiglia stessa e non del pubblico.

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento storia di famiglianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:la gran parte del testo e delle informazioni è sprovvista di note o fonti a supporto, rendendo molo difficile capire cosa ne sia provvisto o meno. Forte rischio di Ricerca originale, si veda anche il template C sottostante.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Marzano
D'argento alla croce potenziata di nero.
StatoRegno di Napoli
Titoli
FondatoreGuglielmo Marzano
EtniaItaliana
Rami cadetti
  • Marzano di Caggiano
  • Marzano di Monteleone
  • Marzano di Seminara
  • Marzano di Sessa
  • Marzano Ruffo d’Aragona
Manuale

La famigliaMarzano è stata una famiglianobileitaliana, una delle sette grandi casate delRegno di Napoli[1].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La casata ebbe origine dal cavaliere Guglielmo Marzano, vissuto ai tempi deiNormanni, il quale ricevette alcuni feudi tra cui la contemporaneaMarzano Appio, da cui trasse il nome della sua famiglia.

I membri della casata ebbero inizialmente feudi inTerra di Lavoro, di cui si ricordanoAlife,Baia e Latina,Carinola,Mondragone,Roccamonfina,Sessa Aurunca eTufara.

Con il dominio della casata deid'Angiò nelRegno di Napoli, l'importanza di questa famiglia crebbe notevolmente e in particolare con le figure diGoffredo eMarino Marzano.

La famiglia assunse grande rilievo, anche per l'articolata politica di imparentamento con quelle che venivano considerate le "Sette grandi casate del Regno di Napoli", che comprendevano le casateAcquaviva,Celano,del Balzo, Molise,Ruffo eSanseverino. In tal modo i Marzano estesero i propri domini anche in altre regioni, soprattutto inCalabria, in particolare sulle città diBriatico, Monteleone (antica denominazione diVibo Valentia),Rossano eSquillace.

Con il dominio degliAragonesi la famiglia fu privata dei feudi e perse la propria supremazia.Marino Marzano aveva partecipato allacongiura dei baroni contro il reFerrante d'Aragona e morì imprigionato nelCastel Nuovo diNapoli. Tutti i possedimenti della casata furono confiscati e riportati al reale demanio. Anche il figlio di Marino, Giovanni Battista, venne imprigionato, ma venne liberato alla morte del padre e sposò in seguito una dama della casata deiSanseverino. Giovanni Battista, alla sua morte, avvenuta nel 1508, lasciò i suoi averi ad un suo nipote, Sigismondo Marzano, ma tale volontà testamentaria non ebbe effetto, non avendo ricevuto il consenso da parte del sovrano.

Alcuni comuni inprovincia di Caserta, comeBaia e Latina eMarzano Appio, conservano nel loro emblema lacroce potenziata, antico stemma della famiglia Marzano[2].

Albero genealogico

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito è riportato l'albero genealogico della famiglia Marzano dal capostipite Guglielmo, vissuto ai tempi deiNormanni, fino al XVI secolo, secondo le ricostruzioni dei genealogistiFerrante della Marra,Filiberto Campanile eScipione Ammirato[3]:

 Guglielmo[A 1]
 
    
 Riccardo[A 2]
Giovanni[A 2]
Roberto[A 2]
Guglielmo
 
   
 Roberto[A 3]
 Riccardo[A 4]
Costanza[A 43]
  
        
 Raimondo[A 5]
Guglielmo[A 6]
Tommaso[A 7]
Costanza[A 8]
Fiordeligi[A 9]
Maria[A 10]
Berlingiera[A 11]
Gorello
 
  
 Riccardo[A 12]
 Goffredo[A 14]
  
      
 Maria[A 13]
Roberto[A 15]
Tommaso[A 16]
Rogasia[A 17]
Caterina[A 18]
Maria[A 44]
 
  
 Giacomo[A 19]
 Goffredo[A 20]
  
       
 Giovanni Antonio[A 21]
Maria[A 22]
Angelella[A 23]
Margherita[A 24]
Isabella[A 25]
?[A 45]
?[A 26]
 
  
 Marino[A 27]
 Altobello[A 28]
  
         
Giovanni Battista[A 33]
Camilla "Covella"[A 34]
Caterina[A 35]
Francesca[A 36]
Maria[A 37]
Margherita[A 46]
Francesco[A 29]
 Giovanni Antonio[A 30]
Caterina[A 39]
  
   
 Jacopo Antonio[A 2]
Mariella[A 31]
Sigismondo[A 32]
 
 
 Giovanni Antonio[A 38]
 
  
 Giulio[A 40]
 Sigismondo[A 41]
  
     
 Giacomo
Paolo
Giovanni Battista
Francesco
...[A 42]

Membri principali

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
Annotazioni
  1. ^Capostipite della famiglia, fusignore diCaggiano,Marzano (da cui trasse il nome la propria casata),Salvitelle eSant'Angelo d'Alife.
  2. ^abcdMorì senza essersi sposato ed aver avuto figli.
  3. ^Fu signore di Marzano.
  4. ^Fu signore diDragoni, Marzano eRoccamonfina. Si sposò con Rogasiadi Dragoni.
  5. ^Si sposò con Covella di Caggiano, figlia di Jacopo e di Soffredinad'Evoli, la quale gli portò in dote l'omonima signoria e fece in modo che Raimondo Marzano mutasse il proprio cognome in Caggiano, dando così origine in via ufficiale alla famiglia Caggiano. Rimasto vedovo, Raimondo si risposò con Isoldad'Evoli. La famiglia Caggiano si estinguerà in Costanza e in Jacopa, delle quali la prima andata in sposa a MattiaGesualdo, mentre la seconda prima a GuglielmoValva e poi a Giovannidi Capua.
  6. ^Fu signore diBaia, Dragoni,Formicola,Gioia Sannitica, Marzano,Monterotario,Novi Velia, Sant'Angelo d'Alife eSasso. Si sposò con prima con ?della Marra e poi con IsabellaGesualdo.
  7. ^Fuconte diSquillace e signore di Baia, Dragoni, Formicola, Marzano,Roccadaspide, Sant'Angelo d'Alife e Sasso,maresciallo egrande ammiraglio delRegno di Napoli. Si sposò prima con Giovannadi Capua e poi con SimonaOrsini.
  8. ^Si sposò con Giovanni di Braida.
  9. ^Si sposò con Riccardo "Ugot"Caracciolo.
  10. ^Si sposò prima con Franzone dell'Aversana e poi con Francesco Maletta.
  11. ^Si sposò con Francesco di Franco.
  12. ^Fu conte diAscoli Satriano. Si sposò con Margheritad'Aquino.
  13. ^Fu contessa di Ascoli Satriano. Si sposò con Ludovicodi Sabrano.
  14. ^Fu conte di Squillace e signore diLaconia,Maida ePolicastro,ciambellano e grande ammiraglio del Regno di Napoli. Si sposò con GiovannaRuffo.
  15. ^Fu conte di Squillace e grande ammiraglio del Regno di Napoli.
  16. ^Fu conte diAlife egran camerlengo del Regno di Napoli. Si sposò con Rogasiad'Evoli, da cui non ebbe figli.
  17. ^Si sposò con Carlod'Artus.
  18. ^Si sposò con GiovanniVisconti.
  19. ^Fuduca diSessa, conte di Squillace, maresciallo e grande ammiraglio del Regno di Napoli. Si sposò con CaterinaSanseverino.
  20. ^Fu conte di Alife, signore diCarinola eTeano e gran camerlengo del Regno di Napoli. Si sposò con Ceccarella Gianvilla.
  21. ^Fuprincipe diRossano, duca di Sessa, conte di Alife,Montalto e Squillace, signore di Baia, Latino,Roccaromana e Sant'Angelo d'Alife, e grande ammiraglio del Regno di Napoli. Si sposò prima conCovella Ruffo e poi con Maria FrancescaOrsini.
  22. ^Fu duchessa di Sessa. Nota per essere stata proposta in moglie al re del Regno di NapoliLuigi II d'Angiò-Valois, si sposò prima con Nicolòda Celano, poi con il capitano di venturaMuzio Attendolo Sforza e infine con NicolòOrsini.
  23. ^Si sposò prima nel 1400 con AntonioCantelmo e poi con LuigiCamponeschi.
  24. ^Si sposò con Antonello della Ratta. Fu una delle amanti del re del Regno di NapoliLadislao d'Angiò-Durazzo.
  25. ^Si sposò con ?Orsini.
  26. ^Figlia di Goffredo e Ceccarella Gianvilla di cui non se ne conosce l'identità, è nota per essere stata richiesta in moglie dal re del Regno di NapoliLadislao d'Angiò-Durazzo a Rinaldo d'Angiò-Durazzo, suo figlio illegittimo. Fu contessa di Alife.
  27. ^Nome completo: Giovanni Francesco Marino Marzano. Fu principe di Rossano, duca di Sessa, conte di Alife, Montalto e Squillace e grande ammiraglio del Regno di Napoli. Si sposò con Eleonora d'Aragona, figlia del re del Regno di NapoliAlfonso V d'Aragona.
  28. ^Fu signore di Baia, Latino e Roccaromana. Si sposò prima con ?di Sangro e poi con Lauradi Capua.
  29. ^Fu signore di Roccaromana. Si sposò con MargheritaCossa.
  30. ^Fu signore di Baia, Latino e Roccaromana. Si sposò con ?Brancaccio.
  31. ^Non si sposò.
  32. ^Fu principe di Rossano e signore di Baia, Latino e Roccaromana. Si sposò con Beatriced'Afflitto.
  33. ^Fu principe di Rossano. Si sposò ?Sanseverino.
  34. ^Si sposò conCostanzo I Sforza.
  35. ^Si sposò con Antoniodella Rovere.
  36. ^Si sposò conLeonardo di Tocco.
  37. ^Si sposò conAntonio Piccolomini.
  38. ^Si sposò con ? Umbriano.
  39. ^Si sposò con GiacomoSanseverino.
  40. ^Si sposò prima con ? Carmignano e poi con ? Sifola.
  41. ^Si sposò con ? d'Angiolo.
  42. ^Altri figli/e avuti/e da Sigismondo Marzano e ? d'Angiolo di cui non se ne conosce l'identità.
  43. ^Si sposò con Pietro di Transo.
  44. ^Si sposò con Buonomolo di Transo.
  45. ^Figlia di Giacomo e Caterina Sanseverino di cui non se ne conosce l'identità, si sposò con Buonomolo di Transo.
  46. ^Si sposò con Vlatko Hercegović Kosača.
Riferimenti
  1. ^Enciclopedia Italiana;Nobili-napoletani.it;Treccani.it.
  2. ^Comune di Baia e Latina (CE): stemma e gonfalone, suaraldicacivica.it;Comune di Marzano Appio (CE): stemma e gonfalone, suaraldicacivica.it.
  3. ^Ammirato (1580), pp. 187-192;Campanile (1680), pp. 263-268;Marra (1641), pp. 246-255.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Sette grandi casate delRegno di Napoli
OriginarieAcquaviva ·Celano ·d'Evoli ·Marzano ·Molise ·Ruffo ·Sanseverino
SuccessiveAcquaviva ·d'Aquino ·del Balzo · Celano ·Piccolomini · Ruffo · Sanseverino
  Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia di famiglia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marzano_(famiglia)&oldid=145908536"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp