Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Marzano (Italia)

Coordinate:45°14′52.68″N 9°17′42.19″E45°14′52.68″N,9°17′42.19″E (Marzano)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altre località italiane omonime, vediMarzano#Italia.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Pavia è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Marzano
comune
Marzano – Stemma
Marzano – Bandiera
Marzano – Veduta
Marzano – Veduta
Lachiesa di San Michele Arcangelo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoPatrizia Garzetti (lista civica) dal 12-6-2022
Territorio
Coordinate45°14′52.68″N 9°17′42.19″E45°14′52.68″N,9°17′42.19″E (Marzano)
Altitudine78 m s.l.m.
Superficie9,29km²
Abitanti1 795[1] (31-7-2025)
Densità193,22 ab./km²
FrazioniCastel Lambro, Spirago, Gattinara,Cascina Bianca
Comuni confinantiCeranova,Lardirago,Roncaro,Torre d'Arese,Torrevecchia Pia,Valera Fratta (LO),Vidigulfo,Vistarino
Altre informazioni
Cod. postale27010
Prefisso0382
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT018087
Cod. catastaleE999
TargaPV
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 628GG[3]
Nome abitantimarzanini
Patronosan Mauro
Giorno festivo15 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Marzano
Marzano
Marzano – Mappa
Marzano – Mappa
Posizione del comune di Marzano nella provincia di Pavia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Marzano (Marsàn indialetto pavese[4]) è uncomune italiano di 1 795 abitanti[1] dellaprovincia di Pavia inLombardia. Si trova nelPavese orientale, sul fiumeLambro meridionale.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il paese è di origini romane, recenti scavi hanno riportato alla luce parti di una grande villa residenziale produttiva di vasta ampiezza, che comprendeva anche terme private. Tuttavia l'attuale abitato risale all'Alto Medioevo, è citato in documenti dell'XI eXII secolo, ed era parte della proprietà delmonastero di San Pietro in Ciel d'Oro di Pavia. In antico, il toponimo risulta da documenti comeMarcianum oMarciano. Faceva parte dellaCampagna Sottana di Pavia, e appartenne alla Contea diBelgioioso fin dall'investitura del1431 ad Alberico II daBarbiano. Alla principesca famiglia appartenne fino all'abolizione del feudalesimo (1797). Nel 1872 al comune di Marzano vennero aggregati i soppressi comuni diCastel Lambro eSpirago.

  • Castel Lambro (CC C131), posto di fronte a Marzano oltre il Lambro, è nominato comeCastellum Lambi nel1164 nel diploma con cuiFederico I concesse aPavia la giurisdizione sull'Oltrepò, laLomellina e alcune località del Pavese che forse non appartenevano da tempi remoti al dominio pavese. Castel Lambro non rimase a lungo a Pavia, in quanto fu poi compreso nella Pieve diSan Giuliano, appartenente alla Provincia del Ducato di Milano, e solo nel1786 fu incluso nella Provincia di Pavia. Fu feudo dell'antica famigliaArese di Milano, conti da Castel Lambro dal XVII secolo, e passò per matrimonio nel 1676 ai Visconti Borromeo Arese. Nel1872 il comune di Castel Lambro fu unito a Marzano.
  • Spirago (CC I918) è noto fin dall'XI secolo comeSpiraco. Faceva parte dellaCampagna Sottana di Pavia, e come Marzano fu infeudato aiBarbiano di Belgioioso fin dal1431. Nel1872 il comune di Spirago fu unito a Marzano.
  • Cascina Bianca è una località rurale confluita nell'allora comune diSpirago nel1840.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 4 ottobre 1984.[5]

«D'argento, all'albero di verde, terrazzato dello stesso, con i rami decussati, sui qualiin cuore è fermo, l'uccello di nero; al capocampo di cielo, caricato nella parte inferiore dall'ombra di sole nascente, di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.»

Lo stemma ripropone un emblema rinvenuto all’interno delloStemmarioCremosano, risalente al 1680.[6]Il gonfalone è un drappo di bianco.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[7]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 450.
  5. ^Marzano, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 1º gennaio 2023.
  6. ^ Carletto Genovese,La Provincia di Pavia. Gli stemmi civici del Pavese, della Lomellina e dell’Oltrepò, 2012, pp. 110-111, citato inMarzano, suaraldicacivica.it.
  7. ^Dati tratti da:

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Pavia
Alagna ·Albonese ·Albuzzano ·Arena Po ·Badia Pavese ·Bagnaria ·Barbianello ·Bascapè ·Bastida Pancarana ·Battuda ·Belgioioso ·Bereguardo ·Borgarello ·Borgo Priolo ·Borgo San Siro ·Borgoratto Mormorolo ·Bornasco ·Bosnasco ·Brallo di Pregola ·Breme ·Bressana Bottarone ·Broni ·Calvignano ·Campospinoso Albaredo ·Candia Lomellina ·Canneto Pavese ·Carbonara al Ticino ·Casanova Lonati ·Casatisma ·Casei Gerola ·Casorate Primo ·Cassolnovo ·Castana ·Casteggio ·Castelletto di Branduzzo ·Castello d'Agogna ·Castelnovetto ·Cava Manara ·Cecima ·Ceranova ·Ceretto Lomellina ·Cergnago ·Certosa di Pavia ·Cervesina ·Chignolo Po ·Cigognola ·Cilavegna ·Codevilla ·Colli Verdi ·Confienza ·Copiano ·Corana ·Cornale e Bastida ·Corteolona e Genzone ·Corvino San Quirico ·Costa de' Nobili ·Cozzo ·Cura Carpignano ·Dorno ·Ferrera Erbognone ·Filighera ·Fortunago ·Frascarolo ·Galliavola ·Gambarana ·Gambolò ·Garlasco ·Gerenzago ·Giussago ·Godiasco Salice Terme ·Golferenzo ·Gravellona Lomellina ·Gropello Cairoli ·Inverno e Monteleone ·Landriano ·Langosco ·Lardirago ·Linarolo ·Lirio ·Lomello ·Lungavilla ·Magherno ·Marcignago ·Marzano ·Mede ·Menconico ·Mezzana Bigli ·Mezzana Rabattone ·Mezzanino ·Miradolo Terme ·Montalto Pavese ·Montebello della Battaglia ·Montecalvo Versiggia ·Montescano ·Montesegale ·Monticelli Pavese ·Montù Beccaria ·Mornico Losana ·Mortara ·Nicorvo ·Olevano di Lomellina ·Oliva Gessi ·Ottobiano ·Palestro ·Pancarana ·Parona ·Pavia ·Pietra de' Giorgi ·Pieve Albignola ·Pieve Porto Morone ·Pieve del Cairo ·Pinarolo Po ·Pizzale ·Ponte Nizza ·Portalbera ·Rea ·Redavalle ·Retorbido ·Rivanazzano Terme ·Robbio ·Robecco Pavese ·Rocca Susella ·Rocca de' Giorgi ·Rognano ·Romagnese ·Roncaro ·Rosasco ·Rovescala ·San Cipriano Po ·San Damiano al Colle ·San Genesio ed Uniti ·San Giorgio di Lomellina ·San Martino Siccomario ·San Zenone al Po ·Sannazzaro de' Burgondi ·Sant'Alessio con Vialone ·Sant'Angelo Lomellina ·Santa Cristina e Bissone ·Santa Giuletta ·Santa Margherita di Staffora ·Santa Maria della Versa ·Sartirana Lomellina ·Scaldasole ·Semiana ·Silvano Pietra ·Siziano ·Sommo ·Spessa ·Stradella ·Suardi ·Torrazza Coste ·Torre Beretti e Castellaro ·Torre d'Arese ·Torre d'Isola ·Torre de' Negri ·Torrevecchia Pia ·Torricella Verzate ·Travacò Siccomario ·Trivolzio ·Tromello ·Trovo ·Val di Nizza ·Valeggio ·Valle Lomellina ·Valle Salimbene ·Varzi ·Velezzo Lomellina ·Vellezzo Bellini ·Verretto ·Verrua Po ·Vidigulfo ·Vigevano ·Villa Biscossi ·Villanova d'Ardenghi ·Villanterio ·Vistarino ·Voghera ·Volpara ·Zavattarello ·Zeccone ·Zeme ·Zenevredo ·Zerbo ·Zerbolò ·Zinasco
Comuni della Lombardia
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marzano_(Italia)&oldid=144955445"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp