Mary Lou Retton | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 145cm | |||||||||||||||||||||
Ginnastica artistica![]() | ||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1986 | |||||||||||||||||||||
Hall of fame | International Gymnastics Hall of Fame (1997) | |||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Mary Lou Retton (Fairmont,24 gennaio1968) è un'exginnastastatunitense.
Nel 1984, aiGiochi olimpici di Los Angeles, è stata la prima ginnasta statunitense a vincere una medaglia d'oro olimpica aggiudicandosi il titolo di nona campionessa olimpica nel concorso individuale. Era allenata daBéla Károlyi eMárta Károlyi. Si è ritirata dalle competizioni nel 1986; è stata inserita nella Hall of Fame degli sportivi italoamericani.
È stata sposata dal 1990 al 2018 con Shannon Kelley, abita aHouston,[1] e ha quattro figlie: Shayla Rae (nata nel 1995), McKenna Lane (1997), Skyla Brae (2000), ed Emma Jean (2002).
Ha inoltre partecipato comeguest star a un episodio intitolatoA race to grow up (Una gara per vincere) della fortunataserie TV statunitenseBaywatch conDavid Hasselhoff,Pamela Anderson,Nicole Eggert,Alexandra Paul (episodio 04x11 del 1993)
Altri progetti
![]() ![]() | |
---|---|
1952:![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Controllo di autorità | VIAF(EN) 16175341 ·ISNI(EN) 0000 0000 6732 1192 ·LCCN(EN) n84153370 ·J9U(EN, HE) 987007425895105171 |
---|
Controllo di autorità | VIAF(EN) 16175341 ·ISNI(EN) 0000 0000 6732 1192 ·LCCN(EN) n84153370 ·J9U(EN, HE) 987007425895105171 |
---|