Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mary Ainsworth

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Mary Dinsmore Salter Ainsworth (Glendale,1º dicembre1913Charlottesville,21 marzo1999) è stata unapsicologacanadese, collaboratrice diJohn Bowlby ed esperta inpsicologia dello sviluppo.

Nel 1935, Ainsworth si laureò in psicologia all'Università di Toronto e l'anno seguente iniziò un master con Sperrin Chant. La sua tesi di dottorato in psicologia, condotta sotto la direzione diWilliam Emet Blatz e intitolataValutazione dell'adattamento con riferimento al concetto di sicurezza, fu il primo testo in cui comparve il concetto dibase sicura, sebbene in riferimento alla famiglia e non a una specifica figura di attaccamento.[1][2] Inoltre, tale concetto è rintracciabile nella teoria della sicurezza di Blatz, dove si sottolinea il bisogno del bambino di sviluppare una fiducia di base che gli consenta di usare il genitore come 'piattaforma di lancio' da cui partire nell'esplorazione del mondo.

In Uganda fra il 1954 e il 1955, Ainsworth condusse una notevole quantità di osservazioni sulle interazioni precoci diadiche, che influenzarono l'intero corso della sua carriera e gli sviluppi successivi della teoria dell'attaccamento.[3]

Ha sviluppato il paradigma di ricerca dellaStrange Situation (1969), tramite cui sono stati definiti e verificati sperimentalmente i diversistili diattaccamento nel bambino, derivati dalla teorizzazione diBowlby.

Le tipologie di attaccamento studiate nellaStrange Situation sono: attaccamento sicuro, attaccamento insicuro evitante, attaccamento insicuro ambivalente e attaccamento disorganizzato.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Ainsworth, M.D.S. and Ainsworth, L. H. (1958).Measuring security in personal adjustment. Toronto:University of Toronto Press.
  • Ainsworth, M. and Bowlby, J. (1965).Child Care and the Growth of Love. London:Penguin Books.
  • Ainsworth, M. (1967).Infancy in Uganda. Baltimore: Johns Hopkins.
  • Ainsworth, M., Blehar, M., Waters, E., & Wall, S. (1978).Patterns of Attachment. Hillsdale, NJ: Erlbaum.
  • Mary D. Ainsworth,Modelli di attaccamento e sviluppo della personalità, Raffaello Cortina, Milano 2006

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^M.D. Salter (1940),An Evaluation of Adjustment Based on the Concept of Security. University of Toronto Press, Toronto, Canada.
  2. ^Frank C.P. Van der Horst (2012); pagina 143
  3. ^Ainsworth, M. D. S. (1963).The development of infant-mother interaction among the Ganda. In B. M. Foss (Ed.).Determinants of infant behavior (pp. 67-104). New York: Wiley.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Frank C.P. Van der Horst (2012),John Bowlby: dalla psicoanalisi all'etologia. Milano, Raffaello Cortina Editore,ISBN 978-88-6030-478-0

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Teoria dell'attaccamento
TeoriaAttaccamentoSindrome da deprivazione materna
Teorici dell'attaccamentoMary AinsworthWilliam Emet BlatzJohn BowlbyErik EriksonSigmund FreudHarry HarlowJerome KaganMelanie KleinKonrad LorenzMary MainNikolaas TinbergenRene Spitz
Applicazioni clinicheLogoterapiaPsicoterapia cognitivo-comportamentalePsicoterapia cognitiva post-razionalistaPsicoterapia psicodinamicaTerapia familiare
Controllo di autoritàVIAF(EN71557071 ·ISNI(EN0000 0001 1070 1001 ·SBNLO1V014449 ·Europeanaagent/base/145990 ·LCCN(ENno2001015534 ·GND(DE128451424 ·BNF(FRcb135572508(data) ·J9U(EN, HE987007459601405171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mary_Ainsworth&oldid=140774925"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp