Mary Dinsmore Salter Ainsworth (Glendale,1º dicembre1913 –Charlottesville,21 marzo1999) è stata unapsicologacanadese, collaboratrice diJohn Bowlby ed esperta inpsicologia dello sviluppo.
Nel 1935, Ainsworth si laureò in psicologia all'Università di Toronto e l'anno seguente iniziò un master con Sperrin Chant. La sua tesi di dottorato in psicologia, condotta sotto la direzione diWilliam Emet Blatz e intitolataValutazione dell'adattamento con riferimento al concetto di sicurezza, fu il primo testo in cui comparve il concetto dibase sicura, sebbene in riferimento alla famiglia e non a una specifica figura di attaccamento.[1][2] Inoltre, tale concetto è rintracciabile nella teoria della sicurezza di Blatz, dove si sottolinea il bisogno del bambino di sviluppare una fiducia di base che gli consenta di usare il genitore come 'piattaforma di lancio' da cui partire nell'esplorazione del mondo.
In Uganda fra il 1954 e il 1955, Ainsworth condusse una notevole quantità di osservazioni sulle interazioni precoci diadiche, che influenzarono l'intero corso della sua carriera e gli sviluppi successivi della teoria dell'attaccamento.[3]
Ha sviluppato il paradigma di ricerca dellaStrange Situation (1969), tramite cui sono stati definiti e verificati sperimentalmente i diversistili diattaccamento nel bambino, derivati dalla teorizzazione diBowlby.
Le tipologie di attaccamento studiate nellaStrange Situation sono: attaccamento sicuro, attaccamento insicuro evitante, attaccamento insicuro ambivalente e attaccamento disorganizzato.
Altri progetti
| Teoria dell'attaccamento | |
|---|---|
| Teoria | Attaccamento •Sindrome da deprivazione materna |
| Teorici dell'attaccamento | Mary Ainsworth •William Emet Blatz •John Bowlby •Erik Erikson •Sigmund Freud •Harry Harlow •Jerome Kagan •Melanie Klein •Konrad Lorenz •Mary Main •Nikolaas Tinbergen •Rene Spitz |
| Applicazioni cliniche | Logoterapia •Psicoterapia cognitivo-comportamentale •Psicoterapia cognitiva post-razionalista •Psicoterapia psicodinamica •Terapia familiare |