Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Marvin Hamlisch

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti statunitensinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Marvin Hamlisch nel 2011
Statuetta dell'OscarOscar alla migliore colonna sonora1974[3]
Statuetta dell'OscarOscar alla migliore colonna sonora1974[4]
Statuetta dell'OscarOscar alla migliore canzone1974
Premio PulitzerPremio Pulitzer nel1976

Marvin Frederick Hamlisch (New York,2 giugno1944Los Angeles,6 agosto2012[1]) è stato uncompositore,musicista edirettore d'orchestrastatunitense, vincitore delPremio Pulitzer per la drammaturgia nel1976[2] e di treAcademy Awards nel1974.

Avendo ottenuto quattroEmmy, treOscar, unGrammy e unTony Award, è una delle persone ad aver conseguito l'EGOT, oltre ad aver ottenuto unpremio Pulitzer perA Chorus Line[2], diventando uno dei due statunitensi, insieme aRichard Rodgers, ad aver conseguito ilPEGOT[5].[6]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato da una famigliaaustriaca di origineebraica, fin da piccolo dimostra le sue doti musicali, ripetendo al pianoforte i motivi ascoltati alla radio. A sette anni è il più giovane allievo ammesso alla prestigiosaJuilliard School, e ancora adolescente scrive la sua prima canzone,Travelin' Man, che molti anni più tardi sarà incisa dalla sua vecchia amicaLiza Minnelli nell'albumLiza, Liza. Conseguito il diploma di pianoforte, continua gli studi alQueen's College e intanto si guadagna da vivere come pianista nei teatri, accompagnando artisti qualiAnn-Margret,Joel Grey,Groucho Marx eBarbra Streisand.

Il primo successo come compositore arriva nel1965 conSunshine, Lollipops and Rainbow, cheLesley Gore porta in classifica tra i più venduti. Notato dal produttore cinematograficoSam Spiegel, Hamlisch viene ingaggiato a suonare aHollywood nei suoi ricevimenti. Da qui al grande schermo il passo è breve: nel1968 firma la sua prima colonna sonora perUn uomo a nudo (The Swimmer) conBurt Lancaster e, successivamente, per le prime due commedie dirette e interpretate daWoody Allen:Prendi i soldi e scappa eIl dittatore dello stato libero di Bananas.

Nel1973 arriva la consacrazione conCome eravamo (The Way We Were) diretto daSydney Pollack, di cui scrive sia le musiche originali che il brano omonimo cantato dalla protagonista Barbra Streisand.Come eravamo diventa un successo planetario e gli permette di guadagnare l'anno successivo dueOscar, uno per la migliore colonna sonora originale e uno per la migliore canzone. Un terzo Oscar nello stesso anno arriva per la colonna sonora deLa stangata, con il suo adattamento dei braniragtime composti all'inizio delsecolo daScott Joplin. DaThe Way We Were arrivano anche due dei quattroGrammy vinti sempre nel 1974.

Molto conosciuto è il principale tema musicale del film,The Entertainer, brano ragtime pubblicato daScott Joplin nel 1902, e utilizzato nell'adattamento cinematografico di Hamlisch che raggiunge la seconda posizione in Svizzera, la terza nellaBillboard Hot 100, la quinta in Norvegia e la sesta in Olanda.La colonna sonora raggiunge la prima posizione nellaBillboard 200 per cinque settimane ed in Australia per sette settimane e la terza in Norvegia.

Marvin Hamlisch è stata la più importante figura nel revival della musica diScott Joplin, tanto che negli anni Settanta negli USA quando le radio trasmettevano la famosissimaThe Entertainer gli ascoltatori davano per scontato che il brano fosse di Hamlisch e non di Joplin.[7] Fra le altre colonne sonore da lui composte neglianni settanta ricordiamo:Salvate la tigre ePrigioniero della seconda strada entrambi interpretati daJack Lemmon,La spia che mi amava,Lo stesso giorno, il prossimo anno,Capitolo secondo.

Nel1975 intanto debutta in teatro con ilmusicalA Chorus Line, che viene rappresentato aBroadway restando in cartellone per più di seimila repliche e dieci anni dopo viene trasformato in un film, per il quale vinse il Premio Pulitzer. Per il relativo film la Universal Picture pagò a Hamlisch diritti per 5 milioni e mezzo di dollari.[8] Sempre per il teatro firma il suo secondo successoStanno suonando la nostra canzone (They're Playing Our Song). Entrambi i lavori sono stati rappresentati anche inItalia.

Neglianni ottanta firma altri prestigiosi commenti musicali perLa scelta di Sophie,D.A.R.Y.L.,Nikita - Spie senza volto,Tre scapoli e un bebè, ma la sua vena compositiva si va esaurendo e neglianni novanta compone le sue ultime colonne sonore. Si è poi dedicato alla direzione di numerose formazioni orchestrali quali laPittsburgh Symphony Orchestra, laBuffalo Philharmonic Orchestra, laNational Symphony Orchestra, laMilwaukee Symphony Orchestra, laSan Diego Symphony e laSeattle Symphony. Con laSeattle Symphony, ha eseguito in anteprima la sua canzone perChanukkahChanukah Lights, cantata dal sopranoMegan Marie Hart nel concerto di NataleHoliday Pops.[9]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Dave Itzkoff,Marvin Hamlisch, Man of Honors, suThe New York Times, 7 agosto 2012.URL consultato il 7 agosto 2012.
  2. ^ab(EN)A Chorus Line, by Michael Bennett, James Kirkwood, Jr., Marvin Hamlisch, Nicholas Dante and Edward Kleban, suThe Pulitzer Prizes.URL consultato il 12 dicembre 2023.
  3. ^Originale drammatica
  4. ^Adattamento con canzoni originali
  5. ^(EN)These 15 people have won an Emmy, Grammy, Oscar and Tony–here’s who could achieve EGOT status next, suCNBC, 21 febbraio 2019.URL consultato il 12 dicembre 2023.
  6. ^(EN) Rob Hoerburger,Marvin Hamlisch, Whose Notes Struck Gold, Dies at 68, inThe New York Times, 7 agosto 2012.URL consultato il 12 dicembre 2023.
  7. ^De Stefano, 2007.
  8. ^De Stefano, 1984.
  9. ^(EN) Tom Keogh,Concert review: Marvin Hamlisch brings warmth — and snow! — to Benaroya, suThe Seattle Times, 5 dicembre 2008.URL consultato l'8 aprile 2022.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gildo De Stefano,Storia del ragtime: origini, evoluzione, tecnica: 1880-1980, prefazione di Ezio Zefferi, Venezia, Marsilio, 1984,ISBN 88-317-4680-4.
  • Gildo De Stefano,Ragtime, jazz & dintorni: la musica sincopata da Scott Joplin al Terzo Millennio, prefazione di Amiri Baraka, postfazione diRenzo Arbore, Milano, Sugarco, 2007,ISBN 978-88-7198-532-9.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Grammy Award al miglior artista esordiente
Bobby Darin (1960) ·Bob Newhart (1961) ·Peter Nero (1962) ·Robert Goulet (1963) ·The Swingle Singers (1964) ·The Beatles (1965) ·Tom Jones (1966) ·Bobbie Gentry (1968) ·José Feliciano (1969) ·Crosby, Stills & Nash (1970) ·The Carpenters (1971) ·Carly Simon (1972) ·America (1973) ·Bette Midler (1974) ·Marvin Hamlisch (1975) ·Natalie Cole (1976) ·Starland Vocal Band (1977) ·Debby Boone (1978) ·A Taste of Honey (1979) ·Rickie Lee Jones (1980) ·Christopher Cross (1981) ·Sheena Easton (1982) ·Men at Work (1983) ·Culture Club (1984) ·Cyndi Lauper (1985) ·Sade (1986) ·Bruce Hornsby and the Range (1987) ·Jody Watley (1988) ·Tracy Chapman (1989) ·Milli Vanilli (1990; ritirato) ·Mariah Carey (1991) ·Marc Cohn (1992) ·Arrested Development (1993) ·Toni Braxton (1994) ·Sheryl Crow (1995) ·Hootie & the Blowfish (1996) ·LeAnn Rimes (1997) ·Paula Cole (1998) ·Lauryn Hill (1999) ·Christina Aguilera (2000) ·Shelby Lynne (2001) ·Alicia Keys (2002) ·Norah Jones (2003) ·Evanescence (2004) ·Maroon 5 (2005) ·John Legend (2006) ·Carrie Underwood (2007) ·Amy Winehouse (2008) ·Adele (2009) ·Zac Brown Band (2010) ·Esperanza Spalding (2011) ·Bon Iver (2012) ·Fun. (2013) ·Macklemore & Ryan Lewis (2014) ·Sam Smith (2015) ·Meghan Trainor (2016) ·Chance the Rapper (2017) ·Alessia Cara (2018) ·Dua Lipa (2019) ·Billie Eilish (2020) ·Megan Thee Stallion (2021) ·Olivia Rodrigo (2022) ·Samara Joy (2023) ·Victoria Monét (2024) ·Chappell Roan (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN113237201 ·ISNI(EN0000 0001 0937 0575 ·SBNRAVV089538 ·Europeanaagent/base/63762 ·ULAN(EN500336475 ·LCCN(ENn80117117 ·GND(DE119400960 ·BNE(ESXX859061(data) ·BNF(FRcb13894928n(data) ·J9U(EN, HE987007276768705171 ·NSK(HR000533201 ·NDL(EN, JA001311062 · CONOR.SI(SL8456547
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marvin_Hamlisch&oldid=144319169"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp