Gaye nacque aWashington col vero nome di Marvin Pentz Gay junior, ma successivamente aggiunse la "e" al suo cognome sia per stroncare le prese in giro sia per apparire più professionale (si pensi ad esempio anche all'aggiunta della "e" diSam Cooke[7]) Era figlio di Alberta Cooper e Marvin Gay senior. Il padre era un pastore della Chiesa Ebraica Pentecostale, un piccolo gruppo distaccato dagliAvventisti del Settimo Giorno. Tale chiesa, prendendo in prestito alcuni elementi dalla comunità cattolica e altri da quella anglicana e ortodossa, ha codici di condotta molto rigidi e non è prevista la celebrazione di alcuna festività. Il padre era ancora più rigido coi figli: li minacciava spesso di morte violenta se non ubbidivano ai suoi ordini. Gaye iniziò a cantare nel coro di tale chiesa; prese lezioni dipianoforte epercussioni per sfuggire alle pressioni psicologiche messe in atto dal padre. Marvin fece intravedere le sue notevoli capacità canore agli inizi degli anni 1950 durante le pause delle omelie del padre, suscitando l'ammirazione della madre mentre il padre cercò in tutti i modi di dissuaderlo. Non riuscendoci, decise di ostacolarlo con ogni mezzo.
Dopo la scuola superiore, Gaye si arruolò nell'Aeronautica militare e poi, dopo essere stato congedato, si unì a diversi gruppi didoo wop, fino ad arrivare ai Marquees, un gruppo molto conosciuto a Washington. ConBo Diddley, i Marquees realizzarono un singolo,Wyatt Earp, nel1958 con laOkeh Records e furono scritturati daHarvey Fuqua diventando poi cosìThe Moonglows.Mama Loocie, il singolo realizzato nel1959 con laChess Records, fu il primo singolo di Gaye con i Moonglows. Dopo un concerto aDetroit, Gaye fu assunto con un contratto da solista daBerry Gordy, dellaMotown Records.
All'inizio Gaye era un artista part-time: saltuariamente era un percussionista, un autore di canzoni lavorando con parecchi gruppi dell'epoca comeThe Miracles,The Contours,Martha & the Vandellas e altri. Da notare la sua paternità delle percussioni nelle hit numero unoPlease Mr. Postman delleMarvelettes nel1961 eFingertips Pt. 2 diLittle Stevie Wonder nel1963. Poi scrisse insieme con altri autori, nel1964,Dancing in the Street hit numero uno di Martha & the Vandellas e prima ancora nel1962 un'altra numero uno,Beechwood 4-5789, hit delle Marvelettes. L'artista non solo era così diventato a pieno titolo un membro della famiglia Motown ma presto divenne anche membro della famiglia Gordy sposando Anna, sorella 41enne di Berry Gordy, nel 1964, dopo tre anni di corteggiamento.
Purtroppo i primi tre singoli di Marvin Gaye usciti con la Motown non riscossero tanto successo; solo nel 1962 raggiunse un piccolo risultato il quarto tentativo,Stubborn Kind of Fellow, con Martha & The Vandellas in cui Gaye era nel coro. Unica consolazione risiedeva nel fatto che il singolo era stato scritto da Gaye assieme aWilliam "Mickey" Stevenson, che creò il titolo riferendosi maliziosamente alla lunaticità di Marvin. Ancora nel 1963Hitch Hike eCan I Get a Witness il successo stentava a manifestarsi. Bisognerà attenderePride & Joy, che nello stesso anno divenne una hit-bomba. Gaye però stava stretto nei panni che la Motown gli aveva cucito addosso: un cantante di ballate melodiche in cerca di successo nelle classifiche e nel mercato discografico. L'artista voleva invece fermamente essere un cantante pop seguendo le orme diNat King Cole oppure diFrank Sinatra puntando però a fondere gli stili di tali artisti con quelli profondi e intensi diJackie Wilson e del suo modello di riferimentoSam Cooke.
Alcuni più grandi successi di Marvin Gaye presso la Motown sono dei duetti con artiste donne comeMary Wells,Kim Weston eTammi Terrell; il primo album Gaye/Wells, del 1964,Together, fu il primo album di Gaye a entrare nelle classifiche. Terrell e Gaye in particolare ebbero un ottimo rapporto, e il loro primo album fu, nel1967,United, che conteneva pezzi divenuti celebri comeAin't No Mountain High Enough eYour Precious Love.Nickolas Ashford eValerie Simpson, una coppia anche fuori dal lavoro, erano gli autori e i produttori dei dischi di Gaye e Terrell, i quali fingevano di esserlo nei dischi (sebbene voci dicessero che la finzione non fosse totale). Il 14 ottobre 1967, mentre stavano registrando, Tammi ebbe un collasso. Le fu in seguito diagnosticato untumore al cervello, infatti la sua salute continuò a peggiorare. Uscirono presso la Motown ancora alcuni dischi della coppia, ma nell'ultimo,Easy del1969, le parti che dovevano essere cantate da Tammi furono eseguite da altre (principalmente da Valerie Simpson).
La malattia della Terrell portò alla depressione Gaye; quando la suaI Heard It Through the Grapevine, già registrata nel 1967 daGladys Knight & The Pips, divenne il suo primo "numero uno" il 14 dicembre1968 delle classificheBillboard Hot 100 per sette settimane e nel Regno Unito e il singolo di maggiori vendite della storia della Motown, con quattro milioni di copie vendute, rifiutò di godersi il successo, pensando di non averlo meritato. Il suo lavoro con il produttoreNorman Whitfield, che produsseGrapevine, portò a successi analoghi per i singoliToo Busy Thinking About My Baby eThat's the Way Love Is. Nel frattempo, il matrimonio di Gaye con Anna stava deteriorandosi ed egli continuava a sentirsi di poco spessore, cantando in continuazione di amore mentre lapop music subiva una rivoluzione iniziando a dedicarsi a temi sociali e politici. Alla ricerca di autonomia creativa, Marvin produsse alcuni singoli dellasession band della MotownThe Originals, tra cuiBaby I'm for Real eThe Bells, che ebbero notevole successo.
Tammi Terrell morì di tumore cerebrale il 16 marzo1970 all'età di 25 anni. Devastato dal dolore, Marvin fu così emozionato ai funerali che parlò al corpo di lei come se si aspettasse che rispondesse. Gaye si ritirò quindi dalle scene, non eseguendo concerti per quasi due anni. Raccontava agli amici che aveva pensato di abbandonare la musica, ma dopo il successo delle sue produzioni con gli Originals, Gaye ebbe fiducia nel riuscire a esprimere la propria arte musicale. Entrò quindi in studio di registrazione il 1º giugno 1970 e registrò le canzoniWhat's Going On,God Is Love eSad Tomorrows – una prima versione diFlying High (In the Friendly Sky).
Gaye voleva pubblicareWhat's Going On ma il capo dellaMotown,Berry Gordy, rifiutò, trovandola "non commerciale". Gaye decise di non registrare più nulla finché Gordy cedette e la canzone divenne un successo inaspettato nel gennaio1971. Gordy chiese dunque a Gaye un intero album di canzoni dello stesso genere. L'albumWhat's Going On, uscito il 21 maggio 1971, divenne uno dei momenti salienti della carriera di Gaye ed è oggi il suo disco più noto. Sia in termini di sonorità (influenzato dafunk ejazz) sia di contenuti dei testi (molto spirituali) costituì una rottura rispetto ai suoi primi lavori con la Motown. Altri due singoli,Mercy Mercy Me (The Ecology) eInner City Blues (Make Me Wanna Holler), entrarono nella "Top 10" pop e furono numero uno della classifica R&B.What's Going On, uno dei più memorabili albumsoul di tutti i tempi, introdusse l'idea diconcept album, la nuova frontiera della musicasoul.
Dopo il successo della colonna sonora del filmblaxploitationDetective G (Trouble Man) del1972, Marvin decise di lasciare l'argomento sociale per indirizzarsi verso temi sensuali, con la pubblicazione diLet's Get It On. L'album rappresentava una rottura per Gaye a causa della sua intensa sensualità ispirata dal successo diWhat's Going On e per la necessità di doverselo produrre da sé alla propria maniera.Let's Get It On divenne l'album di Marvin Gaye più venduto durante la sua vita, sorpassandoWhat's Going On. Il singolo omonimo costituì per Gaye anche il singolo più venduto con la Motown, sopravanzandoI Heard It Through the Grapevine.
Gaye iniziò a lavorare all'ultimo suo album duetto, stavolta conDiana Ross per il progettoDiana & Marvin. Le registrazioni cominciarono nel 1972, quando Ross era incinta del secondo figlio. Gaye si rifiutava di cantare se non poteva fumare nello studio, così l'album fu realizzato sovrapponendo le parti cantate da Ross e Gaye, registrate in sessioni separate. Pubblicato nell'autunno1973, l'album portò nella "Top 20" dei singoli i pezziYou're a Special Part of Me eMy Mistake (Was to Love You). Nel1976 Gaye pubblicò l'albumI Want You, in cui era contenuto il singolo omonimo che raggiunse il numero uno nella classifica R&B.
Ritratto di Marvin Gaye ad opera del pittore belga Willy BosschemStatua di Marvin Gaye al Casino-Kursaal Oostende. In ricordo del concerto del 4 luglio 1981
Nel 1977 Gaye pubblicò lo storico singolofunk,Got to Give It Up, che raggiunse il numero uno nelle classifiche pop, R&B edance contemporaneamente e aiutò le vendite dell'albumLive at the London Palladium, che superarono i due milioni di copie. L'anno seguente, dopo il divorzio da sua moglie Anna, acconsentì a versare parte dei suoi guadagni sul futuro album come alimenti all'ex moglie. Il risultato fuHere, My Dear, del 1978, che trattava gli aspetti amari del suo matrimonio al punto tale che Anna stava per denunciare Marvin per violazione dellaprivacy. L'album vendette poco, nonostante sia stato in seguito rivalutato dalla critica. Nel 1979, oberato da guai fiscali e afflitto datossicodipendenza, Gaye dichiarò fallimento e si trasferì alleHawaii, dove visse in un furgone da panettiere.
Nel 1980 si accordò con l'impresario inglese Jeffrey Kruger per tenere concerti in Europa, tra cui uno davanti allaPrincipessa Margaret. Gaye arrivò però sul palco in enorme ritardo e ormai il teatro si era già svuotato. Durante il soggiorno aLondra Marvin lavorò aIn Our Lifetime, un disco complesso e profondamente personale. Quando la Motown pubblicò l'album, nel 1981, Gaye si infuriò: accusò la Motown di aver manipolato e remixato il disco senza il suo consenso, includendo una canzone non finita (Far Cry), togliendo il punto interrogativo dal titolo ed eliminando così la sottile ironia. Sempre nel 1980 tenne un celebre concerto alMontreux Jazz Festival, sicuramente una delle sue più memorabili esibizioni dal vivo.
Nel 1981 si stabilì aOstenda, inBelgio, in un periodo di crisi personale, su suggerimento del produttore Freddy Cousaert. Grazie al suo trasferimento, Gaye riprese in mano la propria vita e registrò proprioSexual Healing, il brano vincitore di due Grammy, estratto dall'albumMidnight Love del 1982. Durante questo periodo abitò con la famiglia del musicista Charles Dumolin, trovando qui un rifugio creativo. Dopo la sua morte, furono scoperti molti materiali inediti. La BBC ha rivelato infatti che una parte considerevole della sua produzione, ancora inedita, potrebbe essere rimasta nascosta per oltre quarant'anni in Belgio, conservata dalla famiglia Dumolin. L’avvocato di famiglia, Alex Trappeniers, ha dichiarato alla BBC: «Appartiene alla famiglia perché fu lasciato in Belgio anni fa dicendo: "Fatene quello che volete" e non è stato più restituito».
Rotti definitivamente i legami con la Motown, firmò un contratto con laColumbia Records nel 1982, pubblicando appuntoMidnight Love; il disco conteneva l'ultimo grande successo di Marvin,Sexual Healing. La canzone portò a Gaye i suoi primi dueGrammy Award (miglior voce maschile R&B, miglior strumentazione R&B) nel febbraio 1983 (l'anno seguente fu nominato ancora a un Grammy come miglior voce maschile R&B, stavolta per l'album stessoMidnight Love). Sempre nel febbraio 1983 Gaye interpretò l'inno nazionale statunitense alloAll-Star Game dipallacanestro. Poco dopo iniziò una tournée negli Stati Uniti per promuovere il suo album. Il tour, conclusosi nell'agosto dello stesso anno, fu segnato da problemi di salute a causa degli abusi di alcol e droga. Quando il tour finì, si ritirò a vivere isolato in casa dei genitori.
Minacciò diverse volte di suicidarsi dopo numerosi aspri litigi con il padre, Marvin senior. Il cantanteLittle Richard rivelò che Gaye aveva premonizioni sul suo omicidio negli ultimi anni di vita. Il 1º aprile 1984, il giorno prima del suo 45º compleanno, si trovò nel mezzo di un litigio tra i genitori. Fattosi prendere da un accesso d'ira picchiò furiosamente il padre. Dopo il pestaggio il genitore prese una pistola che aveva in un cassetto e gli sparò due colpi all'altezza del petto, uccidendolo.[8] Marvin senior fu quindi condannato a sei anni di reclusione dopo essersi dichiarato colpevole di omicidio. Le accuse di omicidio premeditato furono ritirate quando si scoprì che il figlio lo aveva aggredito prima di essere ucciso. Passò i suoi ultimi anni in una casa di riposo e morì dipolmonite nel 1998. La madre, che dopo la morte violenta del figlio non si riprese più, morì molto prima: il 9 maggio 1987.
Gaye si sposò due volte. Il suo primo matrimonio fu con Anna Gordy, sorella diBerry Gordy, che gli ispirò alcuni dei suoi successi tra cuiStubborn Kind of Fellow eYou Are a Wonderful One; i due adottarono un figlio,Marvin Pentz Gaye III. Difficile fin dall'inizio, l'unione si guastò quando Gaye cominciò a corteggiareJanis Hunter, la diciassettenne figlia del grande jazzistaSlim Gaillard, nel 1973 dopo la pubblicazione dell'albumLet's Get It On. Hunter fu anche una delle ispirazioni per la musica di Gaye, in particolare il periodo che includeLet's Get It On eI Want You. Dalla loro relazione nacquero due figli,Nona eFrankie Christian. Marvin e Janis si sposarono dopo il divorzio di Marvin, nell'ottobre 1977. Poco dopo il loro matrimonio però i due si separarono a causa delle crescenti tensioni, divorziando infine nel febbraio 1981. Dopo la morte di Gaye, due suoi figli iniziarono una carriera artistica: il maggiore, Marvin Pentz Gaye III, divenne un produttore discografico, mentre la figlia di Gaye, Nona, è stata modella, attrice e cantante. Solo il più giovane, Frankie Christian, non ha seguito le orme artistiche del padre.
Incarnando lo spirito della musicasoul,[9] Gaye si è caratterizzato per lo stile sensuale debitore delgospel.[10] Viene ricordato per il suo celebre e duttile cantato in falsetto,[9][11] dietro il quale nasconderebbe le sue sofferenze interiori.[9] Pur essendo ancora un discepolo dello stile Motown,[10] negli anni sessanta ha già mostrato doti di raffinato e romantico interpretepop[9] a volte eclettico e ammiccante.[10] Affrancandosi più tardi dai produttori e discografici della Motown, che gli impedivano di scrivere testi per sé stesso o autoprodursi,[12] Gaye si impose con l'albumWhat's Going On (1971)[13] che spianò la strada ad artisti della musica afro-americana qualiStevie Wonder.[14]AllMusic considera il cantante un esponente di varie sfaccettature di musica soul, delfunk e lo fa rientrare nella cerchia degli artisti "AM pop", "blaxploitation" e "quiet storm".[1]
I testi di Marvin Gaye sono incentrati sulla politica, l'economia, l'ambiente, i conflitti internazionali e l'amore.[3] Per il suo impegno, le sue lotte contro il sistema e il forte richiamo alle radici della musicaafro-americana, da sempre detentrice di una funzione di denuncia dei soprusi e delle ingiustizie, è considerato uno degli artisti più importanti della sua era.[15]
Tra i vari tributi a Gaye dopo la sua morte, si ricordaMissing You, canzone diDiana Ross (anche lei allaMotown), che entrò nella "top ten" pop nel 1985; un'altra artista Motown,Teena Marie, incluse nel suo album il pezzoMy Dear Mr. Gaye. Il grupposoulMaze, di cui faceva parteFrankie Beverly, incise la canzone-dedicaSilky Soul (1989), in onore del loro mentore. Gaye viene citato in molti pezzi di diversi artisti, tra cui gliSpandau Ballet, iCommodores eGeorge Michael e anche Elton John nella canzoneClub at the End of the Streets del 1989. Nel 1995 alcuni artisti, tra cuiMadonna,Stevie Wonder,Speech del gruppo hip hopArrested Development e la figlia stessa di Gaye, Nona, resero omaggio a Marvin con un album realizzato in collaborazione conMTV,Inner City Blues: The Music of Marvin Gaye, che conteneva anche un documentario omonimo trasmesso da MTV.
Nel 1996 fu anche premiato con unGrammy Award alla carriera.Annie Lennox eSeal lo citarono in proprie canzoni. Nel 2004 la rivistaRolling Stone lo classificò al diciottesimo posto nella sua lista dei cento più grandi artisti di ogni tempo.[16] Durante tutta la sua carriera, che copre cinque decenni includendo le pubblicazioni postume, Gaye ha avuto un totale di quarantuno singoli nella "Top 40" pop diBillboard, tra il 1963 e il 2001. È il quarto artista per numero di settimane di permanenza in testa alla classifica dei singoli R&B (52 settimane). Il singoloLet's Get It On è il singolo di maggiori vendite negli Stati Uniti della casa discograficaMotown; a livello mondiale è invece un altro singolo di Gaye,I Heard It Through the Grapevine, a detenere il primato, grazie a forti vendite in Europa dovute al suo utilizzo in una pubblicità dei jeans Levi's. Sarebbe in corso di lavorazione un film documentario su Marvin Gaye, dal titoloMarvin - The Marvin Gaye Story, con la cantanteRoberta Flack a dirigere l'aspetto musicale.
Nel 2015Charlie Puth realizza insieme alla cantanteMeghan Trainor una canzone intitolataMarvin Gaye, a lui dedicata e comprendente nel testo molti riferimenti ai suoi brani.