Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Martina Navrátilová

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Martina Navrátilová
Navrátilová aiLaureus World Sports Awards nel 2024
NazionalitàCecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza171cm
Peso65kg
Tennis
Termine carriera2006
Hall of fame (2000)
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte1442–219(86.82%)
Titoli vinti167
Miglior ranking1º (10 luglio 1978)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenV (1981,1983,1985)
Francia (bandiera) Roland GarrosV (1982,1984)
Regno Unito (bandiera) WimbledonV (1978,1979,1982,1983,1984,1985,1986,1987,1990)
Stati Uniti (bandiera) US OpenV (1983,1984,1986,1987)
Altri tornei
 Tour FinalsV (1978,1979,1981,1983,1984,1985,1986(1),1986(2))
Doppio1
Vittorie/sconfitte747 - 143(83.93%)
Titoli vinti177(record assoluto)
Miglior ranking1º (10 settembre 1984)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenV (1980,1982,1983,1984,1985,1987,1988,1989)
Francia (bandiera) Roland GarrosV (1975,1982,1984,1985,1986,1987,1988)
Regno Unito (bandiera) WimbledonV (1976,1979,1981,1982,1983,1984,1986)
Stati Uniti (bandiera) US OpenV (1977,1978,1980,1983,1984,1986,1987,1989,1990)
Altri tornei
 Tour FinalsV (1980,1981,1982,1983,1984,1985,1986(2),1987,1988,1989,1991)
 Giochi olimpiciQF (2004)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti10
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenV (2003)
Francia (bandiera) Roland GarrosV (1974,1985)
Regno Unito (bandiera) WimbledonV (1985,1993,1995,2003)
Stati Uniti (bandiera) US OpenV (1985,1987,2006)
Palmarès
Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia
 Fed Cup
OroFed Cup 1975
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
 Fed Cup
OroFed Cup 1982
OroFed Cup 1986
OroFed Cup 1989
ArgentoFed Cup 2003
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Martina Navrátilová (pronuncia) nataŠubertová (Řevnice,18 ottobre1956) è un'allenatrice ed ex giocatrice ditennisstatunitense d'originececoslovacca, nazionalità della quale fu privata nel 1975; dal 2008 ha doppia cittadinanzaceco-statunitense.Considerata una delle migliori tenniste di tutti i tempi, detiene tre record assoluti, a livello sia femminile sia maschile: maggior numero di titoli vinti (357), maggior numero di titoli vinti in singolare (167) e maggior numero di titoli vinti in doppio (177).[1]

Navrátilová ha vinto 59 prove delGrande Slam (diciotto in singolare, trentuno in doppio e dieci in doppio misto), l'ultima delle quali il doppio misto degliUS Open nel 2006 all'età di quasi 50 anni. Grazie a questo successo è diventata l'atleta più anziana, a livello sia femminile sia maschile, a essersi aggiudicata una prova del Grande Slam. È rimasta per 331 settimane in vetta alla classificaWTA di singolare (seconda solamente aSteffi Graf che primeggia con 377) e per 237 settimane al primo posto in quella di doppio.[2]

Nel 2003 diventa l'unicatennista al mondo ad avere vinto tutte le specialità in tutti i tornei del Grande Slam nell'Era Open[3] (ottenendo il cosiddettoBoxed Set) oltre allaWTA Championships e allaFed Cup[4]. Tra i suoi record assoluti detiene, inoltre, quello di vittorie nei singoli a Wimbledon, con nove successi, e quello del maggior numero di incontri disputati e vinti in singolare. Nel 1984, in coppia conPam Shriver, conquista ilGrande Slam in doppio, ossia la vittoria di tutti e quattro i tornei in un anno solare (unica coppia in assoluto a riuscirci). A cavallo tra 1983 e il 1984 (quando l’Australian Open si giocava a dicembre) conquista in singolare ilPiccolo Slam (oGrande Slam Virtuale) ossia la vittoria dei quattro grandi tornei consecutivamente (prima in assoluto a riuscirci su tre superfici diverse) ma in due stagioni, mentre a cavallo tra il 1986 e il 1987 lo completa anche in doppio (con Pam Shriver), il che la rende una delle due tenniste (insieme aSerena Williams) ad aver raggiunto il traguardo in entrambe le specialità.

Altro record da lei detenuto a livello femminile è quello della più lunga serie di vittorie consecutive: 74, ottenute fino a gennaio 1984, quando perse daHana Mandlíková alVirginia Slims of California.[5]

ConChris Evert ha generato una dellerivalità più famose e avvincenti della storia: le due, infatti, si sono affrontate ottanta volte, di cui quattordici in finali Slam, con la tennista di origini cecoslovacche che ha vinto quarantatré di questi incontri.

Figura dal 2000 nell'International Tennis Hall of Fame e dal 2008 gennaio 09 è cittadinastatunitense.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Il suo cognome originario è Šubertová; i suoi genitori però divorziarono tre anni dopo la sua nascita. Nel 1962 la madre Jana sposò Miroslav Navrátil, che divenne il suo primo insegnante di tennis. Martina prese il cognome del patrigno, aggiungendo il suffisso femminile "ová".

Nel 1975 la diciottenne Navrátilová si recò negli uffici dell'Immigration and Naturalization Service diNew York, informandoli che intendeva defezionare dal regime comunista del suo paese d'origine, la Cecoslovacchia. Nel giro di un mese ottenne unaGreen Card. Si trasferì negli Stati Uniti, di cui divenne cittadina nel 1981, dopo essere stata ufficialmenteapolide per alcuni anni.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]
Navrátilová nel 2011

Poco dopo avere ottenuto la cittadinanza statunitense decise di rivelare il suo orientamento sessuale. In risposta alle speculazioni dei media sulla sua relazione con la scrittriceRita Mae Brown Navrátilová divenne una delle prime stelle dello sport ad annunciare di esserelesbica.[6] Dal 1983 al 1991 ebbe una lunga relazione con Judy Nelson. La loro separazione nel 1991 fu turbolenta e accompagnata da una battaglia legale molto pubblicizzata. Nel dicembre 2014 si è sposata conJulia Lemigova, sua compagna da diversi anni.[7]

Nei primi anni di carriera dovette lottare con la forma fisica (venne etichettata senza complimenti la "Larga speranza bianca" dal giornalistaBud Collins), ma la sua determinazione a raggiungere i vertici dello sport la vide adottare una rigida disciplina per riportarsi in forma. Incominciò, infatti, ad andare in palestra (novità assoluta per il tennis femminile) inizialmente per dimagrire e successivamente per aumentare la propria massa muscolare. Per dimagrire, inoltre, cambiò completamente anche la dieta. Questo regime l'aiutò negli anni successivi, diventando una delle tenniste più rapide e più resistenti dal punto di vista fisico del circuito femminile. Nei primi mesi del 2006 è uscito negli USAShape Yourself - My 6-Step Diet and Fitness Plan to Achieve the Best Shape of Your Life, in cui Martina Navrátilová spiega come restare in forma attraverso strategie, consigli e piccoli cambiamenti del proprio stile di vita.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Anni 1970

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1972, all'età di quindici anni, Navrátilová vinse i campionati nazionali cecoslovacchi di tennis. Nel 1973, a sedici anni, passò al professionismo. Vinse il suo primo torneo di singolo da professionista aOrlando (Florida) nel 1974. Prese parte anche ad altre due finali, alWTA German Open e agliInternazionali d'Italia.

Fu finalista in due tornei del Grande Slam nel 1975, perdendo la finale degliAustralian Open controEvonne Goolagong e quella degliOpen di Francia controChris Evert, che la sconfisse anche nelle semifinali degliUS Open. Si aggiudicò, quell'anno, cinque tornei statunitensi e fu finalista in altri sette tornei, tra cui ilVirginia Slims Championships (torneo di fine anno) e nuovamente gli Internazionali d'Italia.

Nel 1976 arrivò in finale solamente in tre tornei, aggiudicandosene due. Il '77 fu un buon anno per Martina: vinse sei tornei e fu finalista in altri sei: in ben cinque finali dovette affrontare Chris Evert.

Vinse il suo primo titolo di singolare in un torneo del Grande Slam a Wimbledon nel 1978, dove sconfisse Evert in tre set nella finale e raggiunse il numero uno della classifica mondiale per la prima volta. Nello stesso anno vinse altri dieci tornei, tra cui anche il Virginia Slims Championships. Sconfisse nuovamente Evert in finale nel 1979, difendendo con successo il suo titolo di campionessa a Wimbledon. Sempre nel '79 uscì vincitrice in altri nove tornei.

In doppio Martina Navrátilová era già riuscita a conquistare sei titoli del Grande Slam (uno in doppio misto) e altri trentotto tornei. Non aveva ancora però una compagna fissa: le principali furono Chris Evert,Betty Stöve eBillie Jean King.

Anni 1980

[modifica |modifica wikitesto]

1980-1985

[modifica |modifica wikitesto]
Navrátilová nel 1980

Nel 1981 vinse il suo terzo titolo di singolare nel Grande Slam battendo Evert nella finale dell'Australian Open e raggiunse la finale degli US Open, dove perse al tie-break nel terzo set controTracy Austin. Nel 1982 vinse a Wimbledon, battendo in finale Evert, agli Open di Francia battendo in finale Andrea Jaeger e raggiunse la finale dell'Australian Open, dove fu sconfitta da Evert.

La metà deglianni 1980 fu il periodo di maggior successo nella carriera di Navrátilová. Dopo avere perso al quarto turno degli Open di Francia, primo torneo del Grande Slam del 1983, vinse i tre tornei restanti (gli Australian Open si disputarono a dicembre).

Vinse quindi gli Open di Francia del 1984, diventando campionessa in carica in tutti e quattro i tornei contemporaneamente. Con le successive vittorie a Wimbledon e agli US Open eguagliò il record di sei vittorie consecutive in tornei del Grande Slam e iniziò gli Australian Open del 1984 con la possibilità di vincere tutti e quattro i tornei nello stesso anno, ma fu sconfitta in semifinale daHelena Suková per 1-6, 6-3, 7-5.

Nel 1983 e 1984, comunque, il predominio di Navrátilová fu assoluto: vinse quasi tutti gli incontri e quasi tutti i tornei a cui prese parte: nel 1984 subì soltanto due sconfitte e stabilì il nuovo record assoluto di 74 vittorie consecutive. In questi due anni inflisse tredici sconfitte consecutive alla sua eterna rivale Chris Evert, che sembrava ormai disorientata di fronte alla sua superiorità.

Nel 1985 l'egemonia di Navrátilová fu interrotta da una ritrovata Chris Evert che, sconfiggendola nella finale degli Open di Francia, riconquistò dopo due anni il primo posto nella classifica mondiale. Tuttavia, nella finale degli Australian Open dello stesso anno, Navrátilová vinse la finale su Evert e tornò in vetta alle graduatorie.

Martina Navrátilová riuscì a vincere tutti e quattro i titoli di doppio femminile del Grande Slam nel 1984 giocando in coppia conPam Shriver. La vittoria fece parte di un record di 109 incontri vinti di fila, che la coppia ottenne tra il 1983 e il 1985. Navrátilová fu numero 1 mondiale nel doppio per un periodo di oltre tre anni negli anni 1980.

1986-1989

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1985 al 1987 raggiunse la finale del singolare femminile in tutti e undici i tornei del Grande Slam a cui si iscrisse, vincendone sei ed estendendo il suo numero di vittorie consecutive a Wimbledon a un record di sei, mentre fu sempre sconfitta nelle finali dell'Open di Francia: due volte da Chris Evert e una volta daSteffi Graf.

La nuova minaccia al predominio di Navrátilová era costituita proprio dalla tedesca Steffi Graf, che salì alla ribalta nel 1987 vincendo l'Open di Francia. Nello stesso anno Navrátilová sconfisse Graf nelle finali di Wimbledon e degli US Open, dove divenne la terza tennista nell'era del tennis open a vincere nella stessa edizione singolare, doppio e doppio misto. Ciononostante il livello di gioco espresso da Graf per tutto il 1987 le permise comunque di deporre Navrátilová dal vertice del ranking mondiale prima della fine dell'anno. Graf in seguito riuscì a infrangere il record di Navrátilová di 156 settimane consecutive e 331 totali come numero uno del mondo.

Nel 1988 Graf la eclissò, vincendo tutti e quattro i titoli del Grande Slam, battendola tra l'altro nella finale di Wimbledon per 5-7, 6-2, 6-1. Nel 1989 Graf e Navrátilová si incontrarono in finale sia a Wimbledon che agli US Open. In entrambi i casi Graf ne uscì vincitrice in tre set.

Anni 1990

[modifica |modifica wikitesto]
Navrátilová agliInternazionali d'Italia 1994

Navrátilová avrebbe comunque trionfato ancora in un singolare del grande Slam nel 1990. In quell'anno Graf venne eliminata nelle semifinali a Wimbledon daZina Garrison. Nella finale la trentatreenne Navrátilová sconfisse Garrison con un punteggio di 6-4, 6-1, segnando il record di nove titoli del singolare femminile a Wimbledon. Anche se questa fu l'ultima vittoria in un singolare dello Slam Navrátilová giunse altre due volte in finale negli anni seguenti. Nel 1991 perse la finale degli US Open contro la nuova numero uno mondiale,Monica Seles. Nel 1994, all'età di trentasette anni, raggiunse la finale di Wimbledon per l'ultima volta, perdendo in tre set controConchita Martínez.

Nel 1994 si ritirò dal tennis.

Anni 2000

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2000 tornò a giocare nei tornei di doppio e, occasionalmente, in singolare. Nel 2003 vinse il doppio misto agli Australian Open e a Wimbledon in coppia conLeander Paes, divenendo a quarantasei anni e otto mesi la più anziana vincitrice in un torneo del Grande Slam. La vittoria agli Australian Open la rese la terza giocatrice nella storia a vincere tutti e quattro i tornei del Grande Slam sia nel singolare femminile, che nel doppio, che nel doppio misto.

La vittoria a Wimbledon le permise di uguagliare il record diBillie Jean King di venti titoli di Wimbledon (sommando singolari e doppi) e portò il numero complessivo di titoli del Grande Slam a 58 (seconda solo aMargaret Court, che ne vinse 62). Navrátilová vinse un incontro di singolo nel primo turno del torneo di Wimbledon del 2004, a quarantasette anni e otto mesi, diventando la giocatrice più anziana a vincere un incontro di singolo in un torneo del circuito professionistico nell'era Open.

Navrátilová conBob Bryan agliUS Open 2006

Nel corso della carriera ha vinto 167 tornei di singolare (più di chiunque altro nell'era Open) e 178 titoli di doppio. Il 5 luglio 2006, a Wimbledon, annunciò il suo addio definitivo anche alle competizioni di doppio per «andare verso la mia vita futura, passare più tempo a casa, con la mia compagna (one-and-only) e con i miei animali, e dedicarmi di più ai miei interessi». Gli US Open di New York sarebbero stati il suo ultimo torneo.

A meno di due mesi dai 50 anni, il 21 agosto 2006, agli US Open, in coppia con il connazionale Bob Bryan, sconfisse nella finale del doppio misto i cechi Květa Peschke e Martin Damm (6-2 6-3), salutando il tennis giocato con l'ennesimo titolo del Grande Slam.

Carriera da coach e altre attività

[modifica |modifica wikitesto]

Nel mese di dicembre del 2014 è stato reso noto daAgnieszka Radwańska che Martina Navrátilová, a partire dalla stagione successiva, sarebbe stata il nuovo membro del suo team di allenamento.[2] La collaborazione è terminata, però, cinque mesi dopo, perché Navrátilová aveva sottostimato la difficoltà nel seguire attentamente una giocatrice nel ruolo di coach.[8]

Navrátilová è anche impegnata in varie opere di beneficenza a favore degli animali, dei bambini poveri e dei diritti deigay. Nel 1985 ha pubblicato un'autobiografia intitolataMartina e negli anni '90 ha partecipato alla scrittura di tre romanzi gialli. Comparsa in campagne pubblicitarie dellaPETA, per un periodo è statavegetariana per poi diventarepescetariana a causa della necessità di assumere proteine[9].

È stata anche protagonista di una divertente partecipazione come ospite nellasitcom dellaNBCWill & Grace, episodio 3x08 del 2000, nel quale rivela in unflashback di essere stata eterosessuale fino al 1985, quando cambiò il proprio orientamento sessuale in seguito a una relazione con Karen Walker.

È stata per diversi anni ambasciatrice e consigliera diAthlete Ally, l'organizzazione statunitense che si batte per i diritti degli sportivi LGBT. È stata revocata dall'incarico nel 2019 a seguito della pubblicazione di un articolo sul Sunday Times in cui ha sostenuto posizioni giudicatetransfobiche, affermando che ledonne transessuali non dovrebbero poter competere nelle categorie femminili.[10][11]

La storica rivalità con Chris Evert

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Rivalità Evert-Navrátilová.
Chris Evert

Tutti gli appassionati di tennis dell'epoca ricordano le sue sfide conChris Evert, che hanno dato luogo a una delle più lunghe rivalità sportiva di tutti i tempi, con ottanta incontri disputati e un bilancio finale favorevole a Navrátilová (43-37).

La rivalità tra Evert e Navrátilová ha caratterizzato quasi un ventennio del tennis femminile, nel quale molte delle finali dei tornei più importanti le vedevano l'una di fronte all'altra. Navrátilová prevaleva in genere sulle superfici più veloci e in particolare sull'erba, mentre Evert su quelle più lente. In generale Evert ha prevalso nel periodo tra il 1973 e il 1982, Navrátilová negli anni successivi.

Evert è stata in vantaggio negli scontri diretti fino al 1984 e ha subito tredici sconfitte consecutive dalla sua avversaria nel biennio 1983-84, due anni in cui Navrátilová ha dominato saldamente le classifiche mondiali. Il punteggio più severo, nella storia delle loro sfide, lo ha inflitto Evert a Navrátilová, sconfiggendola nel 1981, nella finale del Torneo di Amelia Island, per 6-0, 6-0. Navrátilová è stata l'avversaria che più volte è riuscita a battere Evert e, d'altro canto, è stata Chris Evert la giocatrice che in assoluto ha inflitto il maggior numero di sconfitte a Navrátilová.

La rivalità tra Evert e Navrátilová ha regalato al tennis alcune tra le gare più belle e appassionanti di sempre, con giocate di altissimo livello tecnico. Quando le due giocatrici si presentavano in finale, entrambe in forma e decise a vincere, gli spettatori avevano la possibilità di vedere tutti i colpi riportati nei manuali di tennis: i servizi di Navrátilová e le risposte al servizio di Chris Evert, le discese e i colpi a rete di Navrátilová e i passanti di Evert, le smorzate di Martina Navrátilová e i pallonetti di Chris Evert. Ha detto Evert: «La mia felicità era batterla, quando perdevo ero delusa, ma non devastata. Se non vincevo io il torneo, preferivo toccasse a lei».[senza fonte]

Caratteristiche tecniche e stile di gioco

[modifica |modifica wikitesto]
Navrátilová nel 2013

Martina Navrátilová è mancina ed eseguiva il rovescio a una mano. Era sia un'eccellente singolarista che un'eccellente doppista: in entrambe le specialità detiene, infatti,il record di titoli vinti. Il suo stile di gioco era molto aggressivo ed era particolarmente dotata nella tecnica delserve & volley, che consiste nell'andare a rete dopo il servizio. La superficie che si adatta meglio a questo stile è l'erba: a testimonianza di ciò, si può ricordare che Martina Navrátilová vinse 20 titoli tra singolare e doppio a Wimbledon. La superficie dove invece la tennista di origini ceche trovò maggiori difficoltà di gioco fu la terra battuta (ha vinto solamente due volte in singolare gliOpen di Francia). Il suo colpo migliore era la volée, con cui realizzava la maggior parte dei suoi vincenti. Il rovescio era il suo colpo di rimbalzo migliore, soprattutto quello per l'approccio a rete; con il dritto, invece, tendeva a compiere più errori. A livello caratteriale mostrava tutto quello che sentiva, sia che provasse felicità sia che provasse frustrazione. Questo comportamento si distinse nettamente da quello della sua rivale di sempre,Chris Evert, che tendeva a non esprimere emozioni sul terreno di gioco.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Statistiche e record di Martina Navrátilová.

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Vittorie (18)
[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTorneoAvversario in finalePunteggio
1978Regno Unito (bandiera)WimbledonStati Uniti (bandiera)Chris Evert2-6, 6-4, 7-5
1979Regno Unito (bandiera) Wimbledon(2)Stati Uniti (bandiera)Chris Evert6-4, 6-4
1981Australia (bandiera)Australian OpenStati Uniti (bandiera)Chris Evert6-7, 6-4, 7-5
1982Francia (bandiera)Open di FranciaStati Uniti (bandiera)Andrea Jaeger7-6, 6-1
1982Regno Unito (bandiera) Wimbledon(3)Stati Uniti (bandiera)Chris Evert6-1, 3-6, 6-2
1983Regno Unito (bandiera) Wimbledon(4)Stati Uniti (bandiera)Andrea Jaeger6-0, 6-3
1983Stati Uniti (bandiera)US OpenStati Uniti (bandiera)Chris Evert6-1, 6-3
1983Australia (bandiera) Australian Open(2)Stati Uniti (bandiera)Kathy Jordan6-2, 7-6
1984Francia (bandiera) Open di Francia(2)Stati Uniti (bandiera)Chris Evert6-3, 6-1
1984Regno Unito (bandiera) Wimbledon(5)Stati Uniti (bandiera)Chris Evert7-6, 6-2
1984Stati Uniti (bandiera) US Open(2)Stati Uniti (bandiera)Chris Evert4-6, 6-4, 6-4
1985Regno Unito (bandiera) Wimbledon(6)Stati Uniti (bandiera)Chris Evert4-6, 6-3, 6-2
1985Australia (bandiera) Australian Open(3)Stati Uniti (bandiera)Chris Evert6-2, 4-6, 6-2
1986Regno Unito (bandiera) Wimbledon(7)Rep. Ceca (bandiera)Hana Mandlíková7-6, 6-3
1986Stati Uniti (bandiera) US Open(3)Rep. Ceca (bandiera)Helena Suková6-3, 6-2
1987Regno Unito (bandiera) Wimbledon(8)Germania (bandiera)Steffi Graf7-5, 6-3
1987Stati Uniti (bandiera)US Open(4)Germania (bandiera)Steffi Graf7-6, 6-1
1990Regno Unito (bandiera) Wimbledon(9)Stati Uniti (bandiera)Zina Garrison6-4, 6-1
Finali perse (14)
[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTorneoAvversario in finalePunteggio
1975Australia (bandiera)Australian OpenAustralia (bandiera)Evonne Goolagong6-3, 6-2
1975Francia (bandiera)Open di FranciaStati Uniti (bandiera)Chris Evert2-6, 6-2, 6-1
1981Stati Uniti (bandiera)US OpenStati Uniti (bandiera)Tracy Austin1-6, 7-6, 7-6
1982Australia (bandiera) Australian Open(2)Stati Uniti (bandiera)Chris Evert6-3, 2-6, 6-3
1985Francia (bandiera) Open di Francia(2)Stati Uniti (bandiera)Chris Evert6-3, 6-7, 7-5
1985Stati Uniti (bandiera) US Open(2)Rep. Ceca (bandiera)Hana Mandlíková7-6, 1-6, 7-6
1986Francia (bandiera) Open di Francia(3)Stati Uniti (bandiera)Chris Evert2-6, 6 - 3, 6-3
1987Australia (bandiera) Australian Open(3)Rep. Ceca (bandiera)Hana Mandlíková7-5, 7-6
1987Francia (bandiera) Open di Francia(4)Germania (bandiera)Steffi Graf6-4, 4-6, 8-6
1988Regno Unito (bandiera)WimbledonGermania (bandiera)Steffi Graf5-7, 6-2, 6-1
1989Regno Unito (bandiera) Wimbledon(2)Germania (bandiera)Steffi Graf6-2, 6-7, 6-1
1989Stati Uniti (bandiera) US Open(3)Germania (bandiera)Steffi Graf3-6, 7-5, 6-1
1991Stati Uniti (bandiera) US Open(4)Stati Uniti (bandiera)Monica Seles7-6, 6-1
1994Regno Unito (bandiera) Wimbledon(3)Spagna (bandiera)Conchita Martínez6-4, 3-6, 6-3

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (31)

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1975Francia (bandiera)Open di FranciaTerra rossaStati Uniti (bandiera)Chris EvertStati Uniti (bandiera)Julie Anthony
Unione Sovietica (bandiera)Ol'ga Morozova
6-3, 6-2
1976Regno Unito (bandiera)WimbledonErbaStati Uniti (bandiera) Chris EvertStati Uniti (bandiera)Billie Jean King
Paesi Bassi (bandiera)Betty Stöve
6-1, 3-6, 7-5
1977Stati Uniti (bandiera)US OpenTerra rossaPaesi Bassi (bandiera) Betty StöveStati Uniti (bandiera)Renée Richards
Stati Uniti (bandiera)Betty Ann Grubb Stuart
6-1, 7-6
1978Stati Uniti (bandiera) US Open(2)CementoStati Uniti (bandiera)Billie Jean KingAustralia (bandiera)Kerry Melville Reid
Australia (bandiera)Wendy Turnbull
7-6, 6-4
1979Regno Unito (bandiera) Wimbledon(2)ErbaStati Uniti (bandiera) Billie Jean KingPaesi Bassi (bandiera) Betty Stöve
Australia (bandiera) Wendy Turnbull
5-7, 6-3, 6-2
1980Stati Uniti (bandiera) US Open(3)CementoStati Uniti (bandiera) Billie Jean KingStati Uniti (bandiera)Pam Shriver
Paesi Bassi (bandiera) Betty Stöve
7-6, 7-5
1981Regno Unito (bandiera) Wimbledon(3)ErbaStati Uniti (bandiera)Pam ShriverStati Uniti (bandiera)Kathy Jordan
Stati Uniti (bandiera)Anne Smith
6-3, 7-6(6)
1981Australia (bandiera)Australian OpenErbaStati Uniti (bandiera) Pam ShriverStati Uniti (bandiera)Kathy Jordan
Stati Uniti (bandiera)Anne Smith
6-2, 7-5
1982Francia (bandiera) Open di Francia(2)Terra rossaStati Uniti (bandiera)Anne SmithStati Uniti (bandiera) Rosemary Casals
Australia (bandiera) Wendy Turnbull
6-3, 6-4
1982Regno Unito (bandiera) Wimbledon(4)ErbaStati Uniti (bandiera) Pam ShriverStati Uniti (bandiera) Kathy Jordan
Stati Uniti (bandiera) Anne Smith
6-4, 6-1
1982Australia (bandiera) Australian Open(2)ErbaStati Uniti (bandiera) Pam ShriverGermania Ovest (bandiera)Claudia Kohde Kilsch
Germania Ovest (bandiera)Eva Pfaff
6-4, 6-2
1983Regno Unito (bandiera) Wimbledon(5)ErbaStati Uniti (bandiera) Pam ShriverStati Uniti (bandiera) Rosemary Casals
Australia (bandiera) Wendy Turnbull
6-2, 6-2
1983Stati Uniti (bandiera) US Open(4)CementoStati Uniti (bandiera) Pam ShriverSudafrica (bandiera)Rosalyn Fairbank
Stati Uniti (bandiera)Candy Reynolds
6(4)-7, 6-1, 6-3
1983Australia (bandiera) Australian Open(3)ErbaStati Uniti (bandiera) Pam ShriverRegno Unito (bandiera)Anne Hobbs
Australia (bandiera) Wendy Turnbull
6-4, 6-7, 6-2
1984Francia (bandiera) Open di Francia(3)Terra rossaStati Uniti (bandiera) Pam ShriverGermania Ovest (bandiera) Claudia Kohde Kilsch
Cecoslovacchia (bandiera)Hana Mandlíková
5-7, 6-3, 6-2
1984Regno Unito (bandiera) Wimbledon(6)ErbaStati Uniti (bandiera) Pam ShriverStati Uniti (bandiera) Kathy Jordan
Stati Uniti (bandiera) Anne Smith
6-3, 6-4
1984Stati Uniti (bandiera) US Open(5)CementoStati Uniti (bandiera) Pam ShriverRegno Unito (bandiera) Anne Hobbs
Australia (bandiera) Wendy Turnbull
6-2, 6-4
1984Australia (bandiera) Australian Open(4)ErbaStati Uniti (bandiera) Pam ShriverGermania Ovest (bandiera) Claudia Kohde Kilsch
Cecoslovacchia (bandiera)Helena Suková
6-3, 6-4
1985Francia (bandiera) Open di Francia(4)Terra rossaStati Uniti (bandiera) Pam ShriverGermania Ovest (bandiera) Claudia Kohde Kilsch
Cecoslovacchia (bandiera) Helena Suková
4-6, 6-2, 6-2
1985Australia (bandiera) Australian Open(5)ErbaStati Uniti (bandiera) Pam ShriverGermania Ovest (bandiera) Claudia Kohde Kilsch
Cecoslovacchia (bandiera) Helena Suková
6-3, 6-4
1986Francia (bandiera) Open di Francia(5)Terra rossaUngheria (bandiera)Andrea TemesváriGermania Ovest (bandiera)Steffi Graf
Argentina (bandiera)Gabriela Sabatini
6-1, 6-2
1986Regno Unito (bandiera) Wimbledon(7)ErbaStati Uniti (bandiera) Pam ShriverCecoslovacchia (bandiera) Hana Mandlíková
Australia (bandiera) Wendy Turnbull
6-1, 6-3
1986Stati Uniti (bandiera) US Open(6)CementoStati Uniti (bandiera) Pam ShriverCecoslovacchia (bandiera) Hana Mandlíková
Australia (bandiera) Wendy Turnbull
6-4, 3-6, 6-3
1987Australia (bandiera) Australian Open(6)ErbaStati Uniti (bandiera) Pam ShriverStati Uniti (bandiera)Zina Garrison
Stati Uniti (bandiera)Lori McNeil
6-1, 6-0
1987Francia (bandiera) Open di Francia(6)Terra rossaStati Uniti (bandiera) Pam ShriverGermania Ovest (bandiera) Steffi Graf
Argentina (bandiera) Gabriela Sabatini
6-2, 6-1
1987Stati Uniti (bandiera) US Open(7)CementoStati Uniti (bandiera) Pam ShriverStati Uniti (bandiera) Kathy Jordan
Australia (bandiera)Elizabeth Sayers Smylie
5-7, 6-4, 6-2
1988Australia (bandiera) Australian Open(7)CementoStati Uniti (bandiera) Pam ShriverStati Uniti (bandiera) Chris Evert
Australia (bandiera) Wendy Turnbull
6-0, 7-5
1988Francia (bandiera) Open di Francia(7)Terra rossaStati Uniti (bandiera) Pam ShriverGermania Ovest (bandiera) Claudia Kohde Kilsch
Cecoslovacchia (bandiera) Helena Suková
6-2, 7-5
1989Australia (bandiera) Australian Open(8)CementoStati Uniti (bandiera) Pam ShriverStati Uniti (bandiera)Patty Fendick
Canada (bandiera)Jill Hetherington
3-6, 6-3, 6-2
1989Stati Uniti (bandiera) US Open(8)CementoAustralia (bandiera)Hana MandlíkováStati Uniti (bandiera)Mary Joe Fernández
Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver
5-7, 6-4, 6-4
1990Stati Uniti (bandiera) US Open(9)CementoStati Uniti (bandiera)Gigi FernándezCecoslovacchia (bandiera)Jana Novotná
Cecoslovacchia (bandiera) Helena Suková
6-2, 6-4

Finali perse (6)

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1977Regno Unito (bandiera)WimbledonErbaPaesi Bassi (bandiera)Betty StöveAustralia (bandiera)Helen Gourlay Cawley
Stati Uniti (bandiera)JoAnne Russell
6-3, 6-3
1979Stati Uniti (bandiera)US OpenCementoStati Uniti (bandiera) Billie Jean KingPaesi Bassi (bandiera) Betty Stöve
Australia (bandiera)Wendy Turnbull
7-5, 6-3
1981Australia (bandiera)Australian OpenErbaStati Uniti (bandiera) Pam ShriverStati Uniti (bandiera)Kathy Jordan
Stati Uniti (bandiera)Anne Smith
6-2, 7-5
1985Regno Unito (bandiera) Wimbledon(2)ErbaStati Uniti (bandiera) Pam ShriverStati Uniti (bandiera) Kathy Jordan
Australia (bandiera)Elizabeth Sayers Smylie
5-7, 6-3, 6-4
1985Stati Uniti (bandiera) US Open(2)CementoStati Uniti (bandiera) Pam ShriverGermania Ovest (bandiera)Claudia Kohde Kilsch
Cecoslovacchia (bandiera)Helena Suková
6-7, 6-2, 6-3
2003Stati Uniti (bandiera) US Open(3)CementoRussia (bandiera)Svetlana KuznecovaSpagna (bandiera)Virginia Ruano
Argentina (bandiera)Paola Suárez
6-2, 6-3

Doppio misto

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (10)

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTorneoCompagnoAvversari in finalePunteggio
1974Francia (bandiera)Open di FranciaColombia (bandiera)Iván MolinaFrancia (bandiera)Rosie Reyes Darmon
Messico (bandiera)Marcelo Lara
6-3, 6-3
1985Francia (bandiera) Open di Francia(2)Svizzera (bandiera)Heinz GünthardtStati Uniti (bandiera)Paula Smith
Paraguay (bandiera)Francisco González
2-6, 6-3, 6-2
1985Regno Unito (bandiera)WimbledonAustralia (bandiera)Paul McNameeAustralia (bandiera)Elizabeth Sayers Smylie
Australia (bandiera)John Fitzgerald
7-5, 4-6, 6-2
1985Stati Uniti (bandiera)US OpenSvizzera (bandiera) Heinz GünthardtAustralia (bandiera) Elizabeth Sayers Smylie
Australia (bandiera) John Fitzgerald
6-3, 6-4
1987Stati Uniti (bandiera) US Open(2)Spagna (bandiera)Emilio SánchezStati Uniti (bandiera)Betsy Nagelsen
Stati Uniti (bandiera)Paul Annacone
6-4, 6(6)-7, 7-6(12)
1993Regno Unito (bandiera) Wimbledon(2)Australia (bandiera)Mark WoodfordePaesi Bassi (bandiera)Tom Nijssen
Paesi Bassi (bandiera)Manon Bollegraf
6-3, 6-4
1995Regno Unito (bandiera) Wimbledon(3)Stati Uniti (bandiera)Jonathan StarkRep. Ceca (bandiera)Cyril Suk
Stati Uniti (bandiera)Gigi Fernández
6-4, 6-4
2003Australia (bandiera)Australian OpenIndia (bandiera)Leander PaesGrecia (bandiera)Eléni Daniilídou
Australia (bandiera)Todd Woodbridge
6-4, 7-5
2003Regno Unito (bandiera) Wimbledon(4)India (bandiera) Leander PaesRussia (bandiera)Anastasija Rodionova
Israele (bandiera)Andy Ram
6-3, 6-3
2006Stati Uniti (bandiera) US Open(3)Stati Uniti (bandiera)Bob BryanRep. Ceca (bandiera)Květa Hrdličková
Rep. Ceca (bandiera)Martin Damm
6-2, 6-3

Finali perse (6)

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTorneoCompagnoAvversari in finalePunteggio
1986Regno Unito (bandiera)WimbledonSvizzera (bandiera) Heinz GünthardtStati Uniti (bandiera)Kathy Jordan
Stati Uniti (bandiera)Ken Flach
6-3, 7-6(7)
1986Stati Uniti (bandiera)US OpenStati Uniti (bandiera)Peter FlemingItalia (bandiera)Raffaella Reggi
Spagna (bandiera)Sergio Casal
6-4, 6-4
1988Australia (bandiera)Australian OpenStati Uniti (bandiera)Tim GulliksonCecoslovacchia (bandiera)Jana Novotná
Stati Uniti (bandiera)Jim Pugh
5-7, 6-2, 6-4
1993Stati Uniti (bandiera) US Open(2)Australia (bandiera) Mark WoodfordeRep. Ceca (bandiera)Helena Suková
Australia (bandiera)Todd Woodbridge
6-3, 7-6(6)
2004Australian Open(2)India (bandiera) Leander PaesRussia (bandiera)Elena Bovina
Serbia e Montenegro (bandiera)Nenad Zimonjić
6-1, 7-6(3)
2005Francia (bandiera)Open di FranciaIndia (bandiera) Leander PaesSlovacchia (bandiera)Daniela Hantuchová
Francia (bandiera)Fabrice Santoro
3-6, 6-3, 6-2

Ranking di fine anno

[modifica |modifica wikitesto]
Anno197519761977197819791980198119821983198419851986198719881989199019911992199319942004
Rank3Diminuzione 4Aumento 3Aumento1Stabile1Diminuzione 3Stabile 3Aumento1Stabile1Stabile1Stabile1Stabile1Diminuzione 2Stabile 2Stabile 2Diminuzione 3Diminuzione 4Diminuzione 5Aumento 3Diminuzione 8Diminuzione 376

Riconoscimenti e onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
  • Nel 2005 la rivistaTennis l'ha classificata, dietro aPete Sampras, il quale ha guadagnato il primo posto, come la miglior tennista dell'Era Open.[12]
  • Lo scrittore Steve Flink, nel suo libroI più grandi match di tennis del ventesimo secolo, ha citato Martina Navrátilová come la seconda miglior tennista dell'epoca, dietro solo alla tedescaSteffi Graf.[13]
  • Nel 2011 è stata inserita nella lista stilata dalTime "30 leggende del tennis femminile: passato, presente e futuro".[14]
  • Nel 2012 è stata inserita alla quarta posizione nella lista dei cento migliori giocatori di tennis stilata daThe Tennis Channel. Davanti a lei si sono piazzati in ordine la tedesca Steffi Graf, l'australianoRod Laver e lo svizzeroRoger Federer.[15]
Premio Principe delle Asturie per lo sport - nastrino per uniforme ordinaria
— 1994

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Doppiatrici italiane

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle versioni initaliano delle opere in cui ha recitato, Martina Navrátilová è stata doppiata da:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Martina Navratilova: One Of The Greatest Tennis Players Of All Time – TennisLadys, sutennisladys.com, 5 dicembre 2022.URL consultato il 13 gennaio 2023.
  2. ^ab(EN)RADWANSKA'S NEW COACH: NAVRATILOVA, suwtatennis.com.URL consultato il 28 dicembre 2014.
  3. ^Da notare che - da un punto di vista puramente formale - si può affermare che anche altre due tenniste abbiano ottenuto il Boxed Set: Doris Hart, che tuttavia giocò negli anni '50 - molto prima dell'Era Open, e Margaret Smith Court, che ci riuscì per due volte: nel 1964 da dilettante e nel 1973 nell'Era Open. Dopo il 1968 però riuscì a vincere sul campo tutti i tornei tranne il doppio misto agli Australian Open, ottenuto invece solo a tavolino nella edizione del 1969; infatti la finale per il titolo di doppio misto di quella edizione (titolo che peraltro la Smith Court aveva già vinto dal 1963 al 1965), fu annullata per il maltempo e tutti i finalisti furono dichiarati vincitori ex aequo.
  4. ^Mancherebbero all'appello dei principali titoli del circuito mondiale solo la vittoria deitornei di tennis ai Giochi olimpici, assenti però dalla competizione dal 1928 al 1984, e dellaHopman Cup, inesistente fino al 1989.
  5. ^(EN)AO Flashback: Hingis’ 1997 title part of 37-match win streak, suausopen.com.URL consultato il 26 luglio 2022.
  6. ^(FR) Myrtille Rambion,Martina Navrátilová: «J'ai surmonté mon cancer», inTêtu, 1º ottobre 2010.URL consultato il 4 ottobre 2010(archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2010).
  7. ^Tennis, Martina Navratilova sposa a New York la storica fidanzata, sugazzetta.it, 18 dicembre 2014.URL consultato il 1º gennaio 2015.
  8. ^Tennis: "divorzio" Navratilova-Radwanska, suansa.it, 25 aprile 2015.URL consultato il 1º maggio 2015.
  9. ^Shape Up! - audio intervista, subeta.wnyc.org.
  10. ^ di Monica Ricci Sargentini,Navratilova e lo scivolone sulle atlete trans: ingiusto, così è un imbroglio, suCorriere della Sera, 21 febbraio 2019.URL consultato il 22 marzo 2019.
  11. ^In particolare in un articolo per ilSunday Times ha affermato che "È sicuramente ingiusto per le donne che devono competere contro persone che, biologicamente, sono ancora uomini. Sono felice di rivolgermi a una donna transgender in qualsiasi forma preferisca, ma non sarei felice di competere contro di lei".Bufera sulla Navratilova cacciata dall’associazione pro-Lgbt: “Rispetti i trans”, suLaStampa.it.URL consultato il 22 marzo 2019.
  12. ^(EN)40 Greatest Players of the Tennis Era (1-4), sutennis.com.URL consultato il 21 settembre 2014(archiviato dall'url originale il 15 aprile 2009).
  13. ^(EN)Exclusive Interview with Steve Flink about the career of Chris Evert, suchrisevert.net.URL consultato il 21 settembre 2014.
  14. ^(EN)30 Legends of Women’s Tennis: Past, Present and Future, sukeepingscore.blogs.time.com.URL consultato il 21 settembre 2014.
  15. ^(EN)TOP 100, sutennischannel.com.URL consultato il 21 settembre 2014(archiviato dall'url originale il 5 giugno 2012).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Grande Slam
UominiStati Uniti (bandiera)Don Budge (1938) ·Australia (bandiera)Rod Laver (1962, 1969)
DonneStati Uniti (bandiera)Maureen Connolly (1953) ·Australia (bandiera)Margaret Smith Court (1970) ·Germania Ovest (bandiera)Steffi Graf (1988)
Career Grand Slam1
uomini
Regno Unito (bandiera)Fred Perry ·Stati Uniti (bandiera)Don Budge ·Australia (bandiera)Rod Laver ·Australia (bandiera)Roy Emerson ·Stati Uniti (bandiera)Andre Agassi ·Svizzera (bandiera)Roger Federer ·Spagna (bandiera)Rafael Nadal ·Serbia (bandiera)Novak Đoković
Career Grand Slam
donne
Stati Uniti (bandiera)Maureen Connolly ·Stati Uniti (bandiera)Doris Hart ·Stati Uniti (bandiera)Shirley Fry ·Australia (bandiera)Margaret Smith Court ·Stati Uniti (bandiera)Billie Jean King ·Stati Uniti (bandiera)Chris Evert ·Stati Uniti (bandiera)Martina Navrátilová ·Germania Ovest (bandiera)Steffi Graf ·Stati Uniti (bandiera)Serena Williams ·Russia (bandiera)Marija Šarapova
Golden SlamGermania Ovest (bandiera)Steffi Graf
Career Golden Slam2
uomini
Stati Uniti (bandiera)Andre Agassi ·Spagna (bandiera)Rafael Nadal ·Serbia (bandiera)Novak Đoković
Career Golden Slam
donne
Germania Ovest (bandiera)Steffi Graf ·Stati Uniti (bandiera)Serena Williams
Super Slam3
Stati Uniti (bandiera)Doris Hart ·Stati Uniti (bandiera)Martina Navrátilová ·Australia (bandiera)Margaret Smith Court
1 Almeno una vittoria in tutti e quattro i tornei del Grande Slam.2 Consiste nell'aver vinto le quattro prove del Grande Slam più la medaglia d'oro olimpica nel singolare.3 Consiste nell'aver ottenuto almeno una vittoria in tutte e 12 le prove del Grande Slam (singolare, doppio e doppio misto in tutti e quattro i tornei).
V · D · M
Vincitrici del singolare femminile agliAustralian Open
(1969)Margaret Smith Court · (1970)Margaret Smith Court · (1971)Margaret Smith Court · (1972)Virginia Wade · (1973)Margaret Smith Court · (1974)Evonne Goolagong · (1975)Evonne Goolagong · (1976)Evonne Goolagong · (1977 (gen.))Kerry Reid · (1977 (dic.))Evonne Goolagong · (1978)Chris O'Neil · (1979)Barbara Jordan · (1980)Hana Mandlíková · (1981)Martina Navrátilová · (1982)Chris Evert · (1983)Martina Navrátilová · (1984)Chris Evert · (1985)Martina Navrátilová · (1987)Hana Mandlíková · (1988)Steffi Graf · (1989)Steffi Graf · (1990)Steffi Graf · (1991)Monica Seles · (1992)Monica Seles · (1993)Monica Seles · (1994)Steffi Graf · (1995)Mary Pierce · (1996)Monica Seles · (1997)Martina Hingis · (1998)Martina Hingis · (1999)Martina Hingis · (2000)Lindsay Davenport · (2001)Jennifer Capriati · (2002)Jennifer Capriati · (2003)Serena Williams · (2004)Justine Henin · (2005)Serena Williams · (2006)Amélie Mauresmo · (2007)Serena Williams · (2008)Marija Šarapova · (2009)Serena Williams · (2010)Serena Williams · (2011)Kim Clijsters · (2012)Viktoryja Azaranka · (2013)Viktoryja Azaranka · (2014)Li Na · (2015)Serena Williams · (2016)Angelique Kerber · (2017)Serena Williams · (2018)Caroline Wozniacki · (2019)Naomi Ōsaka · (2020)Sofia Kenin · (2021)Naomi Ōsaka · (2022)Ashleigh Barty · (2023)Aryna Sabalenka · (2024)Aryna Sabalenka · (2025)Madison Keys
V · D · M
Vincitrici del doppio femminile agliAustralian Open
(1969)Margaret Smith Court /Judy Tegart Dalton · (1970)Margaret Smith Court /Judy Tegart Dalton · (1971)Margaret Smith Court /Evonne Goolagong · (1972)Kerry Harris /Helen Gourlay · (1973)Margaret Smith Court /Virginia Wade · (1974)Evonne Goolagong /Peggy Michel · (1975)Evonne Goolagong /Peggy Michel · (1976)Evonne Goolagong /Helen Gourlay · (1977 (gen.))Dianne Fromholtz /Helen Gourlay · (1977 (dic.))Evonne Goolagong /Helen Gourlay &Mona Guerrant /Kerry Reid · (1978)Betsy Nagelsen /Renáta Tomanová · (1979)Judy Chaloner /Diane Evers · (1980)Martina Navrátilová /Betsy Nagelsen · (1981)Kathy Jordan /Anne Smith · (1982)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1983)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1984)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1985)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1987)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1988)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1989)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1990)Jana Novotná /Helena Suková · (1991)Patty Fendick /Mary Joe Fernández · (1992)Arantxa Sánchez Vicario /Helena Suková · (1993)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1994)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1995)Jana Novotná /Arantxa Sánchez Vicario · (1996)Chanda Rubin /Arantxa Sánchez Vicario · (1997)Martina Hingis /Nataša Zvereva · (1998)Martina Hingis /Mirjana Lučić · (1999)Martina Hingis /Anna Kurnikova · (2000)Lisa Raymond /Rennae Stubbs · (2001)Serena Williams /Venus Williams · (2002)Martina Hingis /Anna Kurnikova · (2003)Serena Williams /Venus Williams · (2004)Virginia Ruano Pascual /Paola Suárez · (2005)Svetlana Kuznecova /Alicia Molik · (2006)Yan Zi /Zheng Jie · (2007)Cara Black /Liezel Huber · (2008)Alona Bondarenko /Kateryna Bondarenko · (2009)Serena Williams /Venus Williams · (2010)Serena Williams /Venus Williams · (2011)Gisela Dulko /Flavia Pennetta · (2012)Svetlana Kuznecova /Vera Zvonarëva · (2013)Sara Errani /Roberta Vinci · (2014)Sara Errani /Roberta Vinci · (2015)Bethanie Mattek-Sands /Lucie Šafářová · (2016)Martina Hingis /Sania Mirza · (2017)Bethanie Mattek-Sands /Lucie Šafářová · (2018)Tímea Babos /Kristina Mladenovic · (2019)Samantha Stosur /Zhang Shuai · (2020)Tímea Babos /Kristina Mladenovic · (2021)Elise Mertens /Aryna Sabalenka · (2022)Barbora Krejčíková /Kateřina Siniaková · (2023)Barbora Krejčíková /Kateřina Siniaková · (2024)Hsieh Su-wei /Elise Mertens · (2025)Kateřina Siniaková /Taylor Townsend
V · D · M
Vincitori del doppio misto agliAustralian Open
(1969)Margaret Court /Marty Riessen &Ann Haydon-Jones /Fred Stolle · (1987)Zina Garrison /Sherwood Stewart · (1988)Jana Novotná /Jim Pugh · (1989)Jana Novotná /Jim Pugh · (1990)Nataša Zvereva /Jim Pugh · (1991)Jo Durie /Jeremy Bates · (1992)Nicole Provis /Mark Woodforde · (1993)Arantxa Sánchez Vicario /Todd Woodbridge · (1994)Larisa Savchenko Neiland /Andrei Olhovskiy · (1995)Nataša Zvereva /Rick Leach · (1996)Larisa Savchenko Neiland /Mark Woodforde · (1997)Manon Bollegraf /Rick Leach · (1998)Venus Williams /Justin Gimelstob · (1999)Mariaan de Swardt /David Adams · (2000)Rennae Stubbs /Jared Palmer · (2001)Corina Morariu /Ellis Ferreira · (2002)Daniela Hantuchová /Kevin Ullyett · (2003)Martina Navrátilová /Leander Paes · (2004)Elena Bovina /Nenad Zimonjić · (2005)Samantha Stosur /Scott Draper · (2006)Martina Hingis /Mahesh Bhupathi · (2007)Elena Lichovceva /Daniel Nestor · (2008)Tiantian Sun /Nenad Zimonjić · (2009)Sania Mirza /Mahesh Bhupathi · (2010)Cara Black /Leander Paes · (2011)Katarina Srebotnik /Daniel Nestor · (2012)Bethanie Mattek-Sands /Horia Tecău · (2013)Jarmila Gajdošová /Matthew Ebden · (2014)Kristina Mladenovic /Daniel Nestor · (2015)Martina Hingis /Leander Paes · (2016)Elena Vesnina /Bruno Soares · (2017)Abigail Spears /Juan Sebastián Cabal · (2018)Gabriela Dabrowski /Mate Pavić · (2019)Barbora Krejčíková /Rajeev Ram · (2020)Barbora Krejčíková /Nikola Mektić · (2021)Barbora Krejčíková /Rajeev Ram · (2022)Kristina Mladenovic /Ivan Dodig · (2023)Luisa Stefani /Rafael Matos · (2024)Hsieh Su-wei /Jan Zieliński · (2025)Olivia Gadecki /John Peers
V · D · M
Vincitrici del singolare femminile agliOpen di Francia
(1968)Nancy Richey · (1969)Margaret Smith Court · (1970)Margaret Smith Court · (1971)Evonne Goolagong · (1972)Billie Jean King · (1973)Margaret Smith Court · (1974)Chris Evert · (1975)Chris Evert · (1976)Sue Barker · (1977)Mima Jaušovec · (1978)Virginia Ruzici · (1979)Chris Evert · (1980)Chris Evert · (1981)Hana Mandlíková · (1982)Martina Navrátilová · (1983)Chris Evert · (1984)Martina Navrátilová · (1985)Chris Evert · (1986)Chris Evert · (1987)Steffi Graf · (1988)Steffi Graf · (1989)Arantxa Sánchez · (1990)Monica Seles · (1991)Monica Seles · (1992)Monica Seles · (1993)Steffi Graf · (1994)Arantxa Sánchez · (1995)Steffi Graf · (1996)Steffi Graf · (1997)Iva Majoli · (1998)Arantxa Sánchez · (1999)Steffi Graf · (2000)Mary Pierce · (2001)Jennifer Capriati · (2002)Serena Williams · (2003)Justine Henin · (2004)Anastasija Myskina · (2005)Justine Henin · (2006)Justine Henin · (2007)Justine Henin · (2008)Ana Ivanović · (2009)Svetlana Kuznecova · (2010)Francesca Schiavone · (2011)Li Na · (2012)Marija Šarapova · (2013)Serena Williams · (2014)Marija Šarapova · (2015)Serena Williams · (2016)Garbiñe Muguruza · (2017)Jeļena Ostapenko · (2018)Simona Halep · (2019)Ashleigh Barty · (2020)Iga Świątek · (2021)Barbora Krejčíková · (2022)Iga Świątek · (2023)Iga Świątek · (2024)Iga Świątek · (2025)Coco Gauff
V · D · M
Vincitrici del doppio femminile agliOpen di Francia
(1968)Françoise Dürr /Ann Haydon-Jones · (1969)Françoise Dürr /Ann Haydon-Jones · (1970)Gail Sherriff Chanfreau /Françoise Dürr · (1971)Gail Sherriff Chanfreau /Françoise Dürr · (1972)Billie Jean King /Betty Stöve · (1973)Margaret Smith Court /Virginia Wade · (1974)Chris Evert /Ol'ga Morozova · (1975)Chris Evert /Martina Navrátilová · (1976)Fiorella Bonicelli /Gail Sherriff Chanfreau · (1977)Regina Maršíková /Pam Teeguarden · (1978)Mima Jaušovec /Virginia Ruzici · (1979)Betty Stöve /Wendy Turnbull · (1980)Kathy Jordan /Anne Smith · (1981)Rosalyn Fairbank /Tanya Harford · (1982)Martina Navrátilová /Anne Smith · (1983)Rosalyn Fairbank /Candy Reynolds · (1984)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1985)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1986)Martina Navrátilová /Andrea Temesvári · (1987)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1988)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1989)Larisa Neiland /Nataša Zvereva · (1990)Jana Novotná /Helena Suková · (1991)Gigi Fernández /Jana Novotná · (1992)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1993)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1994)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1995)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1996)Lindsay Davenport /Mary Joe Fernández · (1997)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1998)Martina Hingis /Jana Novotná · (1999)Serena Williams /Venus Williams · (2000)Martina Hingis /Mary Pierce · (2001)Virginia Ruano Pascual /Paola Suárez · (2002)Virginia Ruano Pascual /Paola Suárez · (2003)Kim Clijsters /Ai Sugiyama · (2004)Virginia Ruano Pascual /Paola Suárez · (2005)Virginia Ruano Pascual /Paola Suárez · (2006)Lisa Raymond /Samantha Stosur · (2007)Alicia Molik /Mara Santangelo · (2008)Anabel Medina Garrigues /Virginia Ruano Pascual · (2009)Anabel Medina Garrigues /Virginia Ruano Pascual · (2010)Serena Williams /Venus Williams · (2011)Andrea Hlaváčková /Lucie Hradecká · (2012)Sara Errani /Roberta Vinci · (2013)Ekaterina Makarova /Elena Vesnina · (2014)Peng Shuai /Hsieh Su-wei · (2015)Bethanie Mattek-Sands /Lucie Šafářová · (2016)Caroline Garcia /Kristina Mladenovic · (2017)Bethanie Mattek-Sands /Lucie Šafářová · (2018)Barbora Krejčíková /Kateřina Siniaková · (2019)Tímea Babos /Kristina Mladenovic · (2020)Tímea Babos /Kristina Mladenovic · (2021)Barbora Krejčíková /Kateřina Siniaková · (2022)Caroline Garcia /Kristina Mladenovic · (2023)Hsieh Su-wei /Wang Xinyu · (2024)Coco Gauff /Kateřina Siniaková · (2025)Sara Errani /Jasmine Paolini
V · D · M
Vincitori del doppio misto agliOpen di Francia
(1968)Françoise Dürr /Jean-Claude Barclay · (1969)Margaret Smith Court /Marty Riessen · (1970)Billie Jean King /Bob Hewitt · (1971)Françoise Dürr /Jean-Claude Barclay · (1972)Evonne Goolagong Cawley /Kim Warwick · (1973)Françoise Dürr /Jean-Claude Barclay · (1974)Martina Navrátilová /Iván Molina · (1975)Fiorella Bonicelli /Thomaz Koch · (1976)Ilana Kloss /Kim Warwick · (1977)Mary Carillo /John McEnroe · (1978)Renáta Tomanová /Pavel Složil · (1979)Wendy Turnbull /Bob Hewitt · (1980)Anne Smith /Billy Martin · (1981)Andrea Jaeger /Jimmy Arias · (1982)Wendy Turnbull /John Lloyd · (1983)Barbara Jordan /Eliot Teltscher · (1984)Anne Smith /Dick Stockton · (1985)Martina Navrátilová /Heinz Günthardt · (1986)Kathy Jordan /Ken Flach · (1987)Pam Shriver /Emilio Sánchez Vicario · (1988)Lori McNeil /Jorge Lozano · (1989)Manon Bollegraf /Tom Nijssen · (1990)Arantxa Sánchez Vicario /Jorge Lozano · (1991)Helena Suková /Cyril Suk · (1992)Arantxa Sánchez Vicario /Mark Woodforde · (1993)Evgenija Manjukova /Andrei Olhovskiy · (1994)Kristie Boogert /Menno Oosting · (1995)Larisa Neiland /Todd Woodbridge · (1996)Patricia Tarabini /Javier Frana · (1997)Rika Hiraki /Mahesh Bhupathi · (1998)Venus Williams /Justin Gimelstob · (1999)Katarina Srebotnik /Piet Norval · (2000)Mariaan de Swardt /David Adams · (2001)Virginia Ruano Pascual /Tomás Carbonell · (2002)Cara Black /Wayne Black · (2003)Lisa Raymond /Mike Bryan · (2004)Tatiana Golovin /Richard Gasquet · (2005)Daniela Hantuchová /Fabrice Santoro · (2006)Katarina Srebotnik /Nenad Zimonjić · (2007)Nathalie Dechy /Andy Ram · (2008)Viktoryja Azaranka /Bob Bryan · (2009)Liezel Huber /Bob Bryan · (2010)Katarina Srebotnik /Nenad Zimonjić · (2011)Casey Dellacqua /Scott Lipsky · (2012)Sania Mirza /Mahesh Bhupathi · (2013)Lucie Hradecká /František Čermák · (2014)Anna-Lena Grönefeld /Jean-Julien Rojer · (2015)Bethanie Mattek-Sands /Mike Bryan · (2016)Martina Hingis /Leander Paes · (2017)Gabriela Dabrowski /Rohan Bopanna · (2018)Latisha Chan /Ivan Dodig · (2019)Latisha Chan /Ivan Dodig · (2021)Desirae Krawczyk /Joe Salisbury · (2022)Ena Shibahara /Wesley Koolhof · (2023)Miyu Katō /Tim Pütz · (2024)Laura Siegemund /Édouard Roger-Vasselin · (2025)Sara Errani /Andrea Vavassori
V · D · M
Vincitrici del singolare femminile aWimbledon
(1968)Billie Jean King · (1969)Ann Haydon-Jones · (1970)Margaret Smith Court · (1971)Evonne Goolagong · (1972)Billie Jean King · (1973)Billie Jean King · (1974)Chris Evert · (1975)Billie Jean King · (1976)Chris Evert · (1977)Virginia Wade · (1978)Martina Navrátilová · (1979)Martina Navrátilová · (1980)Evonne Goolagong · (1981)Chris Evert · (1982)Martina Navrátilová · (1983)Martina Navrátilová · (1984)Martina Navrátilová · (1985)Martina Navrátilová · (1986)Martina Navrátilová · (1987)Martina Navrátilová · (1988)Steffi Graf · (1989)Steffi Graf · (1990)Martina Navrátilová · (1991)Steffi Graf · (1992)Steffi Graf · (1993)Steffi Graf · (1994)Conchita Martínez · (1995)Steffi Graf · (1996)Steffi Graf · (1997)Martina Hingis · (1998)Jana Novotná · (1999)Lindsay Davenport · (2000)Venus Williams · (2001)Venus Williams · (2002)Serena Williams · (2003)Serena Williams · (2004)Maria Sharapova · (2005)Venus Williams · (2006)Amélie Mauresmo · (2007)Venus Williams · (2008)Venus Williams · (2009)Serena Williams · (2010)Serena Williams · (2011)Petra Kvitová · (2012)Serena Williams · (2013)Marion Bartoli · (2014)Petra Kvitová · (2015)Serena Williams · (2016)Serena Williams · (2017)Garbiñe Muguruza · (2018)Angelique Kerber · (2019)Simona Halep · (2021)Ashleigh Barty · (2022)Elena Rybakina · (2023)Markéta Vondroušová · (2024)Barbora Krejčíková · (2025)Iga Świątek
V · D · M
Vincitrici del doppio femminile aWimbledon
(1968)Rosemary Casals /Billie Jean King · (1969)Margaret Smith Court /Judy Tegart Dalton · (1970)Rosemary Casals /Billie Jean King · (1971)Rosemary Casals /Billie Jean King · (1972)Betty Stöve /Billie Jean King · (1973)Rosemary Casals /Billie Jean King · (1974)Evonne Goolagong /Peggy Michel · (1975)Ann Kiyomura /Kazuko Sawamatsu · (1976)Chris Evert /Martina Navrátilová · (1977)Helen Gourlay /Joanne Russell · (1978)Kerry Reid /Wendy Turnbull · (1979)Billie Jean King /Martina Navrátilová · (1980)Kathy Jordan /Anne Smith · (1981)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1982)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1983)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1984)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1985)Kathy Jordan /Elizabeth Smylie · (1986)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1987)Claudia Kohde Kilsch /Helena Suková · (1988)Steffi Graf /Gabriela Sabatini · (1989)Jana Novotná /Helena Suková · (1990)Jana Novotná /Helena Suková · (1991)Larisa Neiland /Nataša Zvereva · (1992)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1993)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1994)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1995)Jana Novotná /Arantxa Sánchez Vicario · (1996)Martina Hingis /Helena Suková · (1997)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1998)Martina Hingis /Jana Novotná · (1999)Lindsay Davenport /Corina Morariu · (2000)Serena Williams /Venus Williams · (2001)Lisa Raymond /Rennae Stubbs · (2002)Serena Williams /Venus Williams · (2003)Kim Clijsters /Ai Sugiyama · (2004)Cara Black /Rennae Stubbs · (2005)Cara Black /Liezel Huber · (2006)Yan Zi /Zheng Jie · (2007)Cara Black /Liezel Huber · (2008)Serena Williams /Venus Williams · (2009)Serena Williams /Venus Williams · (2010)Vania King /Yaroslava Shvedova · (2011)Květa Peschke /Katarina Srebotnik · (2012)Serena Williams /Venus Williams · (2013)Peng Shuai /Hsieh Su-wei · (2014)Sara Errani /Roberta Vinci · (2015)Martina Hingis /Sania Mirza · (2016)Serena Williams /Venus Williams · (2017)Ekaterina Makarova /Elena Vesnina · (2018)Barbora Krejčíková /Kateřina Siniaková · (2019)Hsieh Su-wei /Barbora Strýcová · (2021)Hsieh Su-wei /Elise Mertens · (2022)Barbora Krejčíková /Kateřina Siniaková · (2023)Hsieh Su-wei /Barbora Strýcová · (2024)Kateřina Siniaková /Taylor Townsend · (2025)Veronika Kudermetova /Elise Mertens
V · D · M
Vincitori del doppio misto aWimbledon
(1968)Ken Fletcher /Margaret Smith Court · (1969)Fred Stolle /Ann Haydon-Jones · (1970)Ilie Năstase /Rosie Casals · (1971)Owen Davidson /Billie Jean King · (1972)Ilie Năstase /Rosie Casals · (1973)Owen Davidson /Billie Jean King · (1974)Owen Davidson /Billie Jean King · (1975)Marty Riessen /Margaret Smith Court · (1976)Tony Roche /Françoise Dürr · (1977)Bob Hewitt /Greer Stevens · (1978)Frew McMillan /Betty Stöve · (1979)Bob Hewitt /Greer Stevens · (1980)John Austin /Tracy Austin · (1981)Frew McMillan /Betty Stöve · (1982)Kevin Curren /Anne Smith · (1983)John Lloyd /Wendy Turnbull · (1984)John Lloyd /Wendy Turnbull · (1985)Paul McNamee /Martina Navrátilová · (1986)Ken Flach /Kathy Jordan · (1987)Jeremy Bates /Jo Durie · (1988)Sherwood Stewart /Zina Garrison · (1989)Jim Pugh /Jana Novotná · (1990)Rick Leach /Zina Garrison · (1991)John Fitzgerald /Elizabeth Sayers Smylie · (1992)Cyril Suk /Larisa Savchenko Neiland · (1993)Mark Woodforde /Martina Navrátilová · (1994)Todd Woodbridge /Helena Suková · (1995)Jonathan Stark /Martina Navrátilová · (1996)Cyril Suk /Helena Suková · (1997)Cyril Suk /Helena Suková · (1998)Maks Mirny /Serena Williams · (1999)Leander Paes /Lisa Raymond · (2000)Donald Johnson /Kimberly Po · (2001)Leoš Friedl /Daniela Hantuchová · (2002)Mahesh Bhupathi /Elena Lichovceva · (2003)Leander Paes /Martina Navrátilová · (2004)Wayne Black /Cara Black · (2005)Mahesh Bhupathi /Mary Pierce · (2006)Andy Ram /Vera Zvonarëva · (2007)Jamie Murray /Jelena Janković · (2008)Bob Bryan /Samantha Stosur · (2009)Mark Knowles /Anna-Lena Grönefeld · (2010)Leander Paes /Cara Black · (2011)Jürgen Melzer /Iveta Benešová · (2012)Mike Bryan /Lisa Raymond · (2013)Daniel Nestor /Kristina Mladenovic · (2014)Nenad Zimonjić /Samantha Stosur · (2015)Leander Paes /Martina Hingis · (2016)Henri Kontinen /Heather Watson · (2017)Jamie Murray /Martina Hingis · (2018)Alexander Peya /Nicole Melichar-Martinez · (2019)Ivan Dodig /Latisha Chan · (2021)Neal Skupski /Desirae Krawczyk · (2022)Neal Skupski /Desirae Krawczyk · (2023)Mate Pavić /Ljudmyla Kičenok · (2024)Hsieh Su-wei /Jan Zieliński · (2025)Sem Verbeek /Kateřina Siniaková
V · D · M
Vincitrici del singolare femminile agliUS Open
(1968) Virginia Wade · (1969) Margaret Smith Court · (1970) Margaret Smith Court · (1971) Billie Jean King · (1972) Billie Jean King · (1973) Margaret Smith Court · (1974) Billie Jean King · (1975) Chris Evert · (1976) Chris Evert · (1977) Chris Evert · (1978) Chris Evert · (1979) Tracy Austin · (1980) Chris Evert · (1981) Tracy Austin · (1982) Chris Evert · (1983) Martina Navrátilová · (1984) Martina Navrátilová · (1985) Hana Mandlíková · (1986) Martina Navrátilová · (1987) Martina Navrátilová · (1988) Steffi Graf · (1989) Steffi Graf · (1990) Gabriela Sabatini · (1991) Monica Seles · (1992) Monica Seles · (1993) Steffi Graf · (1994) Arantxa Sánchez · (1995) Steffi Graf · (1996) Steffi Graf · (1997) Martina Hingis · (1998) Lindsay Davenport · (1999) Serena Williams · (2000) Venus Williams · (2001) Venus Williams · (2002) Serena Williams · (2003) Justine Henin · (2004) Svetlana Kuznecova · (2005) Kim Clijsters · (2006) Maria Sharapova · (2007) Justine Henin · (2008) Serena Williams · (2009) Kim Clijsters · (2010) Kim Clijsters · (2011) Samantha Stosur · (2012) Serena Williams · (2013) Serena Williams · (2014) Serena Williams · (2015) Flavia Pennetta · (2016) Angelique Kerber · (2017) Sloane Stephens · (2018) Naomi Ōsaka · (2019) Bianca Andreescu · (2020) Naomi Ōsaka · (2021) Emma Raducanu · (2022) Iga Świątek · (2023) Coco Gauff · (2024) Aryna Sabalenka · (2025) Aryna Sabalenka
V · D · M
Vincitrici del doppio femminile agliUS Open
(1968)Maria Bueno /Margaret Smith Court · (1969)Françoise Dürr /Darlene Hard · (1970)Margaret Smith Court /Judy Tegart Dalton · (1971)Rosemary Casals /Judy Tegart Dalton · (1972)Françoise Dürr /Betty Stöve · (1973)Margaret Smith Court /Virginia Wade · (1974)Rosemary Casals /Billie Jean King · (1975)Margaret Smith Court /Virginia Wade · (1976)Delina Boshoff /Ilana Kloss · (1977)Martina Navrátilová /Betty Stöve · (1978)Billie Jean King /Martina Navrátilová · (1979)Betty Stöve /Wendy Turnbull · (1980)Billie Jean King /Martina Navrátilová · (1981)Kathy Jordan /Anne Smith · (1982)Rosemary Casals /Wendy Turnbull · (1983)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1984)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1985)Claudia Kohde Kilsch /Helena Suková · (1986)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1987)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1988)Gigi Fernández /Robin White · (1989)Hana Mandlíková /Martina Navrátilová · (1990)Gigi Fernández /Martina Navrátilová · (1991)Pam Shriver /Nataša Zvereva · (1992)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1993)Arantxa Sánchez Vicario /Helena Suková · (1994)Jana Novotná /Arantxa Sánchez Vicario · (1995)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1996)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1997)Lindsay Davenport /Jana Novotná · (1998)Martina Hingis /Jana Novotná · (1999)Serena Williams /Venus Williams · (2000)Julie Halard-Decugis /Ai Sugiyama · (2001)Lisa Raymond /Rennae Stubbs · (2002)Virginia Ruano Pascual /Paola Suárez · (2003)Virginia Ruano Pascual /Paola Suárez · (2004)Virginia Ruano Pascual /Paola Suárez · (2005)Lisa Raymond /Samantha Stosur · (2006)Nathalie Dechy /Vera Zvonarëva · (2007)Nathalie Dechy /Dinara Safina · (2008)Cara Black /Liezel Huber · (2009)Serena Williams /Venus Williams · (2010)Vania King /Yaroslava Shvedova · (2011)Liezel Huber /Lisa Raymond · (2012)Sara Errani /Roberta Vinci · (2013)Andrea Hlaváčková /Lucie Hradecká · (2014)Ekaterina Makarova /Elena Vesnina · (2015)Martina Hingis /Sania Mirza · (2016)Bethanie Mattek-Sands /Lucie Šafářová · (2017)Martina Hingis /Chan Yung-jan · (2018)Ashleigh Barty /Coco Vandeweghe · (2019)Elise Mertens /Aryna Sabalenka · (2020)Laura Siegemund /Vera Zvonarëva · (2021)Samantha Stosur /Shuai Zhang · (2022)Barbora Krejčíková /Kateřina Siniaková · (2023)Gabriela Dabrowski /Erin Routliffe · (2024)Ljudmyla Kičenok /Jeļena Ostapenko · (2025)Gabriela Dabrowski /Erin Routliffe
V · D · M
Vincitori del doppio misto agliUS Open
(1968)Mary-Ann Eisel /Peter Curtis · (1969)Margaret Smith Court /Marty Riessen · (1970)Margaret Smith Court /Marty Riessen · (1971)Billie Jean King /Owen Davidson · (1972)Margaret Smith Court /Marty Riessen · (1973)Billie Jean King /Owen Davidson · (1974)Pam Teeguarden /Geoff Masters · (1975)Rosie Casals /Dick Stockton · (1976)Billie Jean King /Phil Dent · (1977)Betty Stöve /Frew McMillan · (1978)Betty Stöve /Frew McMillan · (1979)Greer Stevens /Bob Hewitt · (1980)Wendy Turnbull /Marty Riessen · (1981)Anne Smith /Kevin Curren · (1982)Anne Smith /Kevin Curren · (1983)Elizabeth Sayers /John Fitzgerald · (1984)Manuela Maleeva /Tom Gullikson · (1985)Martina Navrátilová /Heinz Günthardt · (1986)Raffaella Reggi /Sergio Casal · (1987)Martina Navrátilová /Emilio Sánchez · (1988)Jana Novotná /Jim Pugh · (1989)Robin White /Shelby Cannon · (1990)Elizabeth Smylie /Todd Woodbridge · (1991)Manon Bollegraf /Tom Nijssen · (1992)Nicole Provis /Mark Woodforde · (1993)Helena Suková /Todd Woodbridge · (1994)Elna Reinach /Patrick Galbraith · (1995)Meredith McGrath /Matt Lucena · (1996)Lisa Raymond /Patrick Galbraith · (1997)Manon Bollegraf /Rick Leach · (1998)Serena Williams /Maks Mirny · (1999)Ai Sugiyama /Mahesh Bhupathi · (2000)Arantxa Sánchez Vicario /Jared Palmer · (2001)Rennae Stubbs /Todd Woodbridge · (2002)Lisa Raymond /Mike Bryan · (2003)Katarina Srebotnik /Bob Bryan · (2004)Vera Zvonarëva /Bob Bryan · (2005)Daniela Hantuchová /Mahesh Bhupathi · (2006)Martina Navrátilová /Bob Bryan · (2007)Viktoryja Azaranka /Maks Mirny · (2008)Cara Black /Leander Paes · (2009)Carly Gullickson /Travis Parrott · (2010)Liezel Huber /Bob Bryan · (2011)Melanie Oudin /Jack Sock · (2012)Ekaterina Makarova /Bruno Soares · (2013)Andrea Hlaváčková /Maks Mirny · (2014)Sania Mirza /Bruno Soares · (2015)Martina Hingis /Leander Paes · (2016)Laura Siegemund /Mate Pavić · (2017)Martina Hingis /Jamie Murray · (2018)Bethanie Mattek-Sands /Jamie Murray · (2019)Bethanie Mattek-Sands /Jamie Murray · (2021)Desirae Krawczyk /Joe Salisbury · (2022)Storm Sanders /John Peers · (2023)Anna Danilina /Harri Heliövaara · (2024)Sara Errani /Andrea Vavassori · (2025)Sara Errani /Andrea Vavassori
V · D · M
Tenniste prime in classifica WTA
Stati Uniti (bandiera) EvertAustralia (bandiera) GoolagongStati Uniti (bandiera) NavrátilováStati Uniti (bandiera) AustinGermania Ovest (bandiera) GrafJugoslavia (bandiera) SelesSpagna (bandiera) Sánchez VicarioSvizzera (bandiera) HingisStati Uniti (bandiera) DavenportStati Uniti (bandiera) CapriatiStati Uniti (bandiera) V. WilliamsStati Uniti (bandiera) S. WilliamsBelgio (bandiera) ClijstersBelgio (bandiera) HeninFrancia (bandiera) MauresmoRussia (bandiera) ŠarapovaSerbia (bandiera) IvanovićSerbia (bandiera) JankovićRussia (bandiera) SafinaDanimarca (bandiera) WozniackiBielorussia (bandiera) AzarankaGermania (bandiera) KerberRep. Ceca (bandiera) PlíškováSpagna (bandiera) MuguruzaRomania (bandiera) HalepGiappone (bandiera) ŌsakaAustralia (bandiera) BartyPolonia (bandiera) ŚwiątekBielorussia (bandiera) Sabalenka
Women's Tennis Association
V · D · M
Tenniste prime in classifica WTA (doppio)
Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová ·Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver ·Rep. Ceca (bandiera) Helena Suková ·Rep. Ceca (bandiera) Jana Novotná ·Stati Uniti (bandiera) Gigi Fernández ·Bielorussia (bandiera) Nataša Zvereva ·Lettonia (bandiera) Larisa Neiland ·Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario ·Stati Uniti (bandiera) Lindsay Davenport ·Svizzera (bandiera) Martina Hingis ·Russia (bandiera) Anna Kurnikova ·Stati Uniti (bandiera) Corina Morariu ·Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond ·Australia (bandiera) Rennae Stubbs ·Francia (bandiera) Julie Halard-Decugis ·Giappone (bandiera) Ai Sugiyama ·Argentina (bandiera) Paola Suárez ·Belgio (bandiera) Kim Clijsters ·Spagna (bandiera) Virginia Ruano Pascual ·Zimbabwe (bandiera) Cara Black ·Australia (bandiera) Samantha Stosur ·Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber ·Stati Uniti (bandiera) Serena Williams ·Stati Uniti (bandiera) Venus Williams ·Argentina (bandiera) Gisela Dulko ·Italia (bandiera) Flavia Pennetta ·Rep. Ceca (bandiera) Květa Peschke ·Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik ·Italia (bandiera) Sara Errani ·Italia (bandiera) Roberta Vinci ·Cina (bandiera) Peng Shuai ·Taipei cinese (bandiera) Hsieh Su-wei ·India (bandiera) Sania Mirza ·Stati Uniti (bandiera) Bethanie Mattek-Sands ·Rep. Ceca (bandiera) Lucie Šafářová ·Taipei cinese (bandiera) Latisha Chan ·Russia (bandiera) Ekaterina Makarova ·Russia (bandiera) Elena Vesnina ·Ungheria (bandiera) Tímea Babos ·Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková ·Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková ·Francia (bandiera) Kristina Mladenovic ·Rep. Ceca (bandiera) Barbora Strýcová ·Bielorussia (bandiera) Aryna Sabalenka ·Belgio (bandiera) Elise Mertens ·Stati Uniti (bandiera) Coco Gauff ·Stati Uniti (bandiera) Jessica Pegula ·Australia (bandiera) Storm Hunter ·Nuova Zelanda (bandiera) Erin Routliffe ·Stati Uniti (bandiera) Taylor Townsend
Women's Tennis Association
Controllo di autoritàVIAF(EN108608022 ·ISNI(EN0000 0001 1032 2271 ·LCCN(ENn83148151 ·GND(DE119006022 ·BNE(ESXX991572(data) ·BNF(FRcb12016194j(data) ·J9U(EN, HE987011055915405171 ·NSK(HR000128071 ·NDL(EN, JA00451045 · CONOR.SI(SL43647587
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Martina_Navrátilová&oldid=146649609"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp