Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Martin le Franc

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento poeti francesi è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Martin Le Franc (1410 circa –1461) è stato unpoetafrancese del tardoMedioevo e del primoRinascimento.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Martin le Franc nacque inNormandia e studiò aParigi. Entrò in un ordine monastico divenendo protonotaro apostolico e successivamente, segretario dell'Antipapa Felice V e del Papa Nicola V.

Nominato prevosto aLosanna nel1443, divennecanonico della Chiesa diGinevra nel1447. Nel1451, fu al servizio diAmedeo VIII di Savoia e quindi amministratore dell'abazia diNovalesa nel1459.

Il lavoro più importante di le Franc, fu il mastodonticopoema di 24.000versiLe Champion des Dames, dedicato aFilippo il Buono e datato1441 -1442 ma pubblicato soltanto nel1503. Esso narra della nobiltà e delle azioni di molte donne attraverso lastoria, fra le qualiGiovanna d'Arco, e attacca ferocemente la corruzione nei governi e l'edonismo e il lusso dell'aristocrazia.

Martin le Franc è famoso nella storia della musica per aver coniato la frase "la contenance angloise", una frase, molto dibattuta, che si riferiva al caratteristicosound inglese contenuto nella musica delcompositoreJohn Dunstable. La "contenance" (probabilmenteconsonanza), dolce musicalità che era predominante nella musica inglese dei compositori a lui contemporanei, era molto influenzata dalla musica dellaScuola di Borgogna durante il periodo che laBorgogna fu alleata all'Inghilterra.

Un altro lungo poema di le Franc fuL'Estrif de Fortune et Vertu (1447-1448), che era sia moralistico che didattico rappresentando un dibattito fra lafortuna e lavirtù.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN90635027 ·ISNI(EN0000 0001 1804 4675 ·SBNSBLV302624 ·BAV495/206977 ·CERLcnp00399081 ·LCCN(ENn85066248 ·GND(DE118731297 ·J9U(EN, HE987007264322505171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Martin_le_Franc&oldid=107911714"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp