Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Martin Scorsese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Scorsese" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediScorsese (disambigua).
Martin Scorsese alFestival di Berlino 2024
Statuetta dell'OscarOscar al miglior regista2007

Martin Charles Scorsese[1] (New York,17 novembre1942) è unregista,produttore cinematografico,sceneggiatore eattorestatunitense con cittadinanzaitaliana[2][3].

Firma di Martin Scorsese

Importante regista dellaNew Hollywood, è considerato uno dei più influenti cineasti dellastoria del cinema;[4][5][6] temi centrali dei suoi film sono la violenza istintiva dell'uomo e il suo rapporto con lacriminalità organizzata, ilpeccato e lareligione, tutto ciò analizzato con uno stile che, spesso caratterizzato da sequenze virtuosistiche e violenza iperrealista, trae ispirazione dallaNouvelle Vaguefrancese, dalNeorealismoitaliano e dalcinema indipendente diJohn Cassavetes.

Rilevanti nella sua carriera isodalizi conDaniel Day-Lewis,Harvey Keitel,Joe Pesci e soprattutto conRobert De Niro eLeonardo DiCaprio, oltre che con il regista e sceneggiatorePaul Schrader, che ha scritto quattro suoi film (Taxi Driver,Toro scatenato,L'ultima tentazione di Cristo eAl di là della vita) e con la montatriceThelma Schoonmaker, autrice del montaggio del suo primo lungometraggio a soggetto e poi sua collaboratrice fissa dal 1980 fino ad oggi. Tra i numerosi premi cinematografici ricevuti, l'Oscar alla miglior regia nel 2007 perThe Departed - Il bene e il male, laPalma d'oro alFestival di Cannes nel 1976 perTaxi Driver, ilLeone d'oro alla carriera alFestival del cinema di Venezia nel 1995, treBAFTA e quattroGolden Globe (di cui uno alla carriera, nel 2010).

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi

[modifica |modifica wikitesto]
«Quando si è stati allevati a Little Italy, che cosa diventare, se non gangster o prete? Ora, io non potevo essere né l'uno né l'altro.[7]»

Scorsese nasce aFlushing[8][9], un quartiere delQueens (New York), il 17 novembre del 1942, figlio diLuciano Charles Scorsese, unlavandaio[10] e attore, e diCatherine Cappa, unasarta[10] e attrice, originari entrambi delLower East Side diManhattan. I nonni del regista, sia paterni sia materni, erano immigratiitaliani originari rispettivamente diPolizzi Generosa e diCiminna (entrambicomuni dellaprovincia di Palermo), giunti negliStati Uniti agli inizi delXX secolo. Il cognome originario della famiglia del regista eraScozzese, poi modificato inScorsese per un errore di trascrizione in alcuni documenti.[11]

Dopo i primi anni di vita trascorsi nelQueens, la famiglia Scorsese, in seguito a controversie con il proprietario della casa dove vivono in affitto, si vede costretta a tornare aManhattan[12], presso Elizabeth Street, una delle vie principali della cosiddettaLittle Italy, quartiere dove Scorsese vive una travagliata adolescenza a causa della sua forte asma e della sua piccola stazza, che non gli permettono di inserirsi nellegang della zona.

Parallelamente a questa sua emarginazione sviluppa una passione per il cinema, in particolare quelloneorealista ewestern, e una forte credenza religiosa, arrivando a dire che gli unici luoghi in cui si sentisse davvero a suo agio fossero la chiesa e il cinema. L'asma gli procurò non pochi problemi, impedendogli anche di praticare attivitàsportive. Non possedendo unacinepresa, il giovane Scorsese realizzastoryboard di film immaginari fin dalla pre-adolescenza, mostrando i disegni solamente al suo migliore amico.[13]

Verso il 1956 studia per diventareprete, ma cambia presto idea non riuscendo a conciliare la vita di religioso con i propri ritmi, e nel 1960 si iscrive al corso di cinematografia dellaNew York University, dove dirige i suoi primicortometraggi in16 mm, tra cuiLa grande rasatura, simbolo per un'intera generazione di cineasti dellaNew Hollywood, il quale è alla base di tutta la filmografia scorsesiana (i caratteri contenuti in questo cortometraggio saranno sempre presenti in tutti i lavori successivi delregistaitaloamericano).

Nell'estate del 1964 fa le prime esperienze come assistente alla regia nel cortometraggioSMILES diJohn G. Avildsen. Nel cortometraggio, interpretato da un giovanissimo Roy Scheider e da Melissa Mc Call, il nome di Scorsese è riportato nei titoli come "Marty Scorcese".[14]

Il suo primolungometraggio ha una gestazione complicata. Nel 1965, grazie ad un prestito della università di New York, inizia le riprese di unfilm intitolatoBring On the Dancing Girls,per poi lasciarle incompiute a causa di alcuni ostacoli nella produzione. Nel 1967, dietro consiglio del suo professoreHaig Manoogian, riprende a lavorare al film, girando in 16 mm e intitolandoloI Call First. Dopo aver aggiunto una sequenzaerotica, dietro consiglio delproduttore, Scorsese fa uscire il film nel 1969, con il titolo definitivoChi sta bussando alla mia porta. Il film è interpretato daHarvey Keitel alla prima collaborazione col regista insieme alla produttriceBarbara De Fina e la montatriceThelma Schoonmaker, la quale monterà quasi tutti i film di Scorsese a venire.

Durante le vicissitudini diChi sta bussando alla mia porta Scorsese viene chiamato a dirigereI killers della luna di miele, ma dopo una settimana di riprese viene sostituito daLeonard Kastle. Nel 1970 partecipa alla realizzazione delfilm documentarioWoodstock, come assistente alla regia e come supervisore delmontaggio. Lo stesso anno dirige ildocumentario militanteStreet Scenes 1970, riguardante le manifestazioni contro laguerra del Vietnam.

Agli inizi deglianni settanta lasciaNew York perHollywood, ed entra nella factory diRoger Corman. Il primo lavoro che riceve una vasta distribuzione viene prodotto proprio dallaAmerican International Pictures diRoger Corman:America 1929 - Sterminateli senza pietà (1972), conBarbara Hershey eDavid Carradine.

Svolta e acclamazione

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver giratoAmerica 1929, Corman propose a Scorsese di girare un altro film sullo stesso stile, ma il regista rifiutò fermamente per poter girare un film al quale pensava da oltre sei anni:Mean Streets - Domenica in chiesa, lunedì all'inferno, girato con la stessa troupe del film precedente. Scorsese riversò molte delle esperienze vissute da adolescente in questo suo film, attingendo a persone da lui conosciute per caratterizzare i protagonisti del film, prigionieri della Little Italy e incapaci di fuggire da quello che diventa sempre più un inferno in terra, sempre in bilico fra salvezza e peccato.

Nella pellicola vengono appurati quasi tutti i tratti stilistici connotativi del cinema di Scorsese: dal punto di vista umano, i protagonisti sono persone comuni e veri e propriantieroi emarginati; mentre dal punto di vista artistico Scorsese ricorre ad unafotografia cupa e claustrofobica, incentivata dallaregia sperimentale e dallamusica popolare (lacolonna sonora include tra l'altro una versione dellacanzone napoletanaMaruzzella); inoltre, spesso in gioco sul grande schermo ci sono degli opposti, come lareligione e la vita deigangster. Tra le altre cose il film segnò l'inizio della prolifica collaborazione conRobert De Niro, presentatogli daBrian De Palma, che diventerà per lungo tempo l'attore-feticcio di Scorsese e protagonista di alcuni dei suoi film più importanti.

Dopo aver subito alcune critiche, secondo le quali non avrebbe saputo girare film conprotagonista una donna, nel1974 realizzòAlice non abita più qui conEllen Burstyn, la quale, per il suo ruolo, vinse ilPremio Oscar alla Miglior attrice protagonista nel1975. Successivamente gira il documentarioItaloamericani (1974), che ha sempre dichiarato essere fra le preferite delle sue opere. Si tratta di una lunga intervista ai suoi genitori, che lancia uno sguardo sulla vita degliimmigrantiitaliani aNew York, in particolare nella Little Italy.

Da sinistraSalvo Cuccia, Martin Scorsese eVittorio De Seta alTribeca Festival2005

Tornato alla sua amata New York, Scorsese viene colpito da una sceneggiatura scritta daPaul Schrader dal titoloTaxi Driver (1976), un'immersione nella mente distorta di un reduce dalVietnam che non riesce a reinserirsi nella società a causa degli orrori vissuti durante la guerra; rappresentato come una discesa all'inferno è gran parte frutto del periodo di forte depressione vissuto da Schrader il quale ha riversato nella sceneggiatura tutte le sue ansie e insicurezze, portate in maniera cupa, nitida e sperimentale da Scorsese sullo schermo. Acclamato da critica e pubblico come un capolavoro fin dalla sua prima apparizione, è considerato uno dei film cardine della New Hollywood oltre che uno dei più disturbanti, radicali e rappresentativi dei cupi anni che stava passando non solo l'America ma gran parte del mondo occidentale, venendo all'unanimità considerato come uno dei più grandi film realizzati.[15] Nel ruolo del protagonista fu scelto di nuovoRobert De Niro, e il film vinse laPalma d'oro alFestival di Cannes del 1976 aggiudicandosi anche quattro nomination ai Premi Oscar, lanciando il nome di Scorsese fra i registi più promettenti della sua generazione.

Successivamente dedica alla propriacittà un intero film,New York, New York (1977), unmusical che vede ancora Robert De Niro, affiancato daLiza Minnelli, nel ruolo di protagonista. Nonostante il progetto ambizioso e un cast in grande forma, questo film non ottenne un buon successo di pubblico, e venne addirittura considerato da molti un film non pienamente riuscito rispetto ai precedenti film del regista. Fu a causa di questo insuccesso che egli sprofondò in una grave forma di depressione che lo spinse all'abuso di droghe, stupefacenti e psicofarmaci.[16]

Malgrado il peggiorare delle sue condizioni fisiche Scorsese realizza un documentario sull'ultima esibizione live delgruppo musicaleThe Band, ovveroL'ultimo valzer (1978) nel quale appaiono volti celebri comeMuddy Waters,Bob Dylan,Van Morrison,Eric Clapton,Neil Young e molti altri. Il film riscosse un grande successo neifestival e tra gli amanti dellamusica, facendo risalire mediaticamente il nome di Scorsese, che però continuò a sprofondare sempre di più nella depressione fino al settembre 1978 quando fu ricoverato inospedale, per un'emorragia interna a causa dell'abuso di stupefacenti.

Scorsese dopo una lunga convalescenza si riprese grazie all'amico Robert De Niro che gli propose di girareToro scatenato (1980), labiografia delpugile italoamericanoJake LaMotta.Toro scatenato, girato per ragioni artistiche interamente in bianco e nero, divenne in breve un vero e propriofilm cult, nel quale Scorsese riversò tutta la sua sofferenza realizzando il film che ha definito il suo stile radicale, aggiudicandosi due Premi Oscar, al miglior attore protagonista e al montaggio di Thelma Schoonmaker, e facendo uscire il regista dal limbo nel quale era precipitato.Toro scatenato è considerato tra le pietre miliari delcinema statunitense, inserito al quarto posto nella classifica dei migliori film statunitensi di tutti i tempi dall'American Film Institute.[17][18]

Nello stesso anno diToro scatenato il regista si sposa conIsabella Rossellini e fa uncameo nel film diRenzo ArboreIl pap'occhio, nella parte di un regista della televisione vaticana. La coppia Scorsese-De Niro, però, non terminò ancora il sodalizio artistico ma diede vita ad un altro film, la commediaRe per una notte (1983), un ritratto impietoso degli atteggiamenti paradossali dettati dalla ricerca del successo nel mondo dello star system. Insuccesso sia di pubblico che di critica con gli anni è diventato uncult mantenendo inalterate le sue qualità di critica sociale e la sua profonda inquietudine celata sotto un'apparenza di commedia leggera.[19]

Nel 1985 gira un piccolo film indipendente fuori dai canoni con protagonistaGriffin Dunne,Fuori orario. Segnato da un grottesco humour nero è una rappresentazione vicina all'incubo della vita notturna dei quartieri di New York, fra solitudine ed eccesso, che prende vita dall'avventura del protagonista che cerca in ogni modo di tornare alla sua abitazione, senza riuscire a fuggire dal quartiere nel quale è finito per una serie di equivoci. Definito da molti critici come kafkiano e cupamente gioioso, il film è uno dei più amati dagli ammiratori del regista e uno dei più inventivi, vincendo laPalma d'oro per la miglior regia alFestival di Cannes del 1986.[20]

Controversie e ritorno al successo

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1986 Scorsese gira un film su commissione:Il colore dei soldi, conPaul Newman eTom Cruise,sequel deLo spaccone a 25 anni di distanza dal film originale. Il film frutta a Paul Newman l'Oscar al miglior attore ma viene generalmente considerato come uno dei film meno personali di Scorsese nonostante il grande successo di pubblico all'uscita al cinema.

Uno dei progetti che il regista sognava di fare fin dagli anni settanta era quello di fare un film sulla vita diGesù basato sul libroL'ultima tentazione di Cristo diNikos Kazantzakis, libro contestato dai religiosi più convinti per il suo descrivere Gesù come una divinità ma prima di tutto come un uomo, il quale più volte è sul punto di cedere alla tentazione di vivere come una persona normale e di rifiutare il destino predispostogli da Dio. Nel 1983 sembrava possibile fare il film, ma laParamount rifiutò di produrlo a seguito delle polemiche da parte di associazionicattoliche. Il sogno di Scorsese si avverò nel 1988 quando adattò per il grande schermo il romanzo a patto però di usare un budget modesto, il quale determinò una veloce realizzazione del film e un mancato completamento di tutte le intenzioni del regista. Il film che ne venne fuori provocò un grande scandalo:L'ultima tentazione di Cristo (1988), conWillem Dafoe nei panni di Cristo, fin dalle sue prime apparizioni sollevò forti proteste e minacce diboicottaggio, con picchetti dei cristiani davanti ai cinema. Tutto questo contribuì all'insuccesso del film. Il suo essere considerato come apocrifo e blasfemo mise in cattiva luce le vere qualità del film, come il regista ha dichiarato più volte: "Il mio film descrive Cristo come completamente divino e al tempo stesso completamente umano, solo così infatti la sua crocifissione ha un senso, se Gesù fosse solamente divino e non capace di provare le sensazioni di un uomo non proverebbe nessuna sofferenza nella crocifissione, e non avrebbe nessun valore per l'umanità. Il mio film è profondamente religioso e rispettoso della cristianità, ma non è stato capito".[21] Malgrado la forte contestazione all'uscita, il film è diventato con gli anni un cult, ma soprattutto per merito della celebre colonna sonora composta daPeter Gabriel.

Nel 1987 dirige il videoclip diBad,title track dell'omonimo album della popstar americanaMichael Jackson, dalla durata di 18 minuti in una stazione della metropolitana diNew York. Ilcortometraggio all'epoca è il più costoso di sempre, con 2,2 milioni di dollari investiti per la sua realizzazione.[22]

Nel 1989 partecipa al film collettivoNew York Stories, formato da tre episodi da circa quaranta minuti, diretti rispettivamente da Scorsese,Francis Ford Coppola eWoody Allen. I tre registi, famosi per aver ambientato gran parte dei loro film nella città di New York portano sullo schermo, ognuno col proprio stile, tre storie di vita nella grande mela. Malgrado i famosi nomi dei registi il film si rivelò un insuccesso sia di pubblico che di critica, la quale però sottolineò il valore dell'episodio girato da Scorsese,Lezioni dal vero, con protagonistiNick Nolte eRosanna Arquette.[23]

Durante la lavorazione deIl colore dei soldi Scorsese lesse il romanzoIl delitto paga bene(Wiseguy) scritto daNicholas Pileggi e basato sulla storia vera del gangsterHenry Hill. Scorsese ne rimase fortemente colpito anche per le affinità con la sua infanzia nella Little Italy e nel 1990 lo portò sullo schermo con il titoloQuei bravi ragazzi (Goodfellas). Tornando a collaborare con Robert De Niro e Joe Pesci e scegliendo come protagonista il misconosciutoRay Liotta il regista torna ad un grandissimo successo di pubblico e di critica. Scorsese introduce uno stile nevrotico e virtuoso mai visto prima, rileggendo completamente le regole dei film gangster e discostandosi nettamente dall'epopea classica raffigurata alla perfezione daIl padrino di Coppola. Scorsese, sfruttando tutto il proprio armamentario stilistico e i ricordi della sua infanzia, ha portato sullo schermo un film di eccessi e omicidi dettati dall'istinto animale dei protagonisti, inserendo una colonna sonora martellante fatta di pezzi rock che sono quasi sempre presenti in sottofondo al film e sincronizzati con le immagini. Joe Pesci vinse unOscar comemiglior attore non protagonista per la sua interpretazione del folle e crudele Tommy DeVito e Scorsese si guadagnò la terza nomination come miglior regista, dopo quelle perToro scatenato eL'ultima tentazione di Cristo, vincendo, inoltre, ilLeone d'argento per la regia alFestival di Venezia del 1990.Quei bravi ragazzi è considerato come uno dei migliori film gangster di sempre e compare costantemente nelle classifiche dei film preferiti di pubblico e critica.[24]

Anni novanta: da De Niro a DiCaprio

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1988 Scorsese firmò un contratto con laUniversal Pictures nel quale in cambio della produzione deL'ultima tentazione di Cristo il regista avrebbe girato un film più commerciale. Nel 1991 tenne impegno al suo debito e realizzòCape Fear - Il promontorio della paura,remake dell'omonimo film del 1962 con protagonista ancora una volta Robert De Niro, nel ruolo di un fanatico che perseguita un avvocato e la sua famiglia per averlo condannato al carcere per quattordici anni, a causa di uno stupro. Nonostante i toni più commerciali della pellicola Scorsese non rinuncia a inserire le proprie tematiche come le religiosità e il peccato anche in questo film, ottenendo un grande successo al box office ma al tempo stesso di critica, facendo guadagnare a De Niro la sua ultima nomination agli Oscar come miglior attore e lanciando la giovaneJuliette Lewis.[25]

Il successivo film di Scorsese, tratto dall'omonima operaPremio Pulitzer della scrittriceEdith Wharton, fuL'età dell'innocenza (1993), film al quale il regista pensava da anni e che realizzò scegliendo come protagonistiMichelle Pfeiffer,Daniel Day-Lewis eWinona Ryder. Il film, opera in costume ambientata alla fine dell'Ottocento nell'alta borghesia newyorkese, è connotato da una straordinaria ricchezza di dettagli visivi e da una profonda analisi dei rapporti amorosi dell'epoca, che denuncia l'ipocrisia e i perbenismi della borghesia stessa; infatti il film è uno dei pochi del regista dove la violenza non è esplicita ma sottotraccia, insita nei comportamenti della "società bene" di quel periodo, che non tollerava deroghe alle leggi non scritte della moralità.[26]

Nel 1995 Scorsese esce nei cinema con un nuovo film dalle connotazioni gangster:Casinò, basato su una storia vera e adattato per lo schermo insieme a Nicholas Pileggi, con protagonistiSharon Stone,Robert De Niro eJoe Pesci, epopea di quasi tre ore sulla nascita e il declino delle bande criminali aLas Vegas daglianni settanta in poi, oltre che analisi dei sogni di gloria andati in fumo dei protagonisti Sam Rothstein e Nicky Santoro, sia per l'eccesso di denaro e stupefacenti che logorarono sempre di più i loro ritmi di vita, sia per la comune storia amorosa con l'attraente Ginger. Ambientato a Las Vegas, il film ha delle connotazioni fredde, a sottolineare la distorsione provocata dal denaro sui protagonisti del film, straniamento accentuato dalla violenza disturbante e diretta del film, tanto che Scorsese arrivò a dichiarare che non avrebbe mai più girato un film così truculento.[27][28] Nello stesso anno, Scorsese riceve il prestigiosoLeone d'oro alla carriera al Festival di Venezia.

Sul finire degli anni novanta Scorsese realizzò due film che furono un insuccesso di pubblico ma che ricevettero comunque ottimi consensi dalla critica; il primo èKundun del 1997, dedicato alla vita e all'esilio delDalai Lama, mentre è del 1999 il filmAl di là della vita, basato sulla cupa sceneggiatura di Paul Schrader col quale Scorsese ha realizzato i propri film più disturbanti, comeTaxi Driver eL'ultima tentazione di Cristo. Il protagonista del film èNicolas Cage nel ruolo di unparamedico sull'orlo di una crisi nervosa, il quale ha visioni delle persone morte che non è riuscito a salvare in tempo.[29][30] Con l'avvento deglianni 2000 inizia il sodalizio artistico conLeonardo DiCaprio, il più significativo nella carriera del regista insieme a quello conRobert De Niro. Tale sodalizio porta alla realizzazione di nuove importanti pellicole, che diventano i più grandi successi di Scorsese al botteghino e lo conducono a vincere l'Oscar nel 2007.

I due colossal e l'Oscar del 2007

[modifica |modifica wikitesto]
Martin Scorsese al centro traLeonardo DiCaprio eCameron Diaz aCannes nel2002

Fin dai tempi diMean Streets Scorsese stava lavorando insieme al suo amico Jay Cocks su una storia ambientata aNew York nella metà dell'Ottocento, che narrasse la nascita dell'America moderna basata su sangue e violenza, caratteristica che seppur addomesticata sarebbe rimasta evidente nei quartieri frequentati da giovane dal regista. Più volte sul punto di essere realizzato e annullato all'ultimo per problemi di budget, il kolossal ha finalmente preso vita nel 2000 quando cominciano le riprese, ed esce nel 2002 dopo varie vicissitudini col titolo diGangs of New York. Girato quasi interamente nei maestosi set diCinecittà, definito da Scorsese stesso come uno degli ultimi grandi kolossal realizzabili in studio, prima della totale supremazia del cinema digitale.[31] Ridotto a quasi tre ore rispetto alle otto ore originali, il film ha incontrato problemi in produzione esaurendo il budget quando ancora dovevano essere terminate le riprese, costringendo Scorsese e una piccola parte della troupe a girare in grande velocità senza più gli attori principali sul set, e incontrò parecchie problematiche anche in fase di montaggio. Il risultato del film è un'epopea epica, violenta e analizzatrice degli istinti degli uomini che hanno forgiato l'America, nata e cresciuta su violente battaglie fra bande per la supremazia sul territorio. Il film è la prima collaborazione fra Scorsese eLeonardo DiCaprio, oltre che seconda collaborazione del regista conDaniel Day-Lewis. Guadagnandosi dieci nomination agli Oscar non ne vinse nemmeno uno, sancendo comunque un ritorno di Scorsese a grandi produzioni.[32]

Nel 2004 è la volta diThe Aviator, film basato sulla vita della leggenda diHollywoodHoward Hughes, per il quale il protagonistaLeonardo DiCaprio ha vinto ilGolden Globe comemiglior attore eCate Blanchett l'Academy Award come migliore attrice non protagonista. Anche in questo caso si è trattato di una produzione imponente, costato 110 milioni di dollari, ad oggi il film più costoso di Scorsese, premiato con 5Oscar, di cui 4 in categorie tecniche:miglior fotografia (Robert Richardson),miglior montaggio (Schoonmaker),miglior scenografia (Ferretti-Lo Schiavo),migliori costumi (Sandy Powell). Il film scarnifica la vita di Hughes mostrando tutte le sue paure e ossessioni, come il disturbo ossessivo-compulsivo, esibendo le sue manie di grandezza molte volte irrazionali, ma senza criticarle o elogiarle, mostrando come una persona capace di grandi cose non riesca a capire quando fermarsi, e volando troppo in alto finisce per bruciarsi, proprio come il protagonista del film.[33]

Nel 2006 Scorsese torna a realizzare un film gangster, ma ambientato stavolta nel mondo dellacriminalità irlandese-americana diBoston:The Departed,remake del film diHong Kong del 2002Infernal Affairs.Il film gioca sul ruolo dei due protagonisti,Leonardo DiCaprio, un poliziotto infiltrato nella cosca mafiosa di Frank Costello (interpretato daJack Nicholson) eMatt Damon, viceversa, un infiltrato nella polizia che riferisce a Costello in anticipo le mosse delle forze dell'ordine. Per questo lavoro Scorsese riceve il suo primoOscar come miglior regista e la pellicola viene premiata anche comemiglior film,sceneggiatura non originale (aWilliam Monahan) emontaggio (sempre alla Schoonmaker).[34] Nel 2005 e 2008 realizza anche due documentari musicali, rispettivamenteNo Direction Home, dedicato aBob Dylan, e nel 2008Shine a Light, dedicato aiRolling Stones.

Gli anni 2010

[modifica |modifica wikitesto]

Il 17 gennaio 2010 Scorsese riceve ilGolden Globe alla carriera e nello stesso anno esce nelle sale la quarta collaborazione fra il regista eLeonardo DiCaprio:Shutter Island, un thriller psicologico tratto dall'omonimo romanzo diDennis Lehane pubblicato nel 2003. Nel film il protagonista, l'agente dell'F.B.I. Teddy Daniels, interpretato daLeonardo DiCaprio, si trova ad affrontare, durante un'indagine in un inquietante ospedale psichiatrico, le sue paure e i suoi traumi irrisolti. La pellicola è un'occasione per Scorsese di cimentarsi in un film di genere al confine fra horror e thriller, sposando la sceneggiatura alla propria padronanza registica.

Nel 2011 Scorsese dirigeHugo Cabret, tratto dal romanzoLa straordinaria invenzione di Hugo Cabret diBrian Selznick.[35] Si tratta del primo film di Scorsese girato in3D, scelta fatta completamente dal regista che ha cercato di utilizzare il potenziale di questa nuova tecnologia al massimo, tant'è che anche nell'edizione Home video il film è uscito nello stesso formato, con abbinati gli appositi occhialini stereoscopici.[36] I due giovani protagonisti sonoAsa Butterfield,Chloë Grace Moretz[37], perseguitati da un cinico e grottescoSacha Baron Cohen[38]. Il film ottiene ottimi consensi da parte della critica cinematografica, permettendo al regista di guadagnarsi il suo terzoGolden Globe come migliore regista e conquistando undici candidature al premio Oscar vincendone cinque. Nello stesso anno è uscito il suo documentarioLiving in the Material World, un'incursione nella vita diGeorge Harrison, famoso chitarrista deiBeatles, ed ha collaborato al restauro del capolavoro diSergio LeoneC'era una volta in America, restauro commissionatogli dagli eredi dello stesso Leone.

Il sodalizio conLeonardo DiCaprio continua con l'adattamento cinematografico diThe Wolf of Wall Street, tratto dal libro omonimo e autobiografico diJordan Belfort.[39] Un ritorno allo stile diQuei bravi ragazzi per un'analisi del mondo degli yuppies di fine anni ottanta, fra eccessi dettati dal denaro, dal sesso e dalla droga. Il film fa vincere a DiCaprio il secondoGolden Globe (nella categoriaMiglior attore per film musical o commedia) e totalizza cinque nomination agli Oscar nelle categorie principali.

Nel 2014 ha svolto il ruolo di produttore esecutivo diRevenge of the Green Dragons, diretto da Andrew Lau (già regista diInfernal Affairs, film che ha ispiratoThe Departed).

Nel 2015 viene ufficializzatoSilence, adattamento del romanzoSilenzio, diShūsaku Endō, sul quale stava lavorando da vent'anni.[40] La storia, ambientata nel XVII secolo, narra di due padri gesuiti mandati in Giappone per indagare sulle persecuzioni ai danni dei cristiani.Il 26 settembre 2018 ottiene lacittadinanza italiana dopo aver formulato la richiesta nel 2005.[11]Nel 2019 esceThe Irishman, con protagonistiRobert De Niro,Joe Pesci eAl Pacino, prodotto daNetflix.

2020-presente

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2021 Scorsese ha diretto per Netflix la docuseriePretend It’s a City, costruita intorno a una serie di conversazioni con la scrittrice Fran Lebowitz dedicate alla vita culturale e sociale di New York.[41]

Il regista è poi tornato al cinema conKillers of the Flower Moon (2023), tratto dal libro omonimo di David Grann. Ambientato negli Stati Uniti degli anni venti, il film racconta la serie di omicidi che colpì la nazione Osage dopo la scoperta di giacimenti petroliferi nei loro territori. L’opera, interpretata da Leonardo DiCaprio, Robert De Niro e Lily Gladstone, è stata presentata in anteprima mondiale al Festival di Cannes 2023 ed è uscita nelle sale nello stesso anno, ricevendo ampi consensi dalla critica internazionale.[42][43]

Nel 2024 il regista ha avviato un documentario dedicato agli antichi naufragi nel Mediterraneo, con riprese effettuate in Sicilia in collaborazione con archeologi e istituzioni locali.[44] Nello stesso anno ha inoltre prodotto la serie docudrammatica Martin Scorsese Presents: The Saints, distribuita su Fox Nation a partire dal novembre 2024, dedicata alla vita di figure centrali del cristianesimo come Giovanni Battista, Maria Maddalena e Francesco d’Assisi, nella quale compare anche come narratore.[45]

Tra i progetti futuri è previsto un biopic suFrank Sinatra, conLeonardo DiCaprio nel ruolo del cantante, conJennifer Lawrence nel ruolo della seconda moglieAva Gardner e conPhil Alden Robinson come sceneggiatore e l’adattamento del romanzoWhat Happens at Night di Peter Cameron, con Leonardo DiCaprio e Jennifer Lawrence, sviluppato da Apple Original Films e Studiocanal.[46] Nonostante l’età avanzata, il regista ha dichiarato di non avere intenzione di ritirarsi e di voler continuare a realizzare film e documentari.[47]

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Scorsese si è sposato cinque volte. Nel 1965 ha sposato Laraine Brennan con cui era legato dai tempi dell'Università. Dal loro matrimonio è nata una figlia, Cathy, nata nello stesso anno; i due divorziarono nel 1971. Nel 1975 ha sposato l'insegnante e sceneggiatrice Julia Cameron, da cui ha avuto una figlia, Domenica, nata nel 1976; i due divorziarono nel 1977, quando la loro figlia aveva solo 5 mesi. Dal 1979 al 1982 è stato sposato con l'attriceIsabella Rossellini e dal 1985 al 1991 con la produttrice Barbara De Fina. Dal 1999 è sposato con la produttrice Helen Morris da cui ha avuto, nello stesso anno, la figlia Francesca.

Ha avuto anche una relazione con l'attriceIlleana Douglas dal1989 al1997.

Originario di una famiglia di cattolici praticanti, da giovane è stato chierichetto ed è entrato perfino in seminario per un certo tempo. Dopo un periodo di dubbio e allontanamento dalla fede, in età adulta si è riavvicinato al Cattolicesimo, coltivando un'amicizia decennale con padre Antonio Spadaro. La sua infanzia è stata segnata dalla tensione tra la bellezza della liturgia e la violenza del quartiere in cui viveva a New York, vissuta prevalentemente "alla finestra" a causa di una forma diasma.[48]

Sodalizio con Robert De Niro

[modifica |modifica wikitesto]

Scorsese ha collaborato spesso conRobert De Niro, realizzando ben undici film e un cortometraggio col celebre attore. Dopo che gli venne presentato agli inizi degli anni '70 dall'amico in comuneBrian De Palma, Scorsese scelse De Niro per un ruolo nel filmMean Streets - Domenica in chiesa, lunedì all'inferno del 1973. Tre anni dopo, l'attore recitò inTaxi Driver, stavolta come protagonista, e lavorò nuovamente con Scorsese nel 1977 conNew York, New York, film che si rivelò un flop. Ciononostante, il loro sodalizio continuò anche negli anni ottanta, quando il duo realizzòToro scatenato, che fu un grande successo dando anche un Oscar a De Niro, eRe per una notte. Negli anni novanta De Niro ha recitato inQuei bravi ragazzi, uno dei film più apprezzati della coppia, inCape Fear - Il promontorio della paura e inCasinò. I due hanno anche prestato le loro voci per due personaggi principali del film d'animazioneShark Tale, del 2004. Nel 2015 esceThe Audition, cortometraggio con De Niro, Leonardo DiCaprio e Brad Pitt nei panni di loro stessi: il lavoro è in realtà un divertente spot per due nuovi casinò, Studio City (in Cina) e City of Dreams Manila (nelle Filippine). Scorsese e De Niro sono tornati a lavorare insieme sul set per il film-fiumeThe Irishman, il film è stato presentato in anteprima il 27 settembre 2019 al New York Film Festival, e ha avuto una distribuzione limitata nei cinema statunitensi da parte di Netflix a partire dal 1º novembre 2019. In Italia, dopo la proiezione in anteprima allaFesta del Cinema di Roma 2019 il 21 ottobre[49], è stato portato nelle sale italiane dal 4 al 6 novembre 2019 (in alcuni casi la distribuzione è stata prolungata fino al 21 novembre[50]), per poi essere reso disponibile su Netflix dal 27 novembre dello stesso anno, in contemporanea con gli Stati Uniti. Il regista dirige per l'undicesima volta De Niro nel filmKillers of the Flower Moon, uscito nel 2023.

Sodalizio con Leonardo DiCaprio

[modifica |modifica wikitesto]

Mentre le strade di De Niro e Scorsese si dividono per alcuni anni[51], Martin conosceLeonardo DiCaprio in occasione del casting perGangs of New York, grandioso kolossal storico che non riscuote il successo economico sperato ma dà il via a un nuovo sodalizio. Il regista newyorkese, infatti, sceglie DiCaprio per quattro dei sei lavori successivi:The Aviator (2004), con cui entrambi sfiorano l'Oscar,The Departed - Il bene e il male (2006), che trionfa alla cerimonia dell'Academy del 2007,Shutter Island (2010) eThe Wolf of Wall Street (2013); con il primo e il quarto DiCaprio vince il Golden Globe; in generale, man mano che i due collaborano, i loro film ottengono incassi sempre più alti. La coppia si ritrova poi insieme per il cortometraggioThe Audition, in cui DiCaprio e De Niro, nei panni di loro stessi, si contendono il ruolo da protagonista in un fantomatico nuovo film di Scorsese. Anni dopo, conKillers of the Flower Moon, il regista newyorkese dirige insieme i suoi due attori feticcio: il film è tratto dal libroGli assassini della terra rossa ma ne riscrive il punto di vista scegliendo di anteporre i due protagonisti della storia all'indagine dell'FBI sul massacro della tribù degli Osage.

The Film Foundation

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:The Film Foundation.

Nel 1990 fondaThe Film Foundation, un’organizzazione senza scopo di lucro con sede negliStati Uniti, impegnata nella salvaguardia del patrimonio cinematografico e nella diffusione al pubblico di film restaurati e classici.

Film preferiti

[modifica |modifica wikitesto]
Martin Scorsese alFestival di Berlino 2008

Nel 2022 la rivistaSight & Sound ha lanciato un sondaggio, che si ripete ogni 10 anni per decretare il miglior film di tutti i tempi, nel quale ai più grandi registi contemporanei viene chiesto di scegliere 10 film tra i loro preferiti. Scorsese scelse in realtà 15 titoli:[52]2001: Odissea nello spazio diStanley Kubrick (1968), diFederico Fellini (1963),Cenere e diamanti diAndrzej Wajda (1958),Quarto potere diOrson Welles (1941),Il diario di un curato di campagna diRobert Bresson (1951),Vivere diAkira Kurosawa (1952),Il Gattopardo diLuchino Visconti (1963),Ordet - La parola diCarl Theodor Dreyer (1955),Paisà diRoberto Rossellini (1946),Scarpette rosse diMichael Powell eEmeric Pressburger (1948),Il fiume diJean Renoir (1951),Salvatore Giuliano diFrancesco Rosi (1962),Sentieri selvaggi diJohn Ford (1956),I racconti della luna pallida d'agosto diKenji Mizoguchi (1953),La donna che visse due volte diAlfred Hitchcock (1958).

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Filmografia di Martin Scorsese.

Regista

[modifica |modifica wikitesto]

Doppiatori italiani

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle versioni initaliano dei film in cui ha recitato, Martin Scorsese è stato doppiato da:

Da doppiatore è sostituito da:

Pubblicazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • M. Scorsese,The Age of Innocence: the shooting script
  • M. Scorsese,Gangs of New York: making the movie
  • M. Scorsese,A personal journey with Martin Scorsese through American Movies
  • Martin Scorsese,Il bello del mio mestiere: Scritti sul cinema [Mes plaisirs de cinéphile. Textes, entretiens, filmographie], collanaMinimum Fax Cinema n.s; 2, traduzione di Andreina Lombardi Bom, Roma, minimum fax, 2013,ISBN 978-88-7521-561-3.

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
Martin Scorsese riceve daMonica Vitti ilLeone d'oro alla carriera alla52ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia del 1995
Martin Scorsese con iRolling Stones alla prima diShine a Light (2008)
  • Nel novembre 2005 Scorsese ha ricevuto laLaurea honoris causa in cinema, televisione e produzione multimediale dalla Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Bologna
  • Nel 2007 Scorsese è stato inserito nella lista delle "100 persone più Influenti al mondo" della rivistaTime.
  • Ad agosto 2007 Scorsese è stato nominato il secondo più grande regista di tutti i tempi da un sondaggio della rivistaTotal Film, prima diSteven Spielberg e dopoAlfred Hitchcock.
  • Nel 2007 Scorsese è stato onorato dalla National Italian American Foundation (N.I.A.F) al trentaduesimo Anniversary Gala. Durante la cerimonia, Scorsese ha contribuito al lancio dell'Istituto N.I.A.F Jack Valenti, che provvede al supporto degli studenti italiani di cinema negli USA, in memoria dell'ex membro del consiglio fondatore ed ex presidente della Motion Picture Association of America (M.P.A.A). Jack Valenti. Scorsese ha ricevuto il riconoscimento da Mary Margaret Valenti, vedova di Valenti. Alcuni pezzi di materiali dei film di Scorsese e sue carte personali sono contenuti negli archivi della Wesleyan University, ai quali gli studenti e gli esperti di media possono avere totale accesso.
  • Nel 2011 Scorsese ha ricevuto un dottorato onorario dallaScuola Nazionale di Cinema, Televisione e Teatro Leon Schiller di Łódź. Alla cerimonia di premiazione Scorsese ha dichiarato, "Sento come se facessi parte di questa scuola e l'avessi frequentata" onorando i film diWajda,Munk,Has,Polański eSkolimowski.
  • King Missile ha scritto Martin Scorsese in suo onore.
  • Nel 2013 la National Endowment for the Humanities scelse Scorsese per la Jefferson Lecture, il più grande onore del governo federale degli USA in campo umanitario. È il primo regista a ricevere tale riconoscimento. Il riconoscimento, consegnatogli il 1º aprile 2013 al John F. Kennedy Center for the Performing Arts, era intitolato: "Persistenza della Visione: Leggere il Linguaggio del Cinema".
  • Il 7 ottobre 2024 viene insignito del premio "Stella della mole" a Torino

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— Roma, 18 gennaio 2000[53]
Ellis Island Medal of Honor (Stati Uniti d'America) - nastrino per uniforme ordinaria
— New York, 24 aprile 2004[54]
Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore (Repubblica francese) - nastrino per uniforme ordinaria
— Parigi, 5 gennaio 2005[55]
Kennedy Center Honors (Stati Uniti d'America) - nastrino per uniforme ordinaria
— Washington, 2 dicembre 2007[56]
Premio Imperiale (Stato del Giappone) - nastrino per uniforme ordinaria
— Tokyo, 18 ottobre 2016[57]
Premio Principessa delle Asturie per l’arte (Regno di Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria
— Oviedo, 25 aprile 2018[58]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^#83 Royal Descents, Notable Kin, and Printed Sources: A Third Set of Ten Hollywood Figures (or Groups Thereof), with a Coda on Two Directors, suamericanancestors.org, 24 maggio 2011.URL consultato il 9 ottobre 2019(archiviato dall'url originale il 24 maggio 2011).
  2. ^Scorsese cittadino italiano, suansa.it, 26 settembre 2018.URL consultato il 26 settembre 2018(archiviato il 26 settembre 2018).
  3. ^ Cristiano Ogrisi,Martin Scorsese è diventato cittadino italiano!, 29 settembre 2018.
  4. ^(EN)Directors’ 100 Greatest Films of All Time, suBFI.URL consultato l'11 febbraio 2025.
  5. ^(EN) Rosa Escandon,The 30 Greatest Film Directors Of All Time, suForbes.URL consultato l'11 febbraio 2025.
  6. ^I 10 migliori film di Martin Scorsese | Rolling Stone Italia, surollingstone.it, 28 maggio 2020.URL consultato l'11 febbraio 2025.
  7. ^Bertolina, p. 5, citazione tratta daEntretien avec M. S. di Michel Ciment,Positif n. 170, giugno 1975.
  8. ^Martin Scorsese, inNew York Times.URL consultato il 5 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2012).
  9. ^"Martin Scorsese: Telling Stories through Film"The Washington Times, 30 novembre 2007
  10. ^abMartin Scorsese Biography (1942–2011), sufilmreference.com.URL consultato il 3 marzo 2010(archiviato il 13 gennaio 2010).
  11. ^abUna lunga ricerca per avere la cittadinanza: ma adesso Martin Scorsese è italiano, supalermo.repubblica.it.
  12. ^Martin Scorsese Biography, suneh.gov, National Endowment for the Humanities.URL consultato il 24 gennaio 2014(archiviato il 26 febbraio 2014).
  13. ^"Conversazioni su di me e tutto il resto" di Richard Schickel (2010), pag 19,20,21,22,23
  14. ^Martin Scorsese, le origini siciliane e il pasticcio all’anagrafe che stava per rovinare tutto, susiciliafan.
  15. ^Taxi Driver - MYmovies, sumymovies.it.
  16. ^Copia archiviata, suecoseven.net.URL consultato il 19 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2014).
  17. ^Toro scatenato - MYmovies, sumymovies.it.
  18. ^Toro scatenato
  19. ^Re per una notte - MYmovies, sumymovies.it.
  20. ^Fuori orario - MYmovies, sumymovies.it.
  21. ^Conversazioni su di me e tutto il resto di Richard Schickel (2010), pag 228
  22. ^8 video musicali costati oltre un milione di dollari: da Madonna a Michael Jackson, susoundsblog.it.
  23. ^New York Stories - MYmovies, sumymovies.it.
  24. ^Quei bravi ragazzi - MYmovies, sumymovies.it.
  25. ^Cape Fear - Il promontorio della paura - film 1991 - Movieplayer.it, sumovieplayer.it.
  26. ^L'età dell'innocenza - MYmovies, sumymovies.it.
  27. ^Conversazioni su di me e tutto il resto" di Richard Schickel (2010), pag 300
  28. ^Casinò - MYmovies, sumymovies.it.
  29. ^Kundun - MYmovies, sumymovies.it.
  30. ^Al di là della vita - film 1999 - Movieplayer.it, sumovieplayer.it.
  31. ^Gangs of New York (2002) - Curiosità e citazioni - Movieplayer.it, sumovieplayer.it.
  32. ^Gangs of New York (2002) - Premi e nomination - Movieplayer.it, sumovieplayer.it.
  33. ^The Aviator - MYmovies, sumymovies.it.
  34. ^The Departed - Il bene e il male - MYmovies, sumymovies.it.
  35. ^Scorsese's Hugo Cabret Is Underway, suempireonline.com.URL consultato il 15 luglio 2011.
  36. ^Amazon.it: hugo cabret, suamazon.it.
  37. ^Chloe Moretz: the Kick-Ass star of Let Me In, shortly to work with Scorsese, suguardian.co.uk.URL consultato il 15 luglio 2011.
  38. ^[Martin Scorsese's 3-D kids' movie, 'Hugo': Watch the impossibly whimsical trailer New pictures of Scorsese's Hugo Cabret]
  39. ^La coppia Scorsese-DiCaprio a caccia dei lupi di Wall Street - IlGiornale.it, suilgiornale.it.
  40. ^Silence – il 30 gennaio finalmente Martin Scorsese inizia a girare, suoptimaitalia.com.
  41. ^Pretend It’s a City su Netflix, suNetflix.
  42. ^Festival di Cannes 2023 – Killers of the Flower Moon, sufestival-cannes.com.
  43. ^Killers of the Flower Moon nelle sale italiane dal 19 ottobre 2023, suRai Cinema.
  44. ^Martin Scorsese in Sicilia per un docufilm sugli antichi naufragi, suANSA.
  45. ^Martin Scorsese Presents: The Saints, suVariety.
  46. ^Martin Scorsese adatterà What Happens at Night con DiCaprio e Lawrence, suEntertainment Weekly.
  47. ^Martin Scorsese: «Non mi ritiro», suPeople.
  48. ^Dibattito. Scorsese: sono cresciuto in strada ed è lì che la fede va vissuta, suwww.avvenire.it, 16 agosto 2024.URL consultato il 29 agosto 2024.
  49. ^#RomaFF14 - “The Irishman” di Martin Scorsese alla quattordicesima edizione della Festa, suFesta del Cinema di Roma, 16 settembre 2019.URL consultato il 16 ottobre 2019.
  50. ^ Marica Lancellotti,The Irishman: prolungata la permanenza nei cinema in Italia!, sumovieplayer.it, 7 novembre 2019.URL consultato il 7 novembre 2019.
  51. ^Martin Scorsese su Robert De Niro: 'Rifiutò sia The Departed che Gangs of New York', suEveryeye Cinema, 16 maggio 2023.URL consultato il 14 settembre 2023.
  52. ^(EN)Martin Scorsese|BFI, inSight & Sound.URL consultato il 5 gennaio 2024.
  53. ^Sito web del Quirinale: dettaglio decorato., suquirinale.it.
  54. ^Liberty Ellis Foundation, sulibertyellisfoundation.org.URL consultato il 25 aprile 2018(archiviato dall'url originale il 26 aprile 2018).
  55. ^Pure Trend, supuretrend.com.URL consultato il 9 giugno 2022(archiviato dall'url originale il 9 giugno 2022).
  56. ^Kennedy Center Honours, sukennedy-center.org.
  57. ^Praemium Imperiale, supraemiumimperiale.org.
  58. ^Acta del Jurado, sufpa.es.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreOscar al miglior registaSuccessore
Ang Lee
perI segreti di Brokeback Mountain
2007
perThe Departed - Il bene e il male
Joel ed Ethan Coen
perNon è un paese per vecchi
V · D · M
Film diretti daMartin Scorsese
FilmChi sta bussando alla mia porta (1967) ·America 1929 - Sterminateli senza pietà (1972) ·Mean Streets - Domenica in chiesa, lunedì all'inferno (1973) ·Alice non abita più qui (1974) ·Taxi Driver (1976) ·New York, New York (1977) ·Toro scatenato (1980) ·Re per una notte (1983) ·Fuori orario (1985) ·Il colore dei soldi (1986) ·L'ultima tentazione di Cristo (1988) ·Lezioni dal vero, episodio diNew York Stories (1989) ·Quei bravi ragazzi (1990) ·Cape Fear - Il promontorio della paura (1991) ·L'età dell'innocenza (1993) ·Casinò (1995) ·Kundun (1997) ·Al di là della vita (1999) ·Gangs of New York (2002) ·The Aviator (2004) ·The Departed - Il bene e il male (2006) ·Shutter Island (2010) ·Hugo Cabret (2011) ·The Wolf of Wall Street (2013) ·Silence (2016) ·The Irishman (2019) ·Killers of the Flower Moon (2023)
DocumentariScene di strada 1970 (1970) ·Italoamericani (1974) ·Ragazzo americano (1978) ·L'ultimo valzer (1978) ·Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese (1995) ·Il mio viaggio in Italia (1999) ·Dal Mali al Mississippi (2003) ·Lady by the Sea: The Statue of Liberty (2004) ·No Direction Home: Bob Dylan (2005) ·Shine a Light (2008) ·A Letter to Elia (2010) ·La parola a Fran Lebowitz (2010) ·George Harrison: Living in the Material World (2011) ·The 50 Year Argument (2014) ·Rolling Thunder Revue: A Bob Dylan Story by Martin Scorsese (2019)
CortometraggiVesuvius VI (1959) ·What's a Nice Girl Like You Doing in a Place Like This? (1963) ·It's Not Just You, Murray! (1964) ·La grande rasatura (1967) ·Bad (1987) ·Made in Milan (1990) ·The Neighborhood (2001) ·The Key to Reserva (2007) ·The Audition (2015)
TelevisioneBoardwalk Empire - L'impero del crimine (2010) ·Vinyl (2016)
V · D · M
Leone d'oro alla carriera
1969–1980Luis Buñuel (1969) ·Orson Welles (1970) ·John Ford,Marcel Carné,Ingmar Bergman (1971) ·Charlie Chaplin,Anatolij Golovnja,Billy Wilder (1972) · non assegnato (1973-1981)
1981-1990non assegnato (1981) ·Alessandro Blasetti,Frank Capra,George Cukor,Jean-Luc Godard,Sergej Iosifovič Jutkevič,Alexander Kluge,Akira Kurosawa,Michael Powell,Satyajit Ray,King Vidor,Cesare Zavattini,Luis Buñuel (1982) ·Michelangelo Antonioni (1983) · non assegnato (1984) ·Federico Fellini,Manoel de Oliveira,John Huston (1985) ·Paolo e Vittorio Taviani (1986) ·Luigi Comencini,Joseph L. Mankiewicz (1987) ·Joris Ivens (1988) ·Robert Bresson (1989) ·Miklós Jancsó,Marcello Mastroianni (1990)
1991-2000Mario Monicelli,Gian Maria Volonté (1991) ·Francis Ford Coppola,Jeanne Moreau,Paolo Villaggio (1992) ·Claudia Cardinale,Roman Polański,Robert De Niro,Steven Spielberg (1993) ·Ken Loach,Suso Cecchi D'Amico,Al Pacino (1994) ·Woody Allen,Alain Resnais,Martin Scorsese,Giuseppe De Santis,Goffredo Lombardo,Ennio Morricone,Alberto Sordi,Monica Vitti (1995) ·Robert Altman,Vittorio Gassman,Dustin Hoffman,Michèle Morgan (1996) ·Gérard Depardieu,Stanley Kubrick,Alida Valli (1997) ·Sophia Loren,Andrzej Wajda,Warren Beatty (1998) ·Jerry Lewis (1999) ·Clint Eastwood (2000)
2001-2010Éric Rohmer (2001) ·Dino Risi (2002) ·Dino De Laurentiis,Omar Sharif (2003) ·Manoel de Oliveira,Stanley Donen (2004) ·Hayao Miyazaki,Stefania Sandrelli,Isabelle Huppert (2005) ·David Lynch (2006) ·Tim Burton,Bernardo Bertolucci (2007) ·Ermanno Olmi (2008) ·John Lasseter,Brad Bird,Pete Docter,Andrew Stanton,Lee Unkrich (2009) ·John Woo,Monte Hellman (2010)
2011-2020Marco Bellocchio (2011) ·Francesco Rosi (2012) ·William Friedkin (2013) ·Thelma Schoonmaker,Frederick Wiseman (2014) ·Bertrand Tavernier (2015) ·Jean-Paul Belmondo,Jerzy Skolimowski (2016) ·Jane Fonda,Robert Redford (2017) ·David Cronenberg,Vanessa Redgrave (2018) ·Julie Andrews,Pedro Almodóvar (2019) ·Ann Hui,Tilda Swinton (2020)
2021-2030Roberto Benigni,Jamie Lee Curtis (2021) ·Catherine Deneuve,Paul Schrader (2022) ·Liliana Cavani,Tony Leung Chiu-Wai (2023) ·Sigourney Weaver ePeter Weir (2024) ·Werner Herzog eKim Novak (2025)
V · D · M
Premio César onorario
1976–2000Ingrid Bergman (1976) ·Diana Ross (1976) ·Henri Langlois (1977) ·Jacques Tati (1977) ·Robert Dorfmann (1978) ·René Goscinny (1978) ·Marcel Carné (1979) ·Charles Vanel (1979) ·Walt Disney (1979) ·Pierre Braunberger (1980) ·Louis de Funès (1980) ·Kirk Douglas (1980) ·Marcel Pagnol (1981) ·Alain Resnais (1981) ·Georges Dancigers (1982) ·Alexandre Mnouchkine (1982) ·Jean Nény (1982) ·Andrzej Wajda (1982) ·Raimu (1983) ·René Clément (1984) ·Georges de Beauregard (1984) ·Edwige Feuillère (1984) ·Christian-Jaque (1985) ·Danielle Darrieux (1985) ·Christine Gouze-Rénal (1985) ·Alain Poiré (1985) ·Maurice Jarre (1986) ·Bette Davis (1986) ·Jean Delannoy (1986) ·René Ferracci (1986) ·Claude Lanzmann (1986) ·Jean-Luc Godard (1987) ·Serge Silberman (1988) ·Bernard Blier (1989) ·Paul Grimault (1989) ·Gérard Philipe (1990) ·Jean-Pierre Aumont (1991) ·Sophia Loren (1991) ·Michèle Morgan (1992) ·Sylvester Stallone (1992) ·Jean Marais (1993) ·Marcello Mastroianni (1993) ·Gérard Oury (1993) ·Jean Carmet (1994) ·Jeanne Moreau (1995) ·Gregory Peck (1995) ·Steven Spielberg (1995) ·Lauren Bacall (1996) ·Henri Verneuil (1996) ·Charles Aznavour (1997) ·Andie MacDowell (1997) ·Michael Douglas (1998) ·Clint Eastwood (1998) ·Jean-Luc Godard (1998) ·Pedro Almodóvar (1999) ·Johnny Depp (1999) ·Jean Rochefort (1999) ·Josiane Balasko (2000) ·Georges Cravenne (2000) ·Jean-Pierre Léaud (2000) ·Martin Scorsese (2000)
2001–presenteDarry Cowl (2001) ·Charlotte Rampling (2001) ·Agnès Varda (2001) ·Anouk Aimée (2002) ·Jeremy Irons (2002) ·Claude Rich (2002) ·Bernadette Lafont (2003) ·Spike Lee (2003) ·Meryl Streep (2003) ·Micheline Presle (2004) ·Jacques Dutronc (2005) ·Will Smith (2005) ·Hugh Grant (2006) ·Pierre Richard (2006) ·Marlène Jobert (2007) ·Jude Law (2007) ·Jeanne Moreau (2008) ·Roberto Benigni (2008) ·Dustin Hoffman (2009) ·Harrison Ford (2010) ·Quentin Tarantino (2011) ·Kate Winslet (2012) ·Kevin Costner (2013) ·Scarlett Johansson (2014) ·Sean Penn (2015) ·Michael Douglas (2016) ·George Clooney (2017) ·Penélope Cruz (2018) ·Robert Redford (2019) ·Cate Blanchett (2022)
Controllo di autoritàVIAF(EN111716145 ·ISNI(EN0000 0001 2147 9346 ·SBNLO1V034103 ·ULAN(EN500334080 ·LCCN(ENn81050379 ·GND(DE118811991 ·BNE(ESXX965910(data) ·BNF(FRcb12185142p(data) ·J9U(EN, HE987007275070405171 ·NSK(HR000395008 ·NDL(EN, JA00621458 · CONOR.SI(SL10872419
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Martin_Scorsese&oldid=148096245"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp