Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Martigues

Coordinate:43°24′N 5°03′E43°24′N,5°03′E (Martigues)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Martigues
comune
Martigues – Veduta
Martigues – Veduta
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Dipartimento Bocche del Rodano
ArrondissementIstres
CantoneMartigues
Territorio
Coordinate43°24′N 5°03′E43°24′N,5°03′E (Martigues)
Altitudine1, 0, 187 e 52 m s.l.m.
Superficie71,49km²
Abitanti47 290[1] (2009)
Densità661,49 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale13500 e 13117
Fuso orarioUTC+1
CodiceINSEE13056
Targa13
Nome abitantiMartégaux/Martégales
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Martigues
Martigues
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Martigues è uncomune francese di 47 290 abitanti situato neldipartimento delle Bocche del Rodano della regione dellaProvenza-Alpi-Costa Azzurra.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

L'abitato si situa sulcanale di Caronte, attraverso il quale ilmar Mediterraneo (golfo di Fos) versa le sue acque nellostagno di Berre, specchio di acqua salmastra. Martigues si trova al capo est del canale, all'imbocco dello stagno, ed è costituita da tre nuclei storici che nel1581 si unirono per formare la città attuale: Jonquières a sud, Ferrières a nord, e L'Île al centro del canale di Caronte. Quest'ultima si presenta oggi come il risultato della progressiva urbanizzazione di una serie di isolotti che hanno dato alla città l'appellativo di "Venezia provenzale", ancora sfruttato sebbene adesso dei numerosi canali ne sia rimasto solo uno (canale di Saint-Sébastien); vi è poi il canale Galliffet (o du Roi) tra Jonquières e L'Île e il canale di Bassengue tra L'Île e Ferrières.

Il territorio comunale si estende fino alla costamediterranea, laCosta Blu a sud e il golfo di Fos a ovest, includendo tra le varie località Saint-Pierre-les-Martigues, Saint-Julien-les-Martigues, La Couronne, nota per le sue cave da pietra da costruzione, e Lavera, sede di importanti raffinerie petrolifere. Ha un'estensione di 7144 ettari di cui 697 ettari di bosco, e una linea marittima e lacustre di40 km di cui11 km si affacciano direttamente sul Mediterraneo.

I comuni limitrofi sono:Port-de-Bouc,Saint-Mitre-les-Remparts,Châteauneuf-les-Martigues eSausset-les-Pins. Il comune ospita ilMuseo Ziem di pittura (1800 e contemporanea) e archeologia.

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

Trascritto di volta in volta comeMartigue oMartigues,Le Martigue,Les Martigue,Le Martigues oLes Martigues, il nome della città presenta varie e dubbie etimologie, tra le quali ricordiamo la possibile derivazione dalprovenzalemortaigues,mortes-aigues, "acque morte", a indicare gli stagni, o dal nome della città ligure-colonia romana diMaritima Avaticorum.

L'articolo "les", attualmente non fa parte del nome, mentre relativamente ad altre località come le citate Saint-Pierre-les-Martigues, Saint-Julien-les-Martigues e Châteauneuf-les-Martigues la particella "les" deriva dal provenzalelez che significa "presso", "vicino".

Leggenda aurea

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo laleggenda aurea,Lazzaro,Maria Salome,Marta di Betania,Maria Jacobé eMaria Maddalena secondo la leggenda sarebbero arrivate in questi luoghi assieme alla servaSara la Nera, dopo aver vagato in mare su una barca priva di remi. Dapprima giunsero nel territorio la Couronne, dove dopo lungo peregrinare trovarono finalmente un pozzo di acqua potabile: per tal motivo il luogo d'approdo è chiamato ancora oggi Santo Terro, "santa terra"[2], dove vi è una cappella dedicata alla Santa Croce, la chiesetta della Sainte-Croix, il famoso pozzo e la supposta impronta di un piede di Lazzaro. Due volte l'anno vi è una processione alla cappella. Da qui, imbarcata l'acqua potabile necessaria, i santi personaggi avrebbero proseguito per la Camargue, per approdare aSaintes-Maries-de-la-Mer.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^INSEE popolazione legale totale 2009
  2. ^Pellegrinaggio alla Sainte-Croix (PDF), supelerinages-aix-arles.cef.fr(archiviato dall'url originale il 14 maggio 2014).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Provenza-Alpi-Costa Azzurra · Comuni del dipartimento delleBocche del Rodano
Aix-en-Provence ·Allauch ·Alleins ·Arles ·Aubagne ·Aureille ·Auriol ·Aurons ·La Barben ·Barbentane ·Les Baux-de-Provence ·Beaurecueil ·Belcodène ·Berre-l'Étang ·Bouc-Bel-Air ·La Bouilladisse ·Boulbon ·Cabannes ·Cabriès ·Cadolive ·Carnoux-en-Provence ·Carry-le-Rouet ·Cassis ·Ceyreste ·Charleval ·Châteauneuf-le-Rouge ·Châteauneuf-les-Martigues ·Châteaurenard ·La Ciotat ·Cornillon-Confoux ·Coudoux ·Cuges-les-Pins ·La Destrousse ·Éguilles ·Ensuès-la-Redonne ·Eygalières ·Eyguières ·Eyragues ·La Fare-les-Oliviers ·Fontvieille ·Fos-sur-Mer ·Fuveau ·Gardanne ·Gémenos ·Gignac-la-Nerthe ·Grans ·Graveson ·Gréasque ·Istres ·Jouques ·Lamanon ·Lambesc ·Lançon-Provence ·Maillane ·Mallemort ·Marignane ·Marsiglia ·Martigues ·Mas-Blanc-des-Alpilles ·Maussane-les-Alpilles ·Meyrargues ·Meyreuil ·Mimet ·Miramas ·Mollégès ·Mouriès ·Noves ·Orgon ·Paradou ·Pélissanne ·La Penne-sur-Huveaune ·Les Pennes-Mirabeau ·Peynier ·Peypin ·Peyrolles-en-Provence ·Plan-d'Orgon ·Plan-de-Cuques ·Port-Saint-Louis-du-Rhône ·Port-de-Bouc ·Le Puy-Sainte-Réparade ·Puyloubier ·Rognac ·Rognes ·Rognonas ·La Roque-d'Anthéron ·Roquefort-la-Bédoule ·Roquevaire ·Rousset ·Le Rove ·Saint-Andiol ·Saint-Antonin-sur-Bayon ·Saint-Cannat ·Saint-Chamas ·Saint-Estève-Janson ·Saint-Étienne-du-Grès ·Saint-Marc-Jaumegarde ·Saint-Martin-de-Crau ·Saint-Mitre-les-Remparts ·Saint-Paul-lès-Durance ·Saint-Pierre-de-Mézoargues ·Saint-Rémy-de-Provence ·Saint-Savournin ·Saint-Victoret ·Saintes-Maries-de-la-Mer ·Salon-de-Provence ·Sausset-les-Pins ·Septèmes-les-Vallons ·Simiane-Collongue ·Sénas ·Tarascona ·Le Tholonet ·Trets ·Vauvenargues ·Velaux ·Venelles ·Ventabren ·Vernègues ·Verquières ·Vitrolles
Controllo di autoritàVIAF(EN147753093 ·ISNI(EN0000 0004 0486 8659 ·LCCN(ENn81022950 ·GND(DE4378910-9 ·BNE(ESXX458900(data) ·BNF(FRcb152473387(data) ·J9U(EN, HE987007552884205171
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Martigues&oldid=148004286"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp