Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Martedì

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Martedì è il giorno della settimana tra illunedì e ilmercoledì, dal latinoMartis dies "giorno diMarte".

Bassorilievo diAgostino di Duccio nellaCappella dei Pianeti delTempio Malatestiano, raffiguranteMarte, astro governatore del martedì, archetipo delcoraggio, dellaforza e dellecontese.[1]

Il martedì nella cultura e nella tradizione

[modifica |modifica wikitesto]
Illustrazione delMartis dies nellacronografia del 354 ad opera diFurio Dionisio Filocalo.

Presso gliantichi Romani il martedì era il giorno più indicato per intraprendere unaguerra o compiere un'azione attinente allearmi, all'esercito od unacontesa, anche di caratteresportivo.Marte infatti, da cui prende nome il martedì, era il pianeta della rivalità, dei conflitti e dell'inimicizia.[2]Si trattava quindi un giorno particolarmente turbolento; coloro che nascevano di martedì potevano riceverne danno; ammalarsi in questo giorno avrebbe potuto essere un segno di cattivo presagio.[3]

Ancora oggi la fama del martedì non è particolarmente buona secondo ilproverbio «né divenere né di marte ci si sposa né si parte».[4][5][6] InSpagna vale il detto «para los desgraciados todos los días son martes»,[7] e così pure inGrecia eAmerica Latina si tratta di un giorno che gode di cattiva nomea.[8][9]

Per l'astrologia sono destinate ad avere successo le azioni diviolenza sorte in un contesto diodio,rabbia erisentimento; d'altra parte sono ritenuti favoriti anche lo spirito dilealtà, d'intraprendenza e di eroismo.[10]NellaSala delle Arti liberali e dei Pianeti dipalazzo Trinci aFoligno, il martedì corrisponde all'infanzia fra le setteetà della vita umana, per la sua impulsività,[11] e fra lescienze alladialettica.[12]

Nomi in altre lingue

[modifica |modifica wikitesto]

L'ingleseTuesday, così come lo svedesetisdag, il norvegesetirsdag e il tedescoDienstag, derivano dal nome deldio germanicoTýr che venne equiparato, sulla base delle sue funzioni, aMarte nell'interpretazione romana, dio dellaguerra e dellavirilità.

Ricorrenze religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo il calendario delrito romano dellaChiesa cattolica, l'ultimo giorno dicarnevale cade di martedì ed è detto popolarmentemartedì grasso.

Eventi storici

[modifica |modifica wikitesto]

L'espressioneMartedì nero indica il 29 ottobre1929, giorno in cui crollò laborsa valori diNew York dando così inizio allagrande depressione.[13]Martedì29 maggio 1453 cadde Costantinopoli e tale data è considerata come fine dell'Impero Romano d'Oriente e delMedioevo; da essa deriva la superstizione di martedì come giorno sfortunato.

Altri usi

[modifica |modifica wikitesto]

NegliStati Uniti solitamente leelezioni vengono tenute di martedì. In particolare, le elezioni federali avvengono il martedì seguente il primo lunedì del mese di novembre.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^I giorni della settimana, suilcerchiodellaluna.it.
  2. ^Alfonso Maria Di Nola,Lo specchio e l'olio: le superstizioni degli Italiani, pag. 22, Laterza, 1993.
  3. ^Néstor F. Marqués,Un anno nell'antica Roma: La vita quotidiana dei romani attraverso il loro calendario, Bibliotheka Edizioni, 2019.
  4. ^Né di venere, né di marte non si sposa né si parte, né si dà principio all'arte, sudettieproverbi.it.
  5. ^Proverbi italiani, suluirig.altervista.org.
  6. ^ Sandro Gindro,Né di Venere né di Marte, inPsicoanalisi contro, n. 7, ottobre 1984.
  7. ^«Per i disgraziati tutti i giorni son martedì».
  8. ^ Luisa A. Messina Fajardo,Il riflesso della cultura mediterranea nel mondo paremio-logico italiano e spagnolo (PDF), sucontrastiva.it, Università di Roma Tre, pp. 67-69.
  9. ^François Arnauld,Numerologia: significato dei numeri e loro interpretazione, pag. 134, Edizioni R.E.I., 2014.
  10. ^I giorni e le ore planetarie, sucronacheesoteriche.com.
  11. ^ Mario Salmi,Gli affreschi del palazzo Trinci a Foligno (PDF), subollettinodarte.beniculturali.it, p. 149.
  12. ^La scala dei pianeti, suweb.tiscali.it.
  13. ^Il martedì nero di Wall Street, surainews.it.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Giorni dellasettimana
Lunedì ·Martedì ·Mercoledì ·Giovedì ·Venerdì ·Sabato ·Domenica
  Portale Antropologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antropologia
Controllo di autoritàGND(DE7598579-2
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Martedì&oldid=137513793"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp