Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Marte Olsbu Røiseland

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marte Olsbu Røiseland
Marte Olsbu Røiseland ai Mondiali diOberhof 2023
NazionalitàNorvegia (bandiera) Norvegia
Altezza167cm
Peso60kg
Biathlon
SquadraFroland IL
Termine carriera2023
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Olimpiadi322
Mondiali1304

TrofeoVittorie
Coppa del Mondo1 trofeo
Coppa del Mondo - Sprint1 trofeo
Coppa del Mondo - Inseguimento1 trofeo

Vedimaggiori dettagli

Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Marte Olsbu Røiseland (nataOlsbu;Arendal,7 dicembre1990) è un'exbiatletanorvegese.Nel suo palmarès figurano tre titoliolimpici, tredici titoliiridati, unaCoppa del Mondo generale e due di specialità.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Stagioni 2011-2018

[modifica |modifica wikitesto]

Marte Olsbu Røiseland, originaria diFroland e attiva dalla stagione 2010-2011, inCoppa del Mondo ha esordito il 29 novembre 2012 aÖstersund in individuale (28ª) e ha ottenuto il primo podio il 6 febbraio 2015 aNové Město na Moravě in staffetta mista individuale (2ª); ha esordito aiCampionati mondiali in occasione della rassegna iridata diKontiolahti 2015, classificandosi 30ª nella sprint, 41ª nell'inseguimento e 4ª nella staffetta, e l'anno successivo ha preso parte ai Mondiali diOslo 2016, vincendo la medaglia d'oro nella staffetta[1], quella di bronzo nella staffetta mista[1] e piazzandosi 42ª nell'individuale, 11ª nella sprint, 16ª nell'inseguimento e 7ª nella partenza in linea.

Il 27 novembre dello stesso anno ha ottenuto a Östersund in staffetta mista il primo successo in Coppa del Mondo e ai successivi Mondiali diHochfilzen 2017 è stata 58ª nell'individuale, 54ª nella sprint, 16ª nell'inseguimento, 29ª nella partenza in linea, 11ª nella staffetta e 8ª nella staffetta mista; aiXXIII Giochi olimpici invernali diPyeongchang 2018, suo esordioolimpico, ha vinto la medaglia d'argentonella sprint enella staffetta mista e si è classificata71ª nell'individuale,4ª nell'inseguimento,8ª nella partenza in linea e4ª nella staffetta.

Stagioni 2019-2021

[modifica |modifica wikitesto]

Ai Mondiali diÖstersund 2019 ha vinto tre medaglie d'oro a squadre (staffetta[1], staffetta mista[1], staffetta mista individuale[1]) e nelle gare individuali si è piazzata 23ª nell'individuale, 25ª nella sprint, 4ª nell'inseguimento e 7ª nella partenza in linea; al termine di quellastagione 2018-2019 è risultata 3ª nellaCoppa del Mondo di sprint e 2ª inquella di inseguimento.

Marte Olsbu Røiseland in gara aOberhof nel 2020

L'anno dopo in occasione dei Mondiali diAnterselva 2020 ha ottenuto una medaglia in ognuna delle sette competizioni disputate, vincendo cinque ori (sprint[1], partenza in linea[1], staffetta[1], staffetta mista[1], staffetta mista individuale[1]) e due bronzi (individuale[1], inseguimento[1]); ai Mondiali diPokljuka 2021 ha conquistato la medaglia d'oro nella staffetta[1] e nella staffetta mista[1] ed è stata 20ª nell'individuale, 6ª nella sprint, 9ª nell'inseguimento e 4ª nella partenza in linea e al termine di quellastagione 2020-2021 è risultata 2ª sia nella Coppa del Mondo generale, superata daTiril Eckhoff di 189 punti, sia in quelle di sprint e di inseguimento.

Stagioni 2022-2023

[modifica |modifica wikitesto]

AiXXIV Giochi olimpici invernali diPechino 2022, sua ultima presenza olimpica, ha vinto la medaglia d'oronella sprint,nell'inseguimento enella staffetta mista, quella di bronzonell'individuale epartenza in linea e si è classificata4ª nella staffetta; in quella stessastagione 2021-2022 ha conquistato la Coppa del Mondo generale (con 134 punti di margine suElvira Öberg) e quelle di specialità di sprint e di inseguimento.

Marte Olsbu Røiseland in gara ai Mondiali diOberhof 2023

Ai Mondiali diOberhof 2023, sua ultima presenza iridata, ha vinto la medaglia d'oro nella staffetta mista e nella staffetta mista individuale, quella di bronzo nell'inseguimento e si è classificata 4ª nella sprint, 17ª nella partenza in linea e 6ª nella staffetta; l'11 marzo 2023 seguente ha ottenuto a Östersund in staffetta l'ultima vittoria in Coppa del Mondo e si è ritirata al termine di quella stessa stagione 2022-2023: la sua ultima gara in carriera è stata la partenza in linea di Coppa del Mondo disputata il 19 marzo aOsloHolmenkollen, nella quale la Olsbu Røiseland è salita per l'ultima volta sul podio nel circuito (2ª).

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Olimpiadi

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Marte Olsbu Røiseland (a destra) conJohannes Thingnes Bø sul podio della staffetta mista individuale dei Mondiali diOberhof 2023, nella quale la coppia norvegese ha vinto la medaglia d'oro

Coppa del Mondo

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa del Mondo - vittorie

[modifica |modifica wikitesto]
DataLocalitàNazioneSpecialità
27 novembre 2016ÖstersundSvezia (bandiera) SveziaMX
(conFanny Horn,Ole Einar Bjørndalen eJohannes Thingnes Bø)
21 dicembre 2018Nové Město na MoravěRep. Ceca (bandiera) Rep. CecaSP
22 dicembre 2018Nové Město na MoravěRep. Ceca (bandiera) Rep. CecaPU
14 febbraio 2019Salt Lake CityStati Uniti (bandiera) Stati UnitiSP
8 dicembre 2019ÖstersundSvezia (bandiera) SveziaRL
(conKaroline Offigstad Knotten,Ingrid Landmark Tandrevold eTiril Eckhoff)
14 dicembre 2019HochfilzenAustria (bandiera) AustriaRL
(conKaroline Offigstad Knotten,Ingrid Landmark Tandrevold eTiril Eckhoff)
9 gennaio 2020OberhofGermania (bandiera) GermaniaSP
11 gennaio 2020OberhofGermania (bandiera) GermaniaRL
(conSynnøve Solemdal,Ingrid Landmark Tandrevold eTiril Eckhoff)
17 gennaio 2020RuhpoldingGermania (bandiera) GermaniaRL
(conKaroline Offigstad Knotten,Ingrid Landmark Tandrevold eTiril Eckhoff)
12 dicembre 2020HochfilzenAustria (bandiera) AustriaRL
(conKaroline Offigstad Knotten,Ingrid Landmark Tandrevold eTiril Eckhoff)
13 dicembre 2020HochfilzenAustria (bandiera) AustriaPU
20 dicembre 2020HochfilzenAustria (bandiera) AustriaMS
14 marzo 2021Nové Město na MoravěRep. Ceca (bandiera) Rep. CecaMX
(conTiril Eckhoff,Tarjei Bø eJohannes Thingnes Bø)
20 marzo 2021ÖstersundSvezia (bandiera) SveziaPU
4 dicembre 2021ÖstersundSvezia (bandiera) SveziaPU
12 dicembre 2021HochfilzenAustria (bandiera) AustriaPU
16 dicembre 2021Annecy Le Grand-BornandFrancia (bandiera) FranciaSP
7 gennaio 2022OberhofGermania (bandiera) GermaniaSP
8 gennaio 2022OberhofGermania (bandiera) GermaniaMX
(conTarjei Bø,Johannes Thingnes Bø eIngrid Landmark Tandrevold)
9 gennaio 2022OberhofGermania (bandiera) GermaniaPU
16 gennaio 2022RuhpoldingGermania (bandiera) GermaniaPU
3 marzo 2022KontiolahtiFinlandia (bandiera) FinlandiaRL
(conTiril Eckhoff,Ida Lien eIngrid Landmark Tandrevold)
13 marzo 2022OtepääEstonia (bandiera) EstoniaSMX
(conSturla Holm Lægreid)
14 gennaio 2023RuhpoldingGermania (bandiera) GermaniaRL
(conKaroline Offigstad Knotten,Ragnhild Femsteinevik eIngrid Landmark Tandrevold)
3 marzo 2023Nové Město na MoravěRep. Ceca (bandiera) Rep. CecaSP
4 marzo 2023Nové Město na MoravěRep. Ceca (bandiera) Rep. CecaPU
5 marzo 2023Nové Město na MoravěRep. Ceca (bandiera) Rep. CecaSMX
(conVetle Sjåstad Christiansen)
11 marzo 2023ÖstersundSvezia (bandiera) SveziaRL
(conJuni Arnekleiv,Ida Lien eIngrid Landmark Tandrevold)

Legenda:
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
RL = staffetta
MX = staffetta mista
SMX = staffetta mista individuale

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghijklmnopqrstuvwxyzaaabGara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  2. ^(EN)Marte Olsbu Røiseland, suolympedia.org.URL consultato il 24 giugno 2025.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionesse olimpiche dibiathlon - 7,5 km sprint
Squadra Unificata (bandiera)Anfisa Rezcova (1992) ·Canada (bandiera)Myriam Bédard (1994) ·Russia (bandiera)Galina Kukleva (1998) ·Germania (bandiera)Kati Wilhelm (2002) ·Francia (bandiera)Florence Baverel-Robert (2006) ·Slovacchia (bandiera)Anastasija Kuz'mina (2010,2014) ·Germania (bandiera)Laura Dahlmeier (2018) ·Norvegia (bandiera)Marte Olsbu Røiseland (2022)
V · D · M
Campionesse olimpiche dibiathlon - 10 km inseguimento
Russia (bandiera)Ol'ga Pyleva (2002) ·Germania (bandiera)Kati Wilhelm (2006) ·Germania (bandiera)Magdalena Neuner (2010) ·Bielorussia (bandiera)Dar"ja Domračava (2014) ·Germania (bandiera)Laura Dahlmeier (2018) ·Norvegia (bandiera)Marte Olsbu Røiseland (2022)
V · D · M
Campioni olimpici dibiathlon - Staffetta mista
2x6 km + 2x7,5 kmNorvegia (bandiera)Norvegia (Berger,Bjørndalen,Eckhoff,Svendsen) (2014) ·Francia (bandiera)Francia (Bescond,Desthieux,Dorin,Fourcade) (2018)
4x6 kmNorvegia (bandiera)Norvegia (J.T. Bø,T. Bø,Eckhoff,Olsbu Røiseland) (2022)
V · D · M
Vincitrici dellaCoppa del Mondo di biathlon
1983:Gry Østvik ·1984:Mette Mestad ·1985:Sanna Grønlid ·1986:Eva Korpela ·1987:Eva Korpela ·1988:Anne Elvebakk ·1989:Elena Golovina ·1990:Jiřina Pelcová ·1991:Svetlana Pečërskaja ·1992:Anfisa Rezcova ·1993:Anfisa Rezcova ·1994:Svjatlana Paramyhina ·1995:Anne Briand ·1996:Emmanuelle Claret ·1997:Magdalena Forsberg ·1998:Magdalena Forsberg ·1999:Magdalena Forsberg ·2000:Magdalena Forsberg ·2001:Magdalena Forsberg ·2002:Magdalena Forsberg ·2003:Martina Beck ·2004:Liv Grete Poirée ·2005:Sandrine Bailly ·2006:Kati Wilhelm ·2007:Andrea Henkel ·2008:Magdalena Neuner ·2009:Helena Ekholm ·2010:Magdalena Neuner ·2011:Kaisa Mäkäräinen ·2012:Magdalena Neuner ·2013:Tora Berger ·2014:Kaisa Mäkäräinen eTora Berger ·2015:Dar"ja Domračava ·2016:Gabriela Soukalová ·2017:Laura Dahlmeier ·2018:Kaisa Mäkäräinen ·2019:Dorothea Wierer ·2020:Dorothea Wierer ·2021:Tiril Eckhoff ·2022:Marte Olsbu Røiseland ·2023:Julia Simon ·2024:Lisa Vittozzi ·2025:Franziska Preuß
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marte_Olsbu_Røiseland&oldid=145571267"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp