| Martín Zubimendi | |||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 181cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadra | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 7 settembre 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||||||||
Martín Zubimendi Ibáñez (San Sebastián,2 febbraio1999) è uncalciatorespagnolo,centrocampista dell'Arsenal e dellanazionale spagnola, con la quale è statocampione d’Europa nel2024.
È unmediano abile nella costruzione del gioco e nei passaggi.[1] Spicca per le sue qualità tecniche con il pallone tra i piedi, vanta anche un buon tiro dalla distanza.
Il suo idolo èXabi Alonso, connazionale e fuoriclasse del calcio.[2]
I primi passi e la crescita nella Real Sociedad
Entra nel settore giovanile dellaReal Sociedad a dodici anni, nel2011. Ha esordito con laReal Sociedad B il 22 aprile 2017 nella sconfitta interna per 2-0 contro ilLogroñés. L'anno seguente fa il suo debutto dal primo minuto contro ilBurgos giocando 77 minuti (0-1). Segna il suo primo gol il 26 gennaio 2019 contro ilBarakaldo (3-0). Nella stessa stagione fa, anche, il suo esordio con lasquadra maggiore il 28 aprile 2019 giocando sei minuti contro ilGetafe.
Nella stagione 2020-2021 viene definitivamente promosso in prima squadra, dove fa anche la sua prima partita nelle competizioni europee, in Europa League, il 22 ottobre 2020 contro ilRijeka (1-0). Il 3 aprile 2021 gioca tutta la finale diCoppa del Re contro l'Athletic Bilbao vinta per 1-0, vincendo così il suo primo trofeo da professionista. Il 24 febbraio 2022 segna la sua prima rete nelle coppe europee nel ritorno del turno intermedio di Europa League contro il Lipsia (1-3), venendo poi eliminati. Arriva anche la prima rete in LaLiga il 13 marzo contro l'Alavés.
Conclude la sua esperienza con laReal Sociedad, dopo 236 presenze con 10 goal e 9 assist in tutte le competizioni nell'arco di 6 anni.[3]
Il 6 luglio 2025 viene ingaggiato dall'Arsenal, club inglese militante in Premier League.[4] Il 17 agosto seguente debutta in Premier League nella vittoria per 0-1 in casa del Manchester United.[5]
Il 13 settembre 2025 mette a segno la sua prima doppietta in Premier League grazie ad una conclusione dalla distanza e ad un colpo di testa, nella vittoria per 3-0 contro il Nottingham Forest.[6]
Nel2020 partecipa alleOlimpiadi dove gioca tutte le partite, tra cui la finale contro ilBrasile, persa per 2-1. Nel2021, con l'Under-21, ottiene il bronzo alCampionato Europeo scendendo in campo quattro volte su cinque.
Fa il suo debutto nellanazionale maggiore l'8 giugno 2021, in amichevole e da titolare, contro laLituania (4-0). Viene convocato a marzo2023 per le sfide diqualificazione perEuro 2024 controNorvegia eScozia e per laFase Finale diNations League, dove vince anche la competizione, senza scendere in campo in nessuna delle quattro partite. A più di due anni dalla prima volta, torna in campo con la nazionale contro laGeorgia (1-7).
Il 12 ottobre 2024 realizza il suo primo gol per la selezione iberica nel successo per 1-0 inNations League contro laDanimarca.[7]
Statistiche aggiornate al 31 agosto 2025.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2018-2019 | PD | 1 | 0 | CR | 0 | 0 | - | - | - | - | 1 | 0 | |||
| 2019-2020 | PD | 9 | 0 | CR | 1 | 0 | - | - | - | - | 10 | 0 | |||
| 2020-2021 | PD | 31 | 0 | CR | 2 | 0 | UEL | 7 | 0 | SS | 1 | 0 | 41 | 0 | |
| 2021-2022 | PD | 36 | 2 | CR | 4 | 0 | UEL | 7 | 1 | - | - | 47 | 3 | ||
| 2022-2023 | PD | 36 | 1 | CR | 4 | 0 | UEL | 4 | 0 | - | - | 44 | 1 | ||
| 2023-2024 | PD | 31 | 4 | CR | 6 | 0 | UCL | 8 | 0 | - | - | 45 | 4 | ||
| 2024-2025 | PD | 36 | 2 | CR | 4 | 0 | UEL | 8 | 0 | - | - | 48 | 2 | ||
| Totale Real Sociedad | 180 | 9 | 21 | 0 | 34 | 1 | 1 | 0 | 236 | 10 | |||||
| 2025-2026 | PL | 4 | 2 | FACup+CdL | - | - | UCL | - | - | - | - | - | 4 | 2 | |
| Totale carriera | 184 | 11 | 21 | 0 | 34 | 1 | 1 | 0 | 240 | 12 | |||||
Altri progetti
| Arsenal F.C. – Organico | |
|---|---|
1 Raya ·2 Saliba ·3 Mosquera ·4 White ·5 Hincapié ·6 Gabriel ·7 Saka ·8 Ødegaard ·9 G. Jesus ·10 Eze ·11 Martinelli ·12 Timber ·13 Kepa ·14 Gyökeres ·16 Nørgaard ·19 Trossard ·20 Madueke ·22 Nwaneri ·23 Merino ·29 Havertz ·33 Calafiori ·36 Zubimendi ·41 Rice ·49 Lewis-Skelly ·56 Dowman ·Allenatore: Arteta |
| Nazionale under 21 spagnola ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2021 | ||
|---|---|---|
| 1 Fernández · 2 Pipa/Mingueza · 3 Pedrosa · 4 Guillamón · 5 Cuenca · 6 Zubimendi · 7 Pozo/Díaz · 8 Beltrán · 9 Ruiz · 10 Villar · 11 Cucurella · 12 Miranda · 13 Martínez · 14 Mingueza/García · 15 Moncayola/Francés · 16 García/Blanco · 17 Díaz/B. Gil · 18 Puado · 19 Gómez/Niño · 20 Puig/Pino · 21 Barrenetxea/Sancet · 22 Pino/Ó. Gil · 23 Domínguez/Peña · CT: de la Fuente | ||
| Nazionale olimpica spagnola ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2020 | ||
|---|---|---|
| 1 Simón · 2 Mingueza · 3 Cucurella · 4 Torres · 5 Vallejo · 6 Zubimendi · 7 Asensio · 8 Merino · 9 Mir · 10 Ceballos · 11 Oyarzabal · 12 García · 13 Fernández · 14 Soler · 15 Moncayola · 16 Pedri · 17 Puado · 18 Ó. Gil · 19 Olmo · 20 Miranda · 21 B. Gil · 22 Villar · CT: de la Fuente | ||
| Nazionale spagnola ·Fase finale UEFA Nations League 2022-2023 | ||
|---|---|---|
| 1 Arrizabalaga · 2 Carvajal · 3 Le Normand · 4 Nacho · 5 Zubimendi · 6 Merino · 7 Morata · 8 Ruiz · 9 Gavi · 10 Asensio · 11 Canales · 12 Fati · 13 Raya · 14 Laporte · 15 Pino · 16 Rodri · 17 García · 18 Alba · 19 Rodrigo · 20 Joselu · 21 Olmo · 22 Navas · 23 Simón · CT: de la Fuente | ||
| Nazionale spagnola ·Campionato d'Europa UEFA 2024 | ||
|---|---|---|
| 1 Raya · 2 Carvajal · 3 Le Normand · 4 Nacho · 5 Vivian · 6 Merino · 7 Morata · 8 Fabián · 9 Joselu · 10 Olmo · 11 Torres · 12 Grimaldo · 13 Remiro · 14 Laporte · 15 Baena · 16 Rodri · 17 Williams · 18 Zubimendi · 19 Yamal · 20 Pedri · 21 Oyarzabal · 22 Navas · 23 Simón · 24 Cucurella · 25 Fermín · 26 Ayoze · CT: de la Fuente | ||
| Nazionale spagnola ·Fase finale UEFA Nations League 2024-2025 | ||
|---|---|---|
| 1 Raya · 2 P. Porro · 3 Le Normand · 4 Cubarsí · 5 Vivian · 6 Merino · 7 Morata · 8 Fabián · 9 Gavi · 10 Olmo · 11 Williams · 12 Huijsen · 13 Remiro · 14 Mingueza · 15 Yéremi · 16 Baena · 17 Grimaldo · 18 Zubimendi · 19 Yamal · 20 Pedri · 21 Oyarzabal · 22 Isco · 23 Simón · 24 Cucurella · 25 Fermín · 26 Samu · CT: de la Fuente | ||