Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Marsala 1912

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
SSD Marsala 1912
Calcio
Azzurri, Lilibetani
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiAzzurro
SimboliApollo,Lira
InnoMarsala siamo noi 1912
Marco Messineo
Dati societari
CittàMarsala
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFIGC
CampionatoEccellenza Sicilia
Fondazione1912
Rifondazione2000
Rifondazione2006
Rifondazione2018
Rifondazione2024
ProprietarioItalia (bandiera) Angelo Casa (85%)
Italia (bandiera) Filippo Di Maggio (15%)
PresidenteItalia (bandiera) Angelo Casa
AllenatoreItalia (bandiera) Filippo Chinnici
StadioMunicipale Antonino Lombardo Angotta
(13 500 posti)
Sito webwww.marsalacalcio1912.it/
Palmarès
Si invita a seguire ilmodello di voce

LaSocietà Sportiva Dilettantistica Marsala 1912 a r.l., in passatoSport Club Marsala 1912 e comunemente nota comeMarsala, è unasocietàcalcisticaitaliana con sede nella città diMarsala. Milita inEccellenza Sicilia, la quinta divisione delCampionato italiano di calcio.

Il primo club cittadino fu fondato nel1912, con la denominazione diMarsala Football Club, grazie al commercianteinglese Sir Enrico Clark, amministratore dello stabilimento vinicolo Ingham, aLilibeo, che ne divenne il presidente. Il Marsala figura tra le società calcistiche più antiche di Sicilia per gli oltre 100 anni di storia del club, dove ha vissuto il suo periodo di maggiore popolarità tra glianni cinquanta e glianni novanta, nei quali prese parte a numerosi campionati diSerie C. Tornato tra i professionisti nel1995, riconquistò laSerie C1 nel1998. La società attuale è ripartita dal campionato diPromozione nel2022, facendosi portatrice dell'intera tradizione calcistica lilybetana.Gioca le sue gare interne alloStadio Antonino Lombardo Angotta.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Dalle origini fino agli anni sessanta

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1870 un commerciante inglese di nome John Woodhouse, proveniente daLiverpool, trovatosi a Marsala e venuto a conoscenza dell'alta alcolicità dei vini prodotti dalle uveinzolia ecatarratto e, vedendo che per il gusto s'avvicinavano molto ai famosi vini dellaSpagna e delPortogallo, provvide alla loro lavorazione e diede vita all'industria del vino cui diede il nome della città: Marsala. Gli inglesi portarono quindi il calcio a Marsala. Anche se mancano documenti, appare comunque più che attendibile la data del1912 cui si fa ascendere la fondazione della prima società calcistica marsalese, quasi certamente "Marsala Football Club", secondo la moda inglese. Come inglese ne era anche il presidente, Sir Enrico Clark, amministratore dello stabilimento vinicolo Ingham, aLilibeo.

In questi primi 24 mesi di attività, lo Sport Club Marsala ebbe come presidente Enrico Clark, mentre allenatore e direttore tecnico fu un altro inglese, Raffaele White. La squadra aveva ancora tre cittadini d'oltre manica, il portiere Felice Andersson, il centro-mediano Gerardo Thompson ed il mediano Fitzgerald. Oltre al campo del Piazzale dei Mille, i primi anni di vita si svolsero in un terreno da gioco che sorgeva appena fuori dal quartiere Porta Nuova. A pochi metri da dove, qualche decennio dopo, sarebbe sorto loStadio della Vittoria, con capienza di circa 4.000 spettatori, che chiuse cinquanta. Il Marsala arriva per la prima volta nel terzo livello calcistico italiano nel1942-43, anno in cui arriva 6º nel girone N diSerie C.

Nel 1954 la squadra venne rilevata da Antonino Lombardo Angotta, facoltoso uomo politico e sociale marsalese. Lombardo Angotta presiedette la società per dieci anni, facendo costruire (inaugurato nel 1956 in occasione di Marsala-Reggina) loStadio municipale che oggi porta il suo nome e il cavalcavia per raggiungerlo. Nei dieci anni di presidenza di Lombardo Angotta, il Marsala sfiorò la promozione inSerie B nel1959-60, secondo dietro alFoggia. Nella metà degli anni sessanta la squadra passò al presidente Aurelio D'Asta, che la riportò inSerie C dopo la retrocessione del 1965. Il Marsala torna in Serie C (terza serie unificata) nel 1968 ai danni dell'Acireale, in uno spareggio giocatosi aPalermo il 2 giugno.

Gli anni settanta e ottanta

[modifica |modifica wikitesto]

Finite le ere Lombardo Angotta e D'Asta, il Marsala tornò nelle mani degli imprenditori vinicoli. Silvano Lombardo, titolare della omonima azienda produttrice delvino marsala, rilevò la società.

Una formazione del Marsala nella stagione 1980-1981, giocata in Serie C.

Nel1977-78, la squadra giovanile del Marsala ha conquistato ilTorneo Dante Beretti riservato alle formazioni di Serie C, battendo in finale laSPAL per 3-0. Nel 1978, a causa della ripartizione della Serie C unica in C1 e C2, il Marsala, classificatosi solo al 16º posto, fu retrocesso in Serie C2.

La decade si apre con l'annata 1980-81, quando il Marsala si classificò quarto.

Nel 1984 la società, affrontò una difficile crisi societaria, retrocedendo per tre stagioni consecutive, passando così dalla Serie C2 al campionato di 1ª Categoria. DAl campionato 1986-87 viene rilevata dall'Architetto Giacomarro, conquistando la promozione.

Lostadio Antonino Lombardo Angotta è in ristrutturazione e la squadra gioca le partite interne al Campo "Ciavolo", oggi abbandonato. Il testa a testa con il Castellammare Calcio culmina in uno spareggio, disputatosi sul campo neutro di Castelvetrano il 24 maggio 1987. Il Marsala, con una rete dal limite dell'area di rigore, realizzata dall'instancabile centrocampista Salvatore Guaiana batte 1-0 il Castellammare e ritorna in Promozione. Nel 1987-88 si classifica 4º nel campionato di Promozione Siciliana, dove gioca la stracittadina con il Pro Marsala, società calcistica fino a poco tempo prima conosciuta come PLO (Polisportiva Lilybeum Olimpia) Pizzo. In virtù del 4º posto, della fusione con il Pro Marsala per la mole di spettatori presenti allo stadio e in trasferta, la lega decide di ammettere il sodalizio siciliano in Serie D dopo una stagione di Promozione Siciliana.

La stagione 1988-89, in serie D, è segnata dalle reti di Mario Guidotti, attaccante di Viareggio. Guidotti, tra il 1988 e il 1994, in tre stagioni e mezza di militanza nel Marsala, conterà 41 reti.

Anni novanta

[modifica |modifica wikitesto]

Nella stagione 1991-92 il Marsala riuscì ad ottenere un terzo posto.

Nel 1994-95, la squadra, intanto passata sotto l'amministrazione dell'avvocato Diego Maggio, dirigente, dal 2018 in pensione, della ex Provincia Regionale di Trapani (nonché ex giocatore e in seguito allenatore del Marsala Volley 1919[1], squadra con la quale ottenne nel campionato 1994/'95 a promozione in serie C2), venne affidata aMario Buccilli, ciociaro diSora storico seguace diZdeněk Zeman, di cui fu suo secondo alFenerbahçe. Buccilli era stato un difensore inSerie B, dove aveva giocato con Sambenedettese, Avellino e Rimini. La squadra ritorna inSerie C2 dopo 11 anni (ultima volta nel 1984).

La squadra ritorna ai Lombardo degli anni settanta, nella persona di Marika Lombardo, coniuge diDomenico Giacomarro, ex calciatore di serie A nell'Hellas Verona.

Nel 1995-96, Buccilli dopo la riconferma, venne esonerato e la squadra venne affidata a Giuseppe Raffaele. Il Marsala 1912 raggiunse la salvezza aiplay out. La stagione 1995-96 è segnata dai gol diGiovanni Sorce, ex Parma e Licata. Lo stesso Sorce infatti, tornerà due anni più tardi a Marsala, per vincere il campionato e conquistare una promozione in Serie C1.

Nella stagione 1996-1997, sulla panchina del Marsala siedeGiorgio Taormina, ex calciatore diSerie B. La squadra colleziona risultati negativi non riuscendo ad uscire dalla crisi, così Taormina viene esonerato e sostituito da Antonucci, anch'egli poi esonerato per richiamare Taormina. Nella finestra di mercato di gennaio,Domenico Giacomarro lascia addirittura il Marsala per passare all'Altamura Calcio, squadra pugliese antagonista nella lotta serrata per la salvezza. Taormina viene esonerato nuovamente, per dar spazio a Massimo Morgia. Morgia ridisegna la squadra col suo 3-4-3, inserisce il centrocampista Mauro Picconi (ex Ternana e Lucchese in B, a Marsala per tre anni, in cui nell'ultimo, il 1999, da capitano) e il difensoreFlavio Chiti, exFoggia inSerie A.

La squadra si presenta ai play out contro l'Altamura dell'ex Giacomarro. il Marsala rimane in Serie C-2.

Nell'estate del 1997, la squadra venne affidata al presidente Leonardo Mannone e al riconfermato allenatore Massimo Morgia. La squadra al debutto in casa batte ilSora diMichele Marcolini per 2-0. Il Marsala vinse il campionato con una giornata d'anticipo.

Nella partita contro ilCrotone, il Marsala perse per 0-3.

Successivamente il Marsala conquistò la matematica promozione inSerie C1. Nei play off, ilCrotone eliminò ilTrapani nelle semifinali, e ilBenevento Calcio in finale, conquistando la C1 e facendo compagnia al Marsala nel salto di categoria.

Durante la stagione 1997-98, fu organizzato il Trofeo "Marsala Città del Vino". Si trattò di un triangolare disputato dalla compagine siciliana controFeyenoord eAmburgo. La prima partita, Marsala-Feyenoord, vide il Marsala vittorioso per 1-0 con gol di Emanuele Germano. La seconda partita, Amburgo-Feyenoord, terminò 1-1. Nella terza partita, Marsala-Amburgo finì ai rigori con i tedeschi vittoriosi; decisivo, sia a calciare che a parare, il portiereHans-Jörg Butt.

Il Marsala promosso in C1 nel 1998. Da sinistra, in piedi: Ingrosso, Aprile, Fortini, Di Renzo, Napoli, Picconi; accosciati: Barraco, Erbini, Coppola, Sorce, Leto.

Nell'estate del 1998, per festeggiare la vittoria del campionato diSerie C2, si giocò un'amichevole contro ilNapoli Calcio, capitanato daFrancesco Baldini eIgor Protti, che militava in Serie A. Il Marsala vinse per 1-0, grazie ad un gol di Francesco Marino.

Nella stagione 1998-1999 Morgia chiede due acquisti per andare tentare la promozione in Serie B.La società non accetta. L'allenatore toscano passa alPalermo portandosi in rosanero i difensori Simone Fortini e Francesco Tondo, il centrocampista Mauro Picconi, gli attaccanti Erbini eGiovanni Sorce, il preparatore atletico Vincenzo Teresa e il Direttore GeneraleAntonio Schio.Tommaso Napoli va allaNocerina.

Viene ingaggiato il nuovodirettore sportivo,Michele Pirro. La squadra venne affidata adAgatino Cuttone.

Nonostante dopo due giornate la squadra si trovasse al primo posto a punteggio pieno, deluse molto nel girone d'andata, così l'allenatore Agatino Cuttone venne esonerato.

Nel girone di ritorno la squadra, venne guidata da Luigi Carducci in panchina. Il girone di ritorno è caratterizzato dalle reti del bomber Calvaresi e diPatrice Evra. Nonostante le tante vittorie e un duello con l'Ancona, la squadra non riesce però ad evitare iplay-out, steccando lo scontro diretto in casa con l'Avellino, appaiato a pari punti ma in vantaggio negli scontri diretti. I play out vengono giocati con laBattipagliese. La squadra vince all'andata (vittoria in Campania 0-1) e pareggia al ritorno (1-1).

La squadra 1999-2000 si appresta a disputare il campionato diSerie C1. La squadra venne affidata ad Angelo Orazi che non riuscì a salvarla. L'ultimo posto a pari merito con l'Atletico Catania sancì la retrocessione in Serie C2, essendo il Marsala in svantaggio negli scontri diretti.

Anni duemila

[modifica |modifica wikitesto]

In estate unfallimento portò la società ad una radiazione. Al fallimento del Marsala è stata dedicata una puntata della trasmissione diRaitre "Sfide". Leonardo Mannone, presidente del Marsala, fu letteralmente truffato dallacamorra deiCasalesi che dovevano intascare una ingente somma di denaro proveniente dall'Ungheria. In quegli anni, un'operazione simile si poteva compiere soltanto come finanziamento a scopo benefico, cioè beneficenza, oppure tramite il contratto d'acquisto di una società sportiva. I casalesi si avvalsero della figura diGiorgio Chinaglia, come garanzia e, una volta d'accordo su tutto, fu organizzata una conferenza stampa di presentazione della nuova società nella quale erano presentiStefano Desideri, ex centrocampista diRoma eUdinese, che avrebbe dovuto essere il nuovo allenatore, eOdoacre Chierico che avrebbe ricoperto il ruolo di direttore generale. Una volta firmato il preliminare d'acquisto, gli acquirenti presero il denaro dall'Ungheria e scomparirono nel nulla e Mannone non riuscì ad adempiere gli impegni presi. Nonostante le cessioni record diPatrice Evra ePaolo Cozzi alMonza per 1,2 miliardi di lire, la società, nonostante non avesse i conti in rosso, fu costretta a dichiarare fallimento e il Marsala dovette così abbandonare la serie C1 per andare a giocare nell'Eccellenza Siciliana.

Nel2000, dopo aver acquisito il titolo delDon Bosco Partinico, squadra diEccellenza, il club è ritornato in Serie D sotto il nome diAssociazione Sportiva Marsala 2000, militandovi per tre stagioni salvo poi retrocedere e fallire nuovamente nel 2005. Il 6 settembre2006 lo Sport Club Marsala 1912 è rinato grazie ad un gruppo di imprenditori che ne hanno acquistato il marchio: la squadra è stata quindi inserita nei quadri del campionato siciliano diSeconda Categoria. La squadra si è aggiudicata la promozione diverse giornate prima della fine del torneo, conquistando così la promozione inPrima Categoria.

La città di Marsala ha presentato per qualche anno, anche altre due squadre: l'U.S.D. Petrosino Marsala, nata come "espansione" della società calcistica della città diPetrosino, e la Società Calcio Marsala A.S.D., nuova denominazione di una squadra locale conosciuta fino al 2006 comeBosco 1970.

Nel giugno2007, il Marsala A.S.D. e il Marsala 1912 stavano per raggiungere un accordo per la fusione tra i due sodalizi, ma così non fu. Lo Sport Club Marsala 1912 diede vita ad una fusione con un'altra società locale: l'U.S. Kennedy Birgi 1967, appena promosso nel campionato di Promozione. Sarà questo il campionato disputato dallo Sport Club Marsala 1912 nel corso della stagione 2007-08, che lo vedrà salvo dopo lo spareggio di Bagheria contro la Sancataldese, terminato 1-1, in virtù della migliore classifica degli azzurri rispetto agli avversari. L'anno successivo il Marsala ottiene la promozione in Eccellenza attraverso iplay-off, vinti contro lo Sporting Arenella, visto che nella stagione regolare era stato raggiunto il terzo posto. Il Marsala vinse 2-1.

Anni duemiladieci

[modifica |modifica wikitesto]

La stagione 2009-10 vede il Marsala 1912 neopromosso in Eccellenza. La squadra è affidata a Salvatore Brucculeri, reduce da un campionato di Eccellenza vinto con il Mazara. La squadra inizialmente vince qualche partita. L'ingaggio del portiere Pietro Iacono, exPistoiese, su tutti.La squadra comincia una rimonta nei confronti della capolista Favara, arrivando allo scontro diretto fuori casa e pareggiandolo per 0-0. Con una giornata d'anticipo, il Marsala batte l'Akragas e ritorna in Serie D.

Il 18 maggio 2010 avviene la fusione con la Società Calcio Marsala A.S.D., dopo che i dirigenti della stessa hanno ceduto il titolo di Eccellenza all'Alcamo, entrando a far parte della società. Si arriva all'esonero dell'allenatore Gerardi, che provoca una spaccatura tra le due frange di società operanti. Ad operare per il Marsala rimane solo la fetta di società del Marsala 1912, quella che aveva vinto il campionato. La guida tecnica viene affidata aNicolò Sciacca, ex centrocampista di Serie A, che riesce a salvare la squadra dopo i play out con il Modica.

La stagione 2011-12, quella in cui la società marsalese ha festeggiato il suo centenario, è travagliata per i problemi economici societari. Il 50% della società è ancora out. La squadra è affidata al riconfermatoNicolò Sciacca. A fine girone d'andata, il Marsala è in testa alla classifica, gioca e vince per 2-0 la partita colCosenza. Il Marsala torna a fine stagione in Eccellenza.

Nel 2012-13 il Marsala si gioca la permanenza in Eccellenza contro laParmonval, allostadio Antonino Lombardo Angotta in gara secca. Il Marsala vince 2-1.

Nel 2014-15 il Marsala vince per la prima volta i due principali trofei regionali: la Coppa Italia Dilettanti contro il Giarre Calcio, e il 15 marzo 2015, con tre giornate di anticipo, vince il campionato e viene promosso in Serie D. Seguono due retrocessioni consecutive che portano, al termine del campionato diEccellenza 2016-2017, il Marsala in Promozione.

Il 3 luglio2017 il sodalizio passa dalle mani del "Gruppo Gerardi" a quelle di Luigi Vinci, che diventa nuovo amministratore unico.[2] Pochi giorni dopo, lo stesso Vinci, entra a far parte della neonataA.S.D. Marsala Calcio di Giuseppe Milazzo, in seguito all'acquisizione del Riviera Marmi Custonaci, militante in Eccellenza, ed al conseguente cambio di denominazione e spostamento della sede operativa a Marsala.[3][4] Lo S.C. Marsala 1912 non viene dunque iscritto in Promozione e il nuovo sodalizio, con co-presidenti Luigi Vinci e Giuseppe Milazzo, manifesta le intenzioni di disputare un campionato di vertice e di acquistare, in un futuro prossimo, lo storico marchio dello Sport Club Marsala 1912, in modo da acquisirne latradizione sportiva; operazione che si rivela complicata a causa dell'ostruzionismo dei soci di minoranza dello S.C. Marsala 1912, riluttanti ad avallare la liquidazione del club.[5][6][7]

Nell'estate 2018, il Paceco 1976 (club retrocesso dalla Serie D), vende il proprio ramo d'azienda allo Sport Club Marsala 1912, detentore del marchio storico e della tradizione sportiva ultracentenaria della città lilibetana, rimasto inattivo nella stagione 2017-2018, di cui Luigi Vinci è socio di maggioranza.[8]

Il 25 luglio, la Federazione assegna la matricola alloSport Club Marsala 1912 S.r.l.s., che dunque rinasce e si iscrive al campionato regionale di Eccellenza.[9] Il nuovo tecnico è Massimiliano Mazzara, al quale subentra dopo la quarta giornata l'ex azzurro Giovanni Iacono.[10]

Anni duemilaventi

[modifica |modifica wikitesto]

I primi anni del 2020 non sono facili per la compagine di Marsala, che retrocederà in Eccellenza al termine della stagione 2019-2020 senza riuscire a riconquistare la serie D nell'annata successiva. La crisi economica in cui sprofonda la società marsalese[11] culmina prima con la retrocessione in Promozione al termine della stagione 2021-2022 e infine con l'ulteriore retrocessione in prima categoria nel 2022-2023. Quest'ultima è evitata grazie al ripescaggio avvenuto nell'estate 2023[12], consentendo alla società di mantenere la categoria per un'altra stagione. Nell'estate 2024 la società marsalese acquisisce il titolo sportivo dell'USD Mazara 46, compagine della vicina città diMazara del Vallo, trasferendo il titolo nel campionato diEccellenza e rinominando il sodalizioS.S.D. Marsala 1912 a r.l. (matricola 944303)[13][14][15].

Il24 aprile2025 avviene il passaggio societario alla nuova proprietà capeggiata da Angelo Casa, imprenditore palermitano, il quale acquisisce l’85% delle quote societarie, diventando il nuovo proprietario del club. Al suo fianco, con il restante 15%, entra ufficialmente in società anche Filippo Di Maggio, altro imprenditore di spicco del panorama palermitano, che assume il ruolo di socio di minoranza.[16]

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria dell' S.S.D. Marsala 1912
  • 1912 - Nasce ilMarsala Football Club.
  • 1912-1913 - Attività in ambito regionale.
  • 1913-1914 - Attività in ambito regionale.
  • 1914-1915 - Attività in ambito regionale.
  • 1915-1918 - Attività sospesa percause belliche.
  • 1918-1929 - ...
  • 1929-1930 - Partecipa al girone B di Terza Divisione. Ritirato.
  • 1930-1931 - 2º nel girone B di Terza Divisione e 2º nel girone finale.Promosso inSeconda Divisione.
  • 1931-1932 - Partecipa al campionato di Seconda Divisione. Ritirato.
  • 1932-1933 - ?º nel girone ? in Seconda Divisione.
  • 1933-1935 - ...
  • 1935-1936 - 2º nel girone A in Prima Divisione[17].
  • 1936-1938 - ...
  • 1938-1939 - 6º nel girone A di Prima Divisione.
  • 1939-1940 - 2º in Prima Divisione.


Primo turno diCoppa Italia.


Fase a gironi inCoppa Italia Semiprofessionisti.
Fase a gironi inCoppa Italia Semiprofessionisti.
Quarti di finale inCoppa Italia Semiprofessionisti.
? inCoppa Italia Semiprofessionisti.
Fase a gironi inCoppa Italia Semiprofessionisti.
Sedicesimi di finale inCoppa Italia Semiprofessionisti.
Fase a gironi inCoppa Italia Semiprofessionisti.

? inCoppa Italia Semiprofessionisti.
Fase a gironi inCoppa Italia Serie C.
Fase a gironi inCoppa Italia Serie C.
Fase a gironi inCoppa Italia Serie C.

Primo turno inCoppa Italia Serie C.
Primo turno inCoppa Italia Serie C.
Fase a gironi inCoppa Italia Serie C.
Fase a gironi inCoppa Italia Serie C.
Fase a gironi inCoppa Italia Serie C.

  • 2000 - Dopo la mancata iscrizione al campionato di Serie C2 la società dichiara il fallimento. Successivamente, il club rileva il titolo sportivo del Don Bosco Partinico e si iscrive al campionato regionale di Eccellenza, sotto il nome diAssociazione Sportiva Marsala 2000.
  • 2000-2001 - 9º nel girone A di Eccellenza.
  • 2001-2002 - 1º nel girone A di Eccellenza.Promosso inSerie D.
  • 2002-2003 - 12º nel girone I di Serie D.
Fase a gironi inCoppa Italia Serie D.
  • 2003-2004 - 14º nel girone I di Serie D. Perde i play-out ma viene successivamente ripescato.
Primo turno inCoppa Italia Serie D.
Primo turno inCoppa Italia Serie D.
  • 2005 - Il club dichiara il fallimento.
  • 2005-2006 - Nessun campionato disputato.
  • 2006 - Nel settembre del 2006 viene acquistato il titolo dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Bosco 1970, che darà vita alloSport Club Marsala 1912 Associazione Sportiva Dilettantistica. Il club riparte dal campionato regionale di Seconda Categoria[18].
  • 2006-2007 - 1º nel girone A di Seconda Categoria.Promosso inPrima Categoria.
  • 2007 - Nel 2007 la società si fonde con l'Unione Sportiva Kennedy Birgi 1967. Il club prende parte al campionato regionale di Promozione.
  • 2007-2008 - 12º nel girone D di Promozione. Salvo dopo i play-out.
  • 2008-2009 - 3º nel girone A di Promozione. Vince i play-off.Promosso inEccellenza.
Sedicesimi di finale in Coppa Italia Promozione.
Ottavi di finale in Coppa Italia Dilettanti Sicilia.

  • 2010 - Al termine della stagione la società si fonde con l'Associazione Sportiva Dilettantistica Marsala 1970.
  • 2010-2011 - 15º nel girone I di Serie D. Salvo dopo i play-out.
Turno preliminare inCoppa Italia Serie D.
Primo turno inCoppa Italia Serie D.
  • 2012-2013 - 11º nel girone A di Eccellenza. Salvo dopo i play-out.
Sedicesimi di finale in Coppa Italia Dilettanti Sicilia.
  • 2013-2014 - 5º nel girone A di Eccellenza. Perde i play-off.
Finalista in Coppa Italia Dilettanti Sicilia.
Vince la Coppa Italia Dilettanti Sicilia (1º titolo).
Fase a gironi inCoppa Italia Dilettanti.
Turno preliminare inCoppa Italia Serie D.
Quarti di finale in Coppa Italia Dilettanti Sicilia.
  • 2017 - La S.S.D.S.C. Marsala 1912 non si iscrive in Promozione e rimane inattiva.
  • 2018 - La Polisportiva Paceco 1976, partecipante al campionato diSerie D cede il ramo d'azienda a una società che rinasce con la denominazione diSport Club Dilettanti Marsala 1912 S.r.l.s.[19]
  • 2018-2019 - 14º nel girone A diEccellenza Sicilia.Retrocesso inPromozione.
  • 2019 - A fine stagione non si iscrive ad alcun campionato, sciogliendosi.
  • 2020 - Con il trasferimento del titolo sportivo di Eccellenza del Dolce Onorio Folgore Castelvetrano, nasce laDolce Onorio Marsala.
  • 2020-2021: 5º nel girone A di Eccellenza Sicilia. Eliminato ai Playoff.
  • 2021-2022: 14º nel girone A di Eccellenza Sicilia.Retrocesso inPromozione.
  • 2022 - Cambia denominazione inFootball Club Marsala.
  • 2022-2023: 13º nel girone A di Promozione Sicilia. Retrocesso in Prima Categoria e successivamente riammesso a completamento organici.
  • 2023-2024: 4º nel girone A di Promozione Sicilia.
  • 2024 - Con il trasferimento del titolo sportivo di Eccellenza dell'Unione Sportiva Mazarese 46, nasce laSocietà Sportiva Dilettantistica Marsala 1912 a r.l..
  • 2024-2025: 6º nel girone A di Eccellenza Sicilia.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Colori

[modifica |modifica wikitesto]
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
La prima divisa utilizzata nel 1912
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
La classica divisa azzurra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
anni 1970
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
anni 1980
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
anni 1990
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
anni 2010

Simboli ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]

Il simbolo storico del Marsala è da sempre contraddistinto dalla presenza diApollo e dellaLira, strumento musicale a corde.

Il15 maggio2025, durante la conferenza stampa ufficiale di presentazione della nuova proprietà del Marsala 1912, è stato svelato il nuovo logo del club. Al centro del logo campeggia la letteraM di Marsala, mentre nella parte superiore la scritta1912 Marsala. Fattore rilevante l’eliminazione del simbolo di Apollo con la lira (simbolo da sempre del Marsala calcio nonché della città di Marsala).

Inno

[modifica |modifica wikitesto]

L'inno ufficiale della SSD Marsala 1912 è stato scritto e musicato dalcantautore marsalese Marco Messineo nel2009 e s'intitolaMarsala siamo noi 1912.

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stadio Antonino Lombardo Angotta.

Lo Sport Club Marsala 1912 gioca le sue gare interne alloStadio Antonino Lombardo Angotta, con capienza 13.500 posti, costruito nel 1956 proprio dal presidente Lombardo Angotta, presidente per dieci anni, che neglianni sessanta portò il club lilibetano quasi in serie B. La prima gara che il club giocò nel nuovo stadio fu Marsala-Reggina, terminata con il punteggio di 1-1, con gol per il Marsala diRoberto Lerici.

Il primo campo di calcio su cui si giocarono le prime sfide cittadine e i primi derby con il Trapani pare sia stato quello ubicato sul Piazzale dei Mille, pressappoco dove adesso sorge la palazzina della Dogana. Oltre al campo del Piazzale dei Mille, fu teatro delle prime sfide un rettangolo di gioco che sorgeva fuori Porta Nuova, un centinaio di metri distante dal luogo dove poi sarebbe sorto lo "Stadio della Vittoria". A questi, si deve aggiungere un altro campetto sito dentro il comprensorio degli stabilimenti Ingham.

Nel1922 era stato allestito a Porta Nuova, poco oltre l'attuale Cinema Impero, un terreno di gioco accettabilmente spianato e livellato, in regola con le blande disposizioni federali di allora, chiamato "Stadio della Vittoria", che rimase in funzione fino alla metà degli anni cinquanta. Nel1956 fu ultimato l'odierno stadio, il Municipale, grazie all'opera del presidente di allora Antonino Lombardo Angotta, a cui lo stadio è stato intitolato nel 2002 dopo la sua morte.

Durante i lavori di ristrutturazione dello stadio Angotta, nel1986, il Marsala disputò le gare interne presso il campo sportivo diCiavolo, una borgata dell'entroterra marsalese.

Centro di allenamento

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento società calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Inquadrata come una società sportiva dilettantisticaa responsabilità limitata (SSD a r.l.), il capitale azionario del Marsala è controllato dal socio di maggioranza Angelo Casa, imprenditorepalermitano le cui attività principali si sviluppano inFriuli-Venezia Giulia con la gestione di otto ristorantiMcDonald's tra Udine e Gorizia, e per la sua intensa attività come collezionista e promotore d’arte urbana, che detiene l’85% delle quote di maggioranza, e dall'imprenditore Filippo Di Maggio, anch’egli palermitano, che detiene il 15% delle quote di minoranza.

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito l'elenco dei fornitori tecnici e degli sponsor ufficiali del Marsala.

Cronologia degli sponsor tecnici
Cronologia degli sponsor ufficiali
  • 1983-1994 ..
  • 1995-2000 Marsala Città del Vino
  • 2000-2014 ..
  • 2015-2016 Pasta Maffei
  • 2016-2018 Cantine Fina
  • 2018-2020 Sicilfert/Domingo
  • 2020-2021 Mediacom Srl
  • 2023-2024 Fasfamilycar/Promo Tecno Srl
  • 2024-2025 Pop House Gallery/Cantine Fina

Settore giovanile

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento società calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del Marsala 1912.

Tra gli allenatori che il Marsala ha avuto, che hanno giocato ed allenato in serie A, c'è da menzionareEttore Trevisan che ha anche allenato la nazionalehaitiana, ottenendo la qualificazione aiMondiali di calcio del 1974.

Allenatori
Presidenti
  • 1912-1915Inghilterra (bandiera) Enrico Clark
  • 1918-1968 ...
  • 1968-1969Italia (bandiera) Pietro Schimeni
  • 1969-1973 ...
  • 1973-1974Italia (bandiera) Silvano Lombardo
  • 1974-1977Italia (bandiera) Ernesto Figuccia
  • 1977-1978Italia (bandiera) Leonardo De Bartoli
  • 1978-1980Italia (bandiera) Francesco Martinico
  • 1980-1984Italia (bandiera) Silvano Lombardo
  • 1984-1994 ...
  • 1994-1995Italia (bandiera) Diego Maggio
  • 1995-1996Italia (bandiera) Diego Maggio
    Italia (bandiera) Marika Lombardo
  • 1996-1997Italia (bandiera) Marika Lombardo
  • 1997-1999Italia (bandiera) Leonardo Mannone
  • 1999-2000Italia (bandiera) Vincenzo Russo
  • 2006-2013Italia (bandiera) Salvatore Giacalone
  • 2013-2014 ...
  • 2014-2015Italia (bandiera) Luigi Vinci
  • 2016 carica vacante
  • 2016-2017 ...
  • 2017-2018 Inattivo
  • 2018-2019Italia (bandiera) Luigi Vinci
  • 2019-2020Italia (bandiera) Domenico Cottone
  • 2020-2022Italia (bandiera) Vincenzo Onorio
  • 2022-2025Italia (bandiera) Giovanni Sardone
  • 2025-oggiItalia (bandiera) Angelo Casa

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del Marsala 1912.

Di seguito l'elenco dei capitani del Marsala.

Capitani

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni interregionali

[modifica |modifica wikitesto]
1997-1998 (girone C)
1994-1995 (girone G)

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
1967-1968 (girone I),1972-1973 (girone I)
1956-1957 (girone H)
2001-2002 (girone A),2009-2010 (girone A),2014-2015 (girone A),2017-2018 (girone A)
1948-1949 (girone O)
1986-1987 (girone F)
2006-2007 (girone A)
1937-1938
2014-2015

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
1977-1978

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
secondo posto:1959-1960 (girone C)
secondo posto:1971-1972 (girone I)
terzo posto:1969-1970 (girone I)
secondo posto:1957-1958 (girone C)
terzo posto:1991-1992 (girone H)
terzo posto: 2008-2009 (girone A)
terzo posto:1944-1945 (girone A)
secondo posto:1939-1940 (girone A),1940-1941
terzo posto:1932-1933
secondo posto:1930-1931 (girone B)
finalista: 2013-2014

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]
Nazionali
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Serie C191942-19431977-197821
Serie C121998-19991999-2000
Promozione11948-194924
IV Serie51952-19531956-1957
Campionato Interregionale - 1ª Cat.11957-1958
Serie D81965-19662015-2016
Serie C291978-19791997-1998
Campionato Interregionale51984-19851991-199213
Campionato Nazionale Dilettanti31992-19931994-1995
Serie D52002-20032011-2012
Regionali
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
ISeconda Divisione21931-19321932-19338
Prima Divisione61935-19361945-1946
IITerza Divisione21929-19301930-19315
Eccellenza32014-20152024-2025
IIIPromozione21985-19861987-19887
Eccellenza52000-20012013-2014
IVPrima Categoria11986-19875
Promozione42007-20082023-2024
VSeconda Categoria12006-20071

Partecipazione alle coppe

[modifica |modifica wikitesto]
CompetizionePartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Coppa Italia11958-19591
Coppa Italia Semiprofessionisti81973-19741980-198116
Coppa Italia Serie C81981-19821999-2000
Coppa Italia Serie D32010-20112015-20163
Coppa Italia Dilettanti12014-20151

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]

Con ben107 gare all’attivo disputate, Marsala-Trapani è ilderby maggiormente disputato tra squadre siciliane. Il primo incontro in assoluto è del7 gennaio1912, fra l'U.S.Trapanese e laLillibeum Marsala, giocato sul campo di via Spalti aTrapani e terminato con la vittoria dei trapanesi per 4-1.[24]

«(...) Per l'U.S. Trapanese giocarono: Carignani, Piazza, Giulio Messina, Giuseppe Messina, Jara, Baudo, Benedetto Pappalardo, Giacomo Pappalardo, Ronco, Mazarese. Per laLiljbeum Marsala scesero in campo: Curatolo (1), Ippolito, Cappitelli, Trith, Woodhouse e Wood (trio inglese), N.La Cavera, Ettore, Bertolino, Di Stefano e Curatolo (2) (...)»

(Ignazio La Cavera, Lo sport nella provincia di Trapani nel xx secolo[25])

I primi incontri ufficiali risalgono invece al campionato diTerza Divisione 1930-1931, e si conclusero 1-1 a Trapani e 2-1 per i lilibetani aMarsala.

Statistiche individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Il record di presenze in maglia azzurra è tenuto daGaspare Umile, con 235 partite, mentre il miglior marcatore del club èUmberto Badii con 52 reti.

Soltanto per una volta un calciatore del Marsala ha vinto il titolo di capocannoniere (nei campionati professionistici): nel 1980-81 in serie C/2 gir. D con Franco Marescalco (18 reti), mentre nel 1968-69 in serie C gir. C Tiziano Frieri arrivò secondo nella classifica dei bomber (16 reti).

Nel campionato Interregionale 1991/1992 capocannoniere, nel girone H, fu Fabio Sebastiano Scudieri con 18 reti.

Di seguito la lista dei recordman lilybetani.

Record di presenze
  • 235Italia (bandiera)Gaspare Umile (1964-1967; 1973-1974; 1976-1979; 1981-1983)
  • 214Italia (bandiera) Valerio Leto (1993-1999; 2002-2003)
  • 207Italia (bandiera) Valerio Genesio (2009-2012; 2013-2015; 2017-2018; 2024-2025)
  • 131Italia (bandiera) Pavinato Edmo (1960-1965)
  • 129Italia (bandiera) Giovanni La Volpicella (1960-1965)
  • 117Italia (bandiera)Umberto Badii (1950-1954)
  • 115Italia (bandiera)Sergio Vergazzola (1954-1958)
  • 106Italia (bandiera) Gigi Peronace (1970-1974)
  • 99Italia (bandiera) Mario Guidotti (1988-1990; 1993-1994)
  • 97Italia (bandiera) Pietro Rallo (1962-1967)
  • 96Italia (bandiera) Fabio Sebastiano Scudieri (1991-1993; 1995-1996)
  • 93Italia (bandiera)Silvio Violante Iozzia (1974-1977)
Record di reti

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
La Curva, settore popolato dagli Ultras, in una foto del 2010

Il primo gruppo del tifo organizzato è nato nel1972 ad opera del capo tifoso Vincenzo Rubino. Intorno alla metà degli anni settanta, nasce il Commandos Azzurro e il gruppo Fedelissimi.

Con il trasferimento della sede in zona Porticella nel 1980, il I club Azzurri - Marsala fu intitolato a Rocco Curatolo scomparso a causa di un male incurabile.

Le prime forme di tifo organizzato nascono alla fine degli anni settanta con i gruppi "Supporters" e "Fighters". Negli '80 la città vive un'impennata del tifo organizzato, grazie al raggiungimento della serie A2 di basket (gruppo trainante al Palazzetto i "Loosers"). Contemporaneamente, nel calcio, si formano prima gli "Head Hunters", poi i "Nasty Boys", che terranno in mano il tifo organizzato nella città per diversi anni, precisamente fino al 1996, anno della scissione del gruppo tra vecchi e giovani, divisi in "Vecchia Guardia" (già presenti da anni, diventa un vero e proprio gruppo) e "Gioventù Biancazzurra".

Nel 1997 alla "Gioventù Biancazzurra" e alla "Vecchia Guardia" si aggiunge un nuovo club del tifo organizzato composto in prevalenza da giovani, nasce così la "Falange Biancazzurra", che partecipa a tutte le trasferte del vittorioso campionato di Serie C2 1997-98.

Durante il campionato 1997-98 nascono il "Gruppo Supporters" e gli "Skizzati" di Porta Nuova. L'eccessiva frammentazione del tifo organizzato locale ha determinato successivamente l'unificazione di tutte le sigle nel "Collettivo Lilybetano" (tranne gli "Skizzati"). Il gruppo, accostato da una piccola frangia dei "Supporters" e da un nuovo gruppo, le "Brigate", segue l'A.S. Marsala 2000, ex Don Bosco Partinico, fino al nuovo fallimento. Seguono anni di silenzio dovuti all'assenza di una squadra che portasse il simbolo storico. Nel 2006, anno di rinascita dello Sport Club Marsala 1912, il "Gruppo Supporters" torna a seguire la rinata formazione lilibetana, rifondando il movimento ultras nella città. Il principale gruppo di tifo organizzato fino al 2019 è stato quello posto nella Curva Nord, denominato "Lilybetani 397 a.C." Tuttavia, nei primi giorni del 2019, il gruppo "Lilybetani 397 a.C." annunciava il suo scioglimento a causa del furto dello striscione subito ad opera degli ultras dell'Acireale[26]. A seguito dello scioglimento deiLilibetani 397 a.C., nel 2019 sono nati altri gruppi: Aggregate, vecchie maniere, Capo Boeo, Nucleo Ribelle e Street Boys. Questi ultimi due, sono gli unici gruppi a essere rimasti attivi, unendosi formalmente sotto la sigla "Figli di Marsala".

Altre sigle comparse dagli anni settanta ad oggi: Blue Rebels, Fighters, Supporters, Alcool Group, Furiosi, Ultras 94, Collettivo Via Istria Anti C.U.C.N., Bad Boys, Brigate, Banda Arco, Via Mazzini.

Gemellaggi e rivalità[27]

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Derby calcistici in Sicilia.

La tifoseria del Marsala è storicamente gemellata con quella siciliana delMazara. Altre amicizie sussistono con i tifosi delAngri, delPalermo, delSiracusa, delAkragas, dellaEnna, dellaCrotone, delCasertana, delRagusa e delAcri.

La rivalità più sentita è in assoluto ilderby della Provincia con ilTrapani, altre sé ne hanno con ilCatania, ilMessina, l’Acireale, laFolgore Castelvetrano, laTurris, laNissa, l’Alcamo, ilModica, laBattipagliese, l'Atletico Catania, la Pro Favara ed ilLocri.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Diego Maggio al fianco della Pallavolo Marsala: “Insieme per un grande progetto”, sumarsalavolley.it.
  2. ^Marsala 1912, Vinci è il nuovo proprietario, sutrapani.gds.it,http://trapani.gds.it/, 3 luglio 2017.URL consultato il 21 agosto 2017.
  3. ^Muore il Marsala 1912, sta per nascere l'ASD Marsala, sutp24.it,http://www.tp24.it/, 8 luglio 2017.URL consultato il 21 agosto 2017.
  4. ^Comunicato Ufficiale n°17 del 31 luglio 2017[collegamento interrotto], suwebcache.googleusercontent.com, www.lnd.it, 31 luglio 2017.URL consultato il 21 agosto 2017.
  5. ^Marsala 1912. Il socio di minoranza Occhipinti: "Mi dico preoccupato per le mosse future", sutp24.it,http://www.tp24.it/, 6 luglio 2017.URL consultato il 21 agosto 2017.
  6. ^A Marsala si sogna in grande: ‘’In quattro anni vogliamo raggiungere e sorpassare il Trapani’’, sugoalsicilia.it,https://www.goalsicilia.it/, 25 luglio 2017.URL consultato il 21 agosto 2017.
  7. ^Il Marsala Calcio riparte dall'Eccellenza, tra le polemiche, sutp24.it,http://www.tp24.it/, 25 luglio 2017.URL consultato il 21 agosto 2017.
  8. ^Ecco il "nuovo 1912", proviamo a far chiarezza, sutp24.it,http://www.tp24.it/, 5 luglio 2018.URL consultato il 3 agosto 2018.
  9. ^Assegnata dalla Federazione la matricola allo Sport Club Marsala 1912 Srls, sumarsalalive.it,http://www.marsalalive.it/, 25 luglio 2018.URL consultato il 3 agosto 2018.
  10. ^Marsala 1912, il nuovo tecnico Massimiliano Mazzara: “Onorato ed orgoglioso di essere qui”, sumarsalalive.it,http://www.marsalalive.it/, 18 luglio 2018.URL consultato il 3 agosto 2018.
  11. ^ emanuelescavuzzo,Gharbi dimissionario e un gruppo giovanissimo, così il Marsala riparte domani in Eccellenza, suTrapanisi.it, 10 aprile 2021.URL consultato il 28 luglio 2024.
  12. ^ admin,Il Football Club Marsala ripescato nel Campionato di Promozione Sicilia girone A, suTele8 tv, 10 agosto 2023.URL consultato il 28 luglio 2024.
  13. ^Affiliazioni e revoche: Marsala 1912, suwww.figc.it.URL consultato l'8 ottobre 2024.
  14. ^Scheda S.S.D. Marsala 1912 A R. L., suwww.registroimprese.it.URL consultato l'8 ottobre 2024.
  15. ^E' arrivato l'annuncio: il Marsala torna in Eccellenza!, suwww.tuttocampo.it.URL consultato il 28 luglio 2024.
  16. ^Marsala 1912, inizia una nuova era: Angelo Casa è il nuovo proprietario del club, suwww.goalsicilia.it.URL consultato il 24 aprile 2025.
  17. ^Prima Divisione 1935-1936, sualbaalcamo1928.it.URL consultato il 19 febbraio 2017(archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2017).
  18. ^C.U. CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE 2006 (PDF), sufigc.it,http://www.figc.it/.URL consultato il 24 giugno 2016(archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  19. ^Comunicato Ufficiale nº30 del 10 agosto 2018, sumagazinepragma.com,https://magazinepragma.com/, 10 agosto 2018.URL consultato il 17 agosto 2018.
  20. ^Esonerato Angelo Sandri.URL consultato il 24 giugno 2016(archiviato dall'url originale il 13 agosto 2016).
  21. ^Rosario Pergolizzi è il nuovo allenatore del Marsala.URL consultato il 24 giugno 2016.
  22. ^Vincenzo Riccobono, si racconta a 360 gradi.URL consultato il 24 giugno 2016(archiviato dall'url originale il 13 agosto 2016).
  23. ^Fallimento Marsala Calcio: La Palmese condanna la squadra.URL consultato il 24 giugno 2016.
  24. ^ Ignazio La Cavera,Lo sport nella provincia di Trapani nel XX secolo (PDF), sucittaditrapani.it.URL consultato il 22 gennaio 2015(archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2015).
  25. ^ Ignazio La Cavera,Lo sport nella provincia di Trapani nel XX secolo, suconitrapani.it.URL consultato il 3 giugno 2009(archiviato dall'url originale il 24 giugno 2009).
  26. ^Comunicato scioglimento Lilibetani 397 a.C. Marsala, susportpeople.net, 3 gennaio 2019.URL consultato l'11 dicembre 2019.
  27. ^Marsala - Pagina 1, sucn22.forumattivo.com.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Salvatore Lo Presti,Azzurro come Marsala, Edigraphica Sud-Europa, Via Paolo Veronese 11 - Palermo, ottobre 1981, contiene tutti in risultati e le classifiche dal 1946.
  • Ignazio La Cavera,Marsala e lo sport.
  • Almanacco illustrato del calcio, Modena,Edizioni Panini, varie stagioni sportive.
  • Gaetano Sconzo (a cura di),Almanacco del calcio siciliano, stagioni sportive 1985-86, 1986-87 e 1987-88, Palermo, RODA informazione & immagine S.r.l..
  • Nicola Binda, Paolo Cominoli,Uomini e Gol, Ramate di Casale Corte Cerro (VB), varie edizioni dal 1989-90 ad oggi, ha pubblicato le presenze di tutte le squadre dalla Serie A fino alla Serie D.
  • Umberto Li Gioi,C'era una volta il Marsala.
  • Salvatore Lo Presti,Azzurro come Marsala 100, Libridine Editore, 2015.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Marsala 1912 – Archivio delle stagioni
Marsala Football Club1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41
Gruppo Sportivo Marinai d'Italia1941-42 ·1942-43
Sport Club Marsala1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85
Sport Club Marsala 19121985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18
Sport Club Dilettanti Marsala 19122018-19
Marsala 19122024-25
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaSerie C2 - Cronologia
Serie C2Sanremese,Pergocrema,Fano,Rende (1978-79) ·Prato,Modena,Giulianova,Cosenza (1979-80) ·Rhodense,Padova,Casertana,Campania (1980-81) ·Carrarese,Ancona,Siena,Barletta (1981-82) ·Prato,Legnano,Francavilla,Messina (1982-83) ·Livorno,Pavia,Jesina,Reggina (1983-84) ·Siena,Virescit Boccaleone,Brindisi,Licata (1984-85) ·Lucchese,Centese,Teramo,Nocerina (1985-86) ·Torres,Ospitaletto,Vis Pesaro,Frosinone (1986-87) ·Carrarese,Mantova,Perugia,Palermo (1987-88) ·Casale,Chievo,Fidelis Andria,Campania Puteolana (1988-89) ·Siena,Varese,Fano,Battipagliese (1989-90) ·Alessandria,Palazzolo,Chieti,Ischia Isolaverde (1990-91) ·Ravenna,Vis Pesaro,Potenza (1991-92) ·Mantova,Pistoiese,Juve Stabia (1992-93) ·Crevalcore,Gualdo,Trapani (1993-94) ·Brescello,Montevarchi,Nocerina (1994-95) ·Novara,Treviso,Avezzano (1995-96) ·Lumezzane,Ternana,Battipagliese (1996-97) ·Varese,SPAL,Marsala (1997-98) ·Pisa,Viterbese,Catania (1998-99) ·Spezia,Torres,Messina (1999-00) ·Padova,Lanciano,Taranto (2000-01) ·Prato,Teramo,Martina (2001-02) ·Pavia,Florentia Viola,Foggia (2002-03) ·Mantova,Grosseto,Frosinone (2003-04) ·Pro Sesto,Massese,Manfredonia (2004-05) ·Venezia,Cavese,Gallipoli (2005-06) ·Legnano,Foligno,Sorrento (2006-07) ·Pergocrema,Reggiana,Benevento (2007-08)
Lega Pro Seconda DivisioneVarese,Figline,Cosenza (2008-09) ·Südtirol,Lucchese,Juve Stabia (2009-10) ·Tritium,Carpi,Latina (2010-11) ·Treviso,Perugia (2011-12) ·Pro Patria,Salernitana (2012-13) ·Bassano,Messina (2013-14)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marsala_1912&oldid=147789698"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp