| Marques Haynes | ||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||
| Altezza | 183cm | |||||||||
| Pallacanestro | ||||||||||
| Ruolo | Playmaker | |||||||||
| Termine carriera | 1992 | |||||||||
| Hall of fame | Naismith Hall of Fame (1998) | |||||||||
| Carriera | ||||||||||
| Squadre di club | ||||||||||
| ||||||||||
| Carriera da allenatore | ||||||||||
| Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||
Marques O. Haynes (Sand Springs,10 marzo1926 –Plano,22 maggio2015[1]) è stato uncestistastatunitense, fra i più celebri membri degliHarlem Globetrotters.
Notevoli le sue abilità di palleggio: come riportato nel filmHarlem Globetrotters: Six Decades of Magic, Haynes era capace di palleggiare la palla sei volte al secondo.
Giocò con iGlobetrotters dal 1947 al 1953, successivamente rifiutò un'offerta di 35.000 dollari ricevuta daiPhiladelphia Warriors, offerta che avrebbe fatto di lui il secondo giocatore più pagato dell'interaNational Basketball Association.
Successivamente fondò un proprio team, gliHarlem Magicians; anche il campione diboxeSugar Ray Robinson si esibì in alcune esibizioni con quella squadra. In seguito Haynes rientrò negliHarlem Globetrotters come allenatore-giocatore. Ha anche giocato con la maglia degliHarlem Wizards.
Si è ritirato nel 1992 dopo quarantasei anni di carriera professionistica e, nel 1998, è stato inserito nellaBasketball Hall of Fame.
Altri progetti