Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Marlies Schild

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marlies Schild
Marlies Schild aVienna nel 2014
NazionalitàAustria (bandiera) Austria
Altezza172[1]cm
Peso65[1]kg
Sci alpino
SpecialitàSlalom gigante,slalom speciale,combinata
SquadraSK Dienten
Termine carriera2014
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Olimpiadi031
Mondiali232

TrofeoVittorie
Coppa del Mondo - Slalom4 trofei
Coppa del Mondo - Combinata1 trofeo

Vedimaggiori dettagli

Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Marlies Schild, coniugataRaich (Admont,31 maggio1981), è un'exsciatrice alpinaaustriaca.Specialista delloslalom speciale, è stata una delle atlete di punta dellanazionale austriaca femminile tra glianni 2000 e i primianni 2010. Nel suo palmarès vanta, tra l'altro, quattro medaglieolimpiche, setteiridate e cinque Coppe del Mondo di specialità; è stata l'atleta più vittoriosa inCoppa del Mondo in slalom speciale dal 29 dicembre 2013, con la vittoria aLienz, al 29 dicembre 2018, quando è stata superata dalla statunitenseMikaela Shiffrin.

È sorella diJosef eBernadette e moglie diBenjamin Raich[2][3], a loro volta sciatori alpini di alto livello.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Stagioni 1997-2002

[modifica |modifica wikitesto]

Nata adAdmont[1] ed originaria diSaalfelden, iniziò a gareggiare ad alto livello (Campionati austriaci juniores,gare FIS) nel marzo del 1997; inCoppa Europa esordì il 18 dicembre 1997 adAltenmarkt-Zauchensee indiscesa libera, senza completare la gara, colse il primo podio il 27 gennaio 1999 nelle medesime località e specialità (3ª) e la prima vittoria il 7 dicembre 2000 aSerre Chevalier inslalom speciale.

Debuttò inCoppa del Mondo in occasione dello slalom speciale diSestriere del 9 dicembre 2001, subito ottenendo i primi punti (25ª), e aiGiochi olimpici invernali aSalt Lake City 2002, dove tuttavia non completòla prova di slalom speciale.

Stagioni 2003-2006

[modifica |modifica wikitesto]

Il 30 novembre 2002 colse adAspen inslalom speciale il suo primo podio in Coppa del Mondo (3ª) e ai successiviMondiali di Sankt Moritz 2003, suo esordioiridato, vinse la medaglia d'argento nello slalom speciale e fu 4ª nellacombinata. Nella successivastagione 2003-2004 in Coppa del Mondo ottenne la prima vittoria, ancora a Sestriere in slalom speciale (13 marzo) e si classificò 2ª nellaclassifica della specialità superata dalla vincitrice, lasvedeseAnja Pärson, di 323 punti.

AiMondiali di Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005 vinse la medaglia di bronzo nella combinata, fu 14ª nelloslalom gigante e non completò lo slalom speciale;quell'anno in Coppa del Mondo chiuse al 3º posto nella classifica di slalom speciale. L'anno dopo aiXX Giochi olimpici invernali diTorino 2006 vinse la medaglia d'argentonella combinata, quella di bronzonello slalom speciale e si piazzò17ª nello slalom gigante;in Coppa del Mondo si classificò nuovamente 2ª nella Coppa del Mondo di slalom speciale superata dalla vincitrice, lacroataJanica Kostelić, di 190 punti.

Stagioni 2007-2009

[modifica |modifica wikitesto]
Marlies Schild in gara adAspen nel novembre del 2006

AiMondiali di Åre 2007 vinse la medaglia d'oro nella gara a squadre, la medaglia d'argento nello slalom speciale e la medaglia di bronzo nellasupercombinata; non completò invece lo slalom gigante. In quellastagione 2006-2007 si aggiudicò le sue prime due Coppe del Mondo di specialità: quella di slalom speciale, con 342 punti di vantaggio sulla connazionaleNicole Hosp, equella di combinata, con 25 punti di margine sullastatunitenseJulia Mancuso. Nella graduatoria generale, dopo aver ottenuto complessivamente 14 podi con 8 vittorie, si classificò in 2ª posizione alle spalle della Hosp al termine di un'intensa sfida conclusasi solo con l'ultima gara alle finali diLenzerheide, durante le quali la Hosp maturò 90 punti di vantaggio sulla Schild.

Lastagione 2008 portò altre cinque vittorie in slalom speciale all'atleta. Queste, insieme ad altri piazzamenti, le permeisero di vincere nuovamente la Coppa di specialità (con 125 punti in più della Hosp), mentre in classifica generale giunse 5ª. Il 9 ottobre 2008, durante un allenamento sui ghiacci diRettenbach-Ferner nelTirolo, si infortunò gravemente fratturandositibia eperone e compromettendo la sua partecipazione allastagione 2008-2009[4].

Stagioni 2010-2011

[modifica |modifica wikitesto]

Tornata alle gare ufficiali nel novembre 2009, ritrovò subito il podio in Coppa del Mondo (2ª ad Aspen il 29 novembre) e, in dicembre, la vittoria (slalom speciale diLienz). Dopo un ulteriore primo posto (Flachau, 12 gennaio), la Schild si presentò aiXXI Giochi olimpici invernali diVancouver 2010, dove vinse la medaglia d'argentonello slalom speciale, battuta solo dallatedescaMaria Riesch; afine stagione risultò 3ª nella classifica della Coppa del Mondo di slalom speciale.

Nel 2011 vinse la medaglia d'argento iridata nella gara a squadre aiMondiali di Garmisch-Partenkirchen e pochi giorni dopo quella d'oro nello slalom speciale, davanti alla connazionaleKathrin Zettel e alla svedeseMaria Pietilä Holmner; nello slalom gigante invece fu 8ª. Conclusela stagione con la conquista della sua terza Coppa di slalom speciale, ottenuta anche grazie a sei vittorie nelle nove prove stagionali, con 169 punti di vantaggio sullafinlandeseTanja Poutiainen.

Stagioni 2012-2014

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2012 si aggiudicò nuovamente la Coppa del Mondo di slalom speciale, con sei vittorie, due terzi posti e 308 punti di margine sulla connazionaleMichaela Kirchgasser.Nel dicembre 2012, durante un allenamento mattutino aÅre, in vista dello slalom serale, cadde procurandosi un nuovo serio infortunio: la rottura del legamento interno del ginocchio destro. Operata[senza fonte], ritornò in febbraio aiMondiali di Schladming, sua ultima presenza iridata, dove giunse 9ª nello slalom speciale vinto dalla statunitenseMikaela Shiffrin.

Il 29 dicembre 2013, con la vittoria nello slalom speciale di Lienz, divenne l'atleta più vittoriosa in questa specialità in Coppa del Mondo, superando i 34 successi del primato detenuto fino a quel momento dallasvizzeraVreni Schneider. Quella vittoria fu anche l'ultima in carriera della Schild. Il 21 febbraio 2014 ottenne la medaglia d'argentonello slalom speciale aiXXII Giochi olimpici invernali diSoči 2014, nella gara vinta dalla Shiffrin. Si ritirò al termine diquella stagione, nella quale fu ancora una volta 3ª nella classifica di slalom speciale; la sua ultima gara fu lo slalom speciale di Coppa del Mondo disputato il 15 marzo a Lenzerheide, nel quale salì ancora una volta sul podio (3ª).

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Olimpiadi

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa del Mondo

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa del Mondo - vittorie

[modifica |modifica wikitesto]
DataLocalitàPaeseSpecialità
13 marzo 2004SestriereItalia (bandiera) ItaliaSL
28 dicembre 2004SemmeringAustria (bandiera) AustriaGS
29 dicembre 2004SemmeringAustria (bandiera) AustriaSL
9 gennaio 2005Santa Caterina ValfurvaItalia (bandiera) ItaliaSL
29 dicembre 2005LienzAustria (bandiera) AustriaSL
5 gennaio 2006Zagabria SljemeCroazia (bandiera) CroaziaSL
8 gennaio 2006MariborSlovenia (bandiera) SloveniaSL
11 novembre 2006LeviFinlandia (bandiera) FinlandiaSL
26 novembre 2006AspenStati Uniti (bandiera) Stati UnitiSL
15 dicembre 2006ReiteralmAustria (bandiera) AustriaSC
21 dicembre 2006Val-d'IsèreFrancia (bandiera) FranciaSL
4 gennaio 2007Zagabria SljemeCroazia (bandiera) CroaziaSL
7 gennaio 2007Kranjska GoraSlovenia (bandiera) SloveniaSL
25 febbraio 2007Sierra NevadaSpagna (bandiera) SpagnaSL
11 marzo 2007ZwieselGermania (bandiera) GermaniaSL
10 novembre 2007ReiteralmAustria (bandiera) AustriaSL
25 novembre 2007PanoramaCanada (bandiera) CanadaSL
6 gennaio 2008Špindlerův MlýnRep. Ceca (bandiera) Rep. CecaSL
27 gennaio 2008OfterschwangGermania (bandiera) GermaniaSL
14 marzo 2008BormioItalia (bandiera) ItaliaSL
29 dicembre 2009LienzAustria (bandiera) AustriaSL
12 gennaio 2010FlachauAustria (bandiera) AustriaSL
13 marzo 2010Garmisch-PartenkirchenGermania (bandiera) GermaniaSL
13 novembre 2010LeviFinlandia (bandiera) FinlandiaSL
21 dicembre 2010CourchevelFrancia (bandiera) FranciaSL
29 dicembre 2010SemmeringAustria (bandiera) AustriaSL
4 gennaio 2011Zagabria SljemeCroazia (bandiera) CroaziaSL
4 febbraio 2011ZwieselGermania (bandiera) GermaniaSL
12 marzo 2011Špindlerův MlýnRep. Ceca (bandiera) Rep. CecaSL
27 novembre 2011AspenStati Uniti (bandiera) Stati UnitiSL
18 dicembre 2011CourchevelFrancia (bandiera) FranciaSL
20 dicembre 2011FlachauAustria (bandiera) AustriaSL
29 dicembre 2011LienzAustria (bandiera) AustriaSL
3 gennaio 2012Zagabria SljemeCroazia (bandiera) CroaziaSL
11 febbraio 2012SoldeuAndorra (bandiera) AndorraSL
17 dicembre 2013CourchevelFrancia (bandiera) FranciaSL
29 dicembre 2013LienzAustria (bandiera) AustriaSL

Legenda:
GS =slalom gigante
SL =slalom speciale
SC =supercombinata

Coppa Europa

[modifica |modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 26ªnel 2000
  • 8 podi
    • 3 vittorie
    • 2 secondi posti
    • 3 terzi posti

Coppa Europa - vittorie

[modifica |modifica wikitesto]
DataLocalitàPaeseSpecialità
7 dicembre 2000Serre ChevalierFrancia (bandiera) FranciaSL
7 dicembre 2000Serre ChevalierFrancia (bandiera) FranciaSL
18 dicembre 2009AllegheItalia (bandiera) ItaliaSL

Legenda:
SL =slalom speciale

Campionati austriaci

[modifica |modifica wikitesto]

Campionati austriaci juniores

[modifica |modifica wikitesto]
  • 6 medaglie[5]:
    • 3 ori (discesa libera, supergigante, combinatanel 2000)
    • 2 argenti (slalom gigante, slalom specialenel 2000)
    • 1 bronzo (supergigantenel 1998)

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Podi in Coppa del Mondo

[modifica |modifica wikitesto]
Stagione/SpecialitàDiscesa liberaSupergiganteSlalom giganteSlalom specialeCombinata[6]Podi totali
20020
200322
20041225
2005112116
2006131218
2007111711214
2008151119
2009stagione non disputata
2010314
2011617
2012628
201311
20142114
Totale0200111023591211368
223565

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc(DE)"Portrait" sul sito personale, sumarlies-schild.com.URL consultato l'8 aprile 2016.
  2. ^ Max Valle,Marlies Schild e Benni Raich si sono sposati, inneveitalia.it, 25 aprile 2015.URL consultato l'8 aprile 2016.
  3. ^(DE)Athleten, suschildskiracing.com.URL consultato il 18 maggio 2021.
  4. ^ Luca Perenzoni,Serio infortunio per Marlies Schild, infantaski.it, 9 ottobre 2008.URL consultato l'8 aprile 2016.
  5. ^ab(DE)Marlies Schild, suoesv.at - ÖSV-Siegertafel,Federazione sciistica dell'Austria (Österreichischer Skiverband).URL consultato l'8 aprile 2016.
  6. ^Incluse le gare nella formula della supercombinata.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionesse mondiali di slalom speciale
1931:Esme Mackinnon ·1932:Rösli Streiff ·1933:Inge Wersin-Lantschner ·1934:Christl Cranz ·1935:Anny Rüegg ·1936:Gerda Paumgarten ·1937:Christl Cranz ·1938:Christl Cranz ·1939:Christl Cranz ·1948:Gretchen Fraser ·1950:Dagmar Rom ·1952:Andrea Mead Lawrence ·1954:Trude Klecker ·1956:Renée Colliard ·1958:Inger Bjørnbakken ·1960:Anne Heggtveit ·1962:Marianne Jahn ·1964:Christine Goitschel ·1966:Annie Famose ·1968:Marielle Goitschel ·1970:Ingrid Lafforgue ·1972:Barbara Cochran ·1974:Hanni Wenzel ·1976:Rosi Mittermaier ·1978:Lea Sölkner ·1980:Hanni Wenzel ·1982:Erika Hess ·1985:Perrine Pelen ·1987:Erika Hess ·1989:Mateja Svet ·1991:Vreni Schneider ·1993:Karin Buder ·1996:Pernilla Wiberg ·1997:Deborah Compagnoni ·1999:Zali Steggall ·2001:Anja Pärson ·2003:Janica Kostelić ·2005:Janica Kostelić ·2007:Šárka Záhrobská ·2009:Maria Riesch ·2011:Marlies Schild ·2013:Mikaela Shiffrin ·2015:Mikaela Shiffrin ·2017:Mikaela Shiffrin ·2019:Mikaela Shiffrin ·2021:Katharina Liensberger ·2023:Laurence St-Germain ·2025:Camille Rast
V · D · M
Campioni mondiali della gara a squadre
2005:Germania (bandiera) Germania -Monika Bergmann,Florian Eckert,Andreas Ertl,Martina Ertl,Hilde Gerg,Felix Neureuther
2007:Austria (bandiera) Austria -Renate Götschl,Michaela Kirchgasser,Mario Matt,Benjamin Raich,Marlies Schild,Fritz Strobl
2009:non assegnato
2011:Francia (bandiera) Francia -Taïna Barioz,Thomas Fanara,Anémone Marmottan,Cyprien Richard,Tessa Worley,Gauthier de Tessières
2013:Austria (bandiera) Austria -Marcel Hirscher,Nicole Hosp,Michaela Kirchgasser,Philipp Schörghofer,Carmen Thalmann,Marcel Mathis
2015:Austria (bandiera) Austria -Eva-Maria Brem,Marcel Hirscher,Nicole Hosp,Michaela Kirchgasser,Christoph Nösig,Philipp Schörghofer
2017:Francia (bandiera) Francia -Adeline Baud,Mathieu Faivre,Alexis Pinturault,Tessa Worley,Julien Lizeroux,Nastasia Noens
2019:Svizzera (bandiera) Svizzera -Aline Danioth,Wendy Holdener,Daniel Yule,Ramon Zenhäusern,Andrea Ellenberger,Sandro Simonet
2021:Norvegia (bandiera) Norvegia -Kristina Riis-Johannessen,Thea Louise Stjernesund,Sebastian Foss Solevåg,Fabian Wilkens Solheim,Kristin Lysdahl
2023:Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti -Katie Hensien,Paula Moltzan,Nina O'Brien,Tommy Ford,River Radamus,Luke Winters
2025:Italia (bandiera) Italia -Giorgia Collomb,Lara Della Mea,Filippo Della Vite,Alex Vinatzer
V · D · M
Vincitrici della Coppa del Mondo di slalom speciale
1967:Marielle Goitschel eAnnie Famose ·1968:Marielle Goitschel ·1969:Gertrud Gabl ·1970:Ingrid Lafforgue ·1971:Britt Lafforgue eBetsy Clifford ·1972:Britt Lafforgue ·1973:Patricia Emonet ·1974:Christa Zechmeister ·1975:Lise-Marie Morerod ·1976:Rosi Mittermaier ·1977:Lise-Marie Morerod ·1978:Hanni Wenzel ·1979:Regina Sackl ·1980:Perrine Pelen ·1981:Erika Hess ·1982:Erika Hess ·1983:Erika Hess ·1984:Tamara McKinney ·1985:Erika Hess ·1986:Roswitha Steiner ·1987:Corinne Schmidhauser ·1988:Roswitha Steiner ·1989:Vreni Schneider ·1990:Vreni Schneider ·1991:Petra Kronberger ·1992:Vreni Schneider ·1993:Vreni Schneider ·1994:Vreni Schneider ·1995:Vreni Schneider ·1996:Elfi Eder ·1997:Pernilla Wiberg ·1998:Ylva Nowén ·1999:Sabine Egger ·2000:Špela Pretnar ·2001:Janica Kostelić ·2002:Laure Pequegnot ·2003:Janica Kostelić ·2004:Anja Pärson ·2005:Tanja Poutiainen ·2006:Janica Kostelić ·2007:Marlies Schild ·2008:Marlies Schild ·2009:Maria Riesch ·2010:Maria Riesch ·2011:Marlies Schild ·2012:Marlies Schild ·2013:Mikaela Shiffrin ·2014:Mikaela Shiffrin ·2015:Mikaela Shiffrin ·2016:Frida Hansdotter ·2017:Mikaela Shiffrin ·2018:Mikaela Shiffrin ·2019:Mikaela Shiffrin ·2020:Petra Vlhová ·2021:Katharina Liensberger ·2022:Petra Vlhová ·2023:Mikaela Shiffrin ·2024:Mikaela Shiffrin ·2025:Zrinka Ljutić
V · D · M
Vincitrici della Coppa del Mondo di combinata
2007:Marlies Schild ·2008:Maria Riesch ·2009:Anja Pärson ·2010:Lindsey Vonn ·2011:Lindsey Vonn ·2012:Lindsey Vonn ·2013: - ·2014: - ·2015: - ·2016:Wendy Holdener ·2017:Ilka Štuhec ·2018:Wendy Holdener ·2019: - ·2020:Federica Brignone
Controllo di autoritàVIAF(EN3876166172274790800002 ·GND(DE1266232966
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marlies_Schild&oldid=133702745"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp