Mark Howe Murphy | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Jazz |
Periodo di attività musicale | 1956 – 2015 |
Etichetta | Decca Records,Capitol |
Studio | 47 |
Raccolte | 4 |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Mark Howe Murphy (Syracuse,14 marzo1932 –Englewood,22 ottobre2015) è stato uncantantestatunitense dijazz, conosciuto per l'uso delvocalese, stile canoro in cui le parole sono adattate alle melodie ed eseguite insinfonia o in maniera improvvisata.
Ha ricevuto seiGrammy Award per la migliorVocal Jazz Performance, inoltre è stato riconosciuto dalla rivistaDown Beat comeBest Male Vocalist of the Year negli anni 1996, 1997, 2000 e 2001.
I suoi brani di maggior successo sonoStolen Moments eRed Clay.
Mark nacque aSyracuse nel 1932; figlio di due musicisti, ebbe da subito rapporti con la musica. Dopo il trasferimento nella città diFulton, la costante presenza della nonna e la zia, musicisti a loro volta, portò Mark a studiare pianoforte all'età di sette anni.
Durante il liceo studiò canto e teatro, si unì al fratello come cantante formando un trio d'artisti e partì per ilCanada, dove nomi comeAnita O'Day,June Christy,Nat "King" Cole e il pianistaArt Tatum pesarono sulla sua formazione musicale.
Nel 1953 Mark terminò gli studi allaSyracuse University, laureandosi in Music and Drama.
I primi mesi del 1954 decise di trasferirsi aNew York e, lavorando a tempo parziale come attore e cantante, apparve nelle operette diGilbert e Sullivan messe in scena dallaLight Opera Company e nella versione televisiva diCasey at Bat. Nelle gare amatoriali organizzate dall'Apollo Theatre arrivò due volte secondo.
Le apparizioni televisive gli consentirono di ottenere un contratto con laDecca Records.
Mark Murphy debuttò conMeet Mark Murphy, un LP pubblicato nel 1956, seguito daLet Yourself Go ad un anno di distanza, entrambi per la Decca Records.
Nel 1958 si trasferì aLos Angeles e firmò un contratto per laCapitol Records portandolo a registrare quattro LP che tuttavia non rispettarono le aspettative.
Nel 1961 tornò a New York e registrò per la Riverside Records l'albumRah!, in cui le tracceAngel Eyes,Doodlin eOn Green Dolphin Street presentarono nomi illustri comeHorace Silver,Bill Evans,Clark Terry,Urbie Green,Blue Mitchell e il compositoreWynton Kelly.
Nel 1963 grazie al suo singoloFly Me to the Moon, scalò tutte le classifiche ed ottenene il titolo diNew Star of The Year nel Down Beat Magazine.
Nel 1963 Mark si spostò aLondra; oltre a cantare in club e radio, registrò alcuni LP per la Fontana and Immediate, etichetta gestita daiRolling Stones.
Nel 1967 apparve come attore, nella pellicola britannicaJust Like a Woman.
Mark tornò negliStati Uniti solo nel 1972 e da quel momento registrò un album all'anno per quattordici anni sotto l'etichetta Muse Records, tra questi album importanti furonoNat King Cole Songbook Vol. 1 e 2,Bop for Kerouac,Kerouac Then and Now, Living Room , Satisfaction Guaranteed , Beauty And the Beast and, Stolen Moments che gli permisero di vincere numerose nomination ai Grammy Awards.
Murphy nel 1987 registrò l'albumNight Mood insieme al compositore brasilianoIvan Lins, seguito dall'album nominato al Grammy,September Ballads su etichetta Milestone Records.
In quegli anni collaborò con la United Future Organization, gruppo di artisti jazz con cui scrisse numerosi testi dal genereacid-jazz all'hip-hop.
Nel 1997 insieme a BMG/RCA Victor, pubblicò l'albumSong for the Geese, con il quale ricevette la sesta nomination al Grammy. Nello stesso anno l'etichetta di Joel Dorn e Michael Bourne, 32 Records, pubblicò un elogio a Mark Murphy, un doppio CDStolen and Other Moments, il cui contenuto furono tracce dei due albumKerouac, registrazioni dell'etichetta Muse e una selezione dei migliori brani dell'artista.
Nel 2005 uscìOnce to Every Heart e due anni dopoLove is What Stays entrambi conVerve Records, album realizzati con la partecipazione di musicisti eccellenti come Don Grusin eLee Konits ma sotto la guida del trombettista tedescoTill Brönner.
Cinque anni dopo il lavoro con il trombettista tedesco, Murphy registròNever Let Me Go insieme al pianista Misha Piatigorsky, il bassista Dalton Boller e il batterista Chris Wabich.
Nel 2015 partecipò alThe Royal Bopsters Project di Amy London, Darmon Meader, Dylan Pramuk e Holli Ross, pubblicato lo stesso anno da Motema Music.
Mark Howe Murphy, dopo quasi sessanta anni di carriera, morì per complicanze dipolmonite il 22 ottobre 2015.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 300876695 ·ISNI(EN) 0000 0001 0800 0759 ·Europeanaagent/base/84955 ·LCCN(EN) n78052826 ·GND(DE) 1158502362 ·BNF(FR) cb14031965n(data) |
---|