Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mark Cavendish

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mark Cavendish
NazionalitàGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Altezza175[1]cm
Peso70[1]kg
Ciclismo
SpecialitàStrada,pista
Termine carriera2024
Carriera
Squadre di club
2006Team Sparkasse
2006  T-Mobilestagista
2007  T-Mobile
2008  Team High Road
2008-2009  Columbia
2010-2011  HTC
2012  Sky
2013-2014  Omega Pharma
2015  Etixx-Quick Step
2016-2019  Dimension Data
2020  Bahrain
2021  Deceuninck
2022  Quick-Step
2023-2024  Astana
Nazionale
2005-2016Gran Bretagna (bandiera)Gran Bretagnapista
2007-2021Gran Bretagna (bandiera)Gran Bretagnastrada
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoRio de Janeiro 2016Omnium
 Mondiali su strada
OroCopenaghen 2011In linea
ArgentoDoha 2016In linea
 Mondiali su pista
OroLos Angeles 2005Americana
OroManchester 2008Americana
OroLondra 2016Americana
 Europei su pista
OroFiorenzuola d'Arda 2005C. punti U23
Statistiche aggiornate al 31 dicembre 2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

SirMark Simon Cavendish (Douglas,21 maggio1985) è un exciclista su strada epistardbritannico.

SoprannominatoCannonball eManx Missile per la notevole accelerazione che lo caratterizza negli ultimi metri delle volate,[2] aveva caratteristiche divelocista.[1] Professionista dal 2007 al 2024,[1] in carriera ha vinto untitolo mondiale in linea (nel2011), tretitoli mondiali su pista nell'Americana, unaMilano-Sanremo (nel2009), diciassette tappe alGiro d'Italia, trentacinque tappe alTour de France (record assoluto) e tre tappe allaVuelta a España, vincendo inoltre almeno una volta la classifica a punti in tutti e tre igrandi Giri.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Mannese, vive dal 2007 tra la dipendenza della Corona, l'Essex inInghilterra eQuarrata inItalia[3] (inizialmente presso l'abitazione dell'amicoMaximilian Sciandri, poi nel 2009 ha comprato casa).[4][5] È sposato con la modella glamourPeta Todd, dalla quale ha avuto una figlia, Delilah Grace, nata il 3 aprile 2012,[6] e un figlio, Frey David, nato il 17 agosto 2015.[7]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Gli esordi

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver giocato acalcio per alcuni anni nella squadra della scuola primaria, all'età di undici anni cominciò a gareggiare in bicicletta (BMX e mountain bike); praticò poidanza classica – la madre Adele aveva un negozio di articoli di ballo – e all'età di sedici anni, lasciata la scuola, andò a lavorare come cassiere in una delle tante banche di Douglas, capitale dell'Isola di Man, per finanziarsi la nascente carriera di ciclista.[8][9]

Entrò quindi nell'Accademia Under-23 di ciclismo su pista dellaBritish Cycling, la Federazione britannica, iniziando ad allenarsi traManchester e la Toscana con il CT Rob Ellingworth.[8][9] Nel marzo 2005, in coppia conRobert Hayles, vinse la medaglia d'oro nella specialitàamericana aicampionati del mondo su pista diLos Angeles;[9] l'anno dopo, rappresentando l'Isola di Man, si aggiudicò invece l'oro nello scratch aiGiochi del Commonwealth diMelbourne.

2007-2008: i primi anni da professionista

[modifica |modifica wikitesto]
Mark Cavendish (a destra) eBradley Wiggins (a sinistra), vittoriosi nell'Americana aiMondiali su pista diManchester 2008.

Passò a gareggiare tra gli Elite su strada proprio nella stagione 2006, quando debuttò con la squadraContinentaltedescaSparkasse. In agosto si trasferì come stagista alla più quotataT-Mobile, formazioneProTour appena colpita dallo scandaloOperación Puerto[9] e negli anni seguenti rinominata in High Road, Columbia e HTC, ma non conseguì vittorie. Fu nel 2007, una volta ufficializzato il contratto da professionista con la T-Mobile, che Cavendish ottenne i primi successi nella massima categoria ciclistica, vincendo due tappe allaVolta Ciclista a Catalunya e una all'Eneco Tour, oltre alloScheldeprijs Vlaanderen in Belgio.

Nel 2008, dopo il secondotitolo iridato nell'americana, questa volta in coppia conBradley Wiggins, si affermò come uno dei migliori velocisti del panorama mondiale su strada:[10] fece sue due tappe alGiro d'Italia, la quarta (con arrivo aCatanzaro) e la tredicesima (arrivo aCittadella), e diede quindi il meglio di sé alTour de France, dove si aggiudicò la quinta, l'ottava, la dodicesima e la tredicesima tappa (Châteauroux,Tolosa,Narbona eNîmes le città in cui seppe imporsi). In quella stagione primeggiò anche in due frazioni dellaDriedaagse De Panne e nel breve cronoprologo delTour de Romandie.

2009: la vittoria alla Sanremo e le sei tappe al Tour

[modifica |modifica wikitesto]
Cavendish inmaglia verde nell'anno delle sei vittorie di tappa alTour de France 2009.

Inizia la stagione 2009 con due vittoria di tappa alTour of Qatar e altrettante alTour of California; conquista quindi la frazione conclusiva dellaTirreno-Adriatico aSan Benedetto del Tronto. Il 21 marzo 2009, alla sua prima partecipazione, trionfa nella100ª edizione dellaMilano-Sanremo, superando in volata per soli undici centimetri il tedescoHeinrich Haussler, scattato in anticipo sul gruppo a 250 m dal traguardo;[2] diventa in tal modo il secondo più giovane vincitore della "Classicissima", nonché il secondo britannico in grado di aggiudicarsela.[11] A inizio aprile mette a referto altri due successi allaDriedaagse De Panne-Koksijde. Il 9 maggio, nella prima tappa delGiro d'Italia, la cronometro a squadre delLido di Venezia, taglia il traguardo per primo con la sua formazione, ilTeam Columbia-High Road, andando così ad indossare lamaglia rosa di leader della generale, primo britannico a riuscirvi nella storia della corsa italiana.[12] Si aggiudica poi la nona, l'undicesima e la tredicesima tappa della gara, rispettivamente aMilano,Arenzano eFirenze, ritirandosi dalla corsa proprio al termine della frazione fiorentina.

Rientrato alle corse, in giugno si impone in due tappe delTour de Suisse, mentre il mese seguente alTour de France vince in volata la seconda, la terza, la decima, l'undicesima (eguagliando il record del connazionaleBarry Hoban, otto frazioni in palmarès),[13] la diciannovesima e la ventunesima tappa, quella conclusiva sugliChamps-Élysées; nonostante i sei successi non riesce a far sua anche laclassifica a punti, che va per soli 10 punti al rivaleThor Hushovd. Dopo aver vinto anche loSparkassen Giro aBochum e una tappa alTour of Ireland, conclude la stagione in settembre con altri due centri in volata alTour of Missouri, portando così a 23 il totale di successi su strada nell'anno solare.[10]

2010: i cinque successi al Tour de France

[modifica |modifica wikitesto]
Mark Cavendish (al centro) sul podio della prima tappa delTour of California 2010.

Sofferente per un'infezione orale causata dall'estrazione di un dente, comincia la stagione 2010 pedalando con continuità solo a partire da febbraio.[14] Tra marzo e aprile consegue solo due successi, uno allaVolta a Catalunya e uno alTour de Romandie, mentre in maggio si aggiudica la tappa di apertura del Tour of California aSacramento. Dopo aver corso, senza risultati di rilievo, ilTour de Suisse, l'8 luglio torna alla vittoria alTour de France aggiudicandosi in volata la quinta tappa con arrivo aMontargis:[15] fa poi sue la sesta tappa aGueugnon (e dodicesima in carriera allaGrande Boucle, eguagliaRobbie McEwen,Erik Zabel eMario Cipollini),[16] l'undicesima aBourg-lès-Valence, la diciottesima aBordeaux e, come l'anno prima, quella finale sugli Champs-Élysées;[17] perde però, ancora una volta per pochi punti, 11, la maglia verde, a favore questa volta diAlessandro Petacchi.[18]

Dopo il terzo posto allaCoppa Bernocchi prende il via allaVuelta a España. Nella corsa iberica, transitando per primo sul traguardo nella cronometro a squadre di apertura, conquista, per la prima volta, lamaglia rossa simbolo del primato della corsa a tappe iberica. Perde il comando della classifica generale al termine della terza frazione; dopo le sconfitte in volata nella seconda, nella quinta e nella settima tappa trionfa nella dodicesima,[19] nella tredicesima e nella diciottesima frazione, consolidando la leadership nellaclassifica a punti. Al termine dell'ultima giornata di gara a Madrid, pur battuto in volata daTyler Farrar, può festeggiare la prima affermazione nella classifica a punti di ungrande Giro. Conclude la stagione agonistica su strada il 10 ottobre, quando in rappresentanza dell'Isola di Man coglie il settimo posto in volata nella prova in linea deiGiochi del Commonwealth aDelhi.[20]

2011: le vittorie a Giro e Tour e il titolo mondiale su strada

[modifica |modifica wikitesto]
Cavendish inmaglia iridata sul podio delMondiale 2011.

Nel 2011 ottiene il primo successo stagionale in febbraio alTour of Oman; non ottiene risultati né allaTirreno-Adriatico né allaMilano-Sanremo, si aggiudica invece loScheldeprijs davanti al russoDenis Galimzjanov. In maggio partecipa alGiro d'Italia: dopo il successo nella cronometro a squadre diTorino con la sua HTC-Highroad e il secondo posto allo sprint sul traguardo diParma, centra due vittorie di tappa con arrivo in volata, aTeramo eRavenna, e abbandona la corsa al termine della dodicesima tappa. Partecipa quindi alTour de France: come l'anno prima vince cinque frazioni, tra cui quella sul traguardo finale degli Champs-Élysees (porta così a venti il bottino di successi nella corsa francese), ma in tale occasione riesce ad aggiudicarsi anche, e per la prima volta, la maglia verde della classifica a punti. In agosto, dopo aver vinto la prima edizione delLondon Surrey Cycle Classic, prende il via anche allaVuelta a España, ma già al quarto giorno di gara si ritira, senza aver ottenuto nessun piazzamento di rilievo.

Con dodici successi stagionali all'attivo, comprese le due vittorie di tappa conseguite a metà settembre alTour of Britain, si presenta, il 25 settembre, alla partenza dellaprova in linea deicampionati del mondo su strada, aCopenaghen. Il tracciato è prevalentemente pianeggiante, e l'arrivo adatto alle volate: Cavendish rispetta i favori del pronostico, e quel giorno si laurea ufficialmente campione del mondo, secondo britannico iridato dopoTom Simpson. Sul traguardo precede allo sprintMatthew Goss eAndré Greipel.[21] Il 30 novembre dello stesso anno viene insignito del titolo di Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico per i servizi resi al ciclismo britannico.[22] In ottobre, due settimane dopo la vittoria mondiale, aveva intanto ufficializzato il suo trasferimento, per la stagione 2012, tra le file del team britannicoSky.[23]

2012: i successi a Giro e Tour in maglia Sky

[modifica |modifica wikitesto]
Cavendish imepgnato nella prova in linea deiGiochi olimpici di Londra.

Con la maglia iridata sulle spalle Cavendish ottiene i primi successi in febbraio, nella terza e nella quinta tappa del Tour of Qatar;[24] nello stesso mese si aggiudica anche laKuurne-Bruxelles-Kuurne battendo in volataJaŭhen Hutarovič eKenny van Hummel.[25] Partecipa poi allaTirreno Adriatico vincendo la seconda tappa,[26] mentre allaMilano-Sanremo si ritira. AlGiro d'Italia si aggiudica la seconda tappa, aHerning,[27] ripetendosi poi anche nella quinta frazione, aFano,[28] e nella tredicesima, aCervere.[29] Nella "Corsa Rosa" indossa anche per dieci giorni la maglia rossa dellaclassifica a punti, prima di perderla a favore diJoaquim Rodríguez al termine della penultima tappa.

In giugno vince per la prima volta una gara a tappe, loSter ZLM Toer nei Paesi Bassi, pur non riuscendo a far sua alcuna tappa; nel mese seguente partecipa quindi alTour de France ottenendo tre successi, nella prima tappa in linea, quella con arrivo aTournai, nella diciottesima frazione, con arrivo aBrive-la-Gaillarde, e nella ventesima, quella conclusiva aParigi (quarto successo consecutivo per lui nella tappa degli Champs-Élysees).[30] Solo una settimana dopo la conclusione dellaGrande Boucle partecipa alla prova in linea deiGiochi olimpici di Londra con il ruolo di favorito, dato il percorso pianeggiante; durante la gara rimane però escluso dall'attacco portato da una ventina di ciclisti, e al traguardo deve accontentarsi del 29º posto.[31][32] Tra agosto e settembre aggiunge al suo palmarès una vittoria di tappa alPost Danmark Rundt e tre successi al Tour of Britain, portando a quindici il bottino di vittorie in stagione. Il 18 ottobre firma quindi un contratto triennale con il teamOmega Pharma-Quickstep, valido a partire dalla stagione 2013; rescinde così il contratto che fino al 2014 lo legava con Sky.[33]

2013: il passaggio alla Omega Pharma e le cinque vittorie al Giro

[modifica |modifica wikitesto]
Cavendish durante la presentazione delGiro d'Italia 2013.

Debutta con la Omega Pharma-Quickstep in gennaio in Argentina, alTour de San Luis, vincendo la prima tappa e concludendo secondo nella seconda tappa, dietroSacha Modolo. In febbraio domina invece il Tour of Qatar, facendo sue quattro frazioni consecutive, la classifica a punti e la classifica generale della corsa. Dopo una vittoria di tappa allaDriedaagse De Panne, in maggio è protagonista alGiro d'Italia, aggiudicandosi la maggior parte degli arrivi in volata, compresa la passerella finale aBrescia. Conclude la corsa rosa con cinque successi di tappa (oltre a Brescia, è primo sui traguardi diNapoli,Margherita di Savoia,Treviso eCherasco) e la vittoria della maglia rossa simbolo dellaclassifica a punti.

Il 23 giugno diventacampione nazionale in linea davanti aIan Stannard eDavid Millar e, pochi giorni dopo, il 3 luglio, coglie il primo successo con la maglia di campione nazionale, vincendo in volata la quinta tappa delTour de France sul traguardo di Marsiglia. Il giorno successivo è terzo alle spalle di Greipel e Kittel, mentre nella decima tappa è quarto e nella dodicesima è secondo, ancora alle spalle di Kittel; vince invece nella tredicesima frazione, aSaint-Amand-Montrond, davanti aPeter Sagan eBauke Mollema, mentre nella conclusiva frazione sugli Champs-Élysées conclude terzo dietro a Kittel e Greipel. Nel prosieguo di stagione conquista una frazione alGiro di Danimarca e tre tappe al Tour of Britain, concludendo l'annata con 19 vittorie all'attivo.

2014: i piazzamenti e la caduta al Tour de France

[modifica |modifica wikitesto]
Cavendish in maglia di campione nazionale alTour de Suisse 2014.

Cavendish inizia la stagione 2014 alTour de San Luis, dove però non coglie risultati di rilievo. Ottiene i primi successi tra febbraio e marzo, vincendo una tappa sia allaVolta ao Algarve che, sul traguardo diPorto Sant'Elpidio, allaTirreno-Adriatico; alla successivaMilano-Sanremo è invece quinto nella volata che vedeAlexander Kristoff precedereFabian Cancellara eBen Swift. Tra aprile e maggio vince quattro tappe e la classifica a punti alPresidential Cycling Tour of Turkey; salta quindi ilGiro d'Italia, preferendo partecipare, in preparazione alTour de France, al Tour of California, dove coglie due successi parziali, e alTour de Suisse, dove si impone nella quarta tappa, con arrivo aOssingen.

Alla seguenteGrande Boucle, cui partecipa con l'obiettivo di vestire la maglia gialla sfruttando la prima tappa adatta ai velocisti, è però vittima, proprio nella prima frazione, di una caduta che al termine della giornata lo costringe al ritiro per problemi a unaclavicola.[34] Rientrato alle gare a metà agosto alTour de l'Ain, conclude quinto allaVattenfall Cyclassics, tornando quindi al successo a fine mese con una doppietta nelle prime due frazioni delTour du Poitou-Charentes. Chiude la stagione alTour of Britain, dove si piazza una volta terzo e una volta secondo in volata alle spalle di Marcel Kittel. In totale ottiene undici vittorie stagionali e, per la prima volta dal 2008, nessuna nei tre grandi Giri.

2015: le vittorie primaverili e il ritorno al successo al Tour

[modifica |modifica wikitesto]
Mark Cavendish alla presentazione delTour de France 2015.

La stagione 2015 di Cavendish, sempre in maglia Omega Pharma (divenuta per ragioni di sponsor Etixx-Quick Step), inizia a gennaio al Tour de San Luis nel quale, dopo due secondi posti alle spalle diFernando Gaviria, vince la frazione conclusiva. Il mannese vince poi due tappe e la classifica generale al Dubai Tour, nonché, rientrato in Europa, laClásica de Almería e laKuurne-Bruxelles-Kuurne. Le prestazioni nel mese di marzo sono invece influenzate da una infezione virale contratta in Sudafrica, che non gli consente di ottenere risultati né allaTirreno-Adriatico né allaMilano-Sanremo.[35] Torna in gara al Presidential Cycling Tour of Turkey, dove vince tre tappe in volata e la classifica a punti; nel mese di maggio partecipa invece al Tour of California, aggiudicandosi quattro tappe in volata e la classifica a punti. In giugno corre quindi ilTour de Suisse, non ottiene però particolari piazzamenti, e i campionati britannici in linea, nei quali coglie il secondo posto dietro aPeter Kennaugh.

Presentatosi alTour de France in buone condizioni fisiche, perde le prime due volate, vinte entrambe da Greipel, piazzandosi quarto e terzo rispettivamente; vince invece la settima tappa sul traguardo diFougères davanti a Greipel e Sagan, ritrovando il successo al Tour dopo due anni.[36] È invece solo sesto nella tappa conclusiva sugli Champs-Élysées. Dopo laGrande Boucle partecipa allaVattenfall Cyclassics dove però è vittima di una caduta a 2 km dal termine. È poi al via del Tour of Britain, dove coglie un secondo posto dietroElia Viviani nella prima tappa; è quindi costretto a lasciare la corsa a causa di una caduta rimediata nella sesta tappa nell'urto con un'automobile parcheggiata, caduta in seguito alla quale è costretto a rinunciare anche aicampionati del mondo diRichmond e a chiudere anticipatamente la stagione.[37]

Al termine della stagione agonistica annuncia il passaggio dalla Etixx Quick-Step alTeam Dimension Data, insieme al compagnoMark Renshaw.

2016: le quattro vittorie al Tour e l'argento mondiale a Doha

[modifica |modifica wikitesto]
Cavendish impegnato nellaParigi-Roubaix 2016.

Cavendish debutta in gara con la Dimension Data a fine gennaio allaCadel Evans Great Ocean Road Race, ma è costretto al ritiro. In febbraio partecipa alDubai Tour, cogliendo un secondo e un terzo posto nelle volate vinte daMarcel Kittel, e alTour of Qatar, durante il quale ottiene la prima affermazione stagionale, prevalendo nella prima tappa.[38] Nella gara qatariota coglie anche due secondi e un quinto posto nelle tre volate vinte dal norvegese Alexander Kristoff, e un ottimo settimo posto a cronometro, risultati che gli permettono di aggiudicarsi per la seconda volta in carriera la classifica generale della corsa.[39] All'inizio di marzo si laurea per la terza volta nella sua carrieracampione del mondo nella specialità dell'americana su pista, in coppia con Wiggins.[40] Nei successivi impegni su strada, allaTirreno-Adriatico e allaMilano-Sanremo, non ottiene risultati di rilievo; è quindi secondo allaScheldeprijs, dietro a Kittel, mentre allaParigi-Roubaix, la "classica delle pietre" cui partecipa per la seconda volta in carriera, conclude al trentesimo posto. Nel prosieguo della stagione fa sue una tappa alGiro di Croazia[41] e una al Tour of California,[42] e conclude al secondo posto ilcampionato nazionale in linea.

In luglio si presenta al via delTour de France con l'obiettivo di ottenere successi in volata. In quellaGrande Boucle vince la tappa inaugurale davanti a Kittel e indossa per la prima volta in carriera lamaglia gialla.[43] Vince anche la terza tappa, questa volta su Greipel,[44] e la sesta, nuovamente davanti a Kittel;[45] con 29 trionfi supera cosìBernard Hinault pernumero di vittorie di tappa al Tour de France, portandosi al secondo posto di sempre alle spalle diEddy Merckx.[46] Si aggiudica quindi anche la quattordicesima frazione, in quest'occasione precedendo Kristoff; due giorni dopo lascia la corsa per preparare iGiochi olimpici diRio de Janeiro, dove è impegnato nella specialità dell'omnium.[47] Impegnato nelle sei prove della specialità tra il 14 e 15 agosto, conclude al secondo posto assoluto, alle spalle diElia Viviani, e conquista la medaglia d'argento, la prima per lui in carriera.

In settembre, per preparare ilcampionato mondiale diDoha, torna a correre su strada alTour of Britain, ma non coglie risultati di rilievo; ottiene invece un settimo e un secondo posto di tappa alGiro della Toscana e, a inizio ottobre, il sesto posto allaParigi-Tours, mostrando una buona condizione in vista del mondiale. Nella prova iridata, corsa il 16 ottobre, Cavendish è abile a rimanere nel gruppetto di una ventina di ciclisti formatosi a 177 km dall'arrivo in seguito a un "ventaglio" della Nazionale belga; il gruppetto arriva a giocarsi il titolo in volata, e per il secondo anno consecutivo è Peter Sagan a laurearsi campione del mondo, battendo Cavendish e Boonen.[48] Per il mannese è la seconda medaglia ai mondiali, dopo quella d'oro a Copenaghen nel 2011. Termina la stagione all'Abu Dhabi Tour, corsa dove vince due tappe.

2017-2020: gli anni peggiori e il quasi ritiro dalle competizioni

[modifica |modifica wikitesto]

Il vicecampione del mondo inizia la stagione al Dubai Tour, dove nelle tre volate si piazza rispettivamente terzo, settimo e quarto. Corre dunque allaVolta ao Algarve, dove non ottiene particolari risultati e all'Abu Dhabi Tour, corsa in cui trova la prima vittoria stagionale nella prima tappa, piazzandosi poi terzo e secondo nelle altre due volate. Partecipa poi allaTirreno-Adriatico ed allaMilano-Sanremo, dove manifesta una condizione pessima, frutto di una mononucleosi che lo costringe a stare fuori dalla corse fino a giugno, quando torna a correre al Giro di Slovenia, dove si piazza secondo nell'ultima tappa. In seguito a questa buona prestazione, la sua squadra decide di inserirlo nel roster del Tour de France, dove si piazza quarto nella prima volata, vinta daMarcel Kittel, ma dove è costretto al ritiro già alla quarta tappa per una caduta in volata, provocato da un contatto conPeter Sagan.[49][50] Rientra poi in gara nel mese di settembre, ma senza ottenere né successi né piazzamenti di rilievo.

A distanza di un anno dall'ultima affermazione torna al successo imponendosi nella terza tappa delDubai Tour.[51] Dopo una primavera difficile a causa, anche, di alcuni infortuni (in particolar modo la caduta allaMilano-Sanremo) prende il via delTour de France. Lontano dalla condizione dei tempi migliori ottiene come miglior piazzamento un ottavo posto in volata. Dopo essersi salvato per circa mezzo minuto dal tempo massimo nel corso della decima frazione, non riesce a rispettarlo al termine della undicesima ed è così costretto ad abbandonare la corsa.[52]

Nella stagione 2019, ultima in casacca Dimension Data, non riesce ad aggiudicarsi nemmeno una vittoria; per la prima volta in carriera, da quando è professionista, Cavendish non vince almeno una corsa in stagione. Il miglior piazzamento ottenuto è il terzo posto nella terza tappa delGiro di Turchia.

La stagione 2020, prima ed unica in maglia Bahrain-McLaren, è ancora più deludente della precedente, in quanto non riesce a centrare neppure un piazzamento in Top10, in alcuna corsa. Questi risultati portarono a pensare un possibile ritiro a fine stagione, successivamente smentito.

Dal 2021: rinascita e ritorno alla vittoria

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2021 cerca di rilanciarsi facendo ritorno allaDeceuninck-Quick Step. Ritorna alla vittoria, dopo oltre tre anni di digiuno, il 12 aprile, in occasione della 2ª tappa delGiro di Turchia.[53] Nei due giorni successivi vince altrettante volate, portando a quattro il bottino finale, aggiudicandosi anche la tappa conclusiva. Partecipa poi al Giro del Belgio dove si aggiudica l'ultima frazione, battendo in volata sprinter di rilievo come Merlier e Ackermann.

Seppur inizialmente non fosse prevista la sua partecipazione al Tour de France, visti i problemi al ginocchio diSam Bennett, velocista designato in casa Deceuninck, è selezionato per la corsa francese, alla quale torna dopo 3 anni. Il 29 giugno ritorna alla vittoria alTour del France dopo cinque anni, nella 4ª tappa, sul traguardo diFougères, dove si era già imposto con lo stesso team nel 2015, precedendo in volataNacer Bouhanni eJasper Philipsen; con questa vittoria porta a 31 i suoi successi nella corsa a tappe francese.[54] Il 1º luglio successivo vince ancora sul traguardo della sesta tappa aChâteauroux, dove aveva già vinto nel 2008 e nel 2011, portando a 32 le sue vittorie complessive nella manifestazione francese.[55] Si impone nuovamente nella decima tappa, sul traguardo diValence[56], ottenendo la terza vittoria in questa edizione del Tour e portandosi a 33 vittorie complessive. Il 9 luglio, con la vittoria ottenuta nella tredicesima tappa con arrivo aCarcassonne, eguaglia lo storico record di 34 vittorie di tappa allaGrande Boucle detenuto daEddy Merckx.[57][58] Partecipa alGiro d'Italia 2022, dove vince la terza tappa con arrivo aBalatonfüred.[59] Chiude ilGiro d'Italia al 145º posto. Si conferma campione nazionale in linea per la seconda volta.[60]

Prende parte alGiro d'Italia 2023, dove ottiene un terzo posto nell'undicesima tappa con arrivo aTortona. Vince l'ultima tappa con arrivo a Roma.[61][62] Alla fine dell'ultima tappa annuncia il ritiro al termine della stagione[63]: porta a 17 il totale di vittorie al Giro. Vista la mancanza di vittorie di tappa al tour de France di quell'anno annuncia che correrà anche nella stagione successiva per tentare di ottenere la 35ª vittoria di tappa alla grande boucle, così da battere l'allora eguagliato Eddy Merckx.[64][65]

Partecipa alTour de France 2024, perdendo subito 30' nel corso della prima tappa partita da Firenze.[66] Vince la quinta tappa con arrivo aSaint-Vulbas, superando così il record di vittorie diEddy Merckx.[67][68]

Si è ritirato dalle competizioni agonistiche il 10 novembre 2024.[69]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Strada

[modifica |modifica wikitesto]
  • 2004(Team Persil under-23)
1ª tappaGirvan Cycle Race
Tour of Britain Support Circuit Race
  • 2005(Team Sparkasse under-23)
5ª tappaTour de Berlin (Berlino >Berlino)
British National Circuit Race Championships
Grosser Silber-Pils Preiss
  • 2006(Team Sparkasse under-23)
4ª tappaInternationale Thüringen Rundfahrt (Ilmenau >Straufhain)
3ª tappa, 2ª semitappaTour de Berlin (Birkenwerder >Berlino)
4ª tappaTour de Berlin (Berlino >Berlino)
3ª tappaWyścig Solidarności i Olimpijczyków (Pionki >Kielce)
  • 2007(T-Mobile Team, undici vittorie)
Scheldeprijs Vlaanderen
3ª tappaQuatre Jours de Dunkerque (Saint-Amand-les-Eaux >Caudry)
6ª tappaQuatre Jours de Dunkerque (Steenvoorde >Dunkerque)
2ª tappaVolta Ciclista a Catalunya (Salou >Perafort)
6ª tappaVolta Ciclista a Catalunya (Llívia >Lloret de Mar)
4ª tappaSter Elektrotoer (Sittard-Geleen >Eindhoven)
6ª tappaGiro di Danimarca (Præstø >Frederiksberg)
2ª tappaEneco Tour (Anversa >Knokke-Heist)
PrologoTour of Britain (Londra, cronometro)
1ª tappaTour of Britain (Reading >Southampton)
3ª tappaCircuit Franco-Belge (Bray-Dunes >Poperinge)
  • 2008(High Road/Team Columbia-High Road, diciassette vittorie)
2ª tappaDriedaagse De Panne - Koksijde (Zottegem >Koksijde)
3ª tappa, 1ª semitappaDriedaagse De Panne - Koksijde (De Panne >De Panne)
Scheldeprijs Vlaanderen
PrologoTour de Romandie (Ginevra, cronometro)
4ª tappaGiro d'Italia (Pizzo Calabro >Catanzaro)
13ª tappaGiro d'Italia (Modena >Cittadella)
5ª tappaSter Elektrotoer (Sittard-Geleen >Gemert-Bakel)
5ª tappaTour de France (Cholet >Châteauroux)
8ª tappaTour de France (Figeac >Tolosa)
12ª tappaTour de France (Lavelanet >Narbona)
13ª tappaTour de France (Narbona >Nîmes)
1ª tappaTour of Ireland (Dublino >Waterford)
2ª tappaTour of Ireland (Thurles >Loughrea)
3ª tappaTour of Ireland (Ballinrobe >Galway)
1ª tappaTour of Missouri (St. Joseph >Kansas City)
2ª tappaTour of Missouri (Clinton >Springfield)
6ª tappaTour of Missouri (Hermann >Saint Charles)
  • 2009(Team Columbia-High Road/Team Columbia-HTC, ventitré vittorie)
4ª tappaTour of Qatar (Doha Old Souq >Madinat ash Shamal)
6ª tappaTour of Qatar (Sealine Beach Resort >Doha Corniche)
4ª tappaTour of California (Merced >Clovis)
5ª tappaTour of California (Visalia >Paso Robles)
7ª tappaTirreno-Adriatico (San Benedetto del Tronto >San Benedetto del Tronto)
Milano-Sanremo
2ª tappaDriedaagse De Panne - Koksijde (Zottegem >Koksijde)
3ª tappa, 1ª semitappaDriedaagse De Panne - Koksijde (De Panne >De Panne)
9ª tappaGiro d'Italia (Milano >Milano)
11ª tappaGiro d'Italia (Torino >Arenzano)
13ª tappaGiro d'Italia (Lido di Camaiore >Firenze)
3ª tappaTour de Suisse (Davos >Lumino)
6ª tappaTour de Suisse (Oberriet >Bad Zurzach)
2ª tappaTour de France (Monaco >Brignoles)
3ª tappaTour de France (Marsiglia >La Grande-Motte)
10ª tappaTour de France (Limoges >Issoudun)
11ª tappaTour de France (Vatan >Saint-Fargeau)
19ª tappaTour de France (Bourgoin-Jallieu >Aubenas)
21ª tappaTour de France (Montereau-Fault-Yonne >Parigi/Champs-Élysées)
Sparkassen Giro Bochum
2ª tappaTour of Ireland (Clonmel >Killarney)
1ª tappaTour of Missouri (Saint Louis >Saint Louis)
2ª tappaTour of Missouri (Sainte-Geneviève >Cape Girardeau)
  • 2010(Team HTC-Columbia, undici vittorie)
1ª tappaVolta Ciclista a Catalunya (Salt >Banyoles)
2ª tappaTour de Romandie (Friburgo >Friburgo)
1ª tappaTour of California (Nevada City >Sacramento)
5ª tappaTour de France (Épernay >Montargis)
6ª tappaTour de France (Montargis >Gueugnon)
11ª tappaTour de France (Sisteron >Bourg-lès-Valence)
18ª tappaTour de France (Salies-de-Béarn >Bordeaux)
20ª tappaTour de France (Longjumeau >Parigi/Champs-Élysées)
12ª tappaVuelta a España (Andorra la Vella >Lleida)
13ª tappaVuelta a España (Rincón de Soto >Burgos)
18ª tappaVuelta a España (Valladolid >Salamanca)
  • 2011(HTC-Highroad, tredici vittorie)
6ª tappaTour of Oman (Qurayyat >Mattrah Seafront)
Scheldeprijs
10ª tappaGiro d'Italia (Termoli >Teramo)
12ª tappaGiro d'Italia (Castelfidardo >Ravenna)
5ª tappaTour de France (Carhaix >Cap Fréhel)
7ª tappaTour de France (Le Mans >Châteauroux)
11ª tappaTour de France (Blaye-les-Mines >Lavaur)
15ª tappaTour de France (Limoux >Montpellier)
21ª tappaTour de France (Créteil >Parigi/Champs-Élysées)
London Surrey Cycle Classic
1ª tappaTour of Britain (Peebles >Dumfries)
8ª tappa, 2ª semitappaTour of Britain (Londra >Londra)
Campionati del mondo, Prova in linea
  • 2012(Sky ProCycling, quindici vittorie)
3ª tappaTour of Qatar (Dukhan >Al-Gharafa)
5ª tappaTour of Qatar (Camel Race Track >Al-Khor)
Kuurne-Bruxelles-Kuurne
2ª tappaTirreno-Adriatico (San Vincenzo >Indicatore)
2ª tappaGiro d'Italia (Herning >Herning)
5ª tappaGiro d'Italia (Modena >Fano)
13ª tappaGiro d'Italia (Savona >Cervere)
Classifica generaleSter ZLM Toer
2ª tappaTour de France (Visé >Tournai)
18ª tappaTour de France (Blagnac >Brive-la-Gaillarde)
20ª tappaTour de France (Rambouillet >Parigi/Champs-Élysées)
6ª tappaGiro di Danimarca (Slagelse >Frederiksberg)
3ª tappaTour of Britain (Jedburgh >Dumfries)
4ª tappaTour of Britain (Carlisle >Blackpool)
8ª tappaTour of Britain (Reigate >Guildford)
  • 2013(Omega Pharma-Quickstep Cycling Team, diciannove vittorie)
1ª tappaTour de San Luis (San Luis >Villa Mercedes)
3ª tappaTour of Qatar (Al-Wakra >Mesaieed)
4ª tappaTour of Qatar (Camel Race Track >Al Khor Corniche)
5ª tappaTour of Qatar (Al Zubara Fort >Madinat ash Shamal)
6ª tappaTour of Qatar (Sealine Beach Resort >Doha Corniche)
Classifica generaleTour of Qatar
2ª tappaDriedaagse De Panne - Koksijde (Oudenaarde >Koksijde)
1ª tappaGiro d'Italia (Napoli >Napoli)
6ª tappaGiro d'Italia (Mola di Bari >Margherita di Savoia)
12ª tappaGiro d'Italia (Longarone >Treviso)
13ª tappaGiro d'Italia (Busseto >Cherasco)
21ª tappaGiro d'Italia (Riese Pio X >Brescia)
Campionati britannici, Prova in linea
5ª tappaTour de France (Cagnes-sur-Mer >Marsiglia)
13ª tappaTour de France (Tours >Saint-Amand-Montrond)
6ª tappaGiro di Danimarca (Roskilde >Frederiksberg)
4ª tappaTour of Britain (Stoke-on-Trent >Llanberis)
7ª tappaTour of Britain (Epsom >Guildford)
8ª tappaTour of Britain (Londra >Londra)
  • 2014(Omega Pharma-Quickstep Cycling Team, undici vittorie)
5ª tappaVolta ao Algarve (Tavira >Vilamoura)
6ª tappaTirreno-Adriatico (Bucchianico >Porto Sant'Elpidio)
1ª tappaPresidential Cycling Tour of Turkey (Alanya >Alanya)
2ª tappaPresidential Cycling Tour of Turkey (Alanya >Kemer)
4ª tappaPresidential Cycling Tour of Turkey (Fethiye >Marmaris)
8ª tappaPresidential Cycling Tour of Turkey (Istanbul >Istanbul)
1ª tappaTour of California (Sacramento >Sacramento)
8ª tappaTour of California (Thousand Oaks >Thousand Oaks)
4ª tappaTour de Suisse (Heiden >Ossingen)
1ª tappaTour du Poitou-Charentes (Jarnac >La Ronde)
2ª tappaTour du Poitou-Charentes (Marans >Niort)
  • 2015(Etixx-Quick Step, quattordici vittorie)
7ª tappaTour de San Luis (San Luis >San Luis)
1ª tappaDubai Tour (Dubai International Marine Club >Union House Flag)
4ª tappaDubai Tour (Dubai International Marine Club >Burj Khalifa)
Classifica generaleDubai Tour
Clásica de Almería
Kuurne-Bruxelles-Kuurne
1ª tappaPresidential Cycling Tour of Turkey (Alanya >Alanya)
2ª tappaPresidential Cycling Tour of Turkey (Alanya >Adalia)
7ª tappaPresidential Cycling Tour of Turkey (Selçuk >Smirne)
1ª tappaTour of California (Sacramento >Sacramento)
2ª tappaTour of California (Nevada City >Lodi)
5ª tappaTour of California (Santa Barbara >Santa Clarita)
8ª tappaTour of California (Los Angeles >Los Angeles)
7ª tappaTour de France (Livarot >Fougères)
  • 2016(Team Dimension Data, dieci vittorie)
1ª tappaTour of Qatar (Duckan >Al Khawr Corniche)
Classifica generaleTour of Qatar
2ª tappaGiro di Croazia (NP Plitvice >Spalato)
8ª tappaTour of California (Sacramento >Sacramento)
1ª tappaTour de France (Le Mont-Saint-Michel >Utah Beach/Sainte-Marie-du-Mont)
3ª tappaTour de France (Granville >Angers)
6ª tappaTour de France (Arpajon-sur-Cère >Montauban)
14ª tappaTour de France (Montélimar >Villars-les-Dombes/Parc des Oiseaux)
2ª tappaAbu Dhabi Tour (Abu Dhabi >Abu Dhabi Marina)
4ª tappaAbu Dhabi Tour (Circuito di Yas Marina >Circuito di Yas Marina)
  • 2017(Team Dimension Data, una vittoria)
1ª tappaAbu Dhabi Tour (Madinat Zayed >Madinat Zayed)
  • 2018(Team Dimension Data, una vittoria)
3ª tappaDubai Tour (Dubai >Fujairah)
  • 2021(Deceuninck-Quick Step, dieci vittorie)
2ª tappaPresidential Cycling Tour of Turkey (Konya >Konya)
3ª tappaPresidential Cycling Tour of Turkey (Beyşehir >Alanya)
4ª tappaPresidential Cycling Tour of Turkey (Alanya >Kemer)
8ª tappaPresidential Cycling Tour of Turkey (Bodrum >Kuşadası)
5ª tappaGiro del Belgio (Turnhout >Beringen)
4ª tappaTour de France (Redon >Fougères)
6ª tappaTour de France (Tours >Châteauroux)
10ª tappaTour de France (Albertville >Valence)
13ª tappaTour de France (Nîmes >Carcassonne)
Münsterland Giro
  • 2022(Quick-Step Alpha Vinyl Team, cinque vittorie)
2ª tappaTour of Oman (Naseem Park >Suhar Corniche)
2ª tappaUAE Tour (Al Hudayriat Island >Abu Dhabi Breakwater)
Milano-Torino
3ª tappaGiro d'Italia (Kaposvár >Balatonfüred)
Campionati britannici, Prova in linea
  • 2023(Astana Qazaqstan Team, una vittoria)
21ª tappaGiro d'Italia (Roma >Roma)
  • 2024(Astana Qazaqstan Team, tre vittorie)
4ª tappaTour Colombia (Paipa >Zipaquirá)
2ª tappaTour de Hongrie (Tokaj >Kazincbarcika)
5ª tappaTour de France (Saint-Jean-de-Maurienne >Saint-Vulbas)

Altri successi

[modifica |modifica wikitesto]
  • 2004(Team Persil under-23)
Tour of Britain Support Circuit
  • 2005(Team Sparkasse under-23)
Großer Silber Pils Preis
Criterium Kleve
British National Circuit Race Championships
  • 2006(Team Sparkasse)
Classifica a puntiTour of Britain
Classifica a puntiQuatre Jours de Dunkerque
Classifica a puntiVolta Ciclista a Catalunya
Classifica a puntiGiro di Danimarca
Classifica a puntiEneco Tour
Classifica a puntiTour of Britain
Classifica sprintTour of Britain
Classifica giovaniCircuit Franco-Belge
  • 2008(High Road/Team Columbia-High Road)
Classifica a puntiDriedaagse De Panne - Koksijde
Criterium van Peer
Criterium van Herentals
RaboRonde Heerlen
Classifica a puntiTour of Missouri
  • 2009(Team Columbia-High Road/Team Columbia-HTC)
Classifica a puntiTour of California
Classifica a puntiDriedaagse De Panne - Koksijde
3ª tappaTour de Romandie (Yverdon-les-Bains, cronosquadre)
1ª tappaGiro d'Italia (Lido di Venezia, cronosquadre)
Criterium van Aalst
Criterium van Peer
Sparkassen Giro Bochum Wochenende
Draai van de Kaai
Dernycriterium van Antwerpen
Profronde van Almelo
  • 2010(Team HTC-Columbia)
Welser Sparkassen Innenstadt-Kriterium
1ª tappaVuelta a España (Siviglia, cronosquadre)
Classifica a puntiVuelta a España
1ª tappaGiro d'Italia (Venaria Reale >Torino, cronosquadre)
Classifica a puntiTour de France
Profronde van Stiphout
Wateringse wielerdag
Profcriterium Wolvertem-Meise
  • 2012(Sky ProCycling)
Premio della CombattivitàGiro d'Italia
Premio Azzurri d'ItaliaGiro d'Italia
Trofeo BonacossaGiro d'Italia
Na-Tour Criterium Ninove
Critérium de Lacq-Audéjos
Profronde van Surhuisterveen
Criterium Oslo
  • 2013(Omega Pharma-Quickstep Cycling Team)
Classifica a puntiTour of Qatar
1ª tappaTirreno-Adriatico (San Vincenzo >Donoratico, cronosquadre)
Classifica a puntiGiro d'Italia
Premio della CombattivitàGiro d'Italia
Premio Azzurri d'ItaliaGiro d'Italia
  • 2014(Omega Pharma-Quickstep Cycling Team)
1ª tappaTirreno-Adriatico (Donoratico >San Vincenzo, cronosquadre)
Classifica a puntiPresidential Cycling Tour of Turkey
Classifica a puntiTour du Poitou-Charentes
  • 2015(Etixx-Quick Step)
Classifica a puntiDubai Tour
Classifica a puntiPresidential Cycling Tour of Turkey
Classifica a puntiTour of California
  • 2016(Team Dimension Data)
Classifica a puntiAbu Dhabi Tour
  • 2017(Team Dimension Data)
Classifica a puntiAbu Dhabi Tour
Classifica generaleUCI Asia Tour
Saitama Criterium
  • 2021(Deceuninck-Quick Step)
Classifica a puntiTour de France
Roeselare Criterium

Pista

[modifica |modifica wikitesto]
Campionati britannici, Inseguimento a squadre
UIV Cup Dortmund (conMatthew Brammeier)
UIV Cup Dortmund (conGeraint Thomas)
Campionati del mondo, Americana (conRobert Hayles)
Campionati europei, Corsa a punti
Campionati britannici, Inseguimento a squadre
Giochi del Commonwealth, Scratch (Melbourne)
Campionati britannici, Americana
Campionati del mondo, Americana (conBradley Wiggins)
Sei giorni di Zurigo (conIljo Keisse)
Derby Revolution Series, Americana (conBradley Wiggins)
Campionati del mondo,Americana (conBradley Wiggins)
Panevėžys Track Cup, Omnium
Sei giorni di Gand (conBradley Wiggins)

Piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Grandi Giri

[modifica |modifica wikitesto]
2008: 132º
2009:non partito (14ª tappa)
2011:non partito (13ª tappa)
2012: 145º
2013: 127º
2022: 145º
2023: 119º
2007:ritirato (8ª tappa)
2008:non partito (15ª tappa)
2009: 127º
2010: 151º
2011: 130º
2012: 142º
2013: 148º
2014:non partito (2ª tappa)
2015: 142º
2016:non partito (17ª tappa)
2017:non partito (5ª tappa)
2018:fuori tempo massimo (11ª tappa)
2021: 139º
2023:ritirato (8ª tappa)
2024: 141º
2010: 144º
2011:ritirato (4ª tappa)

Classiche monumento

[modifica |modifica wikitesto]
2009:vincitore
2010: 89º
2011: 52º
2012:ritirato
2013: 9º
2014: 5º
2015: 46º
2016: 110º
2017: 101º
2018:ritirato
2023: 150º
2010:ritirato
2011: 110º
2020:ritirato
2011:ritirato
2016: 30º

Competizioni mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Madrid 2005 - In linea Under-23: 14º
Salisburgo 2006 - In linea Under-23: 11º
Stoccarda 2007 - In linea Elite:ritirato
Melbourne 2010 - In linea Elite:ritirato
Copenaghen 2011 - In linea Elite:vincitore
Limburgo 2012 - In linea Elite:ritirato
Toscana 2013 - In linea Elite:ritirato
Doha 2016 - In linea Elite: 2º
Fiandre 2021 - In linea Elite:ritirato
Los Angeles 2005 - Americana:vincitore
Los Angeles 2005 - Scratch: 4º
Bordeaux 2006 - Americana: 4º
Manchester 2008 - Corsa a punti: 14º
Manchester 2008 - Americana:vincitore
Pruszków 2009 - Scratch: 7º
Pruszków 2009 - Americana: 6º
Londra 2016 - Americana:vincitore
Londra 2016 - Omnium: 6º
Pechino 2008 - Americana: 9º
Londra 2012 - In linea: 29º
Rio de Janeiro 2016 - Omnium: 2º

Competizioni continentali

[modifica |modifica wikitesto]
Alkmaar 2019 - In linea Elite: 31º
Fiorenzuola d'Arda 2005 - Scratch Under-23: 4º
Fiorenzuola d'Arda 2005 - Corsa a punti Under-23:vincitore

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria
«Per servizi al ciclismo britannico.»
— 11 giugno 2011[70][71][72]
Cavaliere Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria
«Per i servizi al ciclismo e alle attività di beneficenza.»
— 15 giugno 2024[73][74]

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Flandrien internazionale del quotidianoHet Nieuwsblad nel 2009 e 2011
  • Sportivo dell'anno dell'Associazione Giornalisti Sportivi Britannici nel 2011
  • Sportivo dell'anno della BBC nel 2011
  • Inserito nellaTop ten sprinters of all time della rivista Cyclingnews nel 2011[75]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcd(EN)Mark Cavendish, suafricasteam.com.URL consultato il 16 luglio 2016(archiviato dall'url originale il 9 luglio 2016).
  2. ^ab Luca Gialanella,Cavendish al primo colpo, suarchiviostorico.gazzetta.it, 22 marzo 2009.URL consultato l'8 aprile 2011.
  3. ^La presentazione dell'A.C. Quarrata e Mark Cavendish per la festa di Quarrata, sucomunequarrata.it, 31 agosto 2009.URL consultato l'8 aprile 2011.
  4. ^ Luigi Perna,Tra le colline toscane dove Cavendish è un re, suarchiviostorico.gazzetta.it, 7 maggio 2009.URL consultato il 9 aprile 2011.
  5. ^ Giancarlo Zampini,L'inglese Mark Cavendish ha preso casa a Quarrata, sulanazione.it, 23 marzo 2009.URL consultato il 9 aprile 2011.
  6. ^(EN) Alanah Eriksen,"Happiest day of my life!" Mark Cavendish announces his joy after birth of daughter Delilah Grace with model Peta Todd, sudailymail.co.uk, 5 aprile 2012.URL consultato il 9 febbraio 2013.
  7. ^ Ciro Scognamiglio,Cavendish-papà bis: è nato Frey, sugazzetta.it, 21 agosto 2015.URL consultato il 10 luglio 2016.
  8. ^ab Luigi Perna,Cavendish Calciatore, ballerino E va in Lambretta, suarchiviostorico.gazzetta.it, 23 marzo 2009.URL consultato il 9 aprile 2011.
  9. ^abcd Luca Gialanella,«Io, Cavendish, vinco senza doping», suarchiviostorico.gazzetta.it, 24 giugno 2007.URL consultato il 9 aprile 2011.
  10. ^ab(EN)Mark Cavendish - Team HTC - Highroad, suhighroadsports.com.URL consultato l'8 aprile 2011(archiviato dall'url originale l'11 luglio 2011).
  11. ^(EN) Rebecca McIlhone,Mark Cavendish - Boy Racer!, suroad.cc, 28 aprile 2009.URL consultato il 9 aprile 2011.
  12. ^ Claudio Gregori,Pink Man, vola la Columbia. Cavendish primo inglese in rosa, suarchiviostorico.gazzetta.it, 10 maggio 2009.URL consultato il 9 aprile 2011.
  13. ^ Carlo Scognamiglio,Cavendish, e 4! «Così nasce una leggenda», suarchiviostorico.gazzetta.it, 16 luglio 2009.URL consultato l'8 aprile 2011.
  14. ^ Luigi Perna,Che mal di denti! Cavendish in crisi, suarchiviostorico.gazzetta.it, 2 marzo 2010.URL consultato l'8 aprile 2011.
  15. ^Tour, Cavendish infila la prima a Montargis, susport.sky.it, 8 luglio 2010.URL consultato il 9 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  16. ^(EN) Jean-François Quénet,Cavendish wins 12th Tour stage of career, sucyclingnews.com, 9 luglio 2010.URL consultato il 9 luglio 2010.
  17. ^ Marco Pastonesi,Contador, così è più bello "Non ero al massimo", sugazzetta.it, 25 luglio 2010.URL consultato il 9 febbraio 2013.
  18. ^Tour, Parigi incorona Contador. Petacchi in maglia verde, susport.sky.it, 25 luglio 2010.URL consultato il 9 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  19. ^ Giampaolo Almeida,Vuelta, Cavendish torna al successo, suspaziociclismo.it, 9 settembre 2010.URL consultato il 10 settembre 2010.
  20. ^(EN)Commonwealth Games: David Millar beats Mark Cavendish to medal, sutheguardian.com.URL consultato il 21 settembre 2019.
  21. ^Cavendish re dello sprint: è lui il campione del mondo, susport.sky.it.URL consultato il 21 settembre 2011(archiviato dall'url originale il 21 settembre 2019).
  22. ^(EN)Manx cyclist Mark Cavendish made an MBE at Palace, subbc.co.uk, 30 novembre 2011.URL consultato il 4 febbraio 2012.
  23. ^(EN)Cavendish, Eisel join Team Sky, sucyclingnews.com, 12 ottobre 2011.URL consultato il 9 febbraio 2013.
  24. ^ Marco Grassi,Tour of Qatar 2012: Cavendish bagna l'iride e il 2012. Ventagli, poi Mark brucia il leader Boonen, sucicloweb.it, 7 febbraio 2012.URL consultato l'8 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2012).
  25. ^ Marco Grassi,Kuurne-Brussel-Kuurne 2012: Cavendish a cavallo della tigre. SuperSky! Battuto Hutarovich, Greipel chiuso, sucicloweb.it, 26 febbraio 2012.URL consultato l'8 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 2 maggio 2014).
  26. ^ Sebastiano Cipriani,Tirreno-Adriatico 2012: E chi lo batte questo Cavendish?. Quarta stagionale per Mark. Freire 2º, Modolo 5º, sucicloweb.it, 8 marzo 2012.URL consultato l'8 marzo 2012(archiviato dall'url originale l'11 marzo 2012).
  27. ^ Luca Gialanella,Cavendish piazza il colpo Phinney conserva la rosa, sugazzetta.it, 6 maggio 2012.URL consultato il 6 giugno 2012.
  28. ^ Marco Grassi,Giro d'Italia 2012: Deli(lah)cious Cavendish!. Mark su Goss davanti alle sue donne. Bennati terzo, sucicloweb.it, 10 maggio 2012.URL consultato il 10 maggio 2012(archiviato dall'url originale il 13 maggio 2012).
  29. ^ Marco Grassi,Giro d'Italia 2012: Questo Cavendish riempie gli occhi. Sprint strepitoso, terza vittoria. Kristoff-Renshaw battuti, sucicloweb.it, 18 maggio 2012.URL consultato il 21 giugno 2012(archiviato dall'url originale il 22 maggio 2012).
  30. ^(EN)Bradley Wiggins wins 2012 Tour de France, subbc.co.uk, 22 luglio 2012.URL consultato il 9 febbraio 2013.
  31. ^LONDRA 2012, CICLISMO; CAVENDISH: IL NOSTRO È UN DREAM TEAM, susport.repubblica.it.URL consultato il 21 settembre 2019.
  32. ^Londra 2012, Vinokurov campione del ciclismo. Uk senza podio, suilfattoquotidiano.it.URL consultato il 21 settembre 2019.
  33. ^È ufficiale: Mark Cavendish lascia la Sky ed approda all'Omega Pharma, sucicloweb.it, 18 ottobre 2012.URL consultato il 9 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2012).
  34. ^Il Tour perde subito Cavendish Caduta in volata: spalla lussata, sucorriere.it, 5 luglio 2014.URL consultato il 12 luglio 2015.
  35. ^(EN)Cavendish not 100 per cent for San Remo after stomach virus, sucyclingnews.com, 21 marzo 2015.URL consultato il 12 luglio 2015.
  36. ^ Alessandro Conti,Tour de France, Cavendish batte Greipel, sugazzetta.it, 10 luglio 2015.URL consultato il 12 luglio 2015.
  37. ^Mondiale, Cavendish non sarà a Richmond: spalla ancora k.o., sugazzetta.it.URL consultato il 21 settembre 2019.
  38. ^Ciclismo, Tour del Qatar, acuto di Cavendish: battuto Modolo in volata, sugazzetta.it, 8 febbraio 2016.
  39. ^Il Tour of Qatar a Cavendish. A Kristoff la volata finale, sugazzetta.it, 12 febbraio 2016.
  40. ^Filmato audioMondiale pista, americana: Wiggins e Cavendish di nuovo d'oro, suvideo.gazzetta.it, 6 marzo 2016.
  41. ^ Ciro Scognamiglio,Giro di Croazia: Cavendish batte Nizzolo, sugazzetta.it, 20 aprile 2016.
  42. ^Giro di California, a Cavendish l’ultima tappa, ad Alaphilippe la generale, sugazzetta.it, 23 maggio 2016.
  43. ^ Mattia Bazzoni,Tour de France, 1ª tappa: Cavendish batte Kittel e indossa la maglia gialla, sugazzetta.it, 2 luglio 2016.
  44. ^ Mattia Bazzoni,Tour, 3ª tappa: Cavendish, fantastico bis. Batte Greipel al fotofinish, sugazzetta.it, 4 luglio 2016.
  45. ^ Mattia Bazzoni,Tour de France, 6ª tappa: Cavendish vince e fa tris. Kittel ancora battuto, sugazzetta.it, 7 luglio 2016.
  46. ^ Luigi Panella,Tour de France, tris di Cavendish: vittoria 29, ora neanche Merckx è lontano, surepubblica.it, 7 luglio 2016.
  47. ^Tour, Cavendish si ritira: "Devo preparare l'Olimpiade", sugazzetta.it.URL consultato il 21 settembre 2019.
  48. ^Sagan bissa l'iride ed è ancora Campione del Mondo! Podio regale e quinto Nizzolo, suit.eurosport.com.URL consultato il 21 settembre 2019.
  49. ^ Nazareno Orlandi,Tour de France, cacciato Sagan: gomitata in volata, cade Cavendish, sugazzetta.it, 4 luglio 2017.
  50. ^Mano pesante per Peter Sagan: espulso dal Tour de France per la gomitata a Cavendish, suit.eurosport.com, 4 luglio 2017.
  51. ^Cavendish, il lungo digiuno è finito, sucicloweb.it, 8 febbraio 2018.
  52. ^Tour, Cavendish fuori tempo massimo: è la fine di un'era, suvideo.gazzetta.it, 19 luglio 2018.
  53. ^Infinito Cavendish: torna a vincere dopo oltre tre anni!, suLa Gazzetta dello Sport.URL consultato il 12 aprile 2021.
  54. ^Tour, capolavoro Cavendish: trionfa in volata a Fougères, suLa Gazzetta dello Sport, 29 giugno 2021.URL consultato il 29 giugno 2021.
  55. ^Tour de France, sesta tappa: Cavendish fa il bis e va a -2 dal record di Merckx, sugazzetta.it, 1º luglio 2021.URL consultato il 2 luglio 2021.
  56. ^Tour, fantastico Caven-Tris: sprint regale su Van Aert, domani doppio Ventoux, suLa Gazzetta dello Sport.URL consultato il 6 luglio 2021.
  57. ^Tour: Cavendish in volata! Eguagliato il primato di Merckx a quota 34, suLa Gazzetta dello Sport, 9 luglio 2021.URL consultato il 4 luglio 2024.
  58. ^(EN)RECORD EQUALLING STAGE WIN FOR CAVENDISH, suletour.fr.URL consultato il 9 luglio 2021.
  59. ^Re Cavendish non tradisce, volata imperiale e 16ª vittoria rosa, suLa Gazzetta dello Sport, 8 maggio 2022.URL consultato il 4 luglio 2024.
  60. ^ Francesco Menichincheri,Campionati Nazionali 2022, Mark Cavendish si impone in Gran Bretagna al termine di una corsa folle, suSpazioCiclismo, 26 giugno 2022.URL consultato il 4 luglio 2024.
  61. ^Giro 2023: colpo Cavendish a Roma, trionfo rosa per Roglic, suLa Gazzetta dello Sport, 28 maggio 2023.URL consultato il 4 luglio 2024.
  62. ^Ricordi da… Roma, 2023: l’eterno Cavendish trionfa nella Città Eterna, suGiro d'Italia 2024.URL consultato il 4 luglio 2024.
  63. ^Cavendish all'ultimo sprint: domani l'annuncio, si ritirerà nel 2023, suLa Gazzetta dello Sport, 21 maggio 2023.URL consultato il 4 luglio 2024.
  64. ^Cavendish resta in sella: al prossimo Tour de France proverà a superare Merckx, suLa Gazzetta dello Sport, 4 ottobre 2023.URL consultato il 4 luglio 2024.
  65. ^Mark Cavendish ci ripensa e correrà anche nel 2024. Con un grande sogno: battere il record di Merckx, sula Repubblica, 4 ottobre 2023.URL consultato il 4 luglio 2024.
  66. ^Cavendish vive una crisi drammatica nella prima tappa del Tour: vomita in corsa e perde oltre 30 minuti, suSport Fanpage, 29 giugno 2024.URL consultato il 4 luglio 2024.
  67. ^Cavendish da record al Tour: vittoria numero 35, superato Merckx, suLa Gazzetta dello Sport.URL consultato il 4 luglio 2024.
  68. ^Eterno Cavendish: "Sono senza parole, tutto grazie alla mia mentalità", suLa Gazzetta dello Sport.URL consultato il 4 luglio 2024.
  69. ^Si ritira Mark Cavendish, suIl Post, 9 novembre 2024.URL consultato il 9 novembre 2024.
  70. ^(EN)The London Gazette, n. 59808, 11 giugno 2011, p. B25.URL consultato il 2 agosto 2025.
  71. ^(EN)Manx cyclist Mark Cavendish honoured by Queen, subbc.co.uk, 10 giugno 2011.URL consultato il 2 agosto 2025(archiviato dall'url originale l'11 maggio 2012).
  72. ^(EN) Richard Alleyne,Honours awards for a sporting line-up, inThe Telegraph, 14 giugno 2011.URL consultato il 2 agosto 2025(archiviato dall'url originale il 14 giugno 2011).
  73. ^(EN)The London Gazette, n. 64423, 15 giugno 2024, p. B26.URL consultato il 2 agosto 2025.
  74. ^(EN)Cavendish knighted in King's Birthday Honours, subbc.com, 14 giugno 2024.URL consultato il 2 agosto 2025.
  75. ^(EN) Hedwig Kröner,The top ten sprinters of all time, sucyclingnews.com, 21 dicembre 2011.URL consultato il 23 dicembre 2011.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campioni del mondo di ciclismo su strada -Corsa in linea Elite
Professionisti1927:Alfredo Binda ·1928:Georges Ronsse ·1929:Georges Ronsse ·1930:Alfredo Binda ·1931:Learco Guerra ·1932:Alfredo Binda ·1933:Georges Speicher ·1934:Karel Kaers ·1935:Jean Aerts ·1936:Antonin Magne ·1937:Éloi Meulenberg ·1938:Marcel Kint ·1939-1945 ·1946:Hans Knecht ·1947:Theo Middelkamp ·1948:Alberic Schotte ·1949:Rik Van Steenbergen ·1950:Alberic Schotte ·1951:Ferdi Kübler ·1952:Heinz Müller ·1953:Fausto Coppi ·1954:Louison Bobet ·1955:Stan Ockers ·1956:Rik Van Steenbergen ·1957:Rik Van Steenbergen ·1958:Ercole Baldini ·1959:André Darrigade ·1960:Rik Van Looy ·1961:Rik Van Looy ·1962:Jean Stablinski ·1963:Benoni Beheyt ·1964:Jan Janssen ·1965:Tom Simpson ·1966:Rudi Altig ·1967:Eddy Merckx ·1968:Vittorio Adorni ·1969:Harm Ottenbros ·1970:Jean-Pierre Monseré ·1971:Eddy Merckx ·1972:Marino Basso ·1973:Felice Gimondi ·1974:Eddy Merckx ·1975:Hennie Kuiper ·1976:Freddy Maertens ·1977:Francesco Moser ·1978:Gerrie Knetemann ·1979:Jan Raas ·1980:Bernard Hinault ·1981:Freddy Maertens ·1982:Giuseppe Saronni ·1983:Greg LeMond ·1984:Claude Criquielion ·1985:Joop Zoetemelk ·1986:Moreno Argentin ·1987:Stephen Roche ·1988:Maurizio Fondriest ·1989:Greg LeMond ·1990:Rudy Dhaenens ·1991:Gianni Bugno ·1992:Gianni Bugno ·1993:Lance Armstrong
Iride mondiale
Iride mondiale
Elite1994:Luc Leblanc ·1995:Abraham Olano ·1996:Johan Museeuw ·1997:Laurent Brochard ·1998:Oscar Camenzind ·1999:Óscar Freire ·2000:Romāns Vainšteins ·2001:Óscar Freire ·2002:Mario Cipollini ·2003:Igor Astarloa ·2004:Óscar Freire ·2005:Tom Boonen ·2006:Paolo Bettini ·2007:Paolo Bettini ·2008:Alessandro Ballan ·2009:Cadel Evans ·2010:Thor Hushovd ·2011:Mark Cavendish ·2012:Philippe Gilbert ·2013:Rui Costa ·2014:Michał Kwiatkowski ·2015:Peter Sagan ·2016:Peter Sagan ·2017:Peter Sagan ·2018:Alejandro Valverde ·2019:Mads Pedersen ·2020:Julian Alaphilippe ·2021:Julian Alaphilippe ·2022:Remco Evenepoel ·2023:Mathieu van der Poel ·2024:Tadej Pogačar ·2025:Tadej Pogačar
V · D · M
Vincitori dellaclassifica a punti alGiro d'Italia
1966:Gianni Motta ·1967:Dino Zandegù ·1968:Eddy Merckx ·1969:Franco Bitossi ·1970:Franco Bitossi ·1971:Marino Basso ·1972:Roger De Vlaeminck ·1973:Eddy Merckx ·1974:Roger De Vlaeminck ·1975:Roger De Vlaeminck ·1976:Francesco Moser ·1977:Francesco Moser ·1978:Francesco Moser ·1979:Giuseppe Saronni ·1980:Giuseppe Saronni ·1981:Giuseppe Saronni ·1982:Francesco Moser ·1983:Giuseppe Saronni ·1984:Urs Freuler ·1985:Johan van der Velde ·1986:Guido Bontempi ·1987:Johan van der Velde ·1988:Johan van der Velde ·1989:Giovanni Fidanza ·1990:Gianni Bugno ·1991:Claudio Chiappucci ·1992:Mario Cipollini ·1993:Adriano Baffi ·1994:Džamolidin Abdužaparov ·1995:Tony Rominger ·1996:Fabrizio Guidi ·1997:Mario Cipollini ·1998:Mariano Piccoli ·1999:Laurent Jalabert ·2000:Dmitrij Konyšev ·2001:Massimo Strazzer ·2002:Mario Cipollini ·2003:Gilberto Simoni ·2004:Alessandro Petacchi ·2005:Paolo Bettini ·2006:Paolo Bettini ·2007:Danilo Di Luca ·2008:Daniele Bennati ·2009:Denis Men'šov ·2010:Cadel Evans ·2011:Michele Scarponi ·2012:Joaquim Rodríguez ·2013:Mark Cavendish ·2014:Nacer Bouhanni ·2015:Giacomo Nizzolo ·2016:Giacomo Nizzolo ·2017:Fernando Gaviria ·2018:Elia Viviani ·2019:Pascal Ackermann ·2020:Arnaud Démare ·2021:Peter Sagan ·2022:Arnaud Démare ·2023:Jonathan Milan ·2024:Jonathan Milan ·2025:Mads Pedersen
V · D · M
Vincitori delpremio della Combattività alGiro d'Italia
2001:Massimo Strazzer ·2002:Massimo Strazzer ·2003:Freddy González ·2004:Alessandro Petacchi ·2005:José Rujano ·2006:Paolo Bettini ·2007:Leonardo Piepoli ·2008:Emanuele Sella ·2009:Stefano Garzelli ·2010:Matthew Lloyd ·2011:Stefano Garzelli ·2012:Mark Cavendish ·2013:Mark Cavendish ·2014:Julián Arredondo ·2015:Philippe Gilbert ·2016:Matteo Trentin ·2017:Mikel Landa ·2018:Davide Ballerini ·2019:Fausto Masnada ·2020:Thomas De Gendt ·2021:Dries De Bondt ·2022:Mathieu van der Poel ·2023:Derek Gee ·2024:Julian Alaphilippe ·2025:Lorenzo Fortunato
V · D · M
Vincitori dellaclassifica a punti alTour de France
1953:Fritz Schär ·1954:Ferdi Kübler ·1955:Stan Ockers ·1956:Stan Ockers ·1957:Jean Forestier ·1958:Jean Graczyk ·1959:André Darrigade ·1960:Jean Graczyk ·1961:André Darrigade ·1962:Rudi Altig ·1963:Rik Van Looy ·1964:Jan Janssen ·1965:Jan Janssen ·1966:Willy Planckaert ·1967:Jan Janssen ·1968:Franco Bitossi ·1969:Eddy Merckx ·1970:Walter Godefroot ·1971:Eddy Merckx ·1972:Eddy Merckx ·1973:Herman Van Springel ·1974:Patrick Sercu ·1975:Rik Van Linden ·1976:Freddy Maertens ·1977:Jacques Esclassan ·1978:Freddy Maertens ·1979:Bernard Hinault ·1980:Rudy Pevenage ·1981:Freddy Maertens ·1982:Sean Kelly ·1983:Sean Kelly ·1984:Frank Hoste ·1985:Sean Kelly ·1986:Eric Vanderaerden ·1987:Jean-Paul van Poppel ·1988:Eddy Planckaert ·1989:Sean Kelly ·1990:Olaf Ludwig ·1991:Džamolidin Abdužaparov ·1992:Laurent Jalabert ·1993:Džamolidin Abdužaparov ·1994:Džamolidin Abdužaparov ·1995:Laurent Jalabert ·1996:Erik Zabel ·1997:Erik Zabel ·1998:Erik Zabel ·1999:Erik Zabel ·2000:Erik Zabel ·2001:Erik Zabel ·2002:Robbie McEwen ·2003:Baden Cooke ·2004:Robbie McEwen ·2005:Thor Hushovd ·2006:Robbie McEwen ·2007:Tom Boonen ·2008:Óscar Freire ·2009:Thor Hushovd ·2010:Alessandro Petacchi ·2011:Mark Cavendish ·2012:Peter Sagan ·2013:Peter Sagan ·2014:Peter Sagan ·2015:Peter Sagan ·2016:Peter Sagan ·2017:Michael Matthews ·2018:Peter Sagan ·2019:Peter Sagan ·2020:Sam Bennett ·2021:Mark Cavendish ·2022:Wout Van Aert ·2023:Jasper Philipsen ·2024:Biniam Girmay ·2025:Jonathan Milan
V · D · M
Vincitori dellaclassifica a punti allaVuelta a España
1945:Delio Rodríguez ·1946-1954 ·1955:Fiorenzo Magni ·1956:Rik Van Steenbergen ·1957:Vicente Iturat ·1958:Salvador Botella ·1959:Rik Van Looy ·1960:Arthur De Cabooter ·1961:Antonio Suárez ·1962:Rudi Altig ·1963:Bas Maliepaard ·1964:José Pérez Francés ·1965:Rik Van Looy ·1966:Jos van der Vleuten ·1967:Jan Janssen ·1968:Jan Janssen ·1969:Raymond Steegmans ·1970:Guido Reybrouck ·1971:Cyrille Guimard ·1972:Domingo Perurena ·1973:Eddy Merckx ·1974:Domingo Perurena ·1975:Miguel María Lasa ·1976:Dietrich Thurau ·1977:Freddy Maertens ·1978:Ferdi Van Den Haute ·1979:Alfons De Wolf ·1980:Sean Kelly ·1981:Francisco Javier Cedena ·1982:Stefan Mutter ·1983:Marino Lejarreta ·1984:Guido Van Calster ·1985:Sean Kelly ·1986:Sean Kelly ·1987:Alfonso Gutiérrez ·1988:Sean Kelly ·1989:Malcolm Elliott ·1990:Uwe Raab ·1991:Uwe Raab ·1992:Džamolidin Abdužaparov ·1993:Tony Rominger ·1994:Laurent Jalabert ·1995:Laurent Jalabert ·1996:Laurent Jalabert ·1997:Laurent Jalabert ·1998:Fabrizio Guidi ·1999:Frank Vandenbroucke ·2000:Roberto Heras ·2001:José María Jiménez ·2002:Erik Zabel ·2003:Erik Zabel ·2004:Erik Zabel ·2005:Alessandro Petacchi ·2006:Thor Hushovd ·2007:Daniele Bennati ·2008:Greg Van Avermaet ·2009:André Greipel ·2010:Mark Cavendish ·2011:Bauke Mollema ·2012:Alejandro Valverde ·2013:Alejandro Valverde ·2014:John Degenkolb ·2015:Alejandro Valverde ·2016:Fabio Felline ·2017:Chris Froome ·2018:Alejandro Valverde ·2019:Primož Roglič ·2020:Primož Roglič ·2021:Fabio Jakobsen ·2022:Mads Pedersen ·2023:Kaden Groves ·2024:Kaden Groves ·2025:Mads Pedersen
V · D · M
Campioni britannici diciclismo su strada - Corsa in linea
1959:Ron Coe ·1960 ·1961:Dave Bedwell ·1962:John Harvey ·1963:Albert Hitchen ·1964:Keith Butler ·1965:Albert Hitchen ·1966:Dick Goodman ·1967:Colin Lewis ·1968:Colin Lewis ·1969:Bill Lawrie ·1970:Les West ·1971:Danny Horton ·1972:Gary Crewe ·1973:Brian Jolly ·1974:Keith Lambert ·1975:Les West ·1976:Geoff Wiles ·1977:Phil Edwards ·1978:Phil Corley ·1979:Sid Barras ·1980:Keith Lambert ·1981:Bill Nickson ·1982:John Herety ·1983:Phil Thomas ·1984:Steve Joughin ·1985:Ian Banbury ·1986:Mark Bell ·1987:Paul Sherwen ·1988:Steve Joughin ·1989:Tim Harris ·1990:Colin Sturgess ·1991:Brian Smith ·1992:Sean Yates ·1993:Malcolm Elliott ·1994:Brian Smith ·1995:Robert Millar ·1996:David Rand ·1997:Jeremy Hunt ·1998:Matt Stephens ·1999:John Tanner ·2000:John Tanner ·2001:Jeremy Hunt ·2002:Julian Winn ·2003:Roger Hammond ·2004:Roger Hammond ·2005:Russell Downing ·2006:Hamish Haynes ·2007:David Millar ·2008:Robert Hayles ·2009:Kristian House ·2010:Geraint Thomas ·2011:Bradley Wiggins ·2012:Ian Stannard ·2013:Mark Cavendish ·2014:Peter Kennaugh ·2015:Peter Kennaugh ·2016:Adam Blythe ·2017:Steve Cummings ·2018:Connor Swift ·2019:Ben Swift ·2020:non assegnato ·2021:Ben Swift ·2022:Mark Cavendish ·2023:Fred Wright ·2024:Ethan HayterRegno Unito (bandiera)
V · D · M
Gran Bretagna (bandiera)  Nazionale britannica ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007  
85 Cavendish ·86 Hammond ·87 Millar ·Crono Millar ·Crono Wiggins ·Gran Bretagna (bandiera)
V · D · M
Gran Bretagna (bandiera)  Nazionale britannica ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010  
108 Cavendish ·109 Hunt ·110 Millar ·Crono Millar ·Gran Bretagna (bandiera)
V · D · M
Gran Bretagna (bandiera)  Nazionale britannica ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011  
41 Cavendish ·42 Cummings ·43 Froome ·44 Hunt ·45 Millar ·46 Stannard ·47 Thomas ·48 Wiggins ·Crono Millar ·Crono Wiggins ·Gran Bretagna (bandiera)
V · D · M
Gran Bretagna (bandiera)  Nazionale britannica ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012  
1 Cavendish ·2 Cummings ·3 Dowsett ·4 Froome ·5 Rowe ·6 Stannard ·7 Swift ·8 Tiernan-Locke ·9 Wiggins ·Crono Dowsett ·Gran Bretagna (bandiera)
V · D · M
Gran Bretagna (bandiera)  Nazionale britannica ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013  
35 Cavendish ·36 Cummings ·37 Edmondson ·38 Froome ·39 Rowe ·40 Stannard ·41 Thomas ·42 Wiggins ·Crono Wiggins ·Crono Dowsett ·Gran Bretagna (bandiera)
V · D · M
Gran Bretagna (bandiera)  Nazionale britannica ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016  
20 Blythe ·21 Cavendish ·22 Cummings ·23 McLay ·24 Rowe ·25 Stannard ·26 Swift ·27 Thomas ·28 Thwaites ·Crono Cummings ·Crono Dowsett ·Gran Bretagna (bandiera)
V · D · M
Gran Bretagna (bandiera)  Nazionale britannica ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2021  
34 Cavendish ·35 Bigham ·36 Pidcock ·37 Rowe ·38 Stewart ·39 B. Swift ·40 C. Swift ·41 Wright ·Crono Bigham ·Crono Hayter ·Gran Bretagna (bandiera)
Controllo di autoritàVIAF(EN120438471 ·ISNI(EN0000 0000 7806 2288 ·LCCN(ENn2010022120 ·NDL(EN, JA001097515
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mark_Cavendish&oldid=146092376"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp