Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mark Bavaro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mark Bavaro
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza193cm
Peso111kg
Football americano
RuoloTight end
Termine carriera1994
Carriera
Giovanili
1981-1984  Notre Dame Fighting Irish
Squadre di club
1985-1990  New York Giants
1992  Cleveland Browns
1993-1994  Philadelphia Eagles
Statistiche
Partite126
Partite da titolare123
Ricezioni351
Yard ricevute4 733
Touchdown su ric.39
Palmarès
TrofeoVittorie
Super Bowl2
Selezioni alPro Bowl2
All-Pro2

Vedimaggiori dettagli

Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Mark Anthony Bavaro (Winthrop,28 aprile1963) è un exgiocatore di football americanostatunitense che ha militato nel ruolo ditight end nellaNational Football League (NFL).

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Al termine del college, Bavaro era noto principalmente noto per la sua abilità nei blocchi ed era attesa a una carriera professionistica prevalentemente come bloccatore sulle corse.[1] Si guadagnò il soprannome di "Rambo" all'inizio della sua stagione darookie per il suo stile di gioco intenso, la personalità tranquilla e la somiglianza fisica conSylvester Stallone. Dopo che il tight end titolareZeke Mowatt subì un infortunio che pose fine alla sua stagione ancora prima che iniziasse, il capo-allenatoreBill Parcells, che aveva definito Bavaro il rookie che più lo aveva impressionato durante il training camp, scelse Bavaro come nuovo partente.[2] Bavaro concluse la sua prima stagione con 37 ricezioni, 511yard e 4touchdown.[3] Stabilì anche un record di franchigia con 12 ricezione in una partita quando ilquarterbackPhil Simms passò 513 yard contro iCincinnati Bengals il 13 ottobre 1985.[4] Dopo la partita, che i Giants persero 35–30, Bavaro rispose mantenendo il basso profilo che avrebbe caratterizzato tutta la sua carriera: "Non è stato nulla di speciale, le giocate non erano nulla di che. Non so cos'hanno fatto. Ho solo ricevuto un sacco di palloni Avrei preferito vincere e questo è tutto." A fine stagione fu inserito nella formazione ideale dei rookie dallaPro Football Writers of America.

Bavaro continuò ad avere successo nella stagione 1986. Rimase titolare dopo che Mowatt fece ritorno dall'infortunio ed emerse come il bersaglio preferito di Simms.[5] Concluse la stagione con 66 ricezioni per 1 001 yard e 6 touchdown, venendo convocato per il suo primoPro Bowl. Quelle 66 ricezioni furono un nuovo record di franchigia per un tight end che superarono il precedente primato diBob Tucker (59).[6] Forse la giocata più nota della carriera di Bavaro durante unMonday Night Football del 1986. Con i Giants in svantaggio, questi ricevette un passaggio da Phil Simms nel mezzo. Ci vollero quasi sette difensori dei49ers per riuscire a spingerlo finalmente a terra, alcuni dei quali furono trascinati per quasi 20 yard, incluso il futuroHall of FamerRonnie Lott. La giocata di Bavaro diede una scossa ai Giants, che vinsero la partita e a fine anno anche ilSuper Bowl. Ciò solidificò la sua reputazione di giocatore duro, così come fece il suo scendere in campo nel finale di stagione per sei settimane con la mandibola fratturata che lo costringeva a mangiare il cibo attraverso una cannuccia.[7] Nel corso della stagione diede seguito alla sua fama di eccellente bloccatore[8] e fu descritto come "il miglior tight end" della lega dall'allenatore dei 49ersBill Walsh prima dell'incontro di playoff tra le due squadre.[9] I Giants conclusero la stagione regolare con un record di 14-2 e batterono iDenver Broncos 39–20 nelSuper Bowl XXI. Nel 1987 Bavaro fu scelto per apparire sulla copertina diSports Illustrated per l'inizio della stagione 1987.

Bavaro giocò bene durante la stagione 1987 e fu di nuovo convocato per il Pro Bowl. Concluse l'annata con 55 ricezioni, 867 yard e 8 touchdown. A fine stagione si sottopose a un intervento chirurgico a un piede.[10] Nel 1988 ebbe 53 ricezioni per, 672 yard e 4 marcature malgrado l'avere iniziato in ritardo il training camp a causa di una disputa contrattuale e problemi all'altro piede non operato in precedenza.[10] Dopo non avere saltato una sola gara nelle sue prime quattro stagioni, Bavaro ebbe problemi alle ginocchia nel 1989 che lo limitarono a 7 presenze. Tornò a giocare 15 partite nel 1990. I Giants vinsero tutte le prime dieci gare e chiusero con un bilancio di 13–3. Giunsero fino alSuper Bowl XXV dove affrontarono iBuffalo Bills. In quella partita Bavaro fece due ricezioni chiave su situazioni di terzodown e i Giants vinsero 20–19.

Bavaro faticò con un problema degenerativo al ginocchio nel 1990 e riuscì raramente ad allenarsi.[11] I Giants lo svincolarono nel luglio 1991 per tale motivo.[12] Dopo un'iniziale controversia, la squadra gli fece firmare un contratto di un anno del valore di 310.000 dollari e lo inserì nella lista dei giocatori impossibilitati a scendere in campo.[12] Trascorse quella stagione come allenatore dei tight end alla Saint Dominic Savio High School diBoston,Massachusetts. Assunse quel ruolo quando l'allenatore della squadra gli scrisse se gli sarebbe interessato allenare.[13]

Malgrado gli fosse stato consigliato dai dottori che gli operarono il ginocchio di ritirarsi svariate volte,[12] Bavaro nel 1992 firmò un contratto con iCleveland Browns, allenati dall'ex assistente allenatore dei GiantsBill Belichick. Vi giocò per una stagione, scendendo in campo in tutte le 16 partite. In seguito firmò con iPhiladelphia Eagles, dove disputò nuovamente tutte le 16 gare, con 43 ricezioni per, 481 yard e 6 touchdown nel 1993. Dopo un'altra stagione con gli Eagles si ritirò nel 1995 all'età di 31 anni.

Nel 2011 Bavaro fu introdotto nel Ring of Honor dei New York Giants.[14]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Franchigia

[modifica |modifica wikitesto]
New York Giants:XXI,XXV
New York Giants: 1986, 1990

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
1986, 1987
1986, 1987

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Litsky, Frank.New Giant in Familiar Role(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2021).,The New York Times, 22 maggio 1985, URL consultato il 1º giugno 2023.
  2. ^Litsky, Frank.Mowatt Sidelined for Entire Season(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2021).,The New York Times, 1º settembre 1985, URL consultato il 1º giugno 2023.
  3. ^Mark Bavaro(archiviato dall'url originale il 28 marzo 2006)., databasefootball.com, URL consultato il 1 giugno 2023.
  4. ^A Great Day Wasn't Enough(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2021),The New York Times, 14 ottobre 1985, URL consultato il 1º giugno 2023.
  5. ^Litsky, Frank.Bavaro has Skills to Fit Mowatt Role(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2021).,The New York Times, 19 settembre 1986, URL consultato il 1º giugno 2023.
  6. ^Litsky, Frank.Giants Keep Rolling Along(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2021).,The New York Times, 15 dicembre 1986, URL consultato il 1º giugno 2023.
  7. ^Gola, Hank.Twenty years ago, a special Giants team ruled the day(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2021).,New York Daily News, 30 gennaio 2007.
  8. ^Litsky, Frank.PRO FOOTBALL; Man of Few Words and Many Catches(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2021).,The New York Times, 12 ottobre 1986, URL consultato il 1º giugno 2023.
  9. ^Janofsky, Michael.N.F.L. Playoff; 49ers' Walsh: Quiet Winner(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2021),The New York Times, 31 dicembre 1986, URL consultato il 1º giugno 2023.
  10. ^ab(EN)Frank Litsky,Injuries Hampering Bavaro, 25 novembre 1988.URL consultato il 1º giugno 2023.
  11. ^Anderson, Dave.Sports of The Times; Mark Bavaro Asks Browns: Trust Me(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2021).,The New York Times, 11 luglio 1992, URL consultato il 1º giugno 2023.
  12. ^abcLitsky, Frank.Football; Giants Pull Reverse and Give Bavaro A New Pact(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2021).,The New York Times, 3 agosto 1991, URL consultato il 1 giugno 2023.
  13. ^Eskenazi, Gerald.SIDELINES: WHAT A CATCH; Bavaro Answers Request to Coach At a High School(archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2008),The New York Times, 18 novembre 1991, URL consultato il 1º giugno 2023.
  14. ^(EN)Giants Announce Class of 2011, Ring of Honor, sugiants.com,New York Giants, 30 novembre 2011.URL consultato il 1º giugno 2023.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
New York Giantsvincitori del Super Bowl XXI
2Raul Allegre · 3Joe Cooper · 5Sean Landeta · 9Bob Thomas · 11Phil Simms (MVP) · 15Jeff Hostetler · 17Jeff Rutledge · 20Joe Morris · 22Lee Rouson · 23Perry Williams · 24Ottis Anderson · 25Mark Collins · 27Herb Welch · 28Tom Flynn · 30Tony Galbreath · 33George Adams · 34Elvis Patterson · 34Terry Kinard · 44Maurice Carthon · 46Greg Lasker · 48Kenny Hill · 51Robbie Jones · 52Pepper Johnson · 53Harry Carson · 54Andy Headen · 55Gary Reasons · 56Lawrence Taylor · 57Byron Hunt · 58Carl Banks · 59Brian Johnston · 60Brad Benson · 61Chris Godfrey · 63Karl Nelson · 64Jim Burt · 65Bart Oates · 66Williams Roberts · 67Billy Ard · 68Damian Johnson · 70Leonard Marshall · 73John Washington · 74Erik Howard · 75George Martin · 76Curtis McGriff · 77Eric Dorsey · 78Jerome Sally · 80Phil McConkey · 81Stacy Robinson · 83Vince Warren · 84Zeke Mowatt · 86Lionel Manuel · 87Solomon Miller · 88Bobby Johnson · 89Mark Bavaro

Capo-allenatore:Bill Parcells

Staff:Bill Belichick ·Romeo Crennel ·Ron Erhardt ·Len Fontes ·Ray Handley ·Fred Hoaglin ·Pat Hodgson ·Lamar Leachman ·Johnny Parker ·Mike Pope ·Mike Sweatman
V · D · M
New York Giantsvincitori del Super Bowl XXV
Raul Allegre • 3Matt Stover • 5Sean Landeta • 6Matt Cavanaugh • 9Matt Bahr • 11Phil Simms • 15Jeff Hostetler • 21Reyna Thompson • 22Lee Rouson • 23Perry Williams • 24Ottis Anderson(MVP) • 25Mark Collins • 26Dave Duerson • 27Rodney Hampton • 28Everson Walls • 29Myron Guyton • 30Dave Meggett • 34Lewis Tillman • 43David Whitmore • 44Maurice Carthon • 46Roger Brown • 47Greg Jackson • 51Bobby Abrams • 52Pepper Johnson • 55Gary Reasons • 56Lawrence Taylor • 57Larry McGrew • 58Carl Banks • 59Brian Williams • 60Eric Moore • 61Bob Kratch • 64Tom Rehder • 65Bart Oates • 66William Roberts • 70Leonard Marshall • 72Doug Riesenberg • 73John Washington • 74Erik Howard • 76Jumbo Elliott • 77Eric Dorsey • 80Bob Mrosko • 81Stacy Robinson • 82Mark Ingram • 83Odessa Turner • 84Troy Kyles • 85Stephen Baker • 86Lionel Manuel • 87Howard Cross • 89Mark Bavaro • 93Mike Fox • 95Kent Wells • 98Johnie Cooks • 99Steve DeOssie

Capo-allenatore:Bill Parcells

Staff:Bill BelichickRomeo CrennelTom CoughlinRon ErhardtAl GrohRay HandleyFred HoaglinJohnny ParkerMike PopeMike SweatmanBob TrottCharlie Weis
V · D · M
First-team All-Pro 1987
AttaccoQB QBJoe Montana (AP, PFWA, PFW) ·John Elway (NEA, TSN) · RBEric Dickerson (AP, NEA, PFWA, PFW, TSN) · RBCharles White (AP, PFWA, PFW, TSN) ·Curt Warner (NEA) · WRJerry Rice (AP, NEA, PFWA, PFW, TSN) · WRJ.T. Smith (PFW, TSN) ·Gary Clark (AP) ·Mike Quick (NEA) ·Steve Largent (PFWA) · TEMark Bavaro (AP, NEA, PFWA, PFW, TSN) · TGary Zimmerman (AP, PFWA, PFW, TSN) · TAnthony Muñoz (AP, PFWA, PFW) ·Jackie Slater (NEA) ·Joe Jacoby (NEA) ·Chris Hinton (TSN) · GMike Munchak (AP, NEA, PFWA, PFW, TSN) · GBill Fralic (AP, PFWA, PFW, TSN) ·Ron Solt (NEA) · CDwight Stephenson (AP, PFWA, PFW) ·Mike Webster (NEA) ·Jay Hilgenberg (TSN)
DifesaDEReggie White (AP, NEA, PFWA, PFW, TSN) · DEBruce Smith (AP, PFWA, PFW, TSN) ·Chris Doleman (NEA) · DTMike Carter (AP, NEA, PFWA, TSN) · DTSteve McMichael (AP, PFWA, PFW, TSN) ·Bill Maas (PFW) · MLFredd Young (AP, NEA PFWA, PFW, TSN) · MLMike Singletary (AP, PFWA, PFW, TSN) ·Karl Mecklenburg (NEA) · OLCarl Banks (AP, NEA, PFWA, TSN) · OLAndre Tippett (AP, PFWA, PFW) ·Rickey Jackson (NEA, TSN) ·Lawrence Taylor (PFW) · CBHanford Dixon (AP, NEA, PFWA, PFW, TSN) · CBFrank Minnifield (PFWA, PFW, TSN) ·Darrell Green (NEA) ·Barry Wilburn (AP) · SJoey Browner (AP, NEA, PFWA, PFW, TSN) · SRonnie Lott (AP, PFWA, PFW, TSN) ·Keith Bostic (NEA)
Special TeamKMorten Andersen (AP, NEA, PFWA, PFW, TSN) · PJim Arnold (AP, NEA, PFWA, PFW, TSN) ·Sylvester Stamps (PFW, TSN) ·Vai Sikahema (AP) ·Dennis Gentry (PFWA) · PRMel Gray (PFWA, PFW, TSN) · STRon Wolfley (PFW) ·Steve Tasker (PFWA)
Legenda: AP:Associated Press · PFWA:Pro Football Writers Association · TSN:The Sporting News · NEA:Newspaper Enterprise Association · PFW:Pro Football Weekly
Controllo di autoritàVIAF(EN56083444 ·ISNI(EN0000 0000 3881 6479 ·LCCN(ENn2008033657
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mark_Bavaro&oldid=138299629"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp