| Mario Rosario Morelli | |
|---|---|
| Presidente della Corte costituzionale | |
| Durata mandato | 16 settembre 2020 – 12 dicembre 2020 |
| Vice | Giuliano Amato Giancarlo Coraggio |
| Predecessore | Marta Cartabia |
| Successore | Giancarlo Coraggio |
| Vicepresidente della Corte costituzionale | |
| Durata mandato | 8 marzo 2018 – 16 settembre 2020 |
| Presidente | Giorgio Lattanzi Marta Cartabia |
| Giudice della Corte costituzionale della Repubblica italiana | |
| Durata mandato | 12 dicembre 2011 – 12 dicembre 2020 |
| Predecessore | Alfio Finocchiaro |
| Successore | Maria Rosaria San Giorgio |
| Tipo nomina | Elezione da parte dellaCorte suprema di cassazione |
| Dati generali | |
| Titolo di studio | Laurea inGiurisprudenza |
| Università | Università degli Studi di Napoli Federico II |
| Professione | Magistrato |
Mario Rosario Morelli (Roma,15 maggio1941) è unmagistratoitaliano,presidente della Corte costituzionale dal 16 settembre al 12 dicembre2020.
Dopo lalaurea inGiurisprudenza all'Università degli Studi di Napoli Federico II nel1963, è entrato inmagistratura nel1965 divenendo magistrato diCassazione nel1985.
Dal2008 è stato presidente della III sezione civile e dal2009 direttore dell'Ufficio del Ruolo e del Massimario.[1]
È noto per essere stato l'estensore della sentenza che nel 2008 mise fine alla vicenda diEluana Englaro dando il via libera al distacco del sondino che la alimentava.[2]
Dal1973 al2000 ha svolto le funzioni di assistente di studio presso laCorte costituzionale di cui ha anche diretto l'Ufficio del Ruolo e del Massimario.
Ha svolto anche attività di insegnamento a contratto in materie giuridiche presso l'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" e l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata.[1]
Il 18 novembre 2011 è stato eletto alballottaggio giudice della Corte costituzionale dai magistrati della Corte di Cassazione in sostituzione del giudiceAlfio Finocchiaro;[3] ha giurato il 12 dicembre.[4] Candidato già nella precedente elezione, era stato battuto al ballottaggio del 19 novembre2010 daGiorgio Lattanzi.[5]
L'8 marzo2018 viene nominato vicepresidente della Corte costituzionale dal neoeletto presidenteGiorgio Lattanzi[6] e l'11 dicembre2019 è riconfermato nella carica daMarta Cartabia.[7]
Il 16 settembre2020 è stato eletto al secondo scrutiniopresidente della Corte costituzionale. Come primo atto ha nominato vicepresidenti i giudiciGiancarlo Coraggio eGiuliano Amato.[8] Nel dicembre 2020 gli è succeduto il giudiceGiancarlo Coraggio.
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 203981322 ·SBNCFIV039167 ·LCCN(EN) n79087339 |
|---|