Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mario Rosario Morelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mario Rosario Morelli

Presidente della Corte costituzionale
Durata mandato16 settembre 2020 –
12 dicembre 2020
ViceGiuliano Amato
Giancarlo Coraggio
PredecessoreMarta Cartabia
SuccessoreGiancarlo Coraggio

Vicepresidente della Corte costituzionale
Durata mandato8 marzo 2018 –
16 settembre 2020
PresidenteGiorgio Lattanzi
Marta Cartabia

Giudice della Corte costituzionale della Repubblica italiana
Durata mandato12 dicembre 2011 –
12 dicembre 2020
PredecessoreAlfio Finocchiaro
SuccessoreMaria Rosaria San Giorgio
Tipo nominaElezione da parte dellaCorte suprema di cassazione

Dati generali
Titolo di studioLaurea inGiurisprudenza
UniversitàUniversità degli Studi di Napoli Federico II
ProfessioneMagistrato

Mario Rosario Morelli (Roma,15 maggio1941) è unmagistratoitaliano,presidente della Corte costituzionale dal 16 settembre al 12 dicembre2020.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo lalaurea inGiurisprudenza all'Università degli Studi di Napoli Federico II nel1963, è entrato inmagistratura nel1965 divenendo magistrato diCassazione nel1985.

Dal2008 è stato presidente della III sezione civile e dal2009 direttore dell'Ufficio del Ruolo e del Massimario.[1]

È noto per essere stato l'estensore della sentenza che nel 2008 mise fine alla vicenda diEluana Englaro dando il via libera al distacco del sondino che la alimentava.[2]

Altri incarichi

[modifica |modifica wikitesto]

Dal1973 al2000 ha svolto le funzioni di assistente di studio presso laCorte costituzionale di cui ha anche diretto l'Ufficio del Ruolo e del Massimario.

Ha svolto anche attività di insegnamento a contratto in materie giuridiche presso l'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" e l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata.[1]

Giudice costituzionale

[modifica |modifica wikitesto]

Il 18 novembre 2011 è stato eletto alballottaggio giudice della Corte costituzionale dai magistrati della Corte di Cassazione in sostituzione del giudiceAlfio Finocchiaro;[3] ha giurato il 12 dicembre.[4] Candidato già nella precedente elezione, era stato battuto al ballottaggio del 19 novembre2010 daGiorgio Lattanzi.[5]

L'8 marzo2018 viene nominato vicepresidente della Corte costituzionale dal neoeletto presidenteGiorgio Lattanzi[6] e l'11 dicembre2019 è riconfermato nella carica daMarta Cartabia.[7]

Il 16 settembre2020 è stato eletto al secondo scrutiniopresidente della Corte costituzionale. Come primo atto ha nominato vicepresidenti i giudiciGiancarlo Coraggio eGiuliano Amato.[8] Nel dicembre 2020 gli è succeduto il giudiceGiancarlo Coraggio.

Pubblicazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Mario Rosario Morelli e Paolo Vaiano,Del comodato, del mutuo, del conto corrente: art. 1803-1833, in Vittorio De Martino (diretto da),Commentario teorico-pratico al Codice civile, libro 4: Delle obbligazioni, Novara, PEM, 1977.
  • Mario Rosario Morelli,Il nuovo regime patrimoniale della famiglia, Padova,CEDAM, 1996.ISBN 88-13-19692-X.
  • Mario Rosario Morelli,La comunione e la divisione ereditaria, 2ª edizione, Torino,UTET, 1998.ISBN 88-02-05405-3.
  • Mario Rosario Morelli et al. (a cura di),Giurisprudenza della Corte costituzionale italiana, Milano,Giuffrè Editore, 1998.ISBN 978-88-14-07029-7.
  • Mario Rosario Morelli,Funzioni della norma costituzionale, meccanismi di attuazione, procedure di garanzia: il sistema italiano di giustizia costituzionale, Napoli,Edizioni Scientifiche Italiane, 2000.ISBN 88-8114-902-8.
  • Mario Rosario Morelli e Sabrina Morelli,L'incidente di costituzionalità: come formulare le questioni di costituzionalità senza incorrere nella sanzione della inammissibilità, Milano, Giuffrè Editore, 2004.ISBN 88-14-10711-4.
  • Achille De Nitto e Mario Rosario Morelli,Delle persone e della famiglia: artt. 1-78, inCesare Ruperto (diretta da),La giurisprudenza sul Codice civile coordinata con la dottrina, libro 1, Milano, Giuffrè Editore, 2005.ISBN 88-14-11640-7.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica. Giudice costituzionale»
— 10 febbraio 2015[9]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abSito web della Corte costituzionale: discorso di benvenuto. (PDF), sucortecostituzionale.it.
  2. ^Alla Consulta il giudice di Eluana., subresciaoggi.it.
  3. ^Consulta: Cassazione elegge nuovo giudice Morelli., surepubblica.it.
  4. ^Sito web della Corte costituzionale: note biografiche giudice., sucortecostituzionale.it(archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2012).
  5. ^Consulta: elezione giudice, al ballottaggio in Cassazione vince Lattanzi., suadnkronos.com.
  6. ^GIORGIO LATTANZI ELETTO PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE (PDF), sucortecostituzionale.it.URL consultato il 13 dicembre 2019(archiviato dall'url originale il 9 marzo 2018).
  7. ^MARTA CARTABIA ELETTA PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE (PDF), sucortecostituzionale.it.
  8. ^mario Morelli eletto oggi presidente con 9 voti (5 a Giancarlo Coraggio - 1 voto per Giuliano Amato, suagenziagiornalisticaopinione.it, 16 settembre 2020.URL consultato il 24 dicembre 2020(archiviato dall'url originale il 25 settembre 2020).
  9. ^Sito web del Quirinale: dettaglio decorato., suquirinale.it.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Presidenti della Corte costituzionale della Repubblica Italiana
Enrico De Nicola (1956-1957) ·Gaetano Azzariti (1957-1961) ·Giuseppe Cappi (1961-1962) ·Gaspare Ambrosini (1962-1967) ·Aldo Mazzini Sandulli (1968-1969) ·Giuseppe Branca (1969-1971) ·Giuseppe Chiarelli (1971-1973) ·Francesco Paolo Bonifacio (1974-1975) ·Paolo Rossi (1975-1978) ·Leonetto Amadei (1979-1981) ·Leopoldo Elia (1981-1985) ·Livio Paladin (1985-1986) ·Antonio La Pergola (1986-1987) ·Francesco Saja (1987-1990) ·Giovanni Conso (1990-1991) ·Ettore Gallo (1991) ·Aldo Corasaniti (1991-1992) ·Francesco Paolo Casavola (1992-1995) ·Antonio Baldassarre (1995) ·Vincenzo Caianiello (1995) ·Mauro Ferri (1995-1996) ·Renato Granata (1996-1999) ·Giuliano Vassalli (1999-2000) ·Cesare Mirabelli (2000) ·Cesare Ruperto (2001-2002) ·Riccardo Chieppa (2002-2004) ·Gustavo Zagrebelsky (2004) ·Valerio Onida (2004-2005) ·Piero Alberto Capotosti (2005) ·Annibale Marini (2005-2006) ·Franco Bile (2006-2008) ·Giovanni Maria Flick (2008-2009) ·Francesco Amirante (2009-2010) ·Ugo De Siervo (2010-2011) ·Alfonso Quaranta (2011-2013) ·Franco Gallo (2013) ·Gaetano Silvestri (2013-2014) ·Giuseppe Tesauro (2014) ·Alessandro Criscuolo (2014-2016) ·Paolo Grossi (2016-2018) ·Giorgio Lattanzi (2018-2019) ·Marta Cartabia (2019-2020) ·Mario Rosario Morelli (2020) ·Giancarlo Coraggio (2020-2022) ·Giuliano Amato (2022) ·Silvana Sciarra (2022-2023) ·Augusto Barbera (2023-2024) ·Giovanni Amoroso (2025-)
Controllo di autoritàVIAF(EN203981322 ·SBNCFIV039167 ·LCCN(ENn79087339
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mario_Rosario_Morelli&oldid=147955271"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp