Mario Montesanto | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Calcio![]() | |||||||||||||
Ruolo | Allenatore(excentrocampista) | ||||||||||||
Termine carriera | 1946 - calciatore 1943 - allenatore | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||
| |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||
| |||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Mario Montesanto (Venezia,11 agosto1909 –Castel San Pietro Terme,29 marzo1987) è stato uncalciatore eallenatore di calcioitaliano.
Cresciuto calcisticamente nelVenezia, nel 1930 approdò in giovane età alBologna dove rimase per dodici stagioni, collezionando 280 presenze e realizzando 10 reti.
Nel ruolo dimediano costituì, insieme aFrancisco Fedullo,Amedeo Biavati,Raffaele Sansone,Michele Andreolo e altri, il perno della squadra "che tremare il mondo fa". Rimase a Bologna come calciatore fino alla stagione1941-1942, per poi dedicarsi alla carriera di tecnico della stessa compagine nella successiva stagione, subentrando aHermann Felsner. Fisico possente, era un laterale di tecnica e grinta, molto forte nel gioco aereo. Durante le stagioni di militanza nelle file rossoblù vinse quattroscudetti e, in campo internazionale, dueCoppe dell'Europa Centrale.
Montesanto ha collezionato 6 presenze in Nazionale B e 2 presenze innazionale A, dove esordì nell'incontro Italia-Francia (2-1), disputatosi a Roma il 17 febbraio 1935, in occasione di un'amichevole. Nonostante ciò, Montesanto non fu convocato per la fase finale di quel mondiale.
Ilsecondo conflitto mondiale segnò la fine del suo legame professionale con il mondo del calcio, di cui restò, negli anni successivi aldopoguerra, solo fedele e distaccato spettatore, contrariamente a quanto fecero molti suoi ex compagni di squadra, divenuti poiconsulenti e tecnici di club.
È scomparso il 29 marzo 1987 a Castel San Pietro Terme, cittadina dell'hinterland bolognese.
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
17-2-1935 | Roma | Italia![]() | 2 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
25-10-1936 | Milano | Italia![]() | 4 – 2 | ![]() | Coppa Internazionale | - | |
Totale | Presenze | 2 | Reti | 0 |
Altri progetti
Nazionale italiana ·Coppa Internazionale 1936-1938 | ||
---|---|---|
P Amoretti · P Olivieri · D Monzeglio · D Allemandi · D Rava · C Montesanto · C Andreolo · C Neri · C Pasinati · C Ferrari · C Serantoni · C Corsi · C Buscaglia · C Capra · A Meazza · A Piola · A Colaussi · A Frossi · CT: Pozzo | ![]() |