Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mario Montesanto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mario Montesanto
Montesanto con l'Italia a metà degli anni 1930
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAllenatore(excentrocampista)
Termine carriera1946 - calciatore
1943 - allenatore
Carriera
Giovanili
19??-19??  Venezia
Squadre di club1
1928-1930  Venezia50 (4)
1930-1942  Bologna280 (10)
1945-1946non conosciuta (bandiera) Persicetana? (?)[1]
Nazionale
1935-1936Italia (bandiera)Italia2 (0)
Carriera da allenatore
1942-1943  Bologna
Palmarès
 Coppa Internazionale
Argento1936-1938
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Mario Montesanto (Venezia,11 agosto1909Castel San Pietro Terme,29 marzo1987) è stato uncalciatore eallenatore di calcioitaliano.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]
Montesanto con la maglia del Bologna nel 1932

Cresciuto calcisticamente nelVenezia, nel 1930 approdò in giovane età alBologna dove rimase per dodici stagioni, collezionando 280 presenze e realizzando 10 reti.

Nel ruolo dimediano costituì, insieme aFrancisco Fedullo,Amedeo Biavati,Raffaele Sansone,Michele Andreolo e altri, il perno della squadra "che tremare il mondo fa". Rimase a Bologna come calciatore fino alla stagione1941-1942, per poi dedicarsi alla carriera di tecnico della stessa compagine nella successiva stagione, subentrando aHermann Felsner. Fisico possente, era un laterale di tecnica e grinta, molto forte nel gioco aereo. Durante le stagioni di militanza nelle file rossoblù vinse quattroscudetti e, in campo internazionale, dueCoppe dell'Europa Centrale.

Montesanto ha collezionato 6 presenze in Nazionale B e 2 presenze innazionale A, dove esordì nell'incontro Italia-Francia (2-1), disputatosi a Roma il 17 febbraio 1935, in occasione di un'amichevole. Nonostante ciò, Montesanto non fu convocato per la fase finale di quel mondiale.

Ilsecondo conflitto mondiale segnò la fine del suo legame professionale con il mondo del calcio, di cui restò, negli anni successivi aldopoguerra, solo fedele e distaccato spettatore, contrariamente a quanto fecero molti suoi ex compagni di squadra, divenuti poiconsulenti e tecnici di club.

È scomparso il 29 marzo 1987 a Castel San Pietro Terme, cittadina dell'hinterland bolognese.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
17-2-1935RomaItaliaItalia (bandiera)2 – 1Francia (bandiera)FranciaAmichevole-
25-10-1936MilanoItaliaItalia (bandiera)4 – 2Svizzera (bandiera)SvizzeraCoppa Internazionale-
TotalePresenze2Reti0

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Bologna:1935-1936,1936-1937,1938-1939,1940-1941
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Bologna:1932,1934
Bologna: 1937

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nella stagione 1946-47, inCorriere dello Sport, 28 agosto 1946.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Umberto Zane,Un ruggito lungo un secolo - Cento anni di calcio a Venezia e a Mestre, Venezia, Matteo Editore, 2008, p. 263 e 237 (elenco dei calciatori del Venezia).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa Internazionale 1936-1938
P Amoretti · P Olivieri · D Monzeglio · D Allemandi · D Rava · C Montesanto · C Andreolo · C Neri · C Pasinati · C Ferrari · C Serantoni · C Corsi · C Buscaglia · C Capra · A Meazza · A Piola · A Colaussi · A Frossi · CT: PozzoItalia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mario_Montesanto&oldid=142798444"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp