Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mario Magnozzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mario Magnozzi
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAllenatore(exattaccante)
Termine carriera1936 - giocatore
1956 - allenatore
Carriera
Giovanili
1918-1921  Livorno
Squadre di club1
1919-1930  Livorno223 (174)
1930-1933  Milan97 (31)
1933-1936  Livorno57 (11)
Nazionale
1924-1932Italia (bandiera)Italia29 (13)
Carriera da allenatore
1936-1937  Livorno
1938-1939  Supertessile Rieti
1940-1941  Alfa Romeo
1941-1943  Milano
1946-1947  Viareggio
1947-1948  Livorno
1948-1949  Lecce
1949-1950  Catania
1952-1953  AEK Atene
1953-1956  Livorno
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 settembre 2015
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Mario Giovanni Marcello Magnozzi (Livorno,20 marzo1902Livorno,25 giugno1971) è stato uncalciatore eallenatore di calcioitaliano, di ruoloattaccante.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque a Livorno il 20 marzo 1902, alle ore 14:30.[1] Per un errore dell'anagrafe, nel suo certificato di nascita fu registrato come "di sesso femminino".[2] L'equivoco durò per anni, tanto che fu erroneamente riportato, sempre sul certificato di nascita, il matrimonio di Magnozzi con tale Dino Ricci, avvenuto, secondo l'anagrafe livornese, il 15 novembre 1926; questo dato fu poi cancellato.[2]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Era dotato di grande dinamismo e resistenza fisica.[3]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Cresciuto nelle giovanili delLivorno, Magnozzi debuttò nella massima serie (allora denominataPrima Categoria) nella stagione1919-20, trascinando con le sue reti decisive la squadra toscana alla vittoria delTorneo del Sud (vinto battendo laFortitudo Roma per 3-2) e alla qualificazione allafinalissima contro i vincitori delTorneo del Nord dell'Inter.

Magnozzi in azione con la maglia del Milan nel 1933

I nerazzurri erano favoriti ma il Livorno iniziò bene la partita e Magnozzi sfiorò la rete del vantaggio livornese fallendo un rigore. Ben presto però la classe dei giocatori nerazzurri emerse e, approfittando dell'infortunio del giocatore livornese Innocenti I (Athos, il fratello più grande dei tre Innocenti, Gontrano, il II, e Gastone, il III) che lasciò i toscani in 10 (allora non erano permesse le sostituzioni) l'Inter chiuse il primo tempo in vantaggio per 3-0. I livornesi riaprirono la gara segnando due reti con Magnozzi, ma non riuscirono a pareggiare e dovettero dire addio allo scudetto.

Nellastagione successiva Magnozzi giocò un altro buon campionato e il Livorno sfiorò l'accesso alla finalissima scudetto perdendo la finale del Torneo del Sud contro ilPisa. A partire dal1921-22 il Livorno venne spostato dalla Lega Sud alla Lega Nord e così Magnozzi ebbe maggior visibilità e più possibilità di essere convocato in Nazionale (dato che la Lega Nord era un campionato di tasso tecnico più elevato di quello della Lega Sud tanto che tutti i giocatori della Nazionale di quel periodo giocavano in Lega Nord). Cosa che avvenne nel 1924, anno in cui venne convocato per la prima volta in nazionale. Debuttò il 25 maggio nella partita valevole per leOlimpiadi del 1924 contro laSpagna. Disputò tre partite in quelle olimpiadi e l'Italia venne eliminata ai quarti.

Nella stagione1924-25 vinse la classifica cannonieri e nel 1928 vinse il bronzo alleOlimpiadi. In quel torneo segnò 4 reti. Nel 1930 venne acquistato dalMilan dove restò fino al 1933, anno in cui venne ceduto di nuovo al Livorno. Restò nella squadra toscana fino al 1936, anno del suo ritiro.

Magnozzi eRaimundo Orsi con la maglia della nazionale italiana

Nel 1928, dal 23 luglio al 13 settembre, partecipò con la squadra delBrescia, a una tournée in terra americana. Salpati dal porto di Genova sul transatlantico "Duilio", raggiunsero New York dopo dieci giorni di navigazione; negli Stati Uniti giocarono nove incontri, Mario ne disputò sei, conditi da quattro reti realizzate. Rientrarono dalla tournée il 13 settembre sul transatlantico "Mauritania".[4]

Nel 1929, dal 25 luglio al 14 settembre, prese parte alla tournée delBologna inSud America, contro le più forti squadre diArgentina eBrasile e contro laNazionale di calcio dell'Uruguay. Proprio contro quest'ultima, che schierava campioni olimpici del 1924 e 1928 (Mazali,Arremón eBorjas), e futuri campioni del mondo del 1930 (Tejera eAnselmo), il Bologna e Magnozzi realizzarono l'impresa: i rossoblu vinsero per 0-1, con rete del campione livornese, su passaggio diSchiavio, al 47º minuto. Magnozzi disputò 14 partite su 15 di quella tournée e realizzò 4 reti.[5]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Intraprese poi la carriera di allenatore, guidando tra le altre Livorno,Rieti,Alfa Romeo,[6] Milan,Lecce,Catania eAEK Atene.[7]

Dopo la morte gli è stato intitolato uno dei principali impianti sportivi diLivorno, lo "Stadio Magnozzi", situato nel quartiere Sorgenti, che ospita le gare interne della Pro Livorno Sorgenti, militante inSerie D.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneClubCampionatoCoppe nazionaliTotale
CompPresRetiCompPresRetiPresReti
1919-1920Italia (bandiera)LivornoPC18291829
1920-1921PC19271927
1921-1922PD3131
1922-1923PD22142214
1923-1924PD21142114
1924-1925PD24192419
1925-1926PD20112011
1926-1927DN18111811
1927-1928DN19151915
1928-1929DN25182518
1929-1930A34153415
1930-1931Italia (bandiera)MilanA32103210
1931-1932A3311[8]3311
1932-1933A32103210
Totale Milan[9][10]97319731
1933-1934Italia (bandiera)LivornoA317317
1934-1935A233233
1935-1936B31CI1142
Totale Livorno28018511281186
Totale37721611378217

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
25-5-1924ColombesItaliaItalia (bandiera)1 – 0Spagna (bandiera)SpagnaOlimpiadi 1924 - Qualificazione-
29-5-1924VincennesLussemburgoLussemburgo (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaOlimpiadi 1924 - Ottavi di finale-
2-6-1924ParigiSvizzeraSvizzera (bandiera)2 – 1Italia (bandiera)ItaliaOlimpiadi 1924 - Quarti di finale-
16-11-1924MilanoItaliaItalia (bandiera)2 – 2Svezia (bandiera)SveziaAmichevole2
23-11-1924DuisburgGermaniaGermania (bandiera)0 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
18-1-1925MilanoItaliaItalia (bandiera)1 – 2Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-
14-6-1925ValenciaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
18-6-1925LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
4-11-1925PadovaItaliaItalia (bandiera)2 – 1Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaAmichevole-
8-11-1925BudapestUngheriaUngheria (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
17-1-1926TorinoItaliaItalia (bandiera)3 – 1Cecoslovacchia (bandiera)CecoslovacchiaAmichevole1
21-3-1926TorinoItaliaItalia (bandiera)3 – 0Irlanda (bandiera)IrlandaAmichevole1
18-4-1926ZurigoSvizzeraSvizzera (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole1
9-5-1926MilanoItaliaItalia (bandiera)3 – 2Svizzera (bandiera)SvizzeraAmichevole-
18-7-1926StoccolmaSveziaSvezia (bandiera)5 – 3Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
28-10-1926PragaCecoslovacchiaCecoslovacchia (bandiera)3 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
17-4-1927TorinoItaliaItalia (bandiera)3 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-
1-1-1928GenovaItaliaItalia (bandiera)3 – 2Svizzera (bandiera)SvizzeraCoppa Internazionale 1927-19301
4-6-1928AmsterdamSpagnaSpagna (bandiera)1 – 7Italia (bandiera)ItaliaOlimpiadi 1928 - Quarti di finale (ripetizione)1
7-6-1928AmsterdamUruguayUruguay (bandiera)3 – 2Italia (bandiera)ItaliaOlimpiadi 1928 - Semifinale-
9-6-1928AmsterdamEgittoEgitto (bandiera)3 – 11Italia (bandiera)ItaliaOlimpiadi 1928 - Finale 3º-4º Posto33º posto
9-2-1930RomaItaliaItalia (bandiera)4 – 2Svizzera (bandiera)SvizzeraAmichevole1
2-3-1930FrancoforteGermaniaGermania (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
6-4-1930AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
11-5-1930BudapestUngheriaUngheria (bandiera)0 – 5Italia (bandiera)ItaliaCoppa Internazionale 1927-19301
22-6-1930BolognaItaliaItalia (bandiera)2 – 3Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-
20-3-1932ViennaAustriaAustria (bandiera)2 – 1Italia (bandiera)ItaliaCoppa Internazionale 1931-1932-
10-4-1932ColombesFranciaFrancia (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaAmichevole1
8-5-1932BudapestUngheriaUngheria (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaCoppa Internazionale 1931-1932-
TotalePresenze(122º posto)29Reti(25º posto)13

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Amsterdam 1928
1927-1930

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
Livorno:1924-1925(19 gol)

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Livorno:1936-1937

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Di Luca, p. 129.
  2. ^abCertificato di nascita di Mario Magnozzi, Livorno, n. 543, anno 1902.Di Luca, p. 129.
  3. ^ Gino Bacci,Storia del calcio italiano, Milano, Gruppo Editoriale Armenia, 2006, pp. 26, 30,ISBN 88-8113-350-4.
  4. ^Valgoglio.
  5. ^ Pablo Ciullini,South American Trip of Bologna FC 1929 - Match Details, inLa Nación, 10 agosto 1929.URL consultato l'8 luglio 2017.
  6. ^Mario Magnozzi daIl Littoriale del 18 ottobre 1942, p. 3.
  7. ^Ad Atene si spera nella grande affermazione daIl Corriere dello Sport del 21 aprile 1953, p. 1.
  8. ^Alcune fonti riportano 12 reti.
  9. ^Almanacco illustrato del Milan, 2ª ed., Panini, marzo 2005, p. 689.
  10. ^Magnozzi Mario (PDF), sumagliarossonera.it.URL consultato il 17 settembre 2011.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Mario Di Luca,1915-1933: gli anni ruggenti amaranto, Livorno, Debatte, 2005,ISBN 88-86705-48-4.
  • Giuseppe Valgoglio,Il volo delle rondinelle, Edizioni del Moretto, 1986, pp. 30-37.
  • Marco Bencivenga, Ciro Corradini e Carlo Fontanelli,Tutto il Brescia - 1911-2007, tremila volte in campo, Geo Edizioni, 2007, p. 98.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale italiana ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1924
P Combi · P De Prà · D Bruna · D Caligaris · D De Vecchi · D Martin II · D Rosetta · C Aliberti · C Ardissone · C Baldi · C Barbieri · C Burlando · C Carzino II · C Fayenz · C Janni · C Rosso · A Baloncieri · A Bergamino I · A Calvi · A Conti · A Della Valle · A Levratto · A Magnozzi · A Monti III · CT: PozzoItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1928
P Combi · P De Prà · P Degani · D Bellini · D Caligaris · D Gasperi · D Pietroboni · D Rosetta · D Viviano · C Baloncieri · C Bernardini · C Ferraris IV · C Genovesi · C Janni · C Pitto · C Rivolta · C Rossetti · A Banchero · A Levratto · A Magnozzi · A Pastore · A Schiavio · CT: RangoneItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa Internazionale 1927-1930
P Combi · P De Prà · D Allemandi · D Caligaris · D Monzeglio · D Pietroboni · D Rosetta · D Zanello · C Baloncieri · C Bernardini · C Cevenini · C Colombari · C Costantino · C Ferraris IV · C Genovesi · C Janni · C Pitto · C Rivolta · C Rossetti II · A Conti · A Levratto · A Libonatti · A Magnozzi · A Meazza · A Munerati · A Orsi · A Piccaluga · A Schiavio · CT: RangoneCarcanoPozzoItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa Internazionale 1931-1932
P Combi · P Gianni · P Sclavi · D Allemandi · D Caligaris · D Gasperi · D Monzeglio · D Rosetta · C Bernardini · C Bertolini · C Colombari · C Costantino · C Dugoni · C Fedullo · C Ferrari · C Ferraris IV · C Pitto · C Sansone · A Banchero · A Cesarini · A Guarisi · A Libonatti · A Magnozzi · A Meazza · A Orsi · A Sallustro · A Vojak · CT: PozzoItalia (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri dellaSerie A - Cronologia
Campionato Italiano di FootballItalia (bandiera)Bosio,Inghilterra (bandiera)Leaver(1898) ·Svizzera (bandiera)Weber(1899) ·Sconosciuto(1900) ·Italia (bandiera)Malvano(1901) ·Sconosciuto(1902) ·Sconosciuto(1903)
Prima CategoriaSconosciuto(1904) ·Sconosciuto(1905) ·Italia (bandiera)Pedroni(1906) ·Svizzera (bandiera)Kämpfer(1907) ·Italia (bandiera)Cagliani(1908) ·Italia (bandiera)Pizzi(1909) ·Svizzera (bandiera)Peterly(1910) ·Sconosciuto(1911) ·Italia (bandiera)Rampini(1912) ·Sconosciuto(1913) ·Italia (bandiera)L.Cevenini(1914) ·Sconosciuto(1915) ·1916 ·1917 ·1918 ·1919 ·Sconosciuto(1920) ·Sconosciuto(1921) ·Sconosciuto(1922)
Prima DivisioneSconosciuto(1922) ·Italia (bandiera)Bernardini(1923) ·Austria (bandiera)Schönfeld(1924) ·Italia (bandiera)Magnozzi(1925) ·Ungheria (bandiera)Hirzer(1926)
Divisione NazionaleAustria (bandiera)Powolny(1927) ·Italia (bandiera)Libonatti(1928) ·Italia (bandiera)Rossetti(1929)
Serie AItalia (bandiera)Meazza(1930) ·Italia (bandiera)Volk(1931) ·Italia (bandiera)Schiavio,Uruguay (bandiera)Petrone(1932) ·Italia (bandiera)Borel(1933,1934) ·Italia (bandiera)Guaita(1935) ·Italia (bandiera)Meazza(1936) ·Italia (bandiera)Piola(1937) ·Italia (bandiera)Meazza(1938) ·Italia (bandiera)Boffi,Uruguay (bandiera)Puricelli(1939) ·Italia (bandiera)Boffi(1940) ·Italia (bandiera)Puricelli(1941) ·Italia (bandiera)Boffi(1942) ·Italia (bandiera)Piola(1943) ·1944 ·1945
Divisione NazionaleItalia (bandiera)Gabetto(1946)
Serie AItalia (bandiera)V. Mazzola(1947) ·Italia (bandiera)Boniperti(1948) ·Ungheria (bandiera)Nyers(1949) ·Svezia (bandiera)Nordahl(1950,1951) ·Danimarca (bandiera)Hansen(1952) ·Svezia (bandiera)Nordahl(1953,1954,1955) ·Italia (bandiera)Pivatelli(1956) ·Brasile (bandiera)da Costa(1957) ·Galles (bandiera)Charles(1958) ·Argentina (bandiera)Angelillo(1959) ·Argentina (bandiera)Sívori(1960) ·Italia (bandiera)Brighenti(1961) ·Italia (bandiera)Altafini,Italia (bandiera)Milani(1962) ·Argentina (bandiera)Manfredini,Danimarca (bandiera)Nielsen(1963) ·Danimarca (bandiera)Nielsen(1964) ·Italia (bandiera)S. Mazzola,Italia (bandiera)Orlando(1965) ·Brasile (bandiera)Vinício(1966) ·Italia (bandiera)Riva(1967) ·Italia (bandiera)Prati(1968) ·Italia (bandiera)Riva(1969,1970) ·Italia (bandiera)Boninsegna(1971,1972) ·Italia (bandiera)Pulici,Italia (bandiera)Rivera,Italia (bandiera)Savoldi(1973) ·Italia (bandiera)Chinaglia(1974) ·Italia (bandiera)Pulici(1975,1976) ·Italia (bandiera)Graziani(1977) ·Italia (bandiera)Rossi(1978) ·Italia (bandiera)Giordano(1979) ·Italia (bandiera)Bettega(1980) ·Italia (bandiera)Pruzzo(1981,1982) ·Francia (bandiera)Platini(1983,1984,1985) ·Italia (bandiera)Pruzzo(1986) ·Italia (bandiera)Virdis(1987) ·Argentina (bandiera)Maradona(1988) ·Italia (bandiera)Serena(1989) ·Paesi Bassi (bandiera)van Basten(1990) ·Italia (bandiera)Vialli(1991) ·Paesi Bassi (bandiera)van Basten(1992) ·Italia (bandiera)Signori(1993,1994) ·Argentina (bandiera)Batistuta(1995) ·Italia (bandiera)Protti,Italia (bandiera)Signori(1996) ·Italia (bandiera)Inzaghi(1997) ·Germania (bandiera)Bierhoff(1998) ·Brasile (bandiera)Amoroso(1999) ·Ucraina (bandiera)Ševčenko(2000) ·Argentina (bandiera)Crespo(2001) ·Italia (bandiera)Hübner,Francia (bandiera)Trezeguet(2002) ·Italia (bandiera)Vieri(2003) ·Ucraina (bandiera)Ševčenko(2004) ·Italia (bandiera)Lucarelli(2005) ·Italia (bandiera)Toni(2006) ·Italia (bandiera)Totti(2007) ·Italia (bandiera)Del Piero(2008) ·Svezia (bandiera)Ibrahimović(2009) ·Italia (bandiera)Di Natale(2010,2011) ·Svezia (bandiera)Ibrahimović(2012) ·Uruguay (bandiera)Cavani(2013) ·Italia (bandiera)Immobile(2014) ·Argentina (bandiera)Icardi,Italia (bandiera)Toni(2015) ·Argentina (bandiera)Higuaín(2016) ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Džeko(2017) ·Argentina (bandiera)Icardi,Italia (bandiera)Immobile(2018) ·Italia (bandiera)Quagliarella(2019) ·Italia (bandiera)Immobile(2020) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2021) ·Italia (bandiera)Immobile(2022) ·Nigeria (bandiera)Osimhen(2023) ·Argentina (bandiera)Martínez(2024) ·Italia (bandiera)Retegui(2025)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mario_Magnozzi&oldid=146570402"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp