Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mario Gambazza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Mario Gambazza
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAllenatore(exportiere)
Termine carriera1954 - calciatore
1968 - allenatore
Carriera
Giovanili
1940-1941  Codogno
Squadre di club1
1941-1942  Fanfulla1 (-2)
1942-1943  Massese P.L. Paladini6 (-11)
1944-1947  Cremonese14 (-20)
1947-1951  Salernitana84 (-120)
1951-1952  Lecce21 (-?)
1952  Cavese? (-?)
1952-1953  Pavia2 (-2)
1953-1954  Lilion Snia Varedo3 (-?)[1]
Carriera da allenatore
1957-1959  Seregno
1959-1961  Pro Sesto
1965-1966  Varese
1966-1967  Seregno
1968  Chiasso
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Mario Gambazza (Maleo,3 gennaio1924San Bassano,7 marzo2008[2]) è stato unallenatore di calcio ecalciatoreitaliano, di ruoloportiere.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo gli esordi conCodogno[3],Fanfulla[4],Massese eCremonese[5], giunse inSerie A militando nellaSalernitana diGipo Viani. Esordì nella massima serie l'11 gennaio1948, sul campo delMilan, e disputò 15 partite nel campionato concluso con la retrocessione dei granata, mettendosi particolarmente in luce nel pareggio a reti bianche ottenuto contro laJuventus[2]. Rimase a Salerno anche dopo la retrocessione, fino al1951, collezionando in tutto 84 presenze con la formazione campana[6].

In seguito militò nelLecce, in prestito[7] per una stagione, e dopo una parentesi ancora in prestito allaCavese[8] passò alPavia, dove scese in campo in due occasioni da terzo portiere, conquistando la promozione inSerie B nel1953[9]. Terminata la carriera agonistica, fu allenatore delSeregno, dellaPro Sesto[10][11], delVarese[2] e delChiasso[12] a metà degli anni Sessanta.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Pavia:1952-1953

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Statistiche Carrierecalciatori.it
  2. ^abcPagani, p. 67.
  3. ^Giocatori di calcio autorizzati a cambiare società nella stagione 1941-42,Il Littoriale, 6 agosto 1941, pag.3
  4. ^Giocatori di calcio autorizzati a cambiare società per la stagione 1942-43,Il Littoriale, 26 agosto 1942, pag.2
  5. ^Everet, Fontanelli, pp.156-159-164.
  6. ^Statistiche su Salernitanastory.it
  7. ^Le liste di trasferimento della Lega Nazionale,Il Corriere dello Sport, 25 agosto 1951, pag.3
  8. ^Le liste di trasferimento della Serie A, B e C,Il Corriere dello Sport, 29 agosto 1952, pag.5
  9. ^C.Fontanelli, G.Bottazzini,Pavia Calcio 1911-2011 - Un secolo di emozioni, GEO Edizioni, pag.145
  10. ^Stagione 1960-1961Archiviato il 25 giugno 2013 inInternet Archive. Acprosesto.it
  11. ^Molti calciatori un tempo noti militano attualmente in serie D,Libertà, 18 agosto 1961, pag.5
  12. ^(EN)Italian coaches abroad rsssf.com

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Alexandro Everet,Carlo Fontanelli,Unione Sportiva Cremonese - oltre un secolo di storia, Geo Edizioni, 2005.
  • Pino Pagani,Codogno. Un secolo di calcio, 2008.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mario_Gambazza&oldid=144007396"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp