Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mario Gómez

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mario Gómez
Mario Gómez con la maglia dellaGermania nel 2018
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Altezza189cm
Peso88kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera29 giugno 2020
Carriera
Giovanili
1990-1998 SV Unlingen
1998-2000 FV Bad Salgau
2000-2001  Ulma
2001-2003  Stoccarda
Squadre di club1
2003-2005  Stoccarda II43 (21)
2004-2009  Stoccarda121 (63)
2009-2013  Bayern Monaco115 (75)
2013-2015  Fiorentina29 (7)
2015-2016  Beşiktaş33 (26)
2016-2018  Wolfsburg45 (17)[1]
2018-2020  Stoccarda72 (22)
Nazionale
2000-2001Germania (bandiera)Germania U-153 (1)
2001-2002Germania (bandiera)Germania U-1714 (5)
2002-2003Germania (bandiera)Germania U-184 (0)
2002-2004Germania (bandiera)Germania U-1919 (11)
2004-2006Germania (bandiera)Germania U-208 (2)
2005-2006Germania (bandiera)Germania U-216 (1)
2007-2018Germania (bandiera)Germania78 (31)
Palmarès
 Mondiali di calcio
BronzoSudafrica 2010
 Europei di calcio
ArgentoAustria-Svizzera 2008
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Mario Gómez García (pronunciatedesca:[ˈmaːʁjɔ ˈɡɔmɛs];spagnola:[ˈɡomeθ];Riedlingen,10 luglio1985) è undirigente sportivo ed excalciatoretedesco di originespagnola, di ruoloattaccante,direttore tecnico delRB Lipsia, deiN.Y. Red Bulls e delRB Bragantino. Con lanazionale tedesca è statovicecampione d'Europa nel2008.

Con la maglia del Bayern Monaco, squadra nella quale ha militato dal 2009 al 2013, ha conquistato sette trofei (duecampionati tedeschi, dueCoppe di Germania, dueSupercoppe di Germania e unaUEFA Champions League) e si è consacrato come uno dei più forti e prolifici attaccanti in circolazione.[2]

Dopo aver vestito la maglia della Germania in molte nazionali giovanili, è dal2007 nel giro della nazionale maggiore, con la quale ha preso parte a dueMondiali (2010 e2018) e treEuropei (2008,2012, edizione questa in cui si è laureato capocannoniere[3], e2016).

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Di padre spagnolo diAlbuñán (Andalusia)[4] e madre tedesca, è cresciuto aUnlingen, inSvevia superiore.È soprannominatoSuperMario[5][6][7] e per le sue ascendenze iberiche,El torero.[8][9][10]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Era unattaccante fisicamente prestante,[11] capace di calciare con entrambi i piedi, abile nel gioco aereo e dotato di ottima tecnica nel dribbling. Poteva ricoprire la posizione di punta in vari moduli (3-5-2,4-2-3-1 e4-3-3), per sfruttare icross e i passaggi dei compagni di squadra. Era inoltre abile nel battere irigori.[12][13]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Inizi e Stoccarda

[modifica |modifica wikitesto]
Gómez mentre festeggia lo scudetto del 2007 con lo Stoccarda alzando la prestigiosa Meisterschale

Comincia la sua carriera nelle giovanili di SV Unlingen, FV Saulgau eUlma, dove milita fino al 2001, anno in cui passa alloStoccarda. Passa due anni nelle giovanili e nel 2003 viene inserito nella squadra amatoriale dellaRegionalliga e, nella stessa stagione, scende in campo per la prima volta con la squadra professionistica inChampions League nella gara del 9 marzo contro ilChelsea[14] e inBundesliga l'8 maggio.[15]

Nella stagione successiva gioca ancora stabilmente nella Regionalliga, realizzando 15 reti in 24 partite, e gioca 8 gare con la squadra professionista in Bundesliga. Dal2005-2006 viene inserito stabilmente nella prima squadra giocando 30 partite e segnando 6 reti in campionato, aggiungendo 2 gol in 5 gare inCoppa UEFA e 3 reti inCoppa di Germania.

Nel marzo del 2007 si rompe una mano e soffre la lacerazione di un legamento del ginocchio che lo tiene fermo fino a maggio.[16] Al rientro, avvenuto il 12 maggio, realizza immediatamente una rete spingendo lo Stoccarda a ridosso della vetta delcampionato, poi vinto a fine stagione con due punti di vantaggio sulloSchalke 04. Al termine della stagione viene nominatocalciatore tedesco dell'anno.[17]

Nel2007-2008 realizza 19 reti in 25 presenze, risultando secondo nella classifica marcatori dietro aLuca Toni, mentre diventa capocannoniere dellaCoppa di Germania con i suoi sei gol.[18] Il 26 maggio 2009 annuncia la sua volontà di trasferirsi alBayern Monaco durante l'estate, lasciando dunque lo Stoccarda dopo 121 presenze.[19]

Bayern Monaco

[modifica |modifica wikitesto]
2009-2011
[modifica |modifica wikitesto]
Gómez nella finale di Champions League 2011-2012 contro il Chelsea

Viene ceduto alBayern Monaco per 30 milioni di euro. Il suo acquisto è avvenuto prima della chiamata del nuovo tecnico,Louis van Gaal, che, ben poco entusiasta, dichiara presto che questa ingente spesa non era necessaria per il suo progetto.[20] Esordisce per la prima volta con il Bayern il 2 agosto 2009 inCoppa di Germania contro il SpVgg Neckarelz, gara nel quale realizza una doppietta.[21] L'esordio in campionato avviene qualche giorno dopo, l'8 agosto, nella gara pareggiata 1-1 contro l'Hoffenheim.[22] Il 15 agosto, nella giornata successiva, realizza il suo primo gol in campionato nella gara pareggiata 1-1 contro ilWerder Brema.[23] L'8 dicembre sigla un gol allaJuventus inChampions League, gara vinta dal Bayern per 4-1.[24] Al termine della stagione, Gómez festeggia la vittoria del suo secondo campionato personale e della sua prima Coppa di Germania. La sua prima stagione al Bayern si conclude con 14 realizzazioni: 3 in coppa, uno in Champions e 10 in campionato.

Non è stato convocato per laSupercoppa di Germania vinta contro lo Schalke 04. I numerosi infortuni occorsi a gran parte del reparto offensivo della squadra nella stagione 2010-2011, tra tutti quelli diArjen Robben,Franck Ribéry,Miroslav Klose eIvica Olić, danno a Gómez l'opportunità di giocare e segnare con continuità.[25] Il 16 ottobre 2010 gioca titolare contro l'Hannover 96 e sfodera una prestazione eccellente realizzando una tripletta, suoi primi gol stagionali per lui.[25][26] In campionato segna con continuità fino alla fine della stagione (28 gol in totale), conquista il titolo di capocannoniere e contribuisce in maniera decisiva al terzo posto in campionato. Con le sue 5 triplette è andato vicino a eguagliare il primato di sei che appartiene aGerd Müller del1971-1972.[27] InCoppa di Germania, Gómez segna 3 gol: il primo ad agosto 2010 nella vittoria per 4-0 sulGermania Windeck,[28] il secondo a dicembre nella vittoria per 6-3 contro lo Stoccarda,[29] e il terzo a gennaio nella vittoria per 4-0 contro l'Alemannia Aquisgrana[30] InChampions League segna il gol decisivo contro i romeni delCFR Cluj nell'incontro della fase a gironi disputato il 19 ottobre che si conclude 3-2.[31] Sempre contro il Cluj realizza una tripletta nella gara disputata il 3 novembre 2010.[32] Il 23 novembre segna una doppietta nella sconfitta per 3-2 contro laRoma.[33] Il 23 febbraio 2011 trova il gol della vittoria allo scadere nella partita d'andata degli ottavi di finale di Champions League contro l'Inter e porta il Bayern alla vittoria.[34][35] Segna anche nella partita di ritorno contro l'Inter, gara che vede il Bayern sconfitto per 3-2 ed eliminato dalla competizione.[36] In totale conclude la competizione con 8 gol in 8 gare.

2011-2013
[modifica |modifica wikitesto]
Gómez dopo la sconfitta ai rigori nella finale di Champions League 2011-2012 contro il Chelsea

Il 27 agosto 2011 realizza una tripletta contro ilKaiserslautern (0-3).[37] Il 23 agosto realizza l'unico gol contro loZurigo che consente al Bayern di qualificarsi per laUEFA Champions League 2011-2012,[38] mentre il 10 settembre sigla la sua primaquaterna nella gara contro ilFriburgo.[39] Si riconferma decisivo in Champions League anche in questa stagione, andando a segno contro ilManchester City, partita in cui realizza una doppietta;[40] in questa manifestazione si ripete il 2 novembre 2011, stavolta firmando una tripletta nella partita contro ilNapoli, partita vinta 3-2 dai tedeschi all'Allianz Arena.[41] Il 13 marzo 2012 segna il suo primo poker in Champions League, nel 7-0 con cui la sua squadra batte il Basilea.[42] Il 17 aprile segna nella semifinale di andata contro ilReal Madrid,[43] mentre nella finale contro il Chelsea non riesce a trovare il gol e il Bayern viene sconfitto ai rigori per 4-3.[44] Conclude la sua terza stagione al Bayern con 41 realizzazioni: 26 in campionato, una nelle qualificazioni di Champions League, 12 in quest'ultima competizione e 2 in Coppa.

Gómez salta laSupercoppa di Germania vinta contro il Borussia Dortmund poiché operato in estate alla caviglia.[45] Mentre era in convalescenza per il recupero, il Bayern acquistaMario Mandžukić dalWolfsburg per coprire la sua momentanea assenza, anche se il nuovo acquisto, grazie alle sue buone prestazioni, relega Gómez, per tutta la stagione, in panchina.[46] Il 6 aprile 2013 vince il suo secondo campionato con la maglia dei bavaresi, quindi il suo terzo in totale, con sei giornate di anticipo dalla fine del campionato.[47] Il 16 aprile 2013 il Bayern conquista l'accesso alla finale della Coppa di Germania battendo per 6-1 il Wolfsburg con una tripletta di Gómez in sei minuti, tra l'80' e l'86'.[48] Il 25 maggio 2013 vince la sua prima Champions League, grazie alla vittoria per 2-1 dei bavaresi nella finale contro ilBorussia Dortmund.[49] Il 1º giugno 2013 mette a segno una doppietta nella finale di Coppa di Germania contro lo Stoccarda, partita vinta 3-2, che permette ai bavaresi di vincere il titolo e di essere la prima squadra tedesca a ottenere il traguardo deltriplete.[50][51] Risulta inoltre, con 6 gol, capocannoniere di quest'ultima competizione.

Con il Bayern, in Bundesliga, Gómez ha totalizzato 115 presenze e realizzato ben 75 goal in totale.

Fiorentina

[modifica |modifica wikitesto]
Mario Gómez appena sbarcato all'aeroporto di Peretola nell'estate 2013

Il 12 luglio 2013 si trasferisce alla società italiana dellaFiorentina,[52] per una cifra complessiva di € 21 milioni (15,5 subito e i restanti dilazionati).

Salutato da 25.000 tifosi nel giorno della sua presentazione[53], esordisce in maglia viola il 22 agosto, nella gara diEuropa LeagueGrasshoppers-Fiorentina 1-2.[54] Esordisce nelcampionato italiano il 26 agosto seguente, nella partita della prima giornata vinta per 2-1 sulCatania.[55][56] Segna la sua prima rete con la maglia viola il 1º settembre, in occasione della seconda giornata di campionato, mettendo a segno una doppietta nella vittoria esterna per 5-2 contro ilGenoa.[57][58] Nella partita successiva contro ilCagliari, giocata il 15 settembre e terminata con un pareggio,[59][60] si infortuna al ginocchio destro. L'esito delle visite mediche evidenzia una lesione parziale al legamento del ginocchio interessato[61], stabilendo un tempo di recupero di circa sette-otto settimane. Il subentrare di un'infiammazione al tendine dellazampa d'oca causa però l'allungamento del tempo di recupero[62], che arriva a tenerlo fuori quasi cinque mesi. Torna in campo esattamente cinque mesi dopo, il 15 febbraio 2014, subentrando nel corso della gara interna contro l'Inter, persa 2-1.[63] Segna il primo gol inEuropa League il 13 marzo 2014, contro la Juventus.[64] Il 23 marzo 2014, nella partita contro il Napoli, s'infortuna al ginocchio sinistro e riporta una lesione di I grado del legamento collaterale mediale.[65] Conclude la prima stagione in maglia viola con 15 presenze e 4 gol.[66]

Il 21 settembre 2014, durante la partita contro l'Atalanta, è costretto ancora una volta a fermarsi per un infortunio, questa volta alla coscia. Torna in campo a due mesi esatti dallo stop, giocando gli ultimi 21' della sconfitta esterna contro laSampdoria (3-1).[67]Spesso criticato dai giornalisti per il suo scarso rendimento, Mario viene spesso difeso dal suo allenatore Montella,[senza fonte] che lo fa capitano nella trasferta contro il Cagliari del 30 novembre, dove Gómez segna il gol del definitivo 0-4,[68] tornando al gol dopo sette mesi. Il 21 gennaio segna una doppietta nella gara diCoppa Italia contro l'Atalanta: il secondo gol risulterà il numero 5 000 nella storia della Fiorentina.[69] Il 3 febbraio 2015, nell'incontro diCoppa Italia valevole per i quarti di finale della competizione, firma una doppietta contro la Roma, risultando decisivo per la vittoria che porta i viola in semifinale con la Juventus[70]. Il 5 marzo, nel corso della gara d'andata della semifinale di Coppa Italia Juventus-Fiorentina, viene sostituito durante il secondo tempo per un infortunio alla caviglia sinistra. Ritorna in campo il 22 marzo seguente, nella partita di campionato in trasferta contro l'Udinese, realizzando una doppietta (2-2)[71]. Finisce la stagione con 10 gol in partite ufficiali tra coppe e campionato, risultando essere il capocannoniere della Coppa Italia 2014-2015 con 4 reti.

Il prestito al Beşiktaş

[modifica |modifica wikitesto]

Il 30 luglio si trasferisce in prestito ai turchi delBeşiktaş.[72] Il suo esordio inSüper Lig avviene nella prima giornata di campionato, il 16 agosto, quando subentra al 74' nella vittoriosa trasferta contro il Mersin (2-5). Il 13 settembre seguente, segna due gol all'İstanbul Başakşehir (2-0). Il 27 settembre successivo, si gioca il derby diIstanbul tra Besiktas eFenerbahçe, rispettivamente 2ª e 1ª in campionato. Gómez firma una doppietta che vale il successo (3-2) e l'aggancio in vetta da parte del suo club. A fine stagione, contribuisce in modo decisivo alla conquista del titolo turco da parte del Besiktas, realizzando 26 gol in 33 partite di campionato e laureandosi miglior marcatore del torneo.

Il 20 luglio 2016 annuncia che non tornerà in Turchia a causa dell'instabilità politica facendo così ritorno alla Fiorentina.[73]

Wolfsburg e il ritorno allo Stoccarda

[modifica |modifica wikitesto]

Il 17 agosto 2016 passa a titolo definitivo alWolfsburg.[74]

Il 22 dicembre 2017, dopo un anno e mezzo trascorso con iLupi, viene acquistato dalloStoccarda, facendo così ritorno alla squadra biancorossa dopo 8 anni.[75] Sigla un contratto fino a giugno 2020.[76] Il 15 dicembre 2018 sigla una doppietta decisiva contro l'Hertha Berlino, che lo porta a quota 100 marcature con lo Stoccarda. Conclude la seconda metà della stagione2018-19 con lo Stoccarda totalizzando 8 reti in 16 presenze.[77] Al termine della stagione2018-19 retrocede con la sua squadra inZweite Bundesliga[78], dopo aver siglato 7 gol in 33 presenze. Con la rete segnata nell'andata dello spareggio promozione-salvezza contro l'Union Berlino, terminato 2-2, diventa il primo giocatore nella storia a segnare con due squadre diverse negli spareggi per la retrocessione in Bundesliga.[79] Sceglie di restare a Stoccarda nonostante la retrocessione, e sigla la prima marcatura nel match di apertura del campionato contro l'Hannover[80].

Il 28 giugno 2020 Gomez annuncia il suo ritiro dal calcio giocato.[81]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Gómez contrastaJulian Baumgartlinger durante la sfidaAustria-Germania valida per lequalificazioni a Euro 2012

Ha fatto parte di tutte le nazionali giovanili di calcio della Germania. Ha esordito innazionale maggiore il 7 febbraio 2007, nella gara contro laSvizzera. Nella partita ha segnato anche il suo primo gol in nazionale.[82] Ha segnato la sua prima doppietta con la maglia della nazionale maggiore nella gara vinta 6-0 controSan Marino, valida per lequalificazioni a Euro 2008.[83] Viene, così, convocato all'Europeo 2008,[84] ma la sua prestazione non convince e la Germania viene sconfitta in finale dallaSpagna il 29 giugno.[85]

Viene convocato per ilMondiale 2010. Ha giocato quasi tutte le partite, venendo sempre sostituito, e anche stavolta non riesce a realizzare nessun gol.[86] Dopo il terzo posto al mondiale precedente, Gómez viene convocato per l'Europeo 2012, risultando capocannoniere della competizione insieme ad altri cinque giocatori con i suoi tre gol segnati nella fase a gironi: uno alPortogallo e una doppietta aiPaesi Bassi.[3]

Gli infortuni lo tengono lontano dal giro della nazionale, nonché dalMondiale 2014,[87] dove, dopo un paio di apparizioni nel 2013, torna ad essere convocato solo nell'estate 2014[88] scatenando una serie di polemiche per eventuali ulteriori impieghi.[89] Il 6 novembre 2015 riconquista la Nazionale grazie ai gol realizzati in Turchia con il Besiktas.[90]

Viene convocato per gliEuropei 2016 inFrancia,[91] nei quali torna a segnare innazionale dopo quattro anni, realizzando il gol del definitivo 1-0 contro l'Irlanda del Nord, nella sfida giocatasi il 21 giugno e valevole per la fase a gironi.

Convocato anche per iMondiali 2018 inRussia,[92] gioca le tre gare del girone entrando sempre a partita in corso, in un torneo che sancisce a sorpresa l'eliminazione dei tedeschi, campioni in carica, al primo turno.

Il 5 agosto seguente annuncia il suo addio alla nazionale.[93]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, ha giocato globalmente 719 partite segnando 355 reti, alla media di 0,50 gol a partita.

Statistiche aggiornate al 28 giugno 2020.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2003-2004Germania (bandiera)Stoccarda IIRL196---------196
2004-2005RL2415---------2415
Totale Stoccarda II4321----4321
2003-2004Germania (bandiera)StoccardaBL10CG--UCL10---20
2004-2005BL80CG10CU10---100
2005-2006BL306CG+CdL0+30CU52---388
2006-2007BL2514CG52------3016
2007-2008BL2519CG36UCL43---3228
2008-2009BL3224CG23CU10[94]8[95]---4435
2009-2010Germania (bandiera)Bayern MonacoBL2910CG43UCL121---4514
2010-2011BL3228CG53UCL88SG004539
2011-2012BL3326CG52UCL14[94]13[96]---5241
2012-2013BL2111CG46UCL72SG003219
Totale Bayern Monaco1157518144124--174113
2013-2014Italia (bandiera)FiorentinaA93CI00UEL61---154
2014-2015A204CI44UEL82---3210
Totale Fiorentina29744143--4714
2015-2016Turchia (bandiera)BeşiktaşSL3326TK30UEL52---4128
2016-2017Germania (bandiera)WolfsburgBL33+2[97]16+1[97]CG21------3718
2017-gen. 2018BL121CG30------151
Totale Wolfsburg471851----5219
gen.-giu. 2018Germania (bandiera)StoccardaBL168CG--------168
2018-2019BL337CG10------347
2019-20202.BL237CG10------247
Totale Stoccarda1938516112113--230109
Totale carriera4602324630814200587304

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Germania
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
7-2-2007DüsseldorfGermaniaGermania (bandiera)3 – 1Svizzera (bandiera)SvizzeraAmichevole1Uscita al 58’ 58’
2-6-2007NorimbergaGermaniaGermania (bandiera)6 – 0San Marino (bandiera)San MarinoQual. Euro 20082Ingresso al 59’ 59’
6-6-2007AmburgoGermaniaGermania (bandiera)2 – 1Slovacchia (bandiera)SlovacchiaQual. Euro 2008-Ingresso al 65’ 65’
13-10-2007DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)0 – 0Germania (bandiera)GermaniaQual. Euro 2008-Uscita al 64’ 64’
17-10-2007Monaco di BavieraGermaniaGermania (bandiera)0 – 3Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Euro 2008-Ingresso al 65’ 65’
17-11-2007HannoverGermaniaGermania (bandiera)4 – 0Cipro (bandiera)CiproQual. Euro 2008-Uscita al 73’ 73’
21-11-2007Francoforte sul MenoGermaniaGermania (bandiera)0 – 0Galles (bandiera)GallesQual. Euro 2008-Uscita al 70’ 70’
6-2-2008ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 3Germania (bandiera)GermaniaAmichevole1Ingresso al 59’ 59’
26-3-2008BasileaSvizzeraSvizzera (bandiera)0 – 4Germania (bandiera)GermaniaAmichevole2Uscita al 75’ 75’
31-5-2008GelsenkirchenGermaniaGermania (bandiera)2 – 1Serbia (bandiera)SerbiaAmichevole-
8-6-2008Klagenfurt am WörtherseeGermaniaGermania (bandiera)2 – 0Polonia (bandiera)PoloniaEuro 2008 - 1º turno-Uscita al 75’ 75’
12-6-2008Klagenfurt am WörtherseeCroaziaCroazia (bandiera)2 – 1Germania (bandiera)GermaniaEuro 2008 - 1º turno-Uscita al 65’ 65’
16-6-2008ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 1Germania (bandiera)GermaniaEuro 2008 - 1º turno-Uscita al 60’ 60’
29-6-2008ViennaGermaniaGermania (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera)SpagnaEuro 2008 - Finale-Ingresso al 79’ 79’
20-8-2008NorimbergaGermaniaGermania (bandiera)2 – 0Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
6-9-2008VaduzLiechtensteinLiechtenstein (bandiera)0 – 6Germania (bandiera)GermaniaQual. Mondiali 2010-Ingresso al 64’ 64’
10-9-2008HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)3 – 3Germania (bandiera)GermaniaQual. Mondiali 2010-Ingresso al 68’ 68’
11-10-2008DortmundGermaniaGermania (bandiera)2 – 1Russia (bandiera)RussiaQual. Mondiali 2010-Ingresso al 71’ 71’
15-10-2008MönchengladbachGermaniaGermania (bandiera)1 – 0Galles (bandiera)GallesQual. Mondiali 2010-Ingresso al 82’ 82’
19-11-2008BerlinoGermaniaGermania (bandiera)1 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-Uscita al 57’ 57’
11-2-2009DüsseldorfGermaniaGermania (bandiera)0 – 1Norvegia (bandiera)NorvegiaAmichevole-Uscita al 68’ 68’
28-3-2009LipsiaGermaniaGermania (bandiera)4 – 0Liechtenstein (bandiera)LiechtensteinQual. Mondiali 2010-
1-4-2009CardiffGallesGalles (bandiera)0 – 2Germania (bandiera)GermaniaQual. Mondiali 2010-
29-5-2009ShanghaiCinaCina (bandiera)1 – 1Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-Uscita al 64’ 64’
2-6-2009DubaiEmirati Arabi UnitiEmirati Arabi Uniti (bandiera)2 – 7Germania (bandiera)GermaniaAmichevole4
12-8-2009BakuAzerbaigianAzerbaigian (bandiera)0 – 2Germania (bandiera)GermaniaQual. Mondiali 2010-Uscita al 83’ 83’
5-9-2009LeverkusenGermaniaGermania (bandiera)2 – 0Sudafrica (bandiera)SudafricaAmichevole1Uscita al 46’ 46’
9-9-2009HannoverGermaniaGermania (bandiera)4 – 0Azerbaigian (bandiera)AzerbaigianQual. Mondiali 2010-Uscita al 46’ 46’
10-10-2009MoscaRussiaRussia (bandiera)0 – 1Germania (bandiera)GermaniaQual. Mondiali 2010-Ingresso al 89’ 89’
14-10-2009AmburgoGermaniaGermania (bandiera)1 – 1Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 2010-Uscita al 77’ 77’
18-11-2009GelsenkirchenGermaniaGermania (bandiera)2 – 2Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioAmichevole-Ingresso al 70’ 70’
3-3-2010Monaco di BavieraGermaniaGermania (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
29-5-2010BudapestUngheriaUngheria (bandiera)0 – 3Germania (bandiera)GermaniaAmichevole1Ingresso al 61’ 61’
3-6-2010Francoforte sul MenoGermaniaGermania (bandiera)3 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-Ingresso al 80’ 80’
13-6-2010DurbanGermaniaGermania (bandiera)4 – 0Australia (bandiera)AustraliaMondiali 2010 - 1º turno-Ingresso al 74’ 74’
18-6-2010Port ElizabethGermaniaGermania (bandiera)0 – 1Serbia (bandiera)SerbiaMondiali 2010 - 1º turno-Ingresso al 77’ 77’
27-6-2010BloemfonteinGermaniaGermania (bandiera)4 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraMondiali 2010 - Ottavi di finale-Ingresso al 72’ 72’
7-7-2010DurbanGermaniaGermania (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera)SpagnaMondiali 2010 - Semifinale-Ingresso al 81’ 81’
11-8-2010CopenaghenDanimarcaDanimarca (bandiera)2 – 2Germania (bandiera)GermaniaAmichevole1
12-10-2010AstanaKazakistanKazakistan (bandiera)0 – 3Germania (bandiera)GermaniaQual. Euro 20121Ingresso al 55’ 55’
29-3-2011MönchengladbachGermaniaGermania (bandiera)1 – 2Australia (bandiera)AustraliaAmichevole1Uscita al 73’ 73’
29-5-2011SinsheimGermaniaGermania (bandiera)2 – 1Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole1
3-6-2011ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 2Germania (bandiera)GermaniaQual. Euro 20122Ammonizione al 90+1’ 90+1’
7-6-2011BakuAzerbaigianAzerbaigian (bandiera)1 – 3Germania (bandiera)GermaniaQual. Euro 20121
10-8-2011StoccardaGermaniaGermania (bandiera)3 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Uscita al 46’ 46’
7-10-2011IstanbulTurchiaTurchia (bandiera)1 – 3Germania (bandiera)GermaniaQual. Euro 20121
11-10-2011DüsseldorfGermaniaGermania (bandiera)3 – 1Belgio (bandiera)BelgioQual. Euro 20121Uscita al 76’ 76’
11-11-2011KievUcrainaUcraina (bandiera)3 – 3Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-Uscita al 83’ 83’
29-2-2012BremaGermaniaGermania (bandiera)1 – 2Francia (bandiera)FranciaAmichevole-Ingresso al 47’ 47’
31-5-2012LipsiaGermaniaGermania (bandiera)2 – 0Israele (bandiera)IsraeleAmichevole1Uscita al 67’ 67’
9-6-2012LeopoliGermaniaGermania (bandiera)1 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloEuro 2012 - 1º turno1Uscita al 80’ 80’
13-6-2012CharkivPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 2Germania (bandiera)GermaniaEuro 2012 - 1º turno2Uscita al 72’ 72’
17-6-2012LeopoliDanimarcaDanimarca (bandiera)1 – 2Germania (bandiera)GermaniaEuro 2012 - 1º turno-Uscita al 74’ 74’
22-6-2012DanzicaGermaniaGermania (bandiera)4 – 2Grecia (bandiera)GreciaEuro 2012 - Quarti di finale-Ingresso al 80’ 80’
28-6-2012VarsaviaGermaniaGermania (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaEuro 2012 - Semifinale-Uscita al 46’ 46’
6-2-2013Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)1 – 2Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-Uscita al 57’ 57’
14-8-2013KaiserslauternGermaniaGermania (bandiera)3 – 3Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-Ingresso al 54’ 54’
3-9-2014DüsseldorfGermaniaGermania (bandiera)2 – 4Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Uscita al 57’ 57’
13-11-2015ParigiFranciaFrancia (bandiera)2 – 0Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-
26-3-2016BerlinoGermaniaGermania (bandiera)2 – 3Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole1Uscita al 79’ 79’
29-5-2016AugustaGermaniaGermania (bandiera)1 – 3Slovacchia (bandiera)SlovacchiaAmichevole1Uscita al 46’ 46’
4-6-2016GelsenkirchenGermaniaGermania (bandiera)2 – 0Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
16-6-2016Saint-DenisGermaniaGermania (bandiera)0 – 0Polonia (bandiera)PoloniaEuro 2016 - 1º turno-Ingresso al 71’ 71’
21-6-2016ParigiIrlanda del NordIrlanda del Nord (bandiera)0 – 1Germania (bandiera)GermaniaEuro 2016 - 1º turno1
26-6-2016LillaGermaniaGermania (bandiera)3 – 0Slovacchia (bandiera)SlovacchiaEuro 2016 - Ottavi di finale1
30-6-2016BordeauxGermaniaGermania (bandiera)1 – 1dts
(6 – 5dtr)
Italia (bandiera)ItaliaEuro 2016 - Quarti di finale-Uscita al 72’ 72’
11-11-2016SerravalleSan MarinoSan Marino (bandiera)0 – 8Germania (bandiera)GermaniaQual. Mondiali 2018-Uscita al 71’ 71’
26-3-2017BakuAzerbaigianAzerbaigian (bandiera)1 – 4Germania (bandiera)GermaniaQual. Mondiali 20181Uscita al 61’ 61’
4-9-2017StoccardaGermaniaGermania (bandiera)6 – 0Norvegia (bandiera)NorvegiaQual. Mondiali 20181Ingresso al 66’ 66’
23-3-2018DüsseldorfGermaniaGermania (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-Ingresso al 84’ 84’
27-3-2018BerlinoGermaniaGermania (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Uscita al 62’ 62’
2-6-2018Klagenfurt am WörtherseeAustriaAustria (bandiera)2 – 1Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-Ingresso al 76’ 76’
8-6-2018LeverkusenGermaniaGermania (bandiera)2 – 1Arabia Saudita (bandiera)Arabia SauditaAmichevole-Ingresso al 63’ 63’
17-6-2018MoscaGermaniaGermania (bandiera)0 – 1Messico (bandiera)MessicoMondiali 2018 - 1º turno-Ingresso al 79’ 79’
23-6-2018SočiGermaniaGermania (bandiera)2 – 1Svezia (bandiera)SveziaMondiali 2018 - 1º turno-Ingresso al 46’ 46’
27-6-2018Kazan'Corea del SudCorea del Sud (bandiera)2 – 0Germania (bandiera)GermaniaMondiali 2018 - 1º turno-Ingresso al 58’ 58’
TotalePresenze78Reti31

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Stoccarda:2006-2007
Bayern Monaco:2009-2010,2012-2013
Bayern Monaco:2009-2010,2012-2013
Bayern Monaco:2010,2012
Besiktas:2015-2016

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Bayern Monaco:2012-2013
2007
2010-2011(28 gol)
2007-2008(6gol),2012-2013(6 gol)
2014-2015(4 gol, a pari merito conAntonio Di Natale)
2015-2016(26 gol)
Polonia-Ucraina 2012(3 gol, a pari merito conMario Mandžukić,Mario Balotelli,Cristiano Ronaldo,Alan Dzagoev eFernando Torres)

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Lauro d'argento - nastrino per uniforme ordinaria
— 2010. Di iniziativa delPresidente federale della Germania.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^47 (18) se si comprendono le presenze nei play-out.
  2. ^Mario Gómez, su ilcalcio.net, URL consultato il 19 novembre 2023.
  3. ^ab(EN)Euro 2012: Spain striker Fernando Torres wins Golden Boot award, inbbc.com, 2 luglio 2012.URL consultato il 25 aprile 2015.
  4. ^(ES) Jesus Javier Pérez,Mario I de Albuñán y V de Alemania, inIdeal, 28 giugno 2008.URL consultato il 17 giugno 2012.
  5. ^Super Mario Gomez è tornato e si è preso la Germania: Fiorentina, che fai?, suCalciomercato.com | Tutte le news sul calcio in tempo reale.URL consultato il 23 gennaio 2021.
  6. ^http://it.eurosport.com/calcio/euro-2016/2016/euro-2016-germania-italia-mario-gomez-e-tornato-ad-essere-super-mario-ora-ha-sete-di-vendetta_sto5670171/story.shtml[collegamento interrotto]
  7. ^(DE)„Super Mario“ Gomez brachte seine Kritiker zum Schweigen, inSüdtirol Online, 14 giugno 2012.URL consultato il 17 giugno 2012(archiviato dall'url originale il 17 giugno 2012).
  8. ^(DE)Torero Gomez erlegt die "Büffel", inSportgate, 28 settembre 2011.URL consultato il 17 giugno 2012.
  9. ^ admin,Fiorentina, il flop di Mario Gomez: da uomo scudetto a bidone, suCalciomercatonews.com, 15 gennaio 2015.URL consultato il 23 ottobre 2024.
  10. ^ admin,La carriera di Gomez, la vita, gli amori. La fidanzata Carina ha contribuito alla scelta, suLa Gazzetta di Firenze, 9 luglio 2013.URL consultato il 23 ottobre 2024.
  11. ^Copia archiviata, sum.calciomercato.it.URL consultato il 1º luglio 2016(archiviato dall'url originale il 18 agosto 2016).
  12. ^SCHEDA e VIDEO di Mario Gomez, il nostro bomberArchiviato il 14 luglio 2013 inInternet Archive. violanews.com
  13. ^Willkommen Mario! Il benvenuto di Fiorentina.it (SCHEDA E VIDEO) fiorentina.it
  14. ^(EN) Barry Glendenning,Chelsea 0 – 0 Stuttgart (Agg: 1–0), inThe Guardian, 9 marzo 2004.URL consultato il 15 marzo 2014.
  15. ^(EN)Hamburg SV 2–1 VfB Stuttgart, inESPN FC, 8 maggio 2004.URL consultato il 15 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 29 aprile 2014).
  16. ^"Gomez bricht sich aus Wut die Hand"Focus.de, 15.03.2007
  17. ^(EN)Gomez voted Germany's footballer of the year, inReuters, 8 agosto 2007.URL consultato il 15 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 16 giugno 2013).
  18. ^(DE)DFB Pokal 2007/08 Top Scorers, suweltfussball.de, giugno 2008.URL consultato il 15 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2009).
  19. ^(DE)Stuttgart striker opts for Bayern switch, inwww.fcbayern.t-home.de, 26 maggio 2009.URL consultato il 26 maggio 2009.
  20. ^[1] Sporth24.com
  21. ^(EN)SpVgg Neckarelz vs. Bayern München football-lineups.com
  22. ^(EN)Hoffenheim vs. Bayern München football-lineups.com
  23. ^(EN)Bayern München vs. Werder Bremen football-lineups.com
  24. ^(EN)Juventus vs. Bayern München football-lineups.com
  25. ^abIl Bayern si ritrova e il Mainz crolla it.eurosport.yahoo.com
  26. ^(EN)Bayern München vs. Hannover 96 football-lineups.com
  27. ^ Massimo Perrone,I numeri, inExtra Time, 10 maggio 2011, p. 4.
  28. ^(EN)TSV Germania Windeck vs. Bayern München football-lineups.com
  29. ^(EN)TSV VfB Stuttgart vs. Bayern München football-lineups.com
  30. ^(EN)Alemannia Aachen vs. Bayern München football-lineups.com
  31. ^(EN)Bayern München vs. CFR Cluj football-lineups.com
  32. ^(EN)CFR Cluj vs. Bayern München football-lineups.com
  33. ^(EN)Roma vs. Bayern München football-lineups.com
  34. ^Bundesliga: Mario Gomez trascina il Bayern, continua a STUPIRE il Friburgo! - Goal.com, sugoal.com.
  35. ^(EN)Inter Milan vs. Bayern München football-lineups.com
  36. ^(EN)Bayern München vs. Inter Milan football-lineups.com
  37. ^Super Gomez, Bayern primo, sugazzetta.it, 27 agosto 2011.URL consultato il 28 agosto 2011.
  38. ^(EN)FC Zürich vs. Bayern München football-lineups.com
  39. ^Bayern esagerato: 7-0!Poker Mario Gomez al Friburgo, ingazzetta.it, 10 settembre 2011.
  40. ^(EN)Bayern München vs. Manchester City football-lineups.com
  41. ^(EN)Bayern München vs. Napoli football-lineups.com
  42. ^(EN)Bayern Munich 7 Basel 0 (agg 7–1): Blitz in Bavaria as Gomez nets four, indailymail.co.uk, 14 marzo 2012.URL consultato il 15 marzo 2014.
  43. ^(EN) Phil Dawkes,Bayern Munich will face Chelsea in the Champions League final after beating Real Madrid in a penalty shoot-out following an engrossing semi-final., inBBC Sport, 25 aprile 2012.URL consultato il 15 marzo 2014.
  44. ^(EN)Shoot-out win ends Chelsea's long wait for glory, inUEFA, 19 marzo 2012.URL consultato il 15 marzo 2014.
  45. ^Infortunio per Mario Gomez, il tedesco dovrà subire un intervento alla caviglia, infanpage.it, 7 agosto 2012.URL consultato il 25 aprile 2015.
  46. ^Mario Gomez: “Al Bayern sto bene, ma basta panchina sennò...”, inibtimes.com, 18 marzo 2013.URL consultato il 25 aprile 2015(archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).
  47. ^Bundesliga, titolo al Bayern Monaco, inlastampa.it, 7 aprile 2013.URL consultato il 25 aprile 2015.
  48. ^Bayern in finale di Coppa di Germania: Wolfsburg cancellato, insportmediaset.mediaset.it, 16 aprile 2013.URL consultato il 25 aprile 2015.
  49. ^(EN)Robben ends Bayern's run of final misery, inUEFA, 25 maggio 2013.URL consultato il 15 marzo 2014.
  50. ^(EN)Heynckes hints at move, inESPNFC, 2 giugno 2013.URL consultato il 15 marzo 2014.
  51. ^(DE)3:2! Die Bayern machen das Triple perfekt, inkicker, 1º giugno 2013.URL consultato il 15 marzo 2014.
  52. ^Raggiunto l'accordo con il Bayern Monaco per Mario Gomez, inViolaChannel, 13 luglio 2013.URL consultato il 14 luglio 2013.
  53. ^Mario Gomez, l'abbraccio dei 25mila al Franchi: "Ciao ragazzi, adesso sono fiorentino", inLa Nazione, 15 luglio 2013.URL consultato il 13 agosto 2019.
  54. ^Zurigo espugnata, la Fiorentina va, inUEFA.com, 22 agosto 2013.URL consultato il 24 agosto 2013.
  55. ^Fiorentina-Catania - Serie A 2013-14, su ilcalcio.net, URL consultato il 19 novembre 2023.
  56. ^Stagione 2013-14 - 1ª Giornata, sulegaseriea.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A.URL consultato il 6 aprile 2022(archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).
  57. ^Genoa-Fiorentina - Serie A 2013-14, su ilcalcio.net, URL consultato il 19 novembre 2023.
  58. ^Stagione 2013-14 - 2ª GiornataArchiviato il 14 ottobre 2013 inInternet Archive. legaseriea.it
  59. ^Fiorentina-Cagliari - Serie A 2013-14, su ilcalcio.net, URL consultato il 19 novembre 2023.
  60. ^Stagione 2012-14 - 3ª GiornataArchiviato il 29 settembre 2013 inInternet Archive. legaseriea.it
  61. ^Fiorentina, Gomez rischia fino a 3 mesi di stop per l'infortunio al ginocchio, inla Repubblica, 15 settembre 2013.URL consultato il 13 agosto 2019.
  62. ^ G. Sardelli,Fiorentina, Gomez ha ancora dolore: il rientro slitta al 2014, la data resta incerta, inLa Gazzetta dello Sport, 10 dicembre 2013.URL consultato il 13 agosto 2019.
  63. ^Fiorentina-Inter - Serie A 2013-14, su ilcalcio.net, URL consultato il 19 novembre 2023.
  64. ^Juventus-Fiorentina, Gomez gol dopo 193 giorni: "Piano piano sto tornando", ingazzetta.it, 13 marzo 2014.URL consultato il 17 marzo 2014.
  65. ^Report su Mario Gomez, inviolachannel.tv, 24 marzo 2014.URL consultato il 25 marzo 2014.
  66. ^Carriera di Mario Gómez, su ilcalcio.net, URL consultato il 19 novembre 2023.
  67. ^Sampdoria-Fiorentina - Serie A 2014-15, su ilcalcio.net, URL consultato il 19 novembre 2023.
  68. ^Cagliari-Fiorentina - Serie A 2014-15, su ilcalcio.net, URL consultato il 19 novembre 2023.
  69. ^5000 goal Viola. La firma è di Gomez, inviolachannel.tv.
  70. ^ A. Pugliese,Coppa Italia, Roma-Fiorentina 0-2: doppietta di Gomez, l'Olimpico fischia, inLa Gazzetta dello Sport, 3 febbraio 2015.URL consultato il 13 agosto 2019.
  71. ^ G. Luchini,Udinese-Fiorentina 2-2: ai viola non basta Gomez, terzo posto più lontano, inla Repubblica, 22 marzo 2015.URL consultato il 13 agosto 2019.
  72. ^Gomez al Besiktas violachannel.tv
  73. ^Mario Gomez scappa dalla Turchia, sugazzettadiparma.it.URL consultato il 20 luglio 2016(archiviato dall'url originale il 21 luglio 2016).
  74. ^(EN)Mario Gomez joins the Wolves, suvfl-wolfsburg.de.
  75. ^Mario Gomez kehrt zum VfB zurück vfb.de
  76. ^(EN)Final formalities completed, suVfB Stuttgart, 28 dicembre 2017.URL consultato il 28 dicembre 2017.
  77. ^(DE)Mario Gomez, sukicker.de.URL consultato il 17 marzo 2018.
  78. ^ E. Bergonzini,Dai 25mila del Franchi al -25% di stipendio. La triste parabola di Mario Gomez, inLa Gazzetta dello Sport, 29 maggio 2019.URL consultato il 13 agosto 2019.
  79. ^(EN)Union Berlin hold on against VfB Stuttgart to earn historic promotion, suBundesliga, 24 maggio 2019.URL consultato il 17 luglio 2019.
  80. ^(EN)2. Bundesliga: VfB Stuttgart defeated Hannover 96 in the opening game of the second league, inTellerreport.com, 26 luglio 2019.URL consultato il 13 agosto 2019.
  81. ^Mario Gomez annuncia il ritiro: "Probabilmente è stato l'ultimo anno", sugoal.com.
  82. ^(EN)Germany vs. Switzerland 3 – 1, inUS Soccerway, 7 febbraio 2007.
  83. ^(EN)Germany clear after six-goal romp, inUEFA, 2 giugno 2007.
  84. ^(EN)UEFA EURO 2008™ squad lists announced (PDF), inUEFA, 28 maggio 2008.
  85. ^(EN) Phil McNulty,Germany 0–1 Spain, inBBC Sport, 29 giugno 2008.
  86. ^(EN) Phillip Quinn,Euro 2012 Player Profiles: Mario Gomez, susbnation.com, SB Nation, 8 giugno 2012.
  87. ^Germania, ecco i 30 per il Mondiale C’è Klose, resta fuori Mario Gomez, inlastampa.it, 8 maggio 2014.URL consultato il 25 aprile 2015.
  88. ^Germania, Gomez convocato per amichevole con Argentina, inrepubblica.it, 29 agosto 2014.URL consultato il 25 aprile 2015.
  89. ^Gomez, quanti errori. E la Germania lo boccia[collegamento interrotto], ingazzetta.it, 4 settembre 2014.URL consultato il 25 aprile 2015.
  90. ^Mario Gomez: la soluzione della Germania?, inUefa.com, 10 novembre 2015.URL consultato il 1º gennaio 2016.
  91. ^(DE)LÖW STREICHT BELLARABI, BRANDT, REUS UND RUDY, sudfb.de, 31 maggio 2016.URL consultato il 31 maggio 2016.
  92. ^(EN)Germany announce final World Cup squad, with Manuel Neuer, without Leroy Sané, suDeutsche Welle.URL consultato il 4 giugno 2018.
  93. ^Addio Germania, Mario Gomez lascia la Nazionale, inGoal.com, 5 agosto 2018.URL consultato il 5 agosto 2018.
  94. ^ab2 presenze nei turni preliminari.
  95. ^2 reti nei turni preliminari.
  96. ^Una rete nei turni preliminari.
  97. ^abPlay-out.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale tedesca ·Campionato d’Europa UEFA 2008
1 Lehmann · 2 Jansen · 3 Friedrich · 4 Fritz · 5 Westermann · 6 Rolfes · 7 Schweinsteiger · 8 Frings · 9 Gómez · 10 Neuville · 11 Klose · 12 Enke · 13 Ballack · 14 Trochowski · 15 Hitzlsperger · 16 Lahm · 17 Mertesacker · 18 Borowski · 19 Odonkor · 20 Podolski · 21 Metzelder · 22 Kurányi · 23 Adler · CT: LöwGermania (bandiera)
V · D · M
Nazionale tedesca ·Coppa del Mondo FIFA 2010
1 Neuer · 2 Jansen · 3 Friedrich · 4 Aogo · 5 Taşçı · 6 Khedira · 7 Schweinsteiger · 8 Özil · 9 Kießling · 10 Podolski · 11 Klose · 12 Wiese · 13 Müller · 14 Badstuber · 15 Trochowski · 16 Lahm · 17 Mertesacker · 18 Kroos · 19 Cacau · 20 Boateng · 21 Marin · 22 Butt · 23 Gómez · CT: LöwGermania (bandiera)
V · D · M
Nazionale tedesca ·Campionato d’Europa UEFA 2012
1 Neuer · 2 Gündoğan · 3 Schmelzer · 4 Höwedes · 5 Hummels · 6 Khedira · 7 Schweinsteiger · 8 Özil · 9 Schürrle · 10 Podolski · 11 Klose · 12 Wiese · 13 Müller · 14 Badstuber · 15 Bender · 16 Lahm · 17 Mertesacker · 18 Kroos · 19 Götze · 20 Boateng · 21 Reus · 22 Zieler · 23 Gómez · CT: LöwGermania (bandiera)
V · D · M
Nazionale tedesca ·Campionato d’Europa UEFA 2016
1 Neuer · 2 Mustafi · 3 Hector · 4 Höwedes · 5 Hummels · 6 Khedira · 7 Schweinsteiger · 8 Özil · 9 Schürrle · 10 Podolski · 11 Draxler · 12 Leno · 13 Müller · 14 Can · 15 Weigl · 16 Tah · 17 Boateng · 18 Kroos · 19 Götze · 20 Sané · 21 Kimmich · 22 ter Stegen · 23 Gómez · CT: LöwGermania (bandiera)
V · D · M
Nazionale tedesca ·Coppa del Mondo FIFA 2018
1 Neuer · 2 Plattenhardt · 3 Hector · 4 Ginter · 5 Hummels · 6 Khedira · 7 Draxler · 8 Kroos · 9 Werner · 10 Özil · 11 Reus · 12 Trapp · 13 Müller · 14 Goretzka · 15 Süle · 16 Rüdiger · 17 Boateng · 18 Kimmich · 19 Rudy · 20 Brandt · 21 Gündoğan · 22 ter Stegen · 23 Gómez · CT: LöwGermania (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri delCampionato europeo maschile di calcio - Cronologia
Francia (bandiera)Heutte,Unione Sovietica (bandiera)Ivanov,Unione Sovietica (bandiera)Ponedel'nik,Jugoslavia (bandiera)Galić,Jugoslavia (bandiera)Jerković(1960) ·Spagna (bandiera)Pereda,Ungheria (bandiera)Bene,Ungheria (bandiera)Novák(1964) ·Jugoslavia (bandiera)Džajić(1968) ·Germania Ovest (bandiera)G. Müller(1972) ·Germania Ovest (bandiera)D. Müller(1976) ·Germania Ovest (bandiera)Allofs(1980) ·Francia (bandiera)Platini(1984) ·Paesi Bassi (bandiera)van Basten(1988) ·Danimarca (bandiera)Larsen,Germania (bandiera)Riedle,Paesi Bassi (bandiera)Bergkamp,Svezia (bandiera)Brolin(1992) ·Inghilterra (bandiera)Shearer(1996) ·Paesi Bassi (bandiera)Kluivert,Jugoslavia (bandiera)Milošević(2000) ·Rep. Ceca (bandiera)Baroš(2004) ·Spagna (bandiera)Villa(2008) ·Spagna (bandiera)Torres,Russia (bandiera)Dzagoev,Italia (bandiera)Balotelli,Germania (bandiera)Gómez,Portogallo (bandiera)Ronaldo,Croazia (bandiera)Mandžukić(2012) ·Francia (bandiera)Griezmann(2016) ·Portogallo (bandiera)Ronaldo,Rep. Ceca (bandiera)Schick(2020) ·Georgia (bandiera)Mikautadze,Germania (bandiera)Musiala,Inghilterra (bandiera)Kane,Paesi Bassi (bandiera)Gakpo,Slovacchia (bandiera)Schranz,Spagna (bandiera)Olmo(2024)
V · D · M
Capocannonieri dellaFußball-Bundesliga - Cronologia
VerbandsligaGermania (bandiera)Riso,Germania (bandiera)Stanischewski(1903) ·Germania (bandiera)E. Müller,Germania (bandiera)Perry(1904) ·Germania (bandiera)Herzog,Germania (bandiera)Richter(1905) ·Germania (bandiera)Blüher(1906) ·Germania (bandiera)Burkart,Germania (bandiera)Röpnack(1907) ·Germania (bandiera)Worpitzky(1908,1909) ·Germania (bandiera)Zincke(1910) ·Germania (bandiera)Worpitzky(1911) ·Germania (bandiera)Förderer(1912) ·Germania (bandiera)Pömpner(1913) ·Germania (bandiera)K. Franz(1914) ·1915 ·1916 ·1917 ·1918 ·1919 ·Austria (bandiera)Hierländer,Germania (bandiera)Seiderer,Germania (bandiera)Träg(1920) ·Germania (bandiera)Popp(1921) ·Germania (bandiera)Breuel,Germania (bandiera)Harder,Germania (bandiera)Popp,Germania (bandiera)Schneider,Germania (bandiera)Semmler,Germania (bandiera)Träg(1922) ·Germania (bandiera)Harder(1923) ·Germania (bandiera)Popp,Germania (bandiera)Roßburg(1924) ·Germania (bandiera)Hochgesang,Germania (bandiera)Kirsei,Germania (bandiera)Lücke,Germania (bandiera)Träg,Germania (bandiera)Warnecke(1925) ·Germania (bandiera)Harder(1926) ·Germania (bandiera)A. Franz(1927) ·Germania (bandiera)Grenzel,Germania (bandiera)Harder(1928) ·Germania (bandiera)Sobek(1929) ·Germania (bandiera)Schmitt(1930) ·Germania (bandiera)Kirsei(1931) ·Germania (bandiera)Ehmer(1932,1933)
GauligaGermania (bandiera)Siffling(1934) ·Germania (bandiera)Poertgen(1935) ·Germania (bandiera)Helmchen(1936) ·Germania (bandiera)Kalwitzki,Germania (bandiera)Mayer(1937) ·Germania (bandiera)Carstens(1938) ·Germania (bandiera)Kalwitzki(1939) ·Germania (bandiera)Binder(1940) ·Germania (bandiera)Eppenhoff(1941) ·Germania (bandiera)Szepan(1942) ·Germania (bandiera)Binkert(1943) ·Germania (bandiera)Schön(1944) ·1945 ·1946 ·1947
OberligaGermania Ovest (bandiera)Baßler,Germania Ovest (bandiera)Machate,Germania Ovest (bandiera)Schaffer,Germania Ovest (bandiera)O. Walter(1948) ·Germania Ovest (bandiera)Boller,Germania Ovest (bandiera)Erdmann,Germania Ovest (bandiera)Löttke(1949) ·Germania Ovest (bandiera)Wojtkowiak(1950) ·Germania Ovest (bandiera)Baßler,Germania Ovest (bandiera)Eckel,Germania Ovest (bandiera)Kallenborn,Germania Ovest (bandiera)Winterstein(1951) ·Germania Ovest (bandiera)Winterstein(1952) ·Germania Ovest (bandiera)Baitinger(1953) ·Germania Ovest (bandiera)Baitinger,Germania Ovest (bandiera)Paetz,Germania Ovest (bandiera)Stollenwerk(1954) ·Germania Ovest (bandiera)Islacker(1955) ·Germania Ovest (bandiera)Niepieklo(1956) ·Germania Ovest (bandiera)Niepieklo,Germania Ovest (bandiera)Wenzel(1957) ·Germania Ovest (bandiera)Klodt(1958) ·Germania Ovest (bandiera)Feigenspan(1959) ·Germania Ovest (bandiera)Seeler(1960,1961) ·Germania Ovest (bandiera)Stein,Germania Ovest (bandiera)Thielen(1962) ·Germania Ovest (bandiera)C. Müller(1963)
BundesligaGermania Ovest (bandiera)Seeler(1964) ·Germania Ovest (bandiera)Brunnenmeier(1965) ·Germania Ovest (bandiera)Emmerich(1966) ·Germania Ovest (bandiera)Emmerich,Germania Ovest (bandiera)G. Müller(1967) ·Germania Ovest (bandiera)Löhr(1968) ·Germania Ovest (bandiera)G. Müller(1969,1970) ·Germania Ovest (bandiera)Kobluhn(1971) ·Germania Ovest (bandiera)G. Müller(1972,1973) ·Germania Ovest (bandiera)Heynckes,Germania Ovest (bandiera)G. Müller(1974) ·Germania Ovest (bandiera)Heynckes(1975) ·Germania Ovest (bandiera)Fischer(1976) ·Germania Ovest (bandiera)D. Müller(1977) ·Germania Ovest (bandiera)D. Müller,Germania Ovest (bandiera)G. Müller(1978) ·Germania Ovest (bandiera)K. Allofs(1979) ·Germania Ovest (bandiera)Rummenigge(1980,1981) ·Germania Ovest (bandiera)Hrubesch(1982) ·Germania Ovest (bandiera)Völler(1983) ·Germania Ovest (bandiera)Rummenigge(1984) ·Germania Ovest (bandiera)K. Allofs(1985) ·Germania Ovest (bandiera)Kuntz(1986) ·Germania Ovest (bandiera)Rahn(1987) ·Germania Ovest (bandiera)Klinsmann(1988) ·Germania Ovest (bandiera)T. Allofs,Germania Ovest (bandiera)Wohlfarth(1989) ·Norvegia (bandiera)Andersen(1990) ·Germania (bandiera)Wohlfarth(1991) ·Germania (bandiera)F. Walter(1992) ·Germania (bandiera)Kirsten,Ghana (bandiera)Yeboah(1993) ·Germania (bandiera)Kuntz,Ghana (bandiera)Yeboah(1994) ·Germania (bandiera)Basler,Germania (bandiera)Herrlich(1995) ·Germania (bandiera)Bobic(1996) ·Germania (bandiera)Kirsten(1997,1998) ·Germania (bandiera)Preetz(1999) ·Germania (bandiera)Max(2000) ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Barbarez,Danimarca (bandiera)Sand(2001) ·Brasile (bandiera)Amoroso,Germania (bandiera)Max(2002) ·Spagna (bandiera)Christiansen,Brasile (bandiera)Élber(2003) ·Brasile (bandiera)Aílton(2004) ·Slovacchia (bandiera)Mintál(2005) ·Germania (bandiera)Klose(2006) ·Grecia (bandiera)Gkekas(2007) ·Italia (bandiera)Toni(2008) ·Brasile (bandiera)Grafite(2009) ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Džeko(2010) ·Germania (bandiera)Gómez(2011) ·Paesi Bassi (bandiera)Huntelaar(2012) ·Germania (bandiera)Kießling(2013) ·Polonia (bandiera)Lewandowski(2014) ·Germania (bandiera)Meier(2015) ·Polonia (bandiera)Lewandowski(2016) ·Gabon (bandiera)Aubameyang(2017) ·Polonia (bandiera)Lewandowski(2018,2019,2020,2021,2022) ·Germania (bandiera)Füllkrug,Francia (bandiera)Nkunku(2023) ·Inghilterra (bandiera)Kane(2024,2025)
V · D · M
Capocannonieri dellaDFB-Pokal - Cronologia
TschammerpokalGermania (bandiera)Kuzorra(1935) ·Germania (bandiera)Budde,Germania (bandiera)Poertgen(1936) ·Germania (bandiera)Männer(1937) ·Germania (bandiera)Schön(1938) ·Germania (bandiera)Adamkiewicz,Germania (bandiera)Binder(1939) ·Germania (bandiera)Machate(1940) ·Germania (bandiera)Conen(1941) ·Germania (bandiera)Wilimowski(1942) ·Germania (bandiera)Decker,Germania (bandiera)Noack(1943)
DFB-PokalGermania Ovest (bandiera)Islacker(1953) ·Germania Ovest (bandiera)Stollenwerk,Germania Ovest (bandiera)Waldner(1954) ·Lussemburgo (bandiera)Kohn,Germania Ovest (bandiera)Kunkel,Germania Ovest (bandiera)Sadlowski,Germania Ovest (bandiera)D. Seeler,Germania Ovest (bandiera)Sommerlatt,Germania Ovest (bandiera)Traub(1955) ·Germania Ovest (bandiera)Ruppenstein,Germania Ovest (bandiera)U. Seeler,Germania Ovest (bandiera)Termath(1956) ·Germania Ovest (bandiera)Jobst(1957) ·Germania Ovest (bandiera)Geiger(1958) ·Germania Ovest (bandiera)Rummel(1959) ·Germania Ovest (bandiera)Brülls,Germania Ovest (bandiera)Witlatschil(1960) ·Germania Ovest (bandiera)Hänel(1961) ·Germania Ovest (bandiera)Flachenecker,Germania Ovest (bandiera)Haseneder,Germania Ovest (bandiera)Wild,Germania Ovest (bandiera)Wolfframm(1962) ·Germania Ovest (bandiera)U. Seeler(1963) ·Germania Ovest (bandiera)Brunnenmeier(1964) ·Germania Ovest (bandiera)Breuer,Germania Ovest (bandiera)Emmerich,Germania Ovest (bandiera)Gerhardt,Germania Ovest (bandiera)Haseneder,Germania Ovest (bandiera)Koslowski(1965) ·Germania Ovest (bandiera)Ohlhauser,Germania Ovest (bandiera)Osterhoff(1966) ·Germania Ovest (bandiera)G. Müller(1967) ·Germania Ovest (bandiera)Löhr(1968) ·Germania Ovest (bandiera)G. Müller(1969) ·Germania Ovest (bandiera)Löhr(1970) ·Germania Ovest (bandiera)G. Müller(1971) ·Germania Ovest (bandiera)Fischer,Germania Ovest (bandiera)Löhr,Germania Ovest (bandiera)Overath,Germania Ovest (bandiera)Rupp(1972) ·Germania Ovest (bandiera)Löhr(1973) ·Germania Ovest (bandiera)Hölzenbein(1974) ·Germania Ovest (bandiera)Lindner(1975) ·Germania Ovest (bandiera)Toppmöller(1976) ·Germania Ovest (bandiera)D. Müller(1977,1978)Germania Ovest (bandiera)Hoeneß(1979) ·Germania Ovest (bandiera)Allofs,Germania Ovest (bandiera)Burgsmüller(1980) ·Germania Ovest (bandiera)Hartwig,Germania Ovest (bandiera)Hrubesch,Germania Ovest (bandiera)Remark(1981) ·Germania Ovest (bandiera)Rummenigge(1982) ·Germania Ovest (bandiera)Engels(1983) ·Germania Ovest (bandiera)Fischer,Germania Ovest (bandiera)Worm(1984) ·Germania Ovest (bandiera)Dum(1985) ·Germania Ovest (bandiera)Allgöwer(1986) ·Germania Ovest (bandiera)Kurtenbach(1987) ·Germania Ovest (bandiera)Kuntz(1988) ·Germania Ovest (bandiera)Schreier(1989) ·Germania (bandiera)Kuntz,Nuova Zelanda (bandiera)Rufer(1990) ·Germania (bandiera)Tönnies(1991) ·Germania (bandiera)Walter(1992) ·Germania (bandiera)Thom(1993) ·Nuova Zelanda (bandiera)Rufer(1994) ·Germania (bandiera)Herrlich(1995) ·Russia (bandiera)Besčastnych,Germania (bandiera)Häßler,Rep. Ceca (bandiera)Kuka(1996) ·Germania (bandiera)Winkler(1997) ·Germania (bandiera)Jancker(1998) ·Germania (bandiera)Weber(1999) ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Kevrić(2000) ·Paesi Bassi (bandiera)van Lent(2001) ·Bulgaria (bandiera)Berbatov(2002) ·Brasile (bandiera)Élber(2003) ·Brasile (bandiera)Aílton(2004) ·Germania (bandiera)Jancker,Perù (bandiera)Pizarro(2005) ·Perù (bandiera)Pizarro(2006) ·Brasile (bandiera)Cacau(2007) ·Germania (bandiera)Gómez(2008) ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Džeko,Croazia (bandiera)Olić(2009) ·Paraguay (bandiera)Barrios,Germania (bandiera)T. Müller,Germania (bandiera)Senesie(2010) ·Croazia (bandiera)Lakić(2011) ·Polonia (bandiera)Lewandowski(2012) ·Germania (bandiera)Gómez(2013) ·Germania (bandiera)T. Müller(2014) ·Germania (bandiera)Kießling,Germania (bandiera)Schipplock(2015) ·Armenia (bandiera)Mxit'aryan(2016) ·Polonia (bandiera)Lewandowski(2017,2018,2019,2020) ·Inghilterra (bandiera)Sancho(2021) ·Germania (bandiera)Glatzel(2022) ·Francia (bandiera)Kolo Muani(2023) ·Marocco (bandiera)Adli(2024) ·Germania (bandiera)Woltemade(2025)
V · D · M
Capocannonieri dellaSüper Lig - Cronologia
Milli LigTurchia (bandiera)Oktay(1959,1960,1961) ·Turchia (bandiera)Elma(1962) ·Turchia (bandiera)Oktay(1963)
Türkiye 1.LigTurchia (bandiera)Önüt(1964) ·Turchia (bandiera)Oktay(1965) ·Turchia (bandiera)Adatepe(1966,1967) ·Turchia (bandiera)Zemzem(1968) ·Turchia (bandiera)Oktay(1969) ·Turchia (bandiera)Heper(1970) ·Turchia (bandiera)Altıparmak(1971) ·Turchia (bandiera)Heper(1972) ·Turchia (bandiera)Arpacıoğlu(1973) ·Turchia (bandiera)Turan(1974) ·Turchia (bandiera)Kaner(1975) ·Turchia (bandiera)Renkliyurt,Turchia (bandiera)Turan(1976) ·Turchia (bandiera)Perekli(1977) ·Turchia (bandiera)Turan(1978) ·Turchia (bandiera)Umdu(1979) ·Turchia (bandiera)Denizli,Turchia (bandiera)Yorulmaz(1980) ·Turchia (bandiera)Öztürk(1981) ·Turchia (bandiera)Yula(1982,1983) ·Jugoslavia (bandiera)Hodžić(1984) ·Turchia (bandiera)Yiğit(1985) ·Turchia (bandiera)Çolak(1986,1987,1988) ·Turchia (bandiera)Kocaman(1989) ·Turchia (bandiera)Uçar(1990) ·Turchia (bandiera)Çolak(1991) ·Turchia (bandiera)Kocaman(1992) ·Turchia (bandiera)Çolak(1993) ·Turchia (bandiera)Uygun(1994) ·Turchia (bandiera)Kocaman(1995) ·Georgia (bandiera)Arveladze(1996) ·Turchia (bandiera)Şükür(1997,1998,1999) ·Turchia (bandiera)Aykut(2000) ·Turchia (bandiera)O. Yılmaz(2001) ·Turchia (bandiera)Erdem,Turchia (bandiera)Mansiz(2002) ·Turchia (bandiera)O. Yılmaz(2003) ·Turchia (bandiera)Biryol(2004) ·Turchia (bandiera)Tekke(2005)
Süper LigTurchia (bandiera)Ünal(2006) ·Brasile (bandiera)Alex(2007) ·Turchia (bandiera)Şentürk(2008) ·Rep. Ceca (bandiera)Baroš(2009) ·Portogallo (bandiera)Makukula(2010) ·Brasile (bandiera)Alex(2011) ·Turchia (bandiera)B. Yılmaz(2012,2013) ·Marocco (bandiera)Chahechouhe(2014) ·Brasile (bandiera)Fernandão(2015) ·Germania (bandiera)Gómez(2016) ·Brasile (bandiera)Vágner Love(2017) ·Francia (bandiera)Gomis(2018) ·Senegal (bandiera)Diagne(2019) ·Norvegia (bandiera)Sørloth(2020) ·Gabon (bandiera)Boupendza(2021) ·Turchia (bandiera)Bozok(2022) ·Ecuador (bandiera)Valencia(2023) ·Argentina (bandiera)Icardi(2024) ·Nigeria (bandiera)Osimhen(2025)
V · D · M
Capocannonieri dellaCoppa Italia - Cronologia
Italia (bandiera)Bonino(1922) ·(1927) ·Italia (bandiera)Buscaglia(1936) ·Italia (bandiera)Boffi(1937) ·Italia (bandiera)Meazza(1938) ·Italia (bandiera)Marchetti(1939) ·Italia (bandiera)Salvadori(1940) ·Italia (bandiera)Ostromann(1941) ·Albania (bandiera)Lushta(1942) ·Italia (bandiera)Ispiro,Italia (bandiera)Mazzola,Italia (bandiera)Sentimenti(1943) ·Brasile (bandiera)Tozzi(1958) ·Italia (bandiera)Firmani(1959) ·Italia (bandiera)Petris(1960) ·Brasile (bandiera)Altafini,Italia (bandiera)Milan,Italia (bandiera)Petris(1961) ·Italia (bandiera)Fumagalli,Italia (bandiera)Gilardoni,Italia (bandiera)Mazzero,Italia (bandiera)Micheli,Italia (bandiera)Recagni(1962) ·Italia (bandiera)Domenghini(1963) ·Svezia (bandiera)Hamrin,Argentina (bandiera)Manfredini,Spagna (bandiera)Peiró,Perù (bandiera)Seminario(1964) ·Brasile (bandiera)Cané,Italia (bandiera)Cappellaro,Italia (bandiera)Menichelli,Italia (bandiera)Petroni,Italia (bandiera)Riva,Italia (bandiera)Rizzo(1965) ·Svezia (bandiera)Hamrin(1966) ·Italia (bandiera)Rivera(1967) ·Italia (bandiera)Mujesan(1968) ·Italia (bandiera)Riva(1969) ·Italia (bandiera)Savoldi(1970) ·Italia (bandiera)Rivera(1971) ·Italia (bandiera)Boninsegna(1972) ·Italia (bandiera)Riva(1973) ·Italia (bandiera)Savoldi(1974) ·Italia (bandiera)Anastasi(1975) ·Italia (bandiera)Magistrelli(1976) ·Italia (bandiera)Braglia,Italia (bandiera)Calloni(1977) ·Italia (bandiera)Savoldi(1978) ·Italia (bandiera)Palanca(1979) ·Italia (bandiera)Damiani,Italia (bandiera)Pruzzo(1980) ·Italia (bandiera)Graziani(1981) ·Italia (bandiera)Altobelli(1982) ·Italia (bandiera)Greco(1983) ·Austria (bandiera)Schachner(1984) ·Inghilterra (bandiera)Francis(1985) ·Italia (bandiera)Cecconi(1986) ·Italia (bandiera)Giordano(1987) ·Argentina (bandiera)Maradona(1988) ·Italia (bandiera)Vialli(1989) ·Italia (bandiera)Baresi(1990) ·Italia (bandiera)Rizzitelli,Germania Ovest (bandiera)Völler(1991) ·Italia (bandiera)Melli(1992) ·Italia (bandiera)Signori(1993) ·Italia (bandiera)Lombardo(1994) ·Italia (bandiera)Branca,Italia (bandiera)Ravanelli(1995) ·Argentina (bandiera)Batistuta(1996) ·Italia (bandiera)Maspero(1997) ·Italia (bandiera)Signori(1998) ·Argentina (bandiera)Crespo(1999) ·Italia (bandiera)Caccia,Italia (bandiera)Di Michele,Italia (bandiera)Flachi,Camerun (bandiera)Mboma(2000) ·Italia (bandiera)Schwoch(2001) ·Italia (bandiera)Amoruso(2002) ·Italia (bandiera)Miccoli(2003) ·Italia (bandiera)Fiore(2004) ·Italia (bandiera)Lazzari(2005) ·Italia (bandiera)Del Piero(2006) ·Italia (bandiera)Bonazzoli,Argentina (bandiera)Burdisso,Argentina (bandiera)Crespo,Italia (bandiera)Flachi,Italia (bandiera)Greco,Italia (bandiera)Perrotta(2007) ·Italia (bandiera)Balotelli,Argentina (bandiera)Cruz,Italia (bandiera)Iaquinta(2008) ·Macedonia del Nord (bandiera)Pandev(2009) ·Marocco (bandiera)Arma,Francia (bandiera)Baclet,Romania (bandiera)Mutu(2010) ·Camerun (bandiera)Eto'o,Italia (bandiera)Evacuo(2011) ·Uruguay (bandiera)Cavani(2012) ·Italia (bandiera)Destro(2013) ·Spagna (bandiera)Callejón,Italia (bandiera)De Luca,Nigeria (bandiera)Ebagua,Italia (bandiera)Evacuo,Costa d'Avorio (bandiera)Gervinho,Italia (bandiera)Insigne,Italia (bandiera)Sansovini(2014) ·Italia (bandiera)Di Natale,Germania (bandiera)Gómez(2015) ·Italia (bandiera)Bizzotto(2016) ·Italia (bandiera)Borriello,Argentina (bandiera)Dybala,Macedonia del Nord (bandiera)Pandev(2017) ·Italia (bandiera)Cerri,Italia (bandiera)Di Piazza,Argentina (bandiera)Maxi López(2018) ·Polonia (bandiera)Piątek(2019) ·Italia (bandiera)Scamacca,Italia (bandiera)Vano(2020) ·Italia (bandiera)Scamacca(2021) ·Serbia (bandiera)Vlahović(2022) ·Marocco (bandiera)Cheddira(2023) ·Polonia (bandiera)Milik(2024) ·Inghilterra (bandiera)Abraham(2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN251599504 ·GND(DE1023941171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mario_Gómez&oldid=147867199"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp