| Mario Bortolazzi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 177cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 65kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore(excentrocampista) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1º luglio 2003 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 30 giugno 2023 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mario Bortolazzi (Verona,10 gennaio1965) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista.

Cresciuto nel Tebaldi Verona, viene acquistato dalMantova dove esordisce inSerie C1 a 16 anni: saranno 27 in tutto le partite disputate con il club lombardo. Nell'ottobre 1982 passa allaFiorentina dove però in tre stagioni, trova tuttavia poco spazio, scendendo in campo in sole 11 occasioni.
Nel 1985 viene acquistato dalMilan dove disputa due stagioni intervallate da un prestito alParma; con i rossoneri vince uno scudetto nel 1988. In successione gioca poi conVerona eAtalanta, prima di approdare nel 1990 alGenoa dove rimane per otto stagioni raccogliendo 251 presenze e 16 reti; con i liguri ottiene un quarto posto in campionato nel 1991 e la partecipazione alla successiva edizione dellaCoppa UEFA, dove la squadra viene eliminata in semifinale.
Nel 1998 si accasa inInghilterra alWest Bromwich, per poi tornare inItalia la stagione successiva nelLivorno. Nel 2000 passa alLecco diRoberto Donadoni, allora tecnico della formazione lombarda, che segue poi nella squadra labronica, segnando così il ritorno di Bortolazzi alla società toscana, dove chiude la carriera al termine della stagione 2002-03.
Dal gennaio 2005 assume il ruolo di secondo diRoberto Donadoni alLivorno, carica che riveste dopo il suo esonero nel febbraio 2006 e la conseguente nomina diCarlo Mazzone come suo successore.
Nel 2006 è vice di Donadoni sulla panchina dell'Italia per il biennio di qualificazione alcampionato d'Europa 2008, dove gli azzurri vengono poi eliminati dalla competizione ai quarti di finale; a seguito della mancata conferma del commissario tecnico, anche Bortolazzi lascia lo staff azzurro.
Il 10 marzo 2009 assume nuovamente il ruolo di allenatore in seconda di Donadoni, ingaggiato come tecnico delNapoli. Seguirà Donadoni anche alParma, dove rimane dal 2012 al 2015, alBologna tra il 2015 e il 2018 e, ancora, nel 2019, quando lo affianca alloShenzhen, inCina, fino all'11 agosto 2020, quando Donadoni viene esonerato insieme al suo staff.[1]
Nel febbraio del 2023 diventa vice diDaniele Gastaldello alBrescia.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppa Italia | Coppe europee | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 1980-1981 | C1 | 1 | 0 | CI-C | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 1+ | 0+ | |
| 1981-1982 | C1 | 21 | 0 | CI-C | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 21+ | 0+ | |
| lug.-ott. 1982 | C2 | 5 | 0 | CI-C | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 5+ | 0+ | |
| Totale Mantova | 27 | 0 | ? | ? | - | - | - | - | 27+ | 0+ | |||||
| ott. 1982-1983 | A | 2 | 0 | CI | 0 | 0 | CU | 0 | 0 | - | - | - | 2 | 0 | |
| 1983-1984 | A | 1 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | |
| 1984-1985 | A | 8 | 0 | CI | 0 | 0 | CU | 0 | 0 | - | - | - | 8 | 0 | |
| Totale Fiorentina | 11 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | 11 | 0 | |||||
| 1985-1986 | A | 7 | 0 | CI | 5 | 0 | CU | 3 | 1 | TE | 3 | 0 | 18 | 1 | |
| 1986-1987 | B | 34 | 7 | CI | 9 | 0 | - | - | - | - | - | - | 45 | 7 | |
| 1987-1988 | A | 13 | 1 | CI | 7 | 0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 22 | 1 | |
| Totale Milan | 20 | 1 | 12 | 0 | 5 | 1 | 3 | 0 | 40 | 2 | |||||
| 1988-1989 | A | 33 | 4 | CI | 8 | 1 | - | - | - | - | - | - | 41 | 5 | |
| 1989-1990 | A | 20 | 2 | CI | 4 | 2 | CU | 1 | 0 | - | - | - | 25 | 4 | |
| 1990-1991 | A | 31 | 1 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 1 | |
| 1991-1992 | A | 32 | 4 | CI | 5 | 1 | CU | 10 | 0 | - | - | - | 47 | 6 | |
| 1992-1993 | A | 31 | 1 | CI | 5 | 1 | - | - | - | - | - | - | 36 | 2 | |
| 1993-1994 | A | 32 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 4 | |
| 1994-1995 | A | 31+1[2] | 1+0 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 1 | |
| 1995-1996 | B | 36 | 3 | CI | 2 | 0 | - | - | - | CAI | 1+ | 0+ | 38+ | 3+ | |
| 1996-1997 | B | 32 | 2 | CI | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 2 | |
| 1997-1998 | B | 26 | 4 | CI | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 4 | |
| Totale Genoa | 250+1 | 16 | 28 | 2 | 10 | 0 | 1+ | 0+ | 290+ | 18+ | |||||
| 1998-1999 | FD | 35 | 2 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 2 | |
| 1999-2000 | C1 | 29 | 0 | CI-C | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 29+ | 0+ | |
| 2000-2001 | C1 | 13 | 3 | CI-C | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 13+ | 3+ | |
| 2001-2002 | C1 | 32 | 10 | CI-C | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 32+ | 10+ | |
| Totale Lecco | 45 | 13 | ? | ? | - | - | - | - | 289 | 18 | |||||
| 2002-2003 | B | 17 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 1 | |
| Totale Livorno | 46 | 1 | 1+ | 0+ | - | - | - | - | 47+ | 1+ | |||||
| Totale carriera | 522 | 44 | 63+ | 5+ | 16 | 1 | 4+ | 0+ | 605+ | 50+ | |||||
Altri progetti